domenica, Giugno 26, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Aggiungi un posto a tavola sulla via principale che diventa secondaria

22 Aprile 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, beni culturali, beni paesaggistici, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Altra riflessione sull’intenzione dell’assessore al commercio di modificare la classificazione delle strade al fine di poter installare tavolini un po’ ovunque. Intanto la commissione commercio si apre ai cittadini, ma le idee rimangono confuse.

Da Paolo Gelsomini, animatore dell’associazione “Progetto Celio” riceviamo e rilanciamo un’ulteriore riflessione (oltre alla nostra di qualche giorno fa) sull’intendimento, espresso recentemente dall’assessore al commercio Monica Lucarelli, di cambiare la classificazione di alcune strade per rendere più agevole l’istallazione di spazi esterni dei locali di somministrazione. 

L’ennesima proroga delle OSP emergenziali (occupazioni suolo pubblico), sarà quasi sicuramente prolungata fino alla fine del 2022 con una norma transitoria per dare tempo ad apportare modifiche al Regolamento pre-pandemia.

In questo periodo di transizione verranno confermati tutti gli ampliamenti accordati dalla delibera 81/2020 “Disciplina transitoria di sostegno alle imprese” con qualche modifica, come quella che ha consentito finora agli esercenti di posizionare le Osp a 25 metri dall’esercizio in caso di impossibilità di usufruire dello spazio antistante.

Ma la vera novità è un’altra ed è davvero sconvolgente nel merito e nel metodo.

Per quanto riguarda il merito si tratta di poter occupare parte della carreggiata delle strade di viabilità principale (strade urbane di scorrimento con il sottotipo di strade interquartiere, e strade urbane di quartiere con il sottotipo di strade interzonali).

Qual è l’ostacolo? 

All’art. 4 quater punto 3 della delibera AC 91/2019 “Modifica del Regolamento in materia di occupazione suolo pubblico e del canone (COSAP), comprensivo delle
norme attuative del P.G.T.U.” è scritto : “Su tutte le aree di sosta tariffate insistenti su viabilità principale non sono consentite nuove occupazioni di suolo pubblico”.

E’ tuttavia vero che al punto 2 dello stesso art.4 quater citato è scritto che “Sulle sedi stradali della viabilità principale non sono consentite nuove occupazioni di suolo pubblico salvo (….) all’interno di aree riservate alla sosta delimitate con elementi fissi ed aventi accessi ed uscite ben definiti a condizione che non riducano il numero di stalli di sosta tariffata eventualmente presenti”.

Inoltre, queste eccezioni – si dice nello stesso punto – debbono essere sottoposte al “parere del Dipartimento Mobilità e Trasporti”.

Insomma, troppi lacci e lacciuoli per poter realizzare nuove Osp nelle carreggiate della viabilità principale. 

E’ più facile declassare le strade di viabilità principale interessate ad ospitare le Osp e farle diventare strade di viabilità secondaria, cioè locale.

Ma, se possibile, il metodo appare ancora più sconvolgente del merito.

Infatti, secondo i resoconti pubblicati da Il Messaggero e da Il Tempo nelle loro pagine di cronaca locale del 14 aprile 2022, l’assessora alle Attività Produttive del Comune di Roma Monica Lucarelli avrebbe dichiarato: “ho chiesto alle associazioni [di categoria NDR] di fornirmi una lista dettagliata di vie che dovranno cambiare la “classificazione”, in modo tale da avere un lavoro in modo celere e mirato perché fatto da addetti ai lavori”.

Gli addetti ai lavori sarebbero quindi rappresentati dalle associazioni di categoria incaricati di travestirsi da ingegneri del traffico e di proporre strade da declassare, contro ogni logica e contro lo stesso PGTU (Del. A.C. n. 21 del 16 aprile 2015 – Regolamento viario e classifica funzionale delle strade urbane di Roma Capitale) che al punto 3.1 recita testualmente: “Gli eventuali aggiornamenti della classifica funzionale delle strade del presente PGTU che si rendessero necessari a seguito della redazione dei Piani Particolareggiati del Traffico, o a seguito della realizzazione di nuove strade o comunque per sopraggiunte esigenze verranno effettuati, come meglio specificato nel Regolamento Viario, con Deliberazione della Giunta Capitolina su proposta del Dipartimento Mobilità e Trasporti, sentiti i Municipi interessati”.

Per concludere, a titolo di esempio, andiamo a vedere qualche esempio di strade di viabilità principale alcune delle quali, secondo l’assessora Lucarelli, “dovranno cambiare la classificazione”, non per ragioni trasportistiche o urbanistiche dovute a variazioni dei parametri di riferimento di interesse pubblico, ma semplicemente per offrire nuovi spazi a nuove occupazioni di suolo pubblico, a nuove pedane, sedie e tavolini di bar e ristoranti.

Partiamo dalle STRADE URBANE DI SCORRIMENTO (con il sottotipo di strade interquartiere) definite all’art. 2 del Nuovo Codice della Strada (D.L. 30 aprile 1992 n.285) 6 “strade a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, marciapiedi, ed una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici (….)”.

Ecco alcuni nomi di strade interquartiere, qualcuna delle quali potrebbe essere declassata a viabilità locale secondaria:

Via Anastasio II, via Acaia, via Amba Aradam, via Anagnina, piazza Adriana, via Appia Nuova, via Ardeatina, via Aurelia, via Boccea, via Britannia, via Cairoli, via Casal de’ Pazzi, via Casilina-Centocelle, via Castro Pretorio, via delle Cave, via Cipro, via del Circo Massimo, via Emanuele Filiberto, via Flaminia-Belle Arti, corso Francia-vigna Stelluti, via Giolitti, via Gregorio VII, viale Jonio, via La Spezia-Nola-Appio, via Laurentina-Tintoretto, vari tratti di Lungotevere, via Magna Grecia, viale Marconi, via Marmorata, via dei Monti Tiburtini, via Nomentana-Porta Pia-Sempione, via Palmiro Togliatti, piazza Pia, via Prenestina-Porta Maggiore-Gra, viale della Primavera, viale della Serenissima, via Tiburtina-piazzale Tiburtino-Fiorentini, viale Tiziano, via Tor de’ Schiavi.

Proseguiamo con le STRADE URBANE DI QUARTIERE (con il sottotipo di strade interzonali) definite all’art.2 del Nuovo Codice della Strada (D.L. 30 aprile 1992 n.285) “strada ad unica carreggiata con almeno due corsie e marciapiedi (…)”.

Di seguito alcuni nomi di strade urbane di quartiere, qualcuna delle quali potrebbe essere declassata a viabilità locale secondaria:

Via dell’Acqua Bullicante, viale Adriatico, piazza Albania, viale Angelico, via dell’Ara Coeli, via Arenula, via Baldo degli Ubaldi, via Barberini, via Battistini, via Bissolati, via delle Botteghe Oscure, viale Buozzi, via Candia, via Carlo Alberto, via Carlo Felice, via Cassia-Cassia Nuova-Ponte Milvio, via Cavour (Annibaldi-Fori Imperiali), via Cavour (Cinquecento-Annibaldi), piazza Cavour, piazza Celimontana, via Chiana, via Cicerone, via Claudia, via Cola di Rienzo, piazza del Colosseo, via Conca d’Oro, via Cornelia, corso Trieste, via del Gazometro, viale Giulio Cesare, via Goito, viale Ippocrate, via IV Novembre, via La Spezia -Lodi-Nola, via Labicana, via Lepanto, viale Liegi, via Lorenzo il Magnifico, via Marsala, viale Mazzini, viale delle Medaglie d’Oro, via Merulana, viale delle Milizie, via Napoleone III, via Nazionale, via Nemorense, via Nizza, viale Ostiense, via del Plebiscito, viale della Piramide Cestia, viale delle Province, via Quattro Fontane, via Guido Reni, corso Rinascimento, via di Ripetta, piazza Risorgimento, piazza Santa Maria Liberatrice, via di Santa Maria Maggiore, piazza di Santa Maria Maggiore, viale Scalo San Lorenzo, via Siria, via Sistina, via Solferino, via Somalia, via dello Statuto, via Tagliamento, via Taranto, viale Tirreno, viale Trastevere, via XX Settembre, via Zanardelli, via Zabaglia.

Evidentemente i nuovi responsabili del commercio capitolino non si rendono conto di cosa voglia dire consentire di allestire arredi sulla carreggiata di strade ad alto scorrimento, caratterizzate da traffico e velocità consistenti.

C’è comunque da prendere atto di un minimo spiraglio apertosi per una possibile discussione pubblica su questi temi: la commissione commercio ha previsto una seduta per oggi in cui sono state invitate anche associazioni non del commercio. 

C’è comunque da prendere atto di un minimo spiraglio apertosi per una possibile discussione pubblica su questi temi: la commissione commercio ha previsto una seduta per oggi in cui sono state invitate anche associazioni non del commercio.

L’idea che di commercio ne possano parlare solo gli addetti ai lavori è abbastanza diffusa a Roma e, purtroppo, sta caratterizzando anche l’attuale amministrazione capitolina, con l’assessore al commercio, Monica Lucarelli, che ai normali cittadini e associazioni non del commercio non risponde neanche (in ciò mancando ad uno dei compiti istituzionali del suo ufficio, qualcuno dovrebbe spiegarlo all’assessore).

Tale idea è profondamente sbagliata, perché è vero che le decisioni le deve prendere l’amministrazione capitolina, ma per farlo al meglio deve sentire tutti gli attori cittadini.

Il commercio nelle sue molteplici varianti ha infatti impatti notevoli sulla città e solo un governo aperto all’ascolto e al confronto con tutti può far sì che tali impatti massimizzino i benefici e riducano i fastidi, per tutti.

La questione non è tra più tavolini e meno tavolini, o se sono meglio i tavolini che le macchine.

Gli spazi esterni possono essere un valore aggiunto per il commercio e per la città, per cui vanno promossi ovunque sia possibile, purché non a discapito della sicurezza della circolazione, dei veicoli ma soprattutto di pedoni e disabili, e del decoro cittadino.

L’idea che ogni locale abbia una sorta di diritto divino ad avere uno spazio esterno va combattuta, perché in molte situazioni impedimenti fisici semplicemente non lo consentono.

In caso contrario si arriva a situazioni assurde come quella della foto seguente, dove degli arredi sono stati posti letteralmente in mezzo alla strada (nel pieno centro di Roma, di fianco al ministero degli Interni).

Vanno invece stabilite regole chiare e certe, tutelando sempre l’interesse pubblico, cosicché gli imprenditori possano prendere decisioni di investimento di medio/lungo periodo.

Vedremo come andrà la seduta della commissione, ma l’impostazione adottata finora dall’amministrazione capitolina dovrebbe davvero preoccupare tutti, perché prosegue in una tendenza a svendere la città a pochi interessi spiccioli, mancando di far fare a Roma il salto di qualità di cui necessità. 

(Articolo pubblicato con questo titolo il 21 aprile 2022 sul sito online “diarioromano”)

**************************

N.B. – In base al 2° comma dell’art. 2 del nuovo Codice della Strada (D.Lgs. n. 285 del 30 aprile 1992) “le strade sono classificate, riguardo alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e unzionali, nei seguenti tipi:

A – Autostrade;
B – Strade extraurbane principali;
C – Strade extraurbane secondarie;
D – Strade urbane di scorrimento;
E – Strade urbane di quartiere;
F – Strade locali
.”

I primi tre tipi di strade vengono individuate come “viabilità principale”.

Secondo il Regolamento Viario Comunale (RV), che integra con specifiche norme tecniche la classificazione funzionale delle strade che il vigente Piano Generale del Traffico (PGTU) comunale ha determinato (ai sensi dell’art. 36 D.Lgs. n. 285/1992) con il termine “viabilità o rete principale” si intende l’insieme di tutte le strade non a carattere locale.

Il Regolamento Viario individua e definisce, all’interno dei suddetti ambiti territoriali, ulteriori tipologie di strade con caratteristiche intermedie (sottotipi) rispetto ai tipi principali e precisamente:

e) strade urbane di scorrimento veloce (assimilate al TIPO A) con caratteristiche intermedie tra autostrade (tipo A) e strade urbane di scorrimento (tipo D);

f) strade urbane interquartiere (assimilate al TIPO D) con caratteristiche intermedie tra strade urbane di scorrimento (tipo D) e strade urbane di quartiere (tipo E);

g) strade interzonali (assimilate al TIPO E) con caratteristiche intermedie tra strade urbane di quartiere (tipo E) e strade locali (tipo F).

Alla Parte IX il Regolamento Viario definisce, inoltre, la specifica regolamentazione dell’uso dei rispettivi spazi stradali, in merito a 10 attività fra cui rientrano anche altre occupazione di suolo pubblico fuori elenco (chioschi, edicole, cabine, ecc.) e quindi anche i dehors: a tal ultimo riguardo le occupazioni di marciapiedi o di aree pedonali non debbono ostacolare la continuità dei percorsi pedonali.

In particolare, l’occupazione dei marciapiedi, oltre al vincolo del Codice della Strada (art. 20) di non superare la metà della loro larghezza, devono lasciare libera per il deflusso pedonale una ampiezza commisurata all’entità dei flussi pedonali e mai inferiore a m 2,00.

L’operazione di declassamento della “viabilità principale”, oltre ad essere un autentico “regalo” per le associazioni di categoria che proporranno a loro totale piacimento ulteriori strade in cui sistemare loro nuove pedane, sedie e tavolini per bar e ristoranti, rappresenta una manovra del Comune di Roma finalizzata a farsi pagare la maggior quantità possibile di Occupazione di Suolo Pubblico, in dispregio ulteriore del centro storico di Roma che è Patrimonio dell’Umanità.

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

Previous Post

Con il suo Piano Rifiuti il Sindaco di Roma rinnega sia l’economia circolare che la transizione ecologica

Next Post

India: sì alle miniere di carbone della multinazionale nelle foreste tribali di Hasdeo

Next Post
India: sì alle miniere di carbone della multinazionale nelle foreste tribali di Hasdeo

India: sì alle miniere di carbone della multinazionale nelle foreste tribali di Hasdeo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA