mercoledì, Marzo 29, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Accordo Italia – Libia: subito occupato da manifestanti il gasdotto Green stream al centro dell’intesa

31 Gennaio 2023
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Durante la visita del presidente del Consiglio italiano Georgia Meloni a Tripoli Il 28 gennaio, dove ha incontrato il premier della parte occidentale della Libia, Abdul Hamid Dbeibah, la Libia e l’Italia hanno firmato sabato un accordo 25ennale da 8 miliardi di dollari per la fornitura di gas all’Italia che a sua volta lo utilizzerà per aumentare le forniture energetiche all’Europa, diminuite a causa della guerra in Ucraina. La firma è avvenuta durante la.

L’accordo è stato firmato dal presidente della National Oil Corporation (NOC), Farhat Bengdara  e dall’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi e Bengdara ha affermato rappresenta «una chiara indicazione che il settore petrolifero in Libia è privo di rischi e sulla strada per rialzarsi per competere.

La Libia tornerà tra i ranghi dei Paesi più importanti produttori di petrolio di tutto il mondo».

Bengdara è stato subito smentito dall’occupazione –  da parte di un gruppo di manifestanti chiaramente appoggiato dalle amministrazioni locali e da milizie – dell’impianto che è al centro dell’accordo Italo-libico.

Infatti, secondo quanto riferisce The Libya Observer «un gruppo di diplomati dei college petroliferi della regione occidentale (quella goiverbata dal governo di Tripoli con il quale l’Italia ha firmato l’accordo, ndr) ha chiuso sabato il gasdotto di collegamento (Mellitah con l’Italia) perché i recenti elenchi di collocamento emessi dalla National Oil Corporation (NOC) non li includevano».

Una fonte del settore petrolifero ha confermato a The Libya Observer che «le quantità di gas esportate in Italia attraverso l’oleodotto Green Stream sono diminuite della metà dopo che i manifestanti hanno preso d’assalto la sala di controllo principale nel complesso di Mellitah, aggiungendo che i negoziati con i manifestanti che chiedevano posti di lavoro nel settore petrolifero stavano continuando per risolvere la questione».

Eni spiega che «attraverso il gasdotto Green Stream il gas libico prodotto dai giacimenti di Wafa e Bahr Essalam operati da Mellitah Oil & Gas, società operativa compartecipata paritariamente da Eni e NOC, raggiunge l’Italia.

Il gasdotto, composto da una linea di 520 chilometri, attraversa il Mar Mediterraneo collegando l’impianto di trattamento di Mellitah sulla costa libica con Gela in Sicilia.

La capacità del gasdotto ammonta a circa 8 miliardi di metri cubi all’anno».

Il 28 gennaio la Mellitah Oil and Gas Complex Workers Union ha confermato che «un certo numero di manifestanti ha preso d’assalto il cancello del complesso» e ha sottolineato che «la protesta non era stata presa sul serio, nonostante gli sforzi e le continue comunicazioni con l’amministrazione per trovare una soluzione a questo problema».

Prima della firma del nuovo accordo con Eni, la NOC aveva annunciato che avrebbe assunto centinaia di diplomati nel  settore petrolifero, ma negli elenchi delle chiamate al lavoro mancavano molti neo-diplomati, cosa che ha scatenato la rabbia dei giovani in diverse aree sotto il controllo del governo di Tripoli, in particolare in quella occidentale che ha visto il minor numero di diplomati inseriti negli elenchi.

Proteste che sono riprese in coincidenza con la visita a Tripoli della Meloni e mentre Eni e NOC firmavano un accordo che prevede in investimento plurimiliardario soprattutto negli impianti offshore “A” e “H” che Bengdara ha definito Investimenti che il settore petrolifero libico non aveva visto negli ultimi 25 anni. 

Con buona pace delle promesse del ministro dell’ambiente Pichetto di utilizzare il gas come “energia ponte” per passare rapidamente alle rinnovabili e rispettare l’Accordo di Parigi, Bengdara ha spiegato che «l’accordo prevede anche lo sviluppo di giacimenti di gas con riserve vicine ai 6 trilioni di piedi cubi di gas e una capacità produttiva compresa tra 750 e 800 milioni di piedi cubi al giorno».

Anche per Descalzi l’uscita dai combustibili fossili sembra confinata alle rassicuranti pubblicità televisive di Eni: «L” accordo tecnico economico con la Libyan National Oil Corporation (NOC) mira a sviluppare in Libia grandissime potenzialità di gas, che a regime forniranno oltre 160.000 barili di petrolio equivalente al giorno, e potrebbe essere in grado di coprire la maggior parte del fabbisogno di elettricità della Libia, e fornire almeno un terzo della capacità del fabbisogno energetico italiano come esportazioni.

Il progetto da 8 miliardi di dollari svilupperebbe non solo risorse petrolifere libiche, ma anche risorse professionali e aziende libiche, oltre alle aziende italiane che potrebbero venire a lavorare in Libia per Eni e NOC.

Questo sviluppo porta ad altri importanti sviluppi energetici sia nella parte offshore che onshore della Libia, con il potenziale per raddoppiare la produzione di gas esistente».

Non poteva mancare il tocco finale di greenwashing che ormai è usuale in tutte le firme di accordi con i Paesi arabi: «Questi progetti non solo svilupperanno gas, ma cattureranno anche l’anidride carbonica prodotta da questi prodotti e sviluppare l’energia solare. 

I progetti futuri per esportare non solo gas ma anche elettricità in Italia avverranno attraverso il gasdotto Green Stream».

Quello subito occupato dai manifestanti.

Eni spiega che  «”Strutture A&E” è il primo grande progetto ad essere sviluppato nel paese dall’inizio del 2000.

Consiste in due giacimenti a gas, chiamati rispettivamente “Stuttura A” e “Struttura E”, situati nell’area contrattuale D, al largo della Libia.

La produzione di gas inizierà nel 2026 e raggiungerà un plateau di 750 milioni di piedi cubi di gas standard al giorno.

La produzione sarà assicurata attraverso due piattaforme principali collegate agli impianti di trattamento esistenti presso il complesso di Mellitah.

Il progetto prevede anche la costruzione di un impianto di cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica (CCS) a Mellitah, che consentirà una significativa riduzione dell’impronta carbonica complessiva, in linea con la strategia di decarbonizzazione di Eni».

La Meloni ha ricordato di agire in continuità con i governi precedenti (d’altronde era l’attuale presidente Ignazio La Russa il ministro della difesa che esultava a ogni decollo di aereo che andava a bombardare la Libia dell’ex amico Gheddafi) e ha sottolineato che «l’altra questione fondamentale è quella che riguarda la cooperazione, che è antica e solida tra Italia e Libia, nel campo dell’energia.

L’energia rappresenta uno dei contributi più significativi che si possono dare alla stabilizzazione e alla crescita della Libia.

Eni è presente in Libia dal 1959 – ringrazio Claudio Descalzi per essere qui oggi –  ha di fatto contributo a una parte importante della storia libica di questi anni, dello sviluppo economico della Libia.

Oggi, grazie al gasdotto Green Stream, condividiamo anche uno strumento fondamentale per favorire il processo di diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico e la firma oggi dell’intesa tra Eni e Noc è un passaggio molto importante, storico nella lunga e proficua collaborazione tra Italia e Libia.

L’intesa rilancia una serie di iniziative per diversificare le fonti energetiche, per lavorare sulla sostenibilità delle fonti energetiche.

E’ un’iniziativa fatta soprattutto per garantire energia ai cittadini libici e per garantire maggiori flussi verso l’Europa in un progetto che l’Italia sta con forza portando avanti, che ormai la stampa italiana conosce e si comincia a conoscere anche fuori dai confini nazionali: fare dell’Italia un Hub di approvvigionamento energetico per l’intera Europa e quindi aiutare l’Europa nelle forniture energetiche in un momento di difficoltà e dare maggiore strategicità al ruolo della nostra Nazione».

In realtà nell’accordo con il governo libico di Tripoli (come in quello con l’Algeria) c’è poco di nuovo, visto che Descalzi ed Eni in Libia sono di casa e che la sicurezza degli impianti italiani è garantita spesso non tanto dall’esercito libico quanto da accordi con le milizie jihadiste e tribali che lo appoggiano in cambio di prebende su gas e petrolio con le quali acquistare armi e mantenere il controllo del territorio.

E’ questo che ha consentito ad Eni di restare «il principale produttore internazionale di gas in Libia, con una quota dell’80% della produzione nazionale (1,6 bscfd nel 2022).

La società opera in Libia dal 1959 e attualmente dispone di un ampio portafoglio di asset in esplorazione, produzione e sviluppo.

Le attività produttive sono operate attraverso la società mista Mellitah Oil and Gas BV (Eni 50%, NOC 50%).

La produzione equity è stata di 165.000 barili di petrolio equivalente al giorno nel 2022».

L’accordo firmato sotto gli occhi benevoli della Meloni viene in realtà dal precedente governo di Mario Draghi, infatti, nell’agosto 2022 Descalzi aveva già in contrato Bengdara,  «per discutere delle attività di Eni in Libia e i progetti strategici» e aveva i ha confermato al presidente della NOC «l’impegno di Eni nelle attività operative nel Paese e la volontà di lanciare una nuova fase di investimenti volti a incrementare la produzione di gas, facendo leva sul potenziale esplorativo e sugli impianti esistenti che garantiscono l’accesso al mercato domestico e a quello di esportazione europeo».

Inoltre, sempre per restare nell’ambito di questo singolare concetto del rispetto dell’Accordo di Parigi e della svolta green, l’Amministratore delegato di Eni aveva «accolto con favore il piano della NOC di incrementare la produzione giornaliera del Paese fino a 2 milioni di barili di olio al giorno confermando il supporto di Eni nel raggiungimento di questo obiettivo».

A agosto «si è inoltre discusso dell’implementazione di progetti legati alle rinnovabili in Libia», informa Eni.

Ma le rinnovabili sembrano un orpello in più.

Un po’ di greenwashing che ormai è obbligatorio – sempre declinato al futuro e quasi sempre «allo studio» –  mentre si firmano concretissimi accordi per incrementare la produzione delle energie fossili.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 30 gennaio 2023 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

Missione di inchiesta Onu: la Libia deve porre rimedio alle gravi violazioni dei diritti umani

Next Post

Rischio più cinghiali in città «Nei parchi non trovano cibo»

Next Post
Rischio più cinghiali in città «Nei parchi non trovano cibo»

Rischio più cinghiali in città «Nei parchi non trovano cibo»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA