venerdì, Giugno 9, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Una spruzzata di pesticidi ci seppellirà

12 Febbraio 2023
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, AREE AGRICOLE, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

La pubblicazione della versione italiana dell’Atlante dei pesticidi, arricchita dal contributo della CoalizionCambiamo Agricoltura, consente di comprendere in modo più ampio l’impatto che gli agrotossici hanno sugli ecosistemi e la salute umana.

La versione originaria dell’atlante, pubblicata dalla Fondazione tedesca Heinrich-Boll, dalla rete di organizzazioni ambientaliste Friends of the Earth e dalla PAN Europe (Pesticide Action Network), è il risultato di anni di studi e mostra l’importanza che hanno gli Istituti di ricerca indipendenti nel contrastare gli interessi delle multinazionali che operano in campo agricolo.

A PARTIRE DAGLI ANNI ’90, CON L’AFFERMAZIONE dell’agricoltura industriale, il pianeta è stato inondato di pesticidi con l’obiettivo di controllare erbe infestanti, insetti dannosi, funghi e aumentare le rese per ettaro.

Ma quale è il prezzo che stiamo pagando in termini di ambiente e salute per un aumento di produttività di alcune colture stimato nell’ordine del 10%?

L’Atlante ci guida nel misterioso mondo dei pesticidi per mostrarci che la strada intrapresa non porta da nessuna parte e che vanno create le condizioni per un nuovo sistema di produzione agricola.

NEGLI ULTIMI 30 ANNI A LIVELLO GLOBALE la quantità di pesticidi impiegati è aumentata dell’80%, con incrementi del 484% in America Latina e del 97% in Asia. Sono 4 milioni le tonnellate di erbicidi, insetticidi, fungicidi che ogni anno vengono riversate nelle diverse aree del pianeta.

Il Sud America guida la classifica con l’impiego di 770 mila le tonnellate nel 2020, con una media superiore ai 5 kg per ettaro di superficie agricola.

In Europa se ne utilizzano circa 360 mila tonnellate all’anno, un valore che è rimasto sostanzialmente stabile negli ultimi 10 anni nonostante le tante iniziative per limitarne l’impiego.

FRANCIA, ITALIA, SPAGNA E GERMANIA sono i paesi europei che fanno un uso più abbondante di pesticidi e nel nostro paese nelle aree di agricoltura convenzionale si spargono in media 5 kg per ettaro, mentre la media europea è 1,7 kg.

Il mercato globale dei pesticidi ha superato i 100 miliardi di dollari ed è destinato a crescere con un aumento medio del 4% annuo, trainato da Sud America, Asia, Africa.

Sono cinque le multinazionali che controllano il 70% del mercato (Syngenta, Bayer, FMC, Basf, Corteva) in un continuo processo di fusione tra aziende sementiere e dell’agrochimica che consente di controllare contemporaneamente semi e pesticidi.

Il monopolio dei semi e dei pesticidi è uno degli aspetti più gravi del sistema agricolo mondiale e condiziona la produzione del cibo necessario a sfamare la popolazione mondiale.

L’ATLANTE METTE IN EVIDENZA GLI EFFETTI dei pesticidi sugli agricoltori e le popolazioni delle aree rurali del pianeta: sono 385 milioni le persone che ogni anno subiscono forme acute di avvelenamento e il 95% si trova nel Sud del mondo.

Si calcola che la contaminazione da pesticidi coinvolga a livello mondiale il 44% dei lavoratori agricoli, con più di 11 mila i decessi causati da avvelenamento involontario.

Il largo uso di pesticidi altamente pericolosi spiega la dimensione del fenomeno.

La Fao e l’Oms hanno indicato i criteri per individuare i pesticidi ad alta pericolosità, ma manca una lista ufficiale a livello mondiale e in molti paesi dell’America Latina, Africa e Asia c’è carenza di informazioni in materia di sicurezza e difficoltà a controllare le quantità impiegate e le modalità di utilizzo.

Siamo di fronte a una minaccia globale e le popolazioni dei paesi più poveri pagano il prezzo più alto.

LE COLTIVAZIONI OGM HANNO FAVORITO E AMPLIATO l’impiego dei pesticidi.

La superficie agricola mondiale coltivata a Ogm ha superato i 190 milioni di ettari e sono gli erbicidi, che da soli rappresentano il 50% di tutti gli agrotossici, la categoria più utilizzata.

L’erbicida glifosato è diventato l’emblema di tutti i pesticidi e negli ultimi 20 anni la quantità impiegata a livello mondiale è cresciuta di 15 volte.

In Europa la licenza per il suo impiego è scaduta a dicembre 2022, ma la Commissione europea ha rinnovato l’autorizzazione per un altro anno anche se non è stato raggiunto il quorum necessario al suo rinnovo tra gli Stati membri e in attesa che l’Autorità per la sicurezza alimentare (Efsa) si pronunci.

Un altro elemento che emerge con forza dalle numerose ricerche svolte da istituzioni scientifiche indipendenti è la perdita di biodiversità animale e vegetale causata dall’impiego dei pesticidi.

IL DECLINO DELLE POPOLAZIONI DI API, lepidotteri (farfalle e falene) e di altri insetti impollinatori è un fenomeno destinato ad avere gravi conseguenze sulle produzioni agricole.

Sono molte le ricerche citate dall’Atlante e che documentano il livello di inquinamento di suoli, acque superficiali (fiumi e laghi), acque sotterranee causato dai pesticidi.

Secondo i dati dell’Agenzia europea dell’ambiente, in un terzo dei siti di monitoraggio delle acque superficiali europee vengono superate le soglie consentite.

In una meta-analisi svolta da una Università tedesca, che ha esaminato 838 studi sulla la presenza degli insetticidi nelle acque superficiali di diverse aree del pianeta, emerge che in più della metà delle acque contaminate si superano i livelli di soglia.

IN ITALIA LA PRESENZA DI PESTICIDI E’ STATA RILEVATA nel 55% dei punti di monitoraggio delle acque superficiali e nel 23% delle acque sotterranee, con l’individuazione di 183 pesticidi diversi.

Le ricerche che hanno preso in esame i suoli mostrano che i due terzi dei terreni agricoli del pianeta sono contaminati da pesticidi, con la conseguenza di alterare le attività dei microrganismi da cui dipende la fertilità.

I pesticidi li troviamo anche nel piatto, come ha messo in evidenza nel dicembre 2022 un dossier di Legambiente che ha esaminato 4.313 campioni di alimenti (frutta, verdura, prodotti trasformati).

Solo il 55% dei campioni è risultato privo di residui, mentre nel 30% si registra la presenza di più residui.

E anche se la concentrazioni dei singoli residui risulta nei limiti di legge, dobbiamo fare i conti con la grande varietà di principi attivi (effetto cocktail) che si accumulano nel nostro organismo.

COME SI STA MUOVENDO L’EUROPA PER CONTENERE l’impiego dei pesticidi?

La strategia Farm to Fork, il piano decennale varato dalla Commissione europea, indica due obiettivi per il 2030: ridurre del 50% l’uso e i rischi connessi ai pesticidi di sintesi e aumentare la superficie agricola coltivata a biologico per raggiungere almeno il 25%.

Ma non basta fissare degli obiettivi.

La Corte dei conti europea ha messo in evidenza che sono stati fatti pochi passi in avanti per ridurre i rischi che derivano dai pesticidi.

L’Italia, pur avendo raggiunto il 17,4% della superficie coltivata bio, è in grave ritardo nel Piano per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Pan).

Il piano, che era stato varato nel 2014, è scaduto nel febbraio 2019 ed è ancora in fase di revisione.controllare erbe infestanti, insetti dannosi, funghi e aumentare le rese per ettaro.

Ma quale è il prezzo che stiamo pagando in termini di ambiente e salute per un aumento di produttività di alcune colture stimato nell’ordine del 10%?

L’Atlante ci guida nel misterioso mondo dei pesticidi per mostrarci che la strada intrapresa non porta da nessuna parte e che vanno create le condizioni per un nuovo sistema di produzione agricola.

(Articolo di Francesco Bilotta, pubblicato con questo titolo il 9 febbraio 2023 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

********************************************

 

 

Previous Post

Balneari, dalla Commissione Ue no a ulteriori proroghe

Next Post

Pesticidi vietati in Europa venduti nel sud del mondo

Next Post
Pesticidi vietati in Europa venduti nel sud del mondo

Pesticidi vietati in Europa venduti nel sud del mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA