sabato, Giugno 25, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Appello a sostegno delle aree protette dell’Ucraina diventate luoghi di accoglienza dei profughi

11 Marzo 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, AREE NATURALI PROTETTE, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, parchi nazionali, piani territoriali
0

 

Federparchi raccoglie e rilancia l’appello di Europarc Federation a supporto della Zoologische Gesellschaft Frankfurt – Frankfurt Zoological Society: (FZS) per una campagna di sostegno alle aree protette dell’Ucraina che stanno diventando  zone di accoglienza per l’enorme flusso di profughi in arrivo dalle zone di guerra.

Al momento i parchi ucraini sono lontani dal fronte, distribuiti soprattutto nella regione dei Carpazi, e  stanno contribuendo alla mobilitazione umanitaria per i rifugiati.

Il 3 marzo, il direttore esecutivo della FZS, Christof Schenck, ha detto: «Non ho parole per le emozioni che provo in questo momento riguardo alla guerra in Ucraina. 

Durante la notte un terzo del nostro programma europeo, un luogo in cui da oltre due decenni conduciamo lavori di conservazione sul campo con personale e partner locali, è svanito.

Uno dei miei ultimi viaggi prima della pandemia di Covid-19 è stata una visita in Ucraina. 

Sono andato a Leopoli, una bellissima città nella parte occidentale del Paese dove ha sede il nostro ufficio. 

Ho incontrato il nostro fantastico team FZS e i partner che ci lavorano. 

Ho poi viaggiato in numerosi parchi nazionali dei Carpazi. 

Qui ho visto le meravigliose foreste secolari per le quali è nota questa zona e ho incontrato i ranger e le squadre molto dedicati che aiutano questa zona a prosperare. 

Dal nostro ultimo aggiornamento, i Carpazi nell’ovest del paese hanno visto un afflusso di rifugiati in cerca di un posto temporaneo in cui soggiornare negli edifici dell’area protetta. 

Mentre in Polesia, una delle aree selvagge più grandi e impressionanti d’Europa che si trova a cavallo del confine tra Ucraina e Bielorussia, si prospettano tempi incerti.

Il nostro team e i partner che si trovano nella zona e sono in grado di aiutare, stanno intervenendo per sostenere le aree protette dell’Ucraina. 

I nostri partner in Romania hanno organizzato 3,5 tonnellate di forniture come sacchi a pelo, materassi e cibo e le hanno consegnate pochi giorni dopo l’escalation della guerra in Ucraina.

Il nostro team in Ucraina ha reperito materiale per la biancheria da letto, inclusi materassi, lenzuola, cuscini e coperte. 

Hanno consegnato queste donazioni alle aree protette in Ucraina, aumentando così la loro capacità di accogliere più sfollati.

In Germania, l’organizzazione ombrello per i parchi nazionali, le riserve della biosfera e le aree naturali certificate del paese, l’ONG Nationale Naturlandschaften sta sostenendo la nostra raccolta fondi di emergenza per le aree protette in Ucraina. 

Questo finanziamento aumenterà la capacità dei partner e del personale di sostenere quelle aree durante questo momento difficile».

Schenck ha ricordato che «parallelamente alla tragica guerra in corso in Ucraina, continuano le crisi della biodiversità e del clima. 

Ogni nuovo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change condivide con crescente chiarezza la probabilità che in futuro ci saranno più catastrofi naturali come inondazioni e siccità. 

Negli ultimi due anni, la pandemia di Covid-19 ci ha mostrato, dolorosamente, i risultati della distruzione di ecosistemi ricchi di specie. Dobbiamo costruire insieme il futuro, ora più che mai. 

Dobbiamo uscire rapidamente dall’era dei combustibili fossili, fermare il disboscamento delle foreste primarie e costruire economie sostenibili. 

Per fortuna c’è speranza. 

Quasi 100 Paesi fanno parte della Campaign for Nature High Ambition Coalition che sostiene un piano per proteggere almeno il 30% del pianeta entro il 2030».

il direttore esecutivo della FZS ha concluso: «I nostri pensieri sono rivolti a tutto il nostro personale, ai partner, alle loro famiglie e agli amici che si trovano in Ucraina e nei Paesi limitrofi. 

Il nostro supporto a loro sarà continuo. 

L’importante ora è non perdere la speranza e non cadere nella disperazione. 

La speranza è quel che ci porta nel futuro e ciò di cui abbiamo bisogno per rimanere uniti».

Federparchi evidenzia che «la FZS da anni sostiene e coopera con le aree naturali protette nella tutela della ricchissima biodiversità del territorio e dei tanti siti Unesco ucraini.

La guerra sta mettendo in crisi il funzionamento dei parchi (economica e logistica)  e tuttavia il personale dei parchi non si è sottratto all’impegno di solidarietà per quanti fuggono dalle zone di conflitto.

La FZS sta quindi cercando di  supportare le aree protette dell’Ucraina in questi giorni drammatici e invita tutte le aree protette europee a sostenere le iniziative di solidarietà».

E riporta stralci dell’appello della Frankfurt Zoological Society: «FZS supporta quasi 20 aree protette (parchi nazionali, riserve della biosfera) in Ucraina: questo è il nostro più grande programma nazionale in Europa.

Molte di queste aree protette si trovano nei più importanti paesaggi naturali dell’Europa centrale.

Parte dei Carpazi appartiene al nostro patrimonio mondiale dell’UNESCO, mentre la Polesia, nel nord-ovest dell’Ucraina, detiene uno dei più grandi paesaggi naturali delle pianure alluvionali fluviali del continente.

Normalmente lavoriamo a stretto contatto con il personale dell’area protetta fornendo supporto in vari modi: migliori attrezzature, migliore gestione, formazione, sviluppo e rinnovamento delle infrastrutture e monitoraggio della biodiversità.

Ora tutto è cambiato.

Il nostro team è intervenuto per aiutare queste 20 aree protette a gestire l’enorme sfida associata all’afflusso di persone che fuggono dalle loro case attraverso l’Ucraina per raggiungere l’ovest del paese, in alcune parti della Polesia e nei Carpazi.

Le infrastrutture delle aree protetta ora ospitano molti sfollati.

In quanto ONG registrata per la conservazione della natura, non siamo idonei a fornire denaro direttamente agli aiuti umanitari.

Ma possiamo continuare a fornire supporto e rifornimenti tanto necessari alle aree protette sia in Polesia che nei Carpazi.

Queste forniture includono sacchi a pelo e materassini, altre attrezzature da campeggio, torce elettriche, stufe, nonché il supporto per i costi di gestione di base dei parchi – carburante, riscaldamento, stipendi – in un momento in cui sono tagliati fuori da altri finanziamenti.

Chiediamo quindi a tutte le aree protette in Europa di unirsi a noi e chiedere donazioni nelle loro regioni allo scopo di sostenere le persone che aiutano coloro che si  rifugiano nelle aree protette dell’Ucraina.

Per le donazioni si prega  di utilizzare il seguente conto della FZS a sostegno dell’emergenza per le aree protette dei Carpazi:

Frankfurt Zoological Society (FZS)»

 

Emergency support for protected areas in the Carpathians:

IBAN: DE63 5005 0201 0000 0800 02

BIC: HELADEF 1822

Per ulteriori informazioni sulla richiesta di donazioni della FZS, visitare il sito:

FZS emergenza Carpazi

(Appello pubblicato con questo titolo il 10 marzo 2022 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

Eppure nessuno parla di risparmio energetico

Next Post

La guerra in Ucraina, Oms: rischio di diffusione del Covid-19 e di altre malattie infettive

Next Post
La guerra in Ucraina, Oms: rischio di diffusione del Covid-19 e di altre malattie infettive

La guerra in Ucraina, Oms: rischio di diffusione del Covid-19 e di altre malattie infettive

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA