sabato, Giugno 25, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

A Roma non c’è l’Assessore alle Attività Produttive, bensì DELLE Attività Produttive

17 Aprile 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, beni culturali, beni paesaggistici, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Lucarelli ha chiesto l’elenco delle strade da declassare a viabilità secondaria per poterci mettere i tavolini, senza riguardo per le norme di sicurezza del CdS. Interesse pubblico, questo sconosciuto

Che Monica Lucarelli, attuale assessore al commercio della giunta Gualtieri si sia dimostrata la più impermeabile a qualsiasi tipo di interlocuzione con i cittadini, più di qualunque suo predecessore, lo abbiamo già scritto.

Considerata la sua scarsa competenza ed esperienza sia con le pratiche amministrative che con i temi specifici di cui si deve occupare (occupazioni di suolo pubblico, impianti pubblicitari, commercio su area pubblica, ecc.) un tale approccio appare alquanto miope, seppur legittimo.

Finora eravamo arrivati a dover prendere atto che la nuova responsabile del commercio cittadino ha la pretesa di poter mettere mano al generalizzato disastro romano senza voler almeno ascoltare chi i problemi li affronta da anni col solo obiettivo di rendere Roma una città più vivibile e ricca (nel senso di offrire a tutti l’opportunità di una vita almeno dignitosa).

Parliamo ovviamente di noi per la questione degli impianti pubblicitari, ma anche di tanti altri interlocutori cittadini che sarebbero molto utili all’assessore per capire i diversi punti di vista e quindi individuare soluzioni che funzionino e siano a vantaggio di tutti.

Purtroppo oggi dobbiamo prendere atto che evidentemente non è l’approccio “ghe pensi mi” (ci si perdoni il milanesismo che però rende bene l’idea) quello adottato dall’assessore, bensì ella, e con lei l’amministrazione capitolina, deve aver deciso di affidarsi agli stessi operatori commerciali per affrontare le questioni.

Riguardo gli impianti pubblicitari non abbiamo avuto (ancora) evidenza di ciò, benché vi è il forte sospetto che le solite ditte pubblicitarie si siano già fatte sentire con la nuova amministrazione, convincendola a tenere ben chiusa nel cassetto la riforma degli impianti pubblicitari che finalmente metterebbe ordine nella giungla dei cartelloni a Roma (ma anche aumenterebbe gli introiti per il Comune, finanzierebbe servizi come il bike sharing, i bagni pubblici, ecc.).

Sulla questione delle occupazioni di suolo pubblico (OSP) la totale sudditanza dell’assessore agli operatori commerciali del settore si è invece palesata senza ombra di dubbio, stando almeno a quanto riportato ieri da Il Messaggero come cronaca dell’incontro svoltosi mercoledì scorso presso l’assessorato al commercio.

Alla riunione erano presenti gli assessori al commercio (Lucarelli), alla mobilità (Patanè) e alla cultura (Gotor), il comandante della Polizia Locale (Angeloni), il presidente della commissione commercio (Alemanni) e le rappresentanze delle associazioni del commercio.

Stando a quanto scritto nell’articolo, nella riunione si sarebbe deciso sostanzialmente di prorogare il regime delle cosiddette “OSP emergenziali” fino a fine dicembre, lavorando nel contempo ad un nuovo regolamento che dovrebbe rivedere tutta la materia per rendere l’utilizzo del suolo pubblico più agevole ed esteso.

Pare si sia fatto anche cenno al piccolissimo particolare che da decenni a Roma le OSP sono caratterizzate da un abusivismo diffusissimo, incentivato dalla stessa normativa, e a qualcuno sarebbe venuta l’idea di dotare le OSP di QR code per agevolare i controlli dei vigili.

Il solito tentativo di ricorrere a qualche nuova tecnologia (qualcuno ricorda le OSP che si dovevano geolocalizzare per agevolare i controlli?) per non voler affrontare i buchi delle normative, buchi chiaramente messi ad arte per non dare troppo fastidio a chi sta solo a lavora’, ma violando qualche norma.

Ma c’è l’ultima parte dell’articolo che mostra come l’assessore si sia messa a completa disposizione delle associazioni del commercio per soddisfare tutti i loro desiderata, convinta evidentemente che così si fa il bene della città.

Il maggior ostacolo che molti esercenti hanno trovato nell’applicare la normativa OSP emergenziale è stato il Codice della Strada, in particolare il divieto previsto di installare qualsiasi tipo di arredo o pedana sulla carreggiata delle strade cosiddette “della viabilità principale“.

È questa una previsione di sicurezza, oltre che di puro buonsenso, giacché si presume che sulla viabilità principale vi sia un consistente traffico di veicoli, con velocità mediamente più alte, tutte cose che potrebbero mettere in pericolo chi si sedesse su arredi posti sulla stessa carreggiata.

Nella viabilità principale rientrano ovviamente tutte le consolari, ma anche moltissime altre strade di Roma e in tutti questi luoghi in teoria anche con la normativa OSP emergenziale non si potrebbero allestire arredi.

Diciamo “in teoria” perché ovviamente nella pratica moltissimi locali hanno già ignorato il divieto e allestito arredi, certi della generalizzata impunità che ha caratterizzato gli ultimi anni (ma non solo).

Il Regolamento Viario di Roma prevede un totale di 1.151 strade della viabilità principale, tra cui, ad esempio, via di Ripetta e via Sistina, ragion per cui le OSP che si vedono installate sulla carreggiata di quelle strade non ci potrebbero stare.

Come detto, questo è un punto su cui le associazioni del commercio battono da anni e dove non sono riusciti ad ottenere nulla neanche da uno a loro favorevole come l’ex assessore Coia.

Ebbene la nuova amministrazione capitolina pare abbia deciso di sbloccare anche questo punto dolente per gli esercenti, sulla qual cosa non ci sarebbe molto da obiettare se l’idea fosse di rivedere la classificazione delle strade, valutando caso per caso se essa sia congrua alla luce dell’attuale situazione cittadina (con tutti gli approfonditi studi che ciò comporti, gli stessi che a suo tempo furono alla base dell’elenco oggi vigente).

Purtroppo però non è questo l’approccio scelto dall’assessore, bensì, sempre stando a quanto riportato dall’articolo de Il Messaggero, ella appare essersi messa a disposizione degli esercenti chiedendo loro di fornire l’elenco delle strade da modificare!?!

Questo il virgolettato attribuito all’assessore:

“Ho chiesto alle associazioni di fornirmi una lista dettagliata di vie che dovranno cambiare la “classificazione”, in modo da avere un lavoro celere e mirato perché fatto dagli addetti ai lavori“

Come dire, perché stare a perdere tempo analizzando strada per strada e valutando se esse debbano essere ancora considerate parte della viabilità principale …

Ci sono “… gli addetti ai lavori“, che evidentemente ce capiscono, e quindi avanti con la riclassificazione di tutte le strade (perché lasciarne qualcuna indietro? a che pro?) e campo libero a tutte le OSP possibili ed immaginabili!

Noi, come abbiamo scritto a più riprese, non siamo contrari all’utilizzo del suolo pubblico a fini commerciali, ma la cosa deve essere pianificata e gestita dall’amministrazione capitolina affinché le legittime esigenze del commercio vengano coniugate con quelle della mobilità in sicurezza (IN SICUREZZA!) dei cittadini, del decoro e del prestigio della città e del diritto di tutti a godere appieno del suolo pubblico.

Affidarsi agli operatori commerciali per decidere di cosa ha bisogno il commercio romano per prosperare è un errore ormai tipico che viene commesso a Roma da troppi anni e non stupisce che il commercio cittadino sia da una parte alla canna del gas e dall’altra prosperi con un’offerta sempre più al ribasso.

Parafrasando un saggio uscito diversi anni fa (“Salvare il capitalismo dai capitalisti”, edizioni Einaudi) a Roma servirebbe qualcuno per “salvare il commercio dai commercianti”.

Quel qualcuno non è certo l’attuale assessore Lucarelli e farebbe bene il sindaco Gualtieri a richiamarla alla necessità di almeno ascoltare le altre voci cittadine che vorrebbero dire la loro affinché si raggiunga la migliore sintesi possibile in vista del pubblico interesse.

L’utilizzo del suolo pubblico a Roma necessita di un totale ripensamento, per farne uno strumento di governo del territorio, incentivando l’apertura di attività commerciali in certi luoghi della città, dove ve ne sono meno e la loro presenza aiuterebbe, e disincentivandole in altri nei luoghi, dove c’è troppa concentrazione che genera problemi anche gravi come la cosiddetta “malamovida“.

Che un sindaco improvvisato come Gualtieri non fosse preparato ad affrontare i temi del commercio romano non stupisce, ma il dover prendere atto che la responsabile da lui messa al commercio sta andando in perfetta continuità (a volte anche peggio) col suo predecessore della giunta Raggi getta nello sconforto!

Nessuno si aspettava che gli annosi problemi di Roma si potessero risolvere con la bacchetta magica, ma la strada intrapresa dalla giunta Gualtieri mostra che abbiamo di fronte altri 5  anni di passione e probabile ulteriore declino per la città.

(Articolo di Roberto Tomassi, pubblicato con questo titolo il 15 aprile 2022 sul sito online “diario romano”)

Previous Post

Fondente, ristora il corpo e l’anima

Next Post

I 244 buoni motivi delle lotte contadine

Next Post
I 244 buoni motivi delle lotte contadine

I 244 buoni motivi delle lotte contadine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA