domenica, Marzo 7, 2021
22 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

VAS si riserva di segnalare alle autorità competenti l’abbattimento dei platani in viale Trastevere

11 Febbraio 2021
in ARCHIVI, ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
1
0
SHARES
280
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Platani di Viale Trastevere (febbraio 2021)

Negli ultimi giorni in Viale Trastevere e in Lungotevere dei Vallati sono comparse strisce di cantiere (vedi foto in alto).

Attaccati agli alberi sono comparsi anche cartelli che senza nessuna spiegazione danno notizia di potature e/o abbattimento alberi.

Con nota prot. n . 7 del 5 febbraio 2021 l’associazione “Verdi Ambiente e Società” ha fatto presente che sia Viale Trastevere che Lungotevere dei Vallati ricadono all’interno del vincolo paesaggistico del centro storico di Roma, che comporta il rilascio preventivo ed obbligatorio della autorizzazione paesaggistica ai sensi dell’art. 146 del D.Lgs. n. 42/2004 (“Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”) anche per i tipi di intervento di cui all’oggetto.

VAS ha  chiesto pertanto di sapere se l’autorizzazione paesaggistica sia stata richiesta dal Dipartimento Tutela Ambientale e rilasciata dall’Ufficio Autorizzazioni paesaggistiche, previo parere vincolante della Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Comune di Roma (ai sensi del 5° comma dell’art. 146 del D.Lgs. n. 42/2004).

In caso di mancata autorizzazione, l’art. 150 del D.Lgs. n. 42/2004 dà facoltà alla suddetta Soprintendenza Speciale tanto di inibire che si eseguano lavori senza autorizzazione o comunque capaci di recare pregiudizio al paesaggio quanto di ordinare la sospensione di lavori eventualmente già iniziati.

In considerazione del fatto che l’inizio dei lavori era programmato per il 6 febbraio 2021, VAS ha chiesto alla Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Comune di Roma di inibire a livello cautelativo che inizino i lavori, nelle more dell’accertamento dell’avvenuto rilascio della autorizzazione paesaggistica.

Oltre alla suddetta procedura obbligatoria, di prassi l’abbattimento di un albero d’alto fusto è necessario quando è morto, irrimediabilmente malato o pericoloso per la sicurezza di cose o persone: se l’albero è ancora in vita l’unico giudizio legalmente valido è quello dato da un agronomo o un forestale regolarmente iscritto all’albo professionale, in quanto si tratta di una competenza esclusiva dei dottori agronomi e forestali.

VAS ha chiesto pertanto di sapere quali e quanti siano gli alberi da abbattere, motivando le ragioni che giustifichino un tale intervento radicale esibendo la dovuta relazione di un agronomo ed il parere vincolante del Corpo Forestale dello Stato, a maggior ragione perché trattasi quanto meno di alberi di pregio che rivestono importanza per il loro valore paesaggistico, naturalistico, storico e culturale per la città di Roma.

A tal riguardo il 4° comma dell’art. 7 della legge n. 10/2013 dispone che “salvo che il fatto costituisca reato, per l’abbattimento o il danneggiamento di alberi monumentali si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 5.000 a euro 100.000. Sono fatti salvi gli abbattimenti, le modifiche della chioma e dell’apparato radicale effettuati per casi motivati e improcrastinabili, dietro specifica autorizzazione comunale, previo parere obbligatorio e vincolante del Corpo forestale dello Stato.”

VAS ha chiesto in conclusione di sapere se gli abbattimenti decisi con la Determinazione Dirigenziale n. VA/140/2021 del 27 gennaio 2021 (prot. VA/9030/2021) siano stati programmati per casi motivati e improcrastinabili e per essi sia stato rilasciato il parere obbligatorio e vincolante del Corpo forestale dello Stato.

Alla suddetta istanza di VAS il 10 febbraio 2021 ha dato seguito il responsabile dell’Ufficio Autorizzazioni Paesaggistiche del Dipartimento P.A.U arch. Rosario Francalanza per rappresentare che “Viale Trastevere non è vincolato paesaggisticamente, per cui la potatura degli alberi non è di competenza di questo ufficio”.

Lo stesso giorno VAS ha fatto presente al responsabile dell’Ufficio Autorizzazioni paesaggistiche del P.A.U., nonché  alla Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Comune di Roma (che ha aggiunto per conoscenza), che il centro storico di Roma (che dal 1980 l’UNESCO ha riconosciuto Patrimonio dell’Umanità) è stato sottoposto a vincolo paesaggistico (come “bene tipizzato”) contestualmente alla adozione del Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) decisa dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 556 del 25 luglio 2007, poi pubblicato per 3 mesi dal 14 febbraio 2008.

L’individuazione del suo perimetro è riportata nella Tav. B, Tavola 24, Foglio 374:

Come si può ben vedere, vi ricade dentro un buon tratto di Viale Trastevere.

Il 3° comma dell’art. 10 delle norme del PTPR prescrive che “l’autorizzazione paesistica è obbligatoria per i progetti delle trasformazioni dei luoghi ricadenti nei beni paesaggistici tipizzati e individuati dal PTPR e nelle relative fasce di rispetto a decorrere dalla data di pubblicazione sul BURL del PTPR adottato“.

In considerazione del fatto che l’inizio dei lavori era programmato per il 6 febbraio 2021, con la nota VAS prot.  n. 7 del 5 febbraio 2021 è stato chiesto “alla Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Comune di Roma di inibire a livello cautelativo che inizino i lavori, nelle more dell’accertamento dell’avvenuto rilascio della autorizzazione paesaggistica“.

Ieri mattina alla associazione VAS è stata trasmessa la seguente foto di un platano abbattuto in viale Trastevere.

Di fronte a tale ignoranza sia del PTPR che del “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” (D.Lgs. n. 42/2004 e ss.mm.ii.) ed alla eventuale violazione anche e soprattutto del 4° comma dell’art. 7 della legge n. 10 del  14 gennaio 2031, VAS si è riservata di segnalare il caso presso tutte le competenti Autorità ed ha invitato e diffidato a non procedere ad ulteriori tagli ed abbattimenti di alberi ricadenti nel centro storico, senza il rilascio preventivo ed obbligatorio della autorizzazione paesistica e del parere vincolante del Corpo Forestale dello Stato  

 

 

 

Previous Post

I giovani di Fridays for future chiedono a Draghi un “whatever it takes” per il clima

Next Post

Draghi incontra Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Segnale importante sulla centralità delle politiche ambientali e climatiche»

Next Post
Draghi incontra Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Segnale importante sulla centralità delle politiche ambientali e climatiche»

Draghi incontra Greenpeace, Legambiente e Wwf: «Segnale importante sulla centralità delle politiche ambientali e climatiche»

Comments 1

  1. Giuseppina Montanari says:
    3 settimane ago

    Ottimo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Maria Luigia Giannone su IL MINISTERO DELLA CULTURA CHE RICORDA IL FASCISMO
  • Giuseppina Montanari su VAS si riserva di segnalare alle autorità competenti l’abbattimento dei platani in viale Trastevere
  • Circolo Vas Roma su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Elena Viscusi su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Fortresskqt su Regolamento del Parco di Veio

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Maria Luigia Giannone su IL MINISTERO DELLA CULTURA CHE RICORDA IL FASCISMO
  • Giuseppina Montanari su VAS si riserva di segnalare alle autorità competenti l’abbattimento dei platani in viale Trastevere
  • Circolo Vas Roma su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Elena Viscusi su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Fortresskqt su Regolamento del Parco di Veio

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA