martedì, Agosto 16, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Ambiente, rete natura 2000 e la tutela dell’Unione Europea

5 Maggio 2014
in AREE NATURALI PROTETTE, beni paesaggistici, GOVERNO DEL TERRITORIO, NEWS, Siti di Importanza Comunitaria (SIC), Zone di Protezione Speciale (ZPS), zone umide
0

Immagine.Commissione Europea (2) Su questo stesso sito il 12 aprile 2014 è stato pubblicato un articolo dal titolo “I siti della Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) sono aree naturali protette” che dava notizia della Sentenza n. 11875 del 12 marzo 2014 con cui la Terza Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha confermato un recente importante orientamento giurisprudenziale (http://vasonlus.it/?p=4210#more-4210).

Ad esso ha fatto seguito un articolo dal titolo “Le ‘aree naturali protette’ secondo la Giurisprudenza” che è stato pubblicato ieri 4 maggio 2014 (http://vasonlus.it/?p=4599&preview=true&preview_id=4599&preview_nonce=e2fa649a26).

Abbiamo ricevuto nel frattempo e volentieri pubblichiamo il seguente articolo di Ruggiero Maria Dellisanti, Geologo, Nicola Barbera, Magistrato Ex Procuratore Capo Trani, e Basilio Schiavone, ex Coordinatore VAS Puglia.

 Immagine.Ruggero Dellisanti

Ruggiero Maria Dellisanti

 Immagine.Nicola Barbera.1

Nicola Barbera

La tutela ambientale nel nostro Paese è apertamente, a parole, condivisa da tutte le forze politiche.

Tutti, indistintamente dalla casacca politica, cavalcano i temi dell’ambiente considerandoli proprio come un elemento imprescindibile del programma elettorale, purché, non s’intacchino le lobby: cacciatori, industrie estrattive ecc., quando si tratta di prendere decisioni rilevanti, ogni buona intenzione viene calpestata e disattesa, anche in violazione delle leggi italiane e comunitarie.

È il caso dei siti S.I.C. (Siti d’Importanza Comunitaria) e delle Z.p.S. (Zone di protezione Speciali).

Aree naturali che sono state ufficialmente recepite dalla nostra legislazione nel 2005 anche se la direttiva europea risale al 1992 per i S.I.C. e al 1979 per le Z.p.S.

Per queste aree, individuate dagli Stati membri e notificate alla Commissione Europea, come are degne di essere tutelate e valorizzate allo scopo di preservarle dal degrado e conservarle per le future generazioni, gli Stati membri dell’UE hanno ricevuto e continuano a ricevere finanziamenti europei per il loro mantenimento come rete natura 2000.

In Italia, in Puglia nel periodo 2002/2004, con l’inchiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani, con a capo il Procuratore Capo dr. Nicola Barbera della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani si applicava alle aree SIC e ZPS la famosa delibera del 2.12.1996 del Comitato per le Aree Naturali Protette del Ministro dell’Ambiente, che annoverava i SIC e le ZPS nell’elenco delle aree naturali protette e dunque sottoposte ai vincoli della legge 394/91(legge quadro sulle aree naturali protette).

Con una serie di sequestri operati dalla Magistratura italiana, confermate dalla Suprema Corte di Cassazione.

Tale giurisprudenza urtò molte lobby tanto che convinsero l’ex Ministro dell’Ambiente Altero Matteoli, che la Delibera del 2.12.1996 andava abrogata e dunque nel 2005 venne emanato il D.M. che abrogava la Deliberazione del Comitato per le Aree Naturali Protette.

Immagine.Altero Matteoli 

Altero Matteoli

L’Associazione Verdi Ambiente e Società impugnò il Decreto M. innanzi al TAR Lazio e il Consiglio di Stato ne annullarono la sua efficacia [sospensiva disposta dal TAR del Lazio con ordinanza n. 6856 del 24 novembre 2005, ribadita poi dal Consiglio di Stato che con tre Ordinanze del 14 febbraio 2006 ha respinto i ricorsi presentati dal Ministero dell’Ambiente, dal Comune di Altamura e da un gruppo di ditte di marmo della Puglia, ndr.], mentre nel merito nel 2009 il TAR Lazio e poi nel 2013 il Consiglio di Stato hanno dato conforto alla tesi del ministero dell’ambiente per il quale per le aree SIC e ZPS pur restando nel novero delle Aree naturali protette come da delibera 2.12.1996 si applicano le norme del D.P.R.357/97 e non la 394/91.

Il nostro Paese, con il passare degli anni, ha incassato i finanziamenti del Fondo Sociale Europeo e dimenticando nella stragrande maggioranza dei casi di emettere tutte le norme di valorizzazione e tutela richieste e imposte dalle Direttive CE e dall’Unione Europea, tipo i piani di gestioni.

Il risultato di questa dissennata politica ambientale, complice l’assenza dei piani di gestione, è stato quello di consentire ogni forma di abuso del territorio dalle politiche di urbanizzazione, alla caccia, al disboscamento, alla cementificazione del suolo, il tutto passato con l’inerzia e l’indifferenza del legislatore il quale riteneva che queste aree naturali, equiparate alle aree parco non rappresentassero alcun elemento di pregio del territorio.

Per contrastare una tale nefandezza della politica italiana , nessuno escluso, due cittadini europei Nicola Barbera e Basilio Schiavone, il primo ex Magistrato che ha retto l’Ufficio della Procura della Repubblica di Trani il secondo era un attivista della VAS in Puglia hanno presentato nel 2013 una denuncia alla Commissione Europea contro la Repubblica italiana e Regione Puglia, per la mancata tutela e valorizzazione di queste aree di particolare pregio ambientale e naturalistico e per aver disapplicato la direttiva sulla tutela penale dell’ambiente, e relegando i SIC e le ZPS a delle vere aree di saccheggio e di eterna impunità.

Con la Denuncia alla Commissione Europea i denuncianti hanno ottenuto che la stessa Commissione avviasse una procedura di pre-infrazione contro la Repubblica italiana e Regione Puglia e che i denuncianti abbiano inviato una petizione al Parlamento Europeo, che è stata accolta, per analizzare se le tutele dell’Unione Europea sui SIC e ZPS da parte dello Stato membro Italia siano rispettose dell’applicazione del diritto comunitario o meno, tanto che la Commissione per le Petizioni del Parlamento Europeo ha accolto l’stanza di petizione ed ha ordinato alla Commissione Europea di rispondere ai vari quesiti.

Dunque due vittorie di due cittadini europei che hanno dato il via a due attenzioni, una della Commissione Europea e l’altra del Parlamento Europeo.

La Commissione Europea, è stata investita del problema ed ha chiesto spiegazioni per il tramite della Presidenza del Consiglio dei Ministri dello Stato Italiano e alla Regione Puglia, per la mancanza di misure in grado di tutelare i siti di particolare pregio ambientale di ambito prioritario, dove sono a rischio specie vegetali in estinzione e lo stesso paesaggio.

In genere a seguito di una denuncia per violazione di una direttiva europea, Stato, Regioni e Enti pubblici, hanno poco da tergiversare, poiché se non forniscono le dovute spiegazioni, rischiano procedura d’infrazione che in termini pratici significa sanzioni in termini di mancati finanziamenti provenienti da Bruxelles: e in questi tempi di vacche magre gli aiuti europei valgono il doppio.

Inviare una denuncia alla Commissione Europea e al Parlamento Europeo Commissione per le Petizioni è facile, sicuramente molto di più e trasparente.

Tutto può essere effettuato nella nostra lingua e per via telematica, o per posta raccomandata; non serve la p.e.c., e non bisogna neanche spendere nulla in diritti, bolli, essendo sufficiente la carta semplice.

I cittadini europei, con il ricorso alla Commissione Europea e al Parlamento Europeo vedono rappresentati un loro diritto al quale potersi appellare per le presunte violazioni del diritto comunitario o di regolamenti.

Sul sito della Commissione Europea al link:

http://ec.europa.eu/eu_law/your_rights/your_rights_forms_it.htm è possibile trovare tutte le indicazioni su come effettuare la denuncia e sicuramente il semestre italiano di Presidenza europeo, ormai prossimo, è un’ottima opportunità per noi cittadini europei di vedere riconosciuti i nostri diritti, soprattutto in campo ambientale.

********************

Con 3 distinti decreti del 31 gennaio 2013 l’allora Ministro dell’Ambiente Corrado Clini aveva emanato il Sesto elenco dei Siti di Importanza Comunitaria per la regione biogeografia alpina, mediterranea e continentale in Italia.

Nel frattempo è stato approvato l’ulteriore settimo aggiornamento della lista dei Siti di importanza comunitaria (SIC), adottato con decisioni di esecuzione della Commissione 2013/738/EU del 7 novembre 2013 per i siti della regione biogeografica alpina, 2013/741/EU del 7 novembre 2013 per i siti della regione biogeografica continentale e 2013/739/EU del 7 novembre 2013 per i siti della regione biogeografica mediterranea.

Conseguentemente con Decreto Ministeriale del 2 aprile 2014 l’attuale Ministero dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha abrogato i suddetti 3 decreti del 31 gennaio del 2013, avvertendo che <<le decisioni di esecuzione della Commissione europea che adottano la lista aggiornata dei siti di importanza comunitaria per le regioni biogeografiche alpina, continentale e mediterranea sono direttamente applicabili e sono pubblicate nel sito Internet del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare www.minambiente.it, nell’apposita sezione relativa alle liste dei Siti di importanza comunitaria (SIC).>>

 

 

Previous Post

Le “aree naturali protette” secondo la Giurisprudenza

Next Post

Quanto sarà difficoltosa la rimozione dei 5.000 impianti pubblicitari “senza scheda” ?

Next Post

Quanto sarà difficoltosa la rimozione dei 5.000 impianti pubblicitari “senza scheda” ?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • maria privitera su In via Prenestina verranno abbattuti 40 pini
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • maria privitera su In via Prenestina verranno abbattuti 40 pini
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA