Carloforte si trova sull’isola di San Pietro dove un quinto del territorio è di demanio civico. Parliamo di poco meno di...
Read moreLa questione riguarda oltre 400mila ettari sparsi in tutta la Sardegna. Usi civici, il caso è chiuso Affidato all'Università...
Read moreIl Fatto Quotidiano 1 agosto 2018 Lo Scultone è stato intrappolato. Forse non bastava la chiesa di San Pietro, costruita nel...
Read moreArrivano buone notizie dal fronte degli usi civici e delle terre collettive in Sardegna. L’Agenzia Argea Sardegna delegata (deliberazioni Giunta regionale n. 65/34 del 6 dicembre 2017 e n. 69/16...
Read moreanche sulla Rivista telematica di diritto ambientale Lexambiente (“Non si possono sanare gli abusi edilizi sui terreni a uso civico per...
Read moreLa Stampa 29.10.2017
Read moreIl Fatto Quotidiano 03.01.2017
Read moreLa Giunta regionale del Lazio ha approvato il d.d.l. con il quale vorrebbe sanare come rurali i centinaia di...
Read moreL’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha rivolto una motivata istanza (26 agosto 2016) al Governo nazionale perché impugni...
Read moreSu questo stesso sito il 15 ottobre 2014 è stato pubblicato un articolo dal titolo “VAS segnala i vizi di...
Read moreDopo aver esaminato la richiesta, avanzata contestualmente dalla Regione Lazio, dal Comune di Bracciano e dalla Bracciano Ambiente Spa, di...
Read moreIl ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, intervistato il 17 marzo scorso a “Si può fare” di...
Read moreL'uso civico nasce come diritto feudale, caratterizzato dall'utilizzo che una determinata collettività locale può fare di determinate aree e si...
Read moreCon distinti messaggi di posta elettronica trasmessi il 21 maggio 2013 il dott. Arch. Rodolfo Bosi ha trasmesso a diversi...
Read more