giovedì, Febbraio 2, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Aria sempre più inquinata e nessun beneficio sulle bollette: le città con centrale a carbone pagano due volte la crisi. La lettera al governo

27 Novembre 2022
in ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali, RASSEGNA STAMPA
0

 

Gli abitanti dei Comuni con centrali a carbone stanno pagando sulla propria pelle due volte l’attuale crisi energetica: non solo con bollette sempre più alte ma anche vedendosi posticipare progressivamente il giorno in cui potranno respirare un’aria meno inquinata e più salubre, visto che l’addio al carbone si è fatto più lontano dopo la guerra in Ucraina e la conseguente carenza degli approvvigionamenti energetici.

Da questo ragionamento parte la richiesta al governo di sette Comuni con centrali a carbone di avere “compensazioni” e “misure di ristorno” per ridurre le bollette a carico dei residenti.

Il tutto, sulla scia di quello che già stanno facendo o si apprestano a fare alcune Regioni, con non pochi problemi, per la presenza di attività estrattive e infrastrutture energetiche, come gasdotti o rigassificatori.

E intanto Civitavecchia ha presentato il piano per la transizione ecologica 2022-2026 che prevede la chiusura della centrale a carbone entro il 2026, piano per il quale tuttavia, per stessa ammissione del sindaco Ernesto Tedesco contattato da Ilfattoquotidiano.it, “c’è molto scetticismo” per la sua reale attuazione “in tempi tanto stretti”.

La lettera dei sindaci: amarezza ed esasperazione dei residenti – “Sono ben noti i disagi e le ripercussioni che questi impianti (a carbone, ndr) determinano per la popolazione e i territori interessati.

Anche l’applicazione delle più aggiornate misure tecnologiche di mitigazione riducono solo in parte le conseguenze dovute alla manipolazione, allo stoccaggio e all’impiego del carbone di ordine ambientale, sanitario, urbanistico e sociale”, si legge in una lettera che i sindaci di Brindisi, Civitavecchia, La Spezia, Monfalcone, Portoscuso, Sassari e Venezia hanno inviato alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin.

Gli obiettivi europei e il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima prevedevano l’abbandono del carbone da parte dell’Italia entro il 2025, stabilendo incentivazioni per il risanamento dei siti e i possibili investimenti alternativi.

Con la guerra in Ucraina e la conseguente crisi energetica che ne è scaturita le prospettive tuttavia sono totalmente cambiate.

Vari paesi Ue hanno così deciso di riaprire delle centrali a carbone e i sindaci delle città coinvolte che avevano già impostato una graduale uscita o un ridimensionamento dalle centrali devono rivedere tali piani.

Tutto questo, dicono i sindaci, gestendo “l’amarezza e l’esasperazione” dei propri abitanti costretti a continuare a sopportare “gli effetti dannosi che accompagnano, più di ogni altra, questa tipologia di combustibile fossile”.

Senza contare le conseguenze negative in termini di “credibilità della popolazione verso i sindaci” e di “fiducia dei cittadini verso lo Stato”.

Di qui dunque la richiesta di alleviare almeno il peso del caro bollette per chi abita vicino a una centrale a carbone.

“Diventa impegno comune quello di affrontare la questione delle azioni di ristorno e compensazione che possano riguardare in particolare la riduzione delle bollette energetiche per i residenti nella giusta considerazione che la maggior produzione delle centrali a carbone è legata a un interesse di carattere nazionale e generale che non può diventare un fattore di maggiore penalizzazione per alcuni territori”, si legge nella lettera.

Il caso di Civitavecchia – Esemplificativo è il caso di Civitavecchia, che proprio in questi giorni ha presentato il piano per la transizione ecologica 2022-2026, un progetto che prevede la chiusura della centrale a carbone per fare spazio al primo distretto di energie rinnovabili del Lazio. 

Tra le altre cose, il piano prevede la realizzazione di un parco eolico offshore di 270 MW, il primo d’Italia e del Mediterraneo, batterie per 36 GWh, impianti a idrogeno H2 di 113 MW e impianti fotovoltaici di 655 MW complessivi.

Un intervento che creerà oltre 3mila nuovi posti di lavoro.

Tuttavia, non manca affatto lo scetticismo sulla reale fattibilità del piano, soprattutto visti i tempi.

“Abbiamo la speranza di veder attuato il piano e dismettere la centrale a carbone entro il 2026.

Tuttavia, i tempi sono talmente stretti che in città c’è molto scetticismo”, ha commentato il sindaco di Civitavecchia, Ernesto Tedesco, contattato da Ilfattoquotidiano.it. 

“Il phase out delle centrali a carbone – continua Tedesco – è rallentato notevolmente e in questa situazione non è facile pensare di programmare investimenti tanto alti in soli tre anni per riconvertire la centrale in un vero e proprio distretto di energie rinnovabili del Lazio”.

I dati del resto parlano chiaro: “A marzo 2022 a Civitavecchia avevamo già bruciato tutto il carbone che si prevedeva di consumare il tutto il 2022.

Tutte le centrali a carbone che sono in Italia stanno spingendo al massimo delle proprie capacità”, dice il sindaco.

Il rischio di aumentare la frammentazione – In realtà, l’idea dei sindaci è quella di seguire la stessa che si sta percorrendo già a livello regionale, per “compensare” i cittadini per la presenza di attività estrattive e infrastrutture energetiche sul territorio come rigassificatori o gasdotti.

Tuttavia, già qui stanno emergendo varie problematiche.

In Puglia, dove si punta ad utilizzare le compensazioni del gasdotto Tap, Confindustria parla di “incostituzionalità” e di una legge “non coerente con il quadro normativo nazionale”.

In Basilicata, dove è stata approvata la norma che darà la componente gas gratis in bolletta ai residenti utilizzando i proventi delle royalty derivanti dalle attività upstream, gli operatori sottolineano che la misura presenta “complessità attuative onerose e difficilmente compatibili con una rapida attuazione”.

Anche Toscana ed Emilia Romagna guardano agli sconti in bolletta attraverso le compensazioni per i futuri rigassificatori di Piombino e di Ravenna, cosa che, secondo le società, renderebbero ancora più “complessa, onerosa e frammentata la gestione dell’intera clientela delle società di vendita di livello nazionale”.

Frammentazione che, va da sé, sarebbe ancora più intensa se anche i comuni perseguissero la stessa strada.

(Articolo di Elena Veronelli, pubblicato con questo titolo il 27 novembre 2022 sul sito online “Ambiente & Veleni” del quotidiano “Il Fatto Quotidiano”)

Previous Post

C’è un buco nei laghi ghiacciati

Next Post

Trastevere, abitanti in rivolta. “I tavoli bloccano le ambulanze stop all’invasione della movida”

Next Post
Trastevere, abitanti in rivolta. “I tavoli bloccano le ambulanze stop all’invasione della movida”

Trastevere, abitanti in rivolta. "I tavoli bloccano le ambulanze stop all'invasione della movida"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA