martedì, Giugno 28, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Cartelloni: come si arrivò alla riforma tra proiettili e ostruzionismo

4 Marzo 2021
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, cartellopoli, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, IMPIANTI PUBBLICITARI A ROMA, NATURA, NEWS, piani territoriali, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.), Servizio di bike sharing
0

 

L’ex Sindaco Marino e il consigliere Corsetti (Pd) si accusano a vicenda di non aver fatto abbastanza.

Il nostro racconto di anni duri e pericolosi

Sulla questione cartelloni pubblicitari, a Roma è tempo di amarcord. 

Un articolo pubblicato sul quotidiano la Repubblica lo scorso 22 febbraio denunciava il ritorno degli impianti abusivi in città, sottolineando l’inerzia della giunta Raggi.

La giornalista Rory Cappelli ricorda che nel 2014 l’amministrazione Marino approvò il nuovo Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari (Prip) e che da allora poco o nulla si è fatto per dare seguito a quella grande conquista.

Le cose stanno in effetti così e la ricostruzione è corretta se non fosse che nei giorni seguenti l’ex Sindaco Marino e poi l’ex presidente della Commissione Commercio, abbiano voluto raccontare la propria versione dei fatti attraverso una lettera e un’intervista a Repubblica.

Marino traccia un quadro duro, fatto di minacce, partiti conniventi e delinquenza. 

Parla di “lobby e in alcuni casi di associazioni a delinquere che gestiscono i cartelloni che sottraggono a Roma almeno 20 milioni di euro l’anno (100 milioni in 5 anni di consiliatura)“.

“Era il giugno del 2015 – prosegue l’ex Sindaco – quando mi vennero spedite delle pallottole. 

Nella prima missiva proiettili calibro nove e nella seconda P38 special, accompagnati da un avvertimento: fermati col contrasto all’abusivismo che c’avemo da campà oppure con le prossime ti buchiamo.

Sappiamo dove sei e dov’è la tua famiglia“.

Marino ricorda anche dati che venivano citati più volte in quegli anni per spiegare l’anomalia tutta romana.

“Roma ha oltre 230 mila metri quadri di pubblicità, Milano ne ha 130 mila.

Nonostante ne abbia quasi il doppio, Roma incassa 17 milioni di euro, Milano 27. 

In termini di servizi Roma incassa 7 euro per abitante, Milano 21“.

Ma la lettera è ricca di episodi e racconti, come la delibera che bloccò la sanatoria voluta da Alemanno per 5 mila impianti abusivi e la battaglia che si tenne in consiglio comunale per arrivare all’approvazione del Prip, nonostante l’ostruzionismo delle opposizioni e di parte della maggioranza.

Proprio parlando della maggioranza, Marino lancia un’accusa nei confronti dell’allora presidente della Commissione Commercio, Orlando Corsetti, anche lui del Pd.

“Iniziò – scrive l’ex Sindaco – a chiedere approfondimenti con una evidente strategia dilatoria“.

Corsetti non ci sta e replica a sua volta con alcune dichiarazioni pubblicate sulle pagine di Repubblica, il 2 marzo, con le quali ricorda di aver dedicato alla questione ben 13 sedute della commissione “non con l’obiettivo di allungare i tempi ma per realizzare un importante percorso partecipativo che ha coinvolto associazioni e comitati di cittadini e operatori del settore“.

Lavorammo senza sosta, prosegue Corsetti, e trasmettemmo tutti gli atti alla giunta il 15 aprile del 2014.

Quando il provvedimento fu portato in aula, a luglio del 2014, Marino “era assente e non l’ha neanche votato.

Parla e scrive di cose che neanche si è degnato di stare in aula a votare”. 

E’ interessante notare che entrambi, sia l’ex Sindaco che l’ex presidente della Commissione, citano i cittadini e le associazioni a proprio favore, per dimostrare la bontà del proprio operato e la soddisfazione dei comitati che tanto hanno lottato per quel Piano.

Dato che siamo in tema di ricordi e ricostruzione dei fatti, è giusto che anche noi portiamo la nostra testimonianza su anni duri e faticosi che hanno visto tanti romani in prima linea, a combattere per una città più decorosa e giusta.

Chi scrive era uno di quelli, probabilmente l’ultimo, ma sempre presente e attento anche nella qualità di portavoce dell’Associazione Bastacartelloni che aveva ereditato il mandato del Comitato per la Delibera di Iniziativa Popolare.

La versione di Marino è, a nostro avviso, corretta nei termini generali e nei dati citati. 

La pressione enorme che le imprese del settore e la politica facevano sulla giunta sarebbe stata difficile da sopportare per chiunque e tanto più per un Sindaco che non aveva l’appoggio completo del suo partito. 

Occorre, però, precisare che Marino (che oggi cita con precisione numeri e obiettivi) all’epoca sembrava essere meno attento a questa battaglia, più concentrato su altre questioni.

Se non fosse stato per la caparbietà personale e la visione politica dell’assessore alle Attività Produttive Marta Leonori, il Prip non sarebbe mai stato approvato.

E’ incontrovertibile che una parte del Pd fosse pesantemente contraria alla riforma e alcuni consiglieri comunali erano più alla ricerca del metodo per fermarla piuttosto che migliorarla.

L’associazione Bastacartelloni e l’architetto Rodolfo Bosi di Vas, parteciparono a tutte le 13 sedute della commissione commercio di cui parla Orlando Corsetti, studiando gli atti, intervenendo al dibattito, presentando proposte.

Eravamo spesso soli contro una politica che era trasversalmente contraria: Alemanno partecipava in prima persona come esponente dell’opposizione.

Alcuni rappresentanti della maggioranza facevano ostruzionismo.

E le ditte pubblicitarie intervenivano in massa, con avvocati, esperti del settore e rappresentanti di categoria.

La sera prima di queste “sedute di partecipazione”, ci sentivamo al telefono per garantire la presenza di almeno due di noi, che facessero scudo all’instancabile architetto Bosi. 

A volte avevamo paura perché gli sguardi, le minacce velate erano tutt’altro che rassicuranti.

Il solo Enrico Stefàno, all’epoca membro della commissione per i 5stelle, ci dava man forte e garantiva un equilibrio.

Ma quello che Corsetti chiama un percorso partecipativo, nelle ultime sedute, non fu altro che un rimestare in norme e regolamenti ormai scritti e digeriti. 

Si dubitava anche della competenza di quella commissione a intervenire di nuovo in un processo che ormai era chiuso.

Insomma, per farla breve, era una coalizione trasversale di interessi che tutto voleva tranne che portare a dama la riforma.

Nel contempo, il dialogo tra noi e alcune imprese pubblicitarie proseguiva.

Ma con altre tirava una brutta aria, fatta di messaggi e vere e proprie intimidazioni.

Fummo accusati di essere al soldo di qualche multinazionale che pagava il nostro lavoro (!) e qualcuno provò anche a offrirci del denaro se avessimo smesso la nostra battaglia.

Furono giornate frenetiche, vivemmo momenti di paura e più di volta pensammo di lasciar perdere.

Ma quando nasci tondo, non puoi diventare quadrato e oggi – a distanza di otto anni – siamo ancora qui a scriverne.

Segno che questa battaglia la porteremo avanti fino alla fine.

L’amarezza più profonda è venuta dopo, quando il Movimento 5Stelle ha conquistato il Campidoglio e non ha fatto nulla per applicare il Prip. 

Anzi ha bloccato chi (l’assessore Meloni per esempio) voleva riprendere il lavoro.

Anche in questa consiliatura il presidente della Commissione Commercio (Andrea Coia fino a poco tempo fa) ha remato contro.

E  per premiarlo, la Raggi l’ha nominato assessore.

Ci sono settori pericolosi per ogni giunta, a prescindere dal colore politico.

I cartelloni sono uno di questi e chi li tocca rischia di morire, come sta scritto sui cavi elettrici dell’alta tensione.

Eppure si può fare, basta usare gli strumenti giusti, basta puntare seriamente all’interesse della città e non del singolo.

Ci vuole coraggio, è vero!

Ma come diceva Don Abbondio: “Il coraggio, uno, se non ce l’ha, mica se lo può dare”!

****************

Il resoconto finale del lavoro della commissione commercio nel 2014. Da Bastacartelloni.it
Basta Cartelloni: Prip: la Commissione Commercio ha solo perso tempo e non ha approvato niente. Corsetti abbandona e passa la palla

Una delle azioni di “sperimentazione” voluta dalla Commissione Commercio nel 2014 da Bastacartelloni.it
Basta Cartelloni: Prip: la Commissione Commercio rinvia a maggio. E nel frattempo finge inutili test

(Articolo di Filippo Guardascione, pubblicato con  questo titolo il 3 marzo 2021 sul sito online “diarioromano”)

 

Previous Post

La battaglia sulle bancarelle

Next Post

Corsetti: da Marino accuse immotivate, Prip adottato nel 2014

Next Post
Corsetti: da Marino accuse immotivate, Prip adottato nel 2014

Corsetti: da Marino accuse immotivate, Prip adottato nel 2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA