martedì, Agosto 16, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Il Governo ha accolto diverse richieste di VAS di impugnazione della legge regionale del Lazio n. 7 del 22 ottobre 2018

21 Gennaio 2019
in ARCHIVI, AREE NATURALI PROTETTE, ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE, edilizia, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, parchi regionali, piani territoriali, riserve naturali provinciali, riserve naturali regionali, urbanistica
0

 

Il 13 novembre 2018 VAS ha chiesto al Governo di impugnare presso la Corte Costituzionale le parti della legge della Regione Lazio n. 7 del 22 ottobre 2018 che hanno modificato la legge regionale n. 29/997 in materia di aree naturali protette regionale, di cui ha rilevato in allegato i seguenti vizi di legittimità, che il Consiglio dei Ministri nella riunione del 21 dicembre 2018 ha deciso di impugnare presso la Corte Costituzionale.

Art. 5, comma 1, lettera g) punto 2) [sostituzione e integrazione dell’ultima parte del testo del comma 4 dell’art. 26 della legge regionale n. 29/997] – Per l’approvazione di ogni Piano di Assetto viene ora a scattare un doppio silenzio-assenso: il 1° si verifica se la VIII Commissione Ambiente fa passare 3 mesi di tempo senza esprimere il proprio parere riguardo alla proposta di piano trasmessa dalla Giunta Regionale, il 2° si verifica se il Consiglio Regionale fa passare 4 mesi senza “esprimersi” sul Piano di Assetto: l’istituto del silenzio-assenso per l’approvazione tacita di qualunque tipo di pianificazione non è previsto dalla normativa vigente in materia (art. 13 della legge n. 241/1990) né dallo Statuto della Regione Lazio.

Su parere del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare, Ministero dell’Interno, del Dipartimento della Protezione Civile e del Dipartimento della funzione pubblica,  la suddetta disposizione è stata impugnata perché «nel modificare il comma 4 dell’articolo 26 (Piano dell’area naturale protetta) della l.r. n. 29 del 1997, introduce per l’approvazione del piano delle aree naturali protette regionali un vero e proprio meccanismo procedurale di silenzio assenso, che si pone in contrasto con le disposizioni specifiche stabilite dal legislatore statale con la legge n. 394 del 1991, all’articolo 25, comma 2, laddove è espressamente previsto che il “piano per il parco è adottato dall’organismo di gestione del parco ed è approvato dalla regione”, in violazione dell’articolo 117, secondo comma, lettera s),Cost., ovvero con i livelli minimi uniformi previsti dalla legislazione statale nell’esercizio della competenza esclusiva dello Stato in materia di tutela dell’ambiente.»

Art. 5, comma 1, lettera i), punto 7, punto 7.2 [integrazione del comma 2 bis dell’art. 31 della legge regionale n. 29/1997] – Il Piano di Utilizzazione Aziendale (P.U.A.) può derogare addirittura dalle previsioni del Piano di Assetto, con esclusione di quelle relative alla zona di riserva integrale, in violazione del 3° comma dell’art. 145 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” che vieta tassativamente deroghe dalle norme dei PTP e del PTPR nelle zone vincolate.

Su parere del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare, Ministero dell’Interno, del Dipartimento della Protezione Civile e del Dipartimento della funzione pubblica,  la suddetta disposizione è stata impugnata perché «reca talune modifiche al comma 2-bis dell’articolo 31 (Sviluppo delle attività agricole) della l.r. 29 del 1997, stabilendo che, il PUA, redatto secondo le modalità della l. r. 38/1999, previa indicazione dei risultati che si intendono perseguire, possa prevedere la necessità di derogare alle previsioni del piano dell’area naturale protetta redatto ai sensi dell’articolo 26, comma 1, lettera f), ad esclusione delle normative definite per le zone di riserva integrale.

Così disponendo la norma regionale si pone in contrasto con l’art. 25, comma 2, della legge n. 394 del 1991, secondo il quale il piano dell’area protetta regionale, con valore anche di piano paesistico e urbanistico, “sostituisce i piani paesistici e i piani territoriali o urbanistici di qualsiasi livello”.

Alla luce di quanto rappresentato e del quadro normativo eurounitario e statale in cui si colloca la tutela delle specie oggetto della disposizione censurata, si rileva il contrasto della norma regionale con il secondo comma, lettera s), dell’art. 117 Cost., poiché tendente a ridurre in peius i livelli minimi uniformi di tutela previsti dalla legislazione statale nell’esercizio della competenza esclusiva dello Stato in materia di tutela dell’ambiente.»

N.B. – il Governo non ha rilevato  anche la violazione del 3° comma dell’art. 145 del D.Lgs. n. 42 del 22 febbraio 2004 e ss.mm.ii. (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio), secondo cui «le previsioni dei piani paesaggistici non sono derogabili da parte di piani, programmi e progetti nazionali o regionali di sviluppo economico», ivi compresi i Piani di Utilizzazione Aziendale (P.U.A.)

Art. 5, comma 1, lettera h) punto 3) [aggiunta del comma 1 bis) all’art. 28 della legge regionale n. 29/1997] – Scatta il silenzio-assenso per ogni richiesta di rilascio di nulla osta per la realizzazione di interventi di edilizia libera che venga presentata allo sportello unico del Comune interessato anziché all’Ente di gestione dell’area naturale protetta, in violazione quindi dell’art. 13 della legge quadro n. 394/1991.

Su parere del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare, Ministero dell’Interno, del Dipartimento della Protezione Civile e del Dipartimento della funzione pubblica,  la suddetta disposizione è stata impugnata perché «introduce il comma 1-bis all’articolo 28 della legge regionale 29/1997 (recante “Norme generali e procedure di individuazione e di istituzione delle aree naturali protette, dei monumenti naturali e dei siti di importanza comunitaria”) stabilendo che “la richiesta per la realizzazione degli interventi di cui all’articolo 6 del d.P.R. 380/2001 è presentata allo sportello unico di cui all’articolo 5 del medesimo decreto. Per tali fattispecie, il nulla osta di cui al comma 1 è reso entro sessanta giorni dal ricevimento da parte dell’ente gestore della richiesta, decorsi inutilmente i quali il titolo abilitativo si intende reso”.

Al riguardo, si propone di precisare che la richiesta che l’interessato deve presentare allo sportello unico edilizia (SUE) è volta esclusivamente a richiedere il nulla osta all’intervento poiché si tratta di un’area naturale protetta, mentre non riguarda anche la realizzazione in sé dell’intervento di edilizia libera, per il quale l’interessato non deve richiedere alcun titolo abilitativo.

Si segnala, inoltre, che, qualora si trattasse di un’attività di edilizia “produttiva”, per la stessa dovrebbe trovare applicazione quanto previsto dall’articolo 4, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 1690, ai sensi del quale: “Salva diversa disposizione dei comuni interessati e ferma restando l’unicità dei canale di comunicazione telematico con le imprese da parte del SUAP, sono attribuite al SUAP le competenze dello sportello unico per l’edilizia produttiva”.

D’altra parte, la stessa legge regionale in esame all’articolo 33, richiamando quanto già previsto dalla normativa statale di riferimento, prevede che sia il SUAP l’unico punto di accesso, quindi l’unico soggetto di riferimento per l’avvio e l’esercizio delle attività produttive.»

 Art. 5, comma 1, lettera i) numero 5) – Il Governo ha voluto impugnare anche questa disposizione, non rilevata da VAS, che ha introdotto all’art. 31 della legge n. 29/1997  il seguente comma:

«1 bis. Sono consentiti e non rientrano negli obblighi di cui all’articolo 28 le ricorrenti pratiche di conduzione delle aziende agricole che non comportino modificazioni sostanziali del territorio ed in particolare:

a) la manutenzione ordinaria del sistema idraulico agrario e del sistema infrastrutturale aziendale esistenti;

b) l’impianto o l’espianto delle colture arboree e le relative tecniche utilizzate;

c) l’utilizzo delle serre stagionali non stabilmente infisse al suolo;

d) il transito e la sosta di mezzi motorizzati fuori dalle strade statali, provinciali, comunali, vicinali gravate dai servizi di pubblico passaggio e private per i mezzi collegati all’esercizio delle attività agricole di cui al presente articolo;

e) l’ordinamento produttivo ed i relativi piani colturali promossi e gestiti dall’impresa agricola;

f) la raccolta e il danneggiamento della flora spontanea derivanti dall’esercizio delle attività aziendali di cui all’articolo 2 della l.r. 14/2006.»

Sempre su parere del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Mare, Ministero dell’Interno, del Dipartimento della Protezione Civile e del Dipartimento della funzione pubblica,  la suddetta disposizione è stata impugnata perché «aggiunge all’articolo 31 (Sviluppo delle attività agricole) della l. r. n. 29 del 1997 il comma 1-bis, che prevede l’esclusione dall’obbligo del nulla osta di cui all’art. 28 di una serie di interventi e attività che possono arrecare impatti, anche notevoli, sull’ambiente naturale, consentendo la relativa realizzazione/svolgimento in tutte le zone dell’area protetta, anche in zona A di riserva integrale, senza stabilire alcuna modalità di verifica e controllo sugli stessi.

Tale previsione si pone in contrasto con l’art. 13 della legge n. 394 del 1991 che prevede il rilascio di nullaosta da parte del soggetto gestore per le attività e gli interventi consentiti in area protetta, al fine di verificare la loro coerenza con la disciplina di tutela, o con gli strumenti di pianificazione e regolamentari ove vigenti, e la loro sostenibilità ambientale rispetto alle finalità istitutive, violando, pertanto, l’articolo 117, secondo comma, lett. s), della Costituzione in materia di tutela dell’ambiente».

***********************************

N.B. – Sarebbe opportuna ora che nelle more della pronuncia della Suprema Corte i 13 Enti di gestione delle aree naturali protette istituite dalla Regione Lazio si astengano dall’applicare le suddette parti impugnate della legge regionale n. 7 del 22 ottobre 2018, specie in sede di rilascio dei nulla osta.

 

 

 

Previous Post

Roma, il Comune studia bonus per chi usa la bicicletta: “Un premio per rendere più vivibile la nostra città”

Next Post

Rifiuti, è boom di sanzioni lotta al sacchetto selvaggio

Next Post
Rifiuti, è boom di sanzioni lotta al sacchetto selvaggio

Rifiuti, è boom di sanzioni lotta al sacchetto selvaggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • maria privitera su In via Prenestina verranno abbattuti 40 pini
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • maria privitera su In via Prenestina verranno abbattuti 40 pini
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA