domenica, Giugno 26, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

VAS segnala i vizi della procedura relativa alla Stazione Radio Base WIND Tre da istallare in via Roma Ovest snc in Comune di Castelnuovo di Farfa

4 Aprile 2022
in ARCHIVI, ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE, edilizia, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali, urbanistica
0

 

Prot. n. 11/2022                                                                    Al Sindaco del Comune di Castelnuovo di Farfa

Luca Zonetti

Al Responsabile del Servizio Tecnico
del Comune di Castelnuovo di Farfa
Andrea Baldoni

Oggetto – Stazione Radio Base WIND Tre da istallare in via Roma Ovest snc, al Foglio 4 particella n. 156

È pervenuta a questa associazione la segnalazione di un gruppo di cittadini che lamenta l’apertura di un cantiere a ridosso di via Roma Ovest nella particella n. 156 del Foglio Catastale n. 4, che è classificata come “oliveto” e su cui la S.p.A. Wind Tre vorrebbe istallare una stazione Radio Base.

Foto aerea del 2022 tratta da Google Maps

Dalla documentazione di cui questa associazione è venuta in possesso è stato possibile ricostruire la vicenda in ordine cronologico.

Con deliberazione n. 19 del 31 luglio 2028 il Consiglio Comunale di Castelnuovo di Farfa ha approvato il “Regolamento comunale contenente la disciplina delle installazioni delle stazioni radio base per la telefonia mobile e per le telecomunicazioni nel territorio di Castelnuovo di Farfa”: in base all’art. 4 le istallazioni devono avvenire di norma su aree di proprietà comunale.

Il procedimento autorizzatorio è disciplinato dal successivo art. 5, ai sensi del quale «l’istanza o la segnalazione certificata di inizio attività (Scia) deve essere presentata al Servizio tecnico comunale (all’Unione dei Comuni della Valle dell’Olio in caso di conferimento delle relative funzioni in materia) e deve essere corredata dal parere favorevole reso dall’Organismo competente ad effettuare i controlli di cui all’art. 14 della legge 36/2001 (A.R.P.A. Lazio).»

Stando a quanto dichiarato dalla stessa Wind Tre nella notifica preliminare del cantiere, il 31 dicembre 2018 con prot. n. 2022-000114276 (Posizione n. 122673) la Wind Tre ha ottenuto dal competente ufficio tecnico della Regione il rilascio della Autorizzazione Sismica per Inizio Lavori per un “intervento importante”.

Da un documento ufficiale del Comune di Castelnuovo di Farfa, di cui si dirà più avanti, è lo stesso Responsabile del Servizio Tecnico del Comune, Andrea Baldoni, a parlare di «istanza presentata dalla società Wind tre s.p.a. prot. 2687 in data 16/11/2021 presso l’Unione dei Comuni della Valle dell’Olio, trasmessa a codesto ente al prot. n.° 6609 in data 13/12/2021 dove si richiedeva l’autorizzazione per l’istallazione di un impianto di telecomunicazioni di telefonia cellulare situato in via Roma Ovest, snc. Al Foglio 4 particella n. 156».

Ma nella notifica preliminare del cantiere risulta dichiarato che il 6 dicembre 2021 con prot. n. 0080539.U l’A.R.P.A. Lazio, Dipartimento Pressioni sull’Ambiente, Servizio Provinciale di Rieti, Unità Controlli ha rilasciato alla Wind Tre il Parere Tecnico Preventivo Favorevole, prescritto dall’art. 5 del Regolamento del Comune di Castelnuovo di Farfa, che va messo a corredo della istanza, come prescritto dall’art. 5 del Regolamento comunale: ne deriva che l’istanza presentata dalla Wind Tre il 16 novembre 2021 risultava viziata di legittimità in quanto sprovvista del preventivo ed obbligatorio parere favorevole reso dall’A.R.P.A. Lazio.

Per quanto riguarda inoltre il conferimento all’Unione dei Comuni della Valle dell’Olio delle relative funzioni in materia, c’è da mettere in evidenza che con deliberazione n. 25 del 22 dicembre 2020 il Consiglio Comunale di Castelnuovo di Farfa ha approvato il recesso dall’Unione dei Comuni della Valle dell’Olio, dando atto che «conseguentemente, le funzioni ed i servizi resteranno associati sino al 31 dicembre 2021».

Ne deriva che a partire dal 1 gennaio di quest’anno l’istruttoria della istanza della Wind Tre non poteva essere seguita nell’ambito delle funzioni e dei servizi associati dell’Unione dei Comuni della Valle dell’Olio.

Ma nella notifica preliminare del cantiere viene fatto sapere che il 10 dicembre 2021 la Wind Tre ha trasmesso al Comune di Castelnuovo di Farfa una istanza di autorizzazione ai sensi dell’art. 87 del D.Lgs. n. 259/2003 e ss.mm.ii. tramite pec per l’adeguamento tecnologico e strutturale di una Stazione Radio preesistente sita in via Roma Ovest Foglio n. 4, particella 156.

Si mette in evidenza che sulla particella 156 del Foglio Catastale n. 4 non è mai esistita una Stazione Radio Base, quanto meno dal 2012, come attestano le foto seguenti tratte da Google Maps.

Stando così le cose, non si capisce come l’A.R.P.A. Lazio possa aver dato una approvazione di adeguamento su un impianto che non è mai esistito.
Per certo rimane che il 10 dicembre 2021 la Wind Tre ha effettivamente trasmesso una istanza di autorizzazione tramite p.e.c., ma per un impianto preesistente che non c’è mai stato e che vizia di legittimità la richiesta stessa.

L’istanza è stata presentata ai sensi dell’art. 87 del D.Lgs. n. 259/2003, il cui comma 9 dispone che «le istanze di autorizzazione si intendono accolte qualora, entro il termine perentorio di novanta giorni dalla presentazione del progetto e della relativa domanda non sia stato comunicato un provvedimento di diniego o un parere negativo da parte dell’organismo competente ad effettuare i controlli, di cui all’articolo 14 della legge 22 febbraio 2001, n. 36, e non sia stato espresso un dissenso, congruamente motivato, da parte di un’Amministrazione preposta alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale o dei beni culturali».

Il competente Ufficio Tecnico comunale ha avuto quindi 3 mesi di tempo per istruire l’istanza di autorizzazione, rilevando anche la presentazione a diversi indirizzi di due distinte richieste (al 16 novembre 2021, trasmessa poi al Comune il successivo 13 dicembre 2021, ed al 10 dicembre 2021) e soprattutto i vizi di legittimità.

Ma i 90 giorni sono trascorsi senza che l’Ufficio Tecnico abbia dato un seguito formale alla richiesta di autorizzazione.

Se si prende per più valida la data di presentazione via p.e.c. del 10 dicembre 2021, allora i 90 giorni sarebbero scaduti intorno al 10 marzo 2022: da tale data sarebbe scattato il silenzio-assenso, che avrebbe dato alla S.p.A. Wind Tre il diritto di dare inizio ai lavori.

Ma nel cartello di cantiere affisso dalla S.p.A. Wind Tre risulta dichiarato un inizio dei lavori al 4 marzo 2022, quando cioè non si era ancora formato il silenzio-assenso, a meno di voler calcolare la scadenza dei 90 giorni a partire dalla data del 16 novembre 2021, di presentazione dell’istanza di autorizzazione all’Unione dei Comuni della Valle dell’Olio.

Ai sensi del 1° ed unico comma dell’art. 87-bis del D.Lgs. n. 259/2003 «al fine di accelerare la realizzazione degli investimenti per il completamento della rete di banda larga mobile, nel caso di installazione di apparati con tecnologia UMTS, sue evoluzioni o altre tecnologie su infrastrutture per impianti radioelettrici preesistenti o di modifica delle caratteristiche trasmissive, fermo restando il rispetto dei limiti, dei valori e degli obiettivi di cui all’ articolo 87 nonché di quanto disposto al comma 3-bis del medesimo articolo, è sufficiente la segnalazione certificata di inizio attività [S.C.I.A.], conforme ai modelli predisposti dagli enti locali».

Siccome è sulla S.C.I.A. che si forma il silenzio-assenso, il cartello di cantiere non può parlare di “Permesso di costruire” n. 2022-0000114271 che sarebbe stato rilasciato il 31 dicembre 2021.

Nel cartello si conferma per di più che trattasi di «lavori di adeguamento tecnologico e strutturale di una SRB Wind Tre spa.»

I lavori sono poi iniziati fino alla scavo ed all’armatura per la posa in opera dell’antenna.

Come già detto l’Ufficio Tecnico ha fatto trascorrere i 90 giorni senza dare nessun seguito formale alla richiesta di autorizzazione: oltre che ad evidenziare i vizi sia di metodo che di merito dell’intera procedura, avrebbe potuto invitare la S.p.A. Wind Tre ad un confronto per trattare ed eventualmente concordare un sito alternativo di proprietà comunale, nel rispetto del Regolamento che si è dato il Comune.

Invece con Determinazione n. 35 del 29 marzo 2022 il Responsabile del Servizio Andrea Baldoni ha annullato il silenzio-assenso con un provvedimento di autotutela decisoria ex art. 21-nonies della legge n. 241/1990.

Nella Determinazione si fa riferimento alla istanza di autorizzazione che il 16 novembre 2021 la S.p.A. Wind Tre ha presentato all’Unione dei Comuni della Valle dell’Olio e che è riferita ad un nuovo «impianto di telecomunicazioni di telefonia cellulare».

Il provvedimento evidenzia l’inottemperanza della Stazione Radio Base agli articoli 3 e 4 del Regolamento comunale «in quanto posizionata in prossimità del centro abitato e localizzata in area residenziale privata».

L’ing. Andrea Baldoni non rileva che la istanza di autorizzazione presentata il 16 novembre 2021 non era corredata del parere favorevole dell’A.R.P.A. Lazio che è stato rilasciato il successivo 6 dicembre 2021.

L’ing. Andrea Baldoni sembra soprattutto ignorare del tutto che la S.p.A. ha aperto il cantiere dichiarando che trattasi di «lavori di adeguamento tecnologico e strutturale di una SRB Wind Tre spa»: dà però atto che la «comunicazione del silenzio-assenso implica l’impossibilità per Wind Tre S.P.a. di procedere ai lavori di esecuzione del progetto e che in difetto si provvederà con apposita ordinanza».

Ma dà alla fine comunicazione che il provvedimento di autotutela è impugnabile con ricorso al TAR del Lazio o con ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.

In considerazione del quasi certo ricorso al TAR della S.p.A. Wind Tre, si invita ad integrare il provvedimento di autotutela con la messa in evidenza di tutti i vizi di legittimità che non sono stati rilevati e che danno maggiore fondamento giuridico alla Determinazione, irrobustendone l’intelaiatura rispetto alle censure che verrebbero presentate al TAR.

Si fa ad ogni modo presente che ai sensi del 3° comma dell’art. 86 del D.Lgs. n. 259 del 1 agosto 2003 (“Codice della comunicazioni elettroniche”) gli impianti di telefonia mobile sono stati qualificati come opere di urbanizzazione primaria: ne consegue allora che viene data ad essi la valenza di un servizio pubblico generale, per cui questo tipo di impianti rientra nel campo dell’Urbanistica e spetta quindi anche al Comune di Castelnuovo di Farfa il compito di una loro pianificazione che assicuri la ricezione delle comunicazioni da ogni parte del territorio del Comune.

Il comma 6 dell’art. 8 della legge n. 36 del 22 febbraio 2001 (“Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”) consente ai Comuni di adottare un Regolamento per assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti e minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici.

Le SS.LL possono far adottare dalla Giunta Comunale una proposta di deliberazione da sottoporre alla approvazione del Consiglio Comunale anche e soprattutto come apposita Variante Generale del P.R.G. con la finalità non solo di pianificare le aree da destinare alla rigenerazione urbana, ma anche di dare la possibilità di installare su traliccio anche più impianti di telefonia mobile, individuando tutte le aree che si renderanno necessarie per garantire la trasmissione delle comunicazioni sull’intero territorio cittadino.

Una pianificazione di settore del genere deve puntare ad individuare nella maniera più generale possibile le aree pubbliche su cui il Comune consentirà l’istallazione anche di più impianti di telefonia mobile a tutte quelle società di telecomunicazione che si aggiudicheranno gli appositi bandi di gara indetti dalla amministrazione comunale: per tutte le eventuali rimanenti aree di proprietà privata verrà impartita una specifica disciplina volta a dettare prioritariamente le regole a garanzia sempre di un servizio pubblico.

In tal modo si tutela meglio il decoro del Comune dalla giungla delle antenne e si assicura al tempo stesso soprattutto la salute dei cittadini dall’inquinamento elettromagnetico.

Si rimane in attesa di un cortese riscontro scritto che si richiede ai sensi degli articoli 2, 3, 9 e 10 della legge n. 241/1990.

Distinti saluti

Roma, 31 marzo 2022

Previous Post

Iaea e Isin non confermano l’avvelenamento da radiazioni dei soldati russi a Chernobyl

Next Post

Riapre l’ufficio condoni pratiche semplificate per gli abusi minori

Next Post
Riapre l’ufficio condoni pratiche semplificate per gli abusi minori

Riapre l'ufficio condoni pratiche semplificate per gli abusi minori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA