giovedì, Febbraio 2, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Caro bollette, il risparmio è rinnovabile

15 Ottobre 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Mentre il caro-energia toglie il sonno a famiglie, imprese piccole o grandi e amministrazioni pubbliche, chi ha investito in rinnovabili dorme sonni tranquilli vedendosi recapitare bollette dell’elettricità a prezzi stabili, decisamente abbordabili o addirittura remunerative.

Una famiglia di 3 persone di Signa (Firenze), grazie alla tariffa fissa prosumer con la cooperativa ènostra, ha speso a settembre per l’elettricità 74 euro (nei quali sono compresi anche 18 euro di canone Rai).

“Nell’agosto del 2021 abbiamo aderito ad una raccolta fondi da investire in nuove rinnovabili di ènostra – ci spiega Manco Andrei, mostrandoci le bollette – con un investimento di 800 euro ci siamo garantiti una tariffa fissa per 5 anni fino a un consumo annuo di 1500 kW: se dovessimo superare questa quota di consumo pagheremmo la differenza sulla parte eccedente a prezzi di mercato.

Dopo 5 anni, alla fine del prestito, il capitale investito ci verrà restituito.

Visto quello che sta succedendo ci è andata bene”.

Risparmi ancora maggiori li ottiene chi possiede un impianto fotovoltaico abbinato ad accumuli (batterie) che consentono di auto-consumare energia fino al 70-80% e sganciarsi dalla rete del metano dopo aver elettrificato tutti i consumi.

La bolletta negativa (nella foto) è di chi ha investito una quota di 20mila euro nella cooperativa WeForGreen diventando socio produttore.

Il titolare, Andrea Poggio, che è anche responsabile per la mobilità sostenibile di Legambiente, spiega che in questi mesi la cooperativa “che compra all’ingrosso l’energia e la rivende ai soci, guadagna così tanto che le bollette sono diventate addirittura remunerative.

La nuova povertà energetica colpisce oggi chi non ha la possibilità di accedere ai nuovi servizi di mercato”.

Anche per le grandi aziende, lo scudo al caro energia arriva dalle rinnovabili, con varie soluzioni.

C’è chi ha messo distese di pannelli sul tetto, come per esempio Aeroporti di Roma a Fiumicino, oppure chi ha stipulato accordi di fornitura di energia elettrica rinnovabile a lungo termine, normalmente 20-25 anni, in gergo chiamati PPA (Power Purchase Agreement), strumenti pensati proprio per ridurre i rischi legati ai prezzi di mercato.

Il costo dell’energia per chi ha questo genere di fornitura si aggira sui 60 € al megawattora (MWh), contro i 350-400 € al MWh attuali.

“I PPA sono contratti tra un fornitore che ha in portafoglio energia rinnovabile con garanzia di origine e un consumatore o distributore – spiega l’avvocato Lorenzo Parola, esperto di contratti energetici – Di questi, la formula più innovativa è quella del Corporate PPA, mutuata da prassi consolidate nel Nord Europa, dove hanno cominciato colossi come Amazon o Google.

In questo caso, una società che vuole contribuire alla decarbonizzazione, contrattualizza un impianto specifico di produzione di energia rinnovabile, da costruire. Dunque, si crea un rapporto diretto tra produttore e consumatore, che serve ad agevolare il finanziamento, perché il contratto costituisce una garanzia per le banche.

In Italia, questo tipo di contratti sono ancora poco diffusi perché sono pochi gli impianti pronti ad essere costruiti, con i relativi permessi.

Se siamo così nella peste della crisi energetica è anche perché ci sono stati enormi ritardi autorizzativi”.
I PPA in essere in Italia sono per ora 23, per un totale di 1,3 GW di potenza e rappresentano solo il 3% dei PPA stipulati in Europa che sono invece diffusi prevalentemente in Spagna (30%) Gran Bretagna (14%), Svezia (11%) e Germania (8%) (dati MBS PPA Database, 2017-settembre 2022).

Il prototipo dei PPA italiani è quello decennale (2022-2031) stipulato tra ERG e TIM per 3,4 Terawattora (TWh) di energia eolica che andrà a coprire circa il 20% dei consumi di TIM e al contempo consentirà anche il potenziamento (reblading) di alcuni impianti di ERG nelle province di Avellino e Potenza.

Il più grande Corporate PPA è quello stipulato tra Engie e Amazon per 66 MW su terreni agricoli in Sicilia.

“C’è molto interesse per questo tipo di contratti, però dal lato dell’offerta anche qualche riserva, visto che si può vendere energia a prezzi molto più elevati – dice Virginia Canazza, di MBS consulting – I PPA sono comunque uno strumento che garantisce la bancabilità a chi vuole investire in rinnovabili, anche se oggi le banche tendono a valutare solo progetti molto affidabili, visto l’alto rischio default delle imprese.

Certo è che se ci fosse molta offerta, ci sarebbe anche più competizione e prezzi più vantaggiosi.

Questo si può fare se si accelera sulle autorizzazioni dei progetti delle rinnovabili”.

C’è poi una terza soluzione per mettersi al riparo dalle impennate del mercato che è quella di consorziarsi per investire in rinnovabili diventando proprietari degli impianti per poi acquistare l’energia al prezzo di costo.

È quella escogitata da Renewability insieme a Dolomiti energia: in questo caso, tre imprese di grandi consumatori (un’acciaieria, un’industria chimica e una farmaceutica, localizzati al Nord) hanno investito 30 milioni di euro in nuovi impianti di energia fotovoltaica (nel Centro-Sud) per poi acquistare dalla società consortile Renewability, che è a tutti gli effetti un operatore di mercato, l’energia al prezzo di 60 € al MWh.

“Questa soluzione risponde non a logiche di mercato ma a una logica industriale – spiega Sarah Jane Jucker, tra gli ideatori di Renewability – È un progetto che abbiamo concepito 2 anni fa, in tempi non sospetti rispetto alla crisi energetica, per andare incontro alle esigenze di decarbonizzazione e di sostenibilità economica degli investimenti nelle rinnovabili.

Oggi a queste esigenze si è aggiunta quella della sicurezza: le imprese che hanno dato vita alla società consortile si sono rese autonome e si sono assicurate la fornitura di energia, cosa che in questo momento non possiamo dare per scontata”.

Compito della società consortile è quello di cercare terreni, occuparsi delle autorizzazioni o acquisire soluzioni progettuali in fase di costruzione o impianti di fonti rinnovabili appena costruiti, quindi addizionali rispetto a quelli esistenti, oltre a gestire tutti i flussi di fornitura con le aziende consorziate.

“Ci sono voluti 2 anni per costruire questo progetto che presenta aspetti legali e fiscali di una certa complessità – dice Jucker – ci auguriamo che venga replicato da altri.

Noi stiamo già in fase di ampliamento: stiamo finalizzando un secondo lotto di impianti e abbiamo 100 MW da valutare.

Ci tengo a precisare che sono tutti nuovi progetti, quindi addizionali, altrimenti non ci interessano e che questo meccanismo si sostiene da solo, non ha bisogno di incentivi”.

Se queste soluzioni sono adatte per grandi imprese, per le piccole e medie “ha più senso ragionare a livello territoriale, quindi di Comunità di energia rinnovabile, che sono ben incentivate – conclude Jucker – noi stiamo ricevendo molte richieste da parte delle PMI e stiamo valutando cosa si può fare a livello di distretto industriale”.

In attesa dei decreti attuativi che possano dare il via definitivo alle Comunità di energia rinnovabile, chi ha avviato in via sperimentale la formula può già mostrarne i vantaggi, non solo ambientali ma anche di risparmio economico.

Al comune di Magliano Alpi (Cuneo, 2mila abitanti), a fronte di una spesa annua per l’elettricità del palazzo municipale di 4.469 €, il Gestore dei Servizi Energetici ha restituito 3.110 € come conguaglio per l’energia che l’impianto fotovoltaico da 20 kWp installato sul tetto ha immesso in rete, con un risparmio del 69% per le casse comunali.

“Nella bolletta è compresa anche l’energia che alimenta la colonnina di ricarica delle auto elettriche, che è aperta a tutti”, dice con una certa soddisfazione il sindaco civico Marco Bailo.

(Articolo di Daniela Passeri, pubblicato con questo titolo il 13 ottobre 2022 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

*****************************

Previous Post

La Leaf Community Loccioni, un caso esemplare di impresa sostenibile

Next Post

Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto

Next Post
Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto

Rifiuti al Tmb di Guidonia: c'é il via libera del Prefetto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA