venerdì, Giugno 2, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Caso SIOT in Fiuli-Venezia Giulia: Legambiente scrive al ministro Cingolani

29 Settembre 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, edilizia, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani e il presidente di Legambiente Friuli-Venezia Giulia, Sandro Cargnelutti hanno inviato una lettera al ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, per chiedergli di intervenire urgentemente presso la Regione FVG perché non autorizzi il quarto ed ultimo progetto SIOT (Società Italiana Oleodotto Transalpino) di cosiddetta cogenerazione ad alto rendimento da realizzare nei comuni di Paluzza e Cercivento.

Si tratta, come spiegano Ciafani e Cargnelutti, della  presentazione alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia di «4 progetti di Cogenerazione ad Alto Rendimento che la Società in oggetto ha presentato in date varie nel 2021 (la partenza della lettera è relativa a tutti i quattro progetti!) all’Amministrazione regionale citata, tre dei quali sono già stati approvati, per informarLa di quanto segue e per chiederLe se, a conoscenza delle problematiche sollevate, la SV intende esprimersi in merito e richiedere alla Società proponente il ritiro dei progetti ovvero se intende intervenire presso la Regione Friuli Venezia Giulia per sollecitare la revoca delle tre autorizzazioni concesse e sospendere l’approvazione di quella in itinere».

I due esponenti del Cigno Verde fanno una breve premessa: «La Società SIOT gestisce da 55 anni l’oleodotto che trasporta verso l’Austria, la Repubblica Ceca e la Germania il greggio in arrivo al porto di Trieste.

In territorio italiano, tutto compreso nella Regione Friuli-Venezia Giulia, l’oleodotto è lungo circa 156 km e tutto il greggio immesso dal porto di Trieste (circa 40 mln tonn/anno) viene integralmente trasferito negli Stati esteri surrichiamati.

Nel tratto italiano ci sono quattro stazioni di pompaggio nei comuni di S. Dorligo della Valle (TS), Reana del Roiale, Cavazzo Carnico e Paluzza questi ultimi in provincia di Udine».

Poi Ciafani e Cargnelutti passano a illustrare in sintesi i fatti: «In date varie la Società SIOT ha presentato alla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia quattro progetti, denominati “Cogenerazione ad Alto Rendimento”, con i quali chiedeva autorizzazione a realizzare altrettanti impianti di cogenerazione per alimentare le pompe esistenti, migliorare le condizioni di trasferimento del greggio e realizzare un asserito risparmio energetico ed un contestuale miglioramento delle condizioni di impatto ambientale nei pressi delle quattro stazioni di pompaggio.

Il fatto nuovo sostanziale caratterizzante i progetti proposti consiste nella sostituzione del vettore energetico utilizzato: non più energia elettrica, ma gas naturale.

Ognuno di questi impianti viene presentato come funzionante in assetto cogenerativo, con la dichiarazione da parte di SIOT che il calore prodotto dai motori endotermici viene utilizzato per fluidificare il greggio e ottenere risparmi energetici nel pompaggio dello stesso.

Nonostante ciò, nei documenti ufficiali dei progetti depositati non vi è nessun riscontro sull’effettiva efficacia di questa cogenerazione in quanto i relativi calcoli come anche i presunti risparmi vengono omessi».

Invece, dai calcoli effettuati dall’Agenzia Per l’Energia del F-VG (APE), per la stazione di Paluzza, ancora da autorizzare, oltre che da altre autorevoli verifiche in possesso di Legambiente risulta che «l’azione cogenerativa (produzione di energia elettrica e di calore dalla combustione di metano) non produrrebbe alcun risparmio di energia complessivamente richiesta dagli impianti, a fronte di un grave aumento delle emissioni inquinanti e climalteranti, mentre l’effetto termico, finalizzato alla fluidificazione del greggio, si limiterebbe, per ammissione degli stessi proponenti, ad un aumento di circa 1° della massa del greggio, con un impatto praticamente nullo sulla sua densità e viscosità.

Pertanto, un effetto nullo sul risparmio di energia di pompaggio.

Dal progetto si evince che la cogenerazione di una stazione produrrà 62 GWh elettrici e 57 GWh termici, consumando 14 milioni di mc di gas metano.

Il consumo elettrico odierno e di 69.5GWh all’anno.

Una piccola porzione di energia elettrica (ca 7%) potrà continuare ad essere prelevata dalla rete.

In sostanza, il passaggio del sistema di pompaggio dall’attuale alimentazione dalla rete elettrica nazionale al gas naturale non avrebbe alcun effetto concretamente positivo sul miglior trasporto del greggio in tubo (effetto termico di +1°), mentre, contestualmente, genererebbe una economicità dell’operazione per SIOT che si avvantaggerebbe, ad un prezzo evidentemente di grande favore, di un approvvigionamento di energia (il gas naturale) fornitale direttamente dai suoi stessi soci tutti espressione di grandi compagnie petrolifere.

In conseguenza dell’uso del gas naturale verrebbero immesse in atmosfera circa 28 mila tonnellate di CO2 all’anno, oltre a 79 tonnellate di CO e 30 tonnellate di NOx, essendo gli ultimi due noti gas nocivi per la salute.

Ma altresì non va sottovalutato l’aspetto economico dell’operazione che da un lato genererebbe un minor costo dell’energia elettrica per il pompaggio di circa 2,7 M€/anno oltre a 4,2 M€/anno ricavabili dall’ottenimento di certificati bianchi se dovesse essere approvato da GSE l’assetto di “Cogenerazione ad Alto Rendimento” (CAR).

Cosa che dai calcoli in nostro possesso non risulta, al contrario delle affermazioni presenti in tal senso nei documenti di progetto.

Infine, le considerazioni ed i relativi calcoli sopra esposti devono essere moltiplicati per quattro (tante sono, infatti, le stazioni di pompaggio per le quali SIOT ha presentato progetti in Regione FVG), onde avere il totale dell’impatto negativo di questi progetti e del vantaggio lucrativo che SIOT prevede di ottenere utilizzando un combustibile (gas naturale) fossile da cui l’Italia prevede di liberarsi per le note vicende legate all’incertezza dell’approvvigionamento sui mercati internazionali e per tutti i programmi di riduzione del consumo di combustibili fossili».

Ciafani e Cargnelutti fanno notare al ministro Cingolani che «in buona sostanza, si tratterebbe di un’operazione puramente di facciata, con aggravamento della situazione ambientale (maggiori emissioni ed effetti inquinanti), l’aumento aggiuntivo e non sostitutivo del consumo di energie fossili (gas naturale) e il lucro di vantaggi economici (certificati bianchi) a carico del contribuente italiano senza che, peraltro, non venga rilasciato nessun vantaggio in territorio italiano!».

Di fronte a tutto questo Legambiente chiede al ministro della Transizione Ecologica di «intervenire in questa vicenda che, se portata a conclusione con l’approvazione anche del quarto ed ultimo progetto (stazione di Paluzza/Cercivento), avrebbe un impatto assolutamente negativo sui piani energetico, ambientale e di salute pubblica a fronte di esclusivi vantaggi economici e finanziari per la SIOT che durerebbero per decenni».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 28 settembre 2022 sul sito online “greenreport.it”)

Previous Post

L’associazione per Villa Pamphilj ha una nuova presidenza

Next Post

I CAMPI IN CAMBIO DI QUALCHE POSTO DI LAVORO

Next Post
I CAMPI IN CAMBIO DI QUALCHE POSTO DI LAVORO

I CAMPI IN CAMBIO DI QUALCHE POSTO DI LAVORO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA