sabato, Marzo 25, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

“Un viale per Paolo”

6 Ottobre 2022
in ARCHIVI, ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Eccoci qui.

Da più parti ci sono giunte richieste per fare intitolare un viale di Villa Pamphilj alla memoria di Paolo Arca.

“Nessuno come lui lo merita di più”, “Paolo deve essere ricordato”, “Quello che ha fatto Paolo per Villa Pamphilj non lo ha fatto mai nessuno”, “E adesso un viale per lui a Villa Pamphilj” … queste e tante altre sono state le parole accorate pronunciate da amici, frequentatori di villa Pamphilj ed anche da chi non lo ha mai conosciuto.

Perché l’eco del suo impegno è arrivato lontano, così lontano che alla sua morte sono stati centinaia e centinaia i messaggi di cordoglio, di amicizia e di stima.

Non stiamo qui a ricordare la sua figura, perché sono i fatti che parlano per lui.

Il suo esempio è, e sarà sempre uno stimolo a fare del bene, a proteggere i più deboli, l’ambiente, gli animali, gli alberi… villa Pamphilj.

Per quello che lui è stato e per quanto ha dato e trasmesso, pensiamo che intitolargli un viale sia non solo doveroso, ma è anche una forma di ringraziamento da fare proprio a nome di colei che più di tutte ha ricevuto passione e impegno da parte di Paolo, ovvero la stessa Villa Doria Pamphilj.

Crediamo che tutti coloro che leggono questa pagina concordino con noi: Paolo merita di essere ricordato, non solo nei nostri cuori, ma anche all’interno della sua amata villa.

C’è un però: la legge stabilisce che per intitolare un viale alla memoria di una persona deceduta, devono passare 10 anni dalla morte.

Ebbene noi abbiamo comunque presentato la domanda presso gli uffici competenti, ma non vogliamo che giaccia all’interno di un cassetto per 10 lunghi anni.

Abbiamo così deciso di fare un Appello, che è stato firmato dalle maggiori associazioni/comitati di Roma, nel quale viene chiesto all’Amministrazione Comunale di derogare alla legge e quindi di far intestare quanto prima un viale alla memoria di Paolo all’interno di villa Pamphilj.

Per dare maggiore forza a questa richiesta occorre però che siano anche le “voci” dei cittadini, dei frequentatori di Villa Pamphilj e di tutti coloro che volevano bene a Paolo a dare un contributo.

E così abbiano pubblicato l’Appello all’interno del sito Change.org: in questo modo tutti potranno firmare la petizione, dandogli maggiore forza e vigore.

Raggiunto un cospicuo numero di firme, invieremo l’Appello (con anche il link della petizione on line) ai destinatari, nella speranza che questa nostra richiesta possa essere accolta.

Ringraziamo fin da subito tutti coloro che vorranno firmarlo, è davvero molto facile: una volta aperta la pagina dovete inserire il vostro nome e cognome e il vostro indirizzo email.

Change.org invierà una email per chiedervi di confermare la petizione.

Basta confermare e il gioco è fatto!

Attenzione vi sarà chiesto se volete ricevere informazioni, altre email riguardanti altre petizioni ecc. ecc.

Se siete interessati date l’ok in caso contrario a fine pagina segnate che non vi interessa.

Approfittiamo anche per ringraziare le Associazioni/Comitati che immediatamente hanno voluto apporre la loro firma.

Eccole sono elencate qui di seguito in ordine alfabetico:

Associazione Amici di Villa Borghese, Associazione Amici Parco Volusia, Associazione Arte di Vivere, Associazione i Leprotti di Villa Ada, Centro Recupero di Fauna Selvatica CRFS LIPU Roma, Comitato di Quartiere della Stazione Vigna Clara e dintorni, Comitato di Quartiere Monteverde Nuovo, ENPA Ente Nazionale Protezione Animali, Italia Nostra Roma, LIPU Roma, Italia Nostra Roma , Osservatorio Sherwood Villa Ada, Retake Roma, Retake Monteverde Vecchio, VAS Verdi Ambiente e Società e WWF Roma.

Se c’è qualche altra associazione che vuole essere tra i firmatari può inviare una email a info@associazionepervillapamphilj.it, scrivendo semplicemente “Aderiamo all’appello per un viale alla memoria di Paolo Arca a Villa Doria Pamphilj”.

Ecco è tutto, condividete questa petizione.

Divulgatela sul vostro profilo, fatela firmare ai vostri amici, parenti, conoscenti.

Contiamo su di voi, Villa Pamphilj conta su di voi.

Non ci deludete, Paolo non lo farebbe.

Vedi  https://www.change.org/p/un-viale-per-paolo-arca?recruiter=1278919083&recruited_by_id=2947a490-43eb-11ed-9a4a-e9e935c4ed6c&utm_source=share_petition&utm_campaign=share_petition&utm_term=petition_dashboard&utm_medium=copylink&utm_content=cl_sharecopy_34607189_it-IT%3A0

Al Prefetto di Roma Matteo Piantedosi

Al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri

Alla Giunta del Comune di Roma

Al Direttore della Sovrintendenza Capitolina Claudio Parisi Presicce

Alla Direttrice Sovrintendenza Capitolina Villa Doria Pamphilj Mara Minasi

Ai Consiglieri dell’Assemblea Capitolina

All’Assessore alla Cultura del Comune di Roma Michele Gotor

All’Assessora all’Ambiente del Comune di Roma Sabrina Alfonsi

Al Presidente della IV Commissione Ambiente del Comune di Roma Giammarco Palmieri

Al Presidente della VI Commissione Cultura del Comune di Roma Erica Battaglia

Al Presidente della Commissione Consultiva di Toponomastica Miguel Gotor

Ai membri della Commissione Consultiva di Toponomastica

Al Presidente del Municipio XII Elio Tomasetti

Ai Consiglieri del XII Municipio

Appello per l’intitolazione di un viale di Villa Doria Pamphilj in memoria di Paolo Arca

Le scriventi chiedono che l’Amministrazione Comunale di Roma intitoli un viale di Villa Doria Pamphilj alla memoria di Paolo Arca storico ambientalista e Presidente dell’Associazione per Villa Pamphilj da lui fondata nel 1992.

L’intitolazione del viale dovrebbe avvenire in deroga alla legge attualmente vigente, la legge n. 1188 del 23 giugno 1927, che prevede l’intitolazione di una nuova via solo a persone decedute da almeno dieci anni.

Paolo Arca si è contraddistinto per oltre trent’anni nell’impegno civile di tutela e salvaguardia del più grande Parco Storico di Roma: si ritiene quindi che la sua memoria debba restare viva quanto meno nei cuori di tutti coloro che hanno apprezzato il suo contributo in difesa dell’ambiente. 

Le sue battaglie hanno contribuito a sensibilizzare generazioni di frequentatori e permesso di individuare abusi, criticità, emergenze, tutti puntualmente circostanziati da documenti, foto e denunce.

Le parole di rispetto, gratitudine, dolore, che sono state espresse da migliaia di persone in occasione della sua morte e che sono state riportate da numerosi articoli dei maggiori organi di stampa e da centinaia di post sui social media, sono la dimostrazione di quanto la sua figura e la sua opera siano state di grandissimo impatto per Villa Doria Pamphilj, luogo che amava e per il quale si è speso per preservarne l’integrità ambientale e culturale fino alla sua prematura scomparsa, avvenuta il 26 aprile di quest’anno.

I firmatari:

Associazione per Villa Pamphilj
Associazione Amici di Villa Borghese
Associazione Amici Parco Volusia
Associazione Arte di Vivere
Associazione i Leprotti di Villa Ada
Centro Recupero di Fauna Selvatica CRFS LIPU Roma
Comitato di Quartiere della Stazione Vigna Clara e dintorni
Comitato di Quartiere Monteverde Nuovo
ENPA Ente Nazionale Protezione Animali

Italia Nostra Roma 
LIPU Roma 
Osservatorio Sherwood Villa Ada

Retake Roma
Retake Monteverde Vecchio
VAS Verdi Ambiente e Società
WWF Roma 

e i cittadini tutti. 

Previous Post

Piano casa, la Puglia alla Corte costituzionale il 29 novembre

Next Post

Roma senza discariche. Il Tar boccia Magliano. “Progetto pericoloso”

Next Post
Roma senza discariche. Il Tar boccia Magliano. “Progetto pericoloso”

Roma senza discariche. Il Tar boccia Magliano. "Progetto pericoloso"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA