“Dobbiamo ridurre la nostra dipendenza energetica dalla Russia il più rapidamente possibile.
Lo possiamo fare.
Oggi presentiamo il RePowerEu per questo.
Possiamo sostituire i combustibili fossili russi lavorando su tre livelli.
Dal lato della domanda, con il risparmio energetico.
Dal lato dell’offerta, diversificando le nostre importazioni di energia dai combustibili fossili e accelerando la transizione verso l’energia pulita“.
Lo annuncia la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.
“Mobilitiamo quasi 300 miliardi di euro.
Circa 72 euro miliardi di sovvenzioni e 225 miliardi di euro di prestiti“, spiega.
“Proponiamo di rendere obbligatori i pannelli solari per gli edifici commerciali e pubblici entro il 2025 e per i nuovi edifici residenziali entro il 2029 – ha proseguito von der Leyen -. Questo è un piano ambizioso ma realistico“.
Per la presidente della Commissione “i 27 leader di governo dell’UE hanno deciso di creare una piattaforma per l’acquisto congiunto di gas, gnl e idrogeno.
Con il piano RePowerEU, proponiamo una via operativa da seguire, con un meccanismo di appalto congiunto e un comune approccio ai paesi fornitori.
In questo modo, possiamo proteggere le importazioni di energia di cui abbiamo bisogno senza concorrenza tra i nostri Stati membri“.
(ANSA 18 maggio 2022, ore 14:06)