Su questo stesso sito l’8 gennaio 2016 è stato pubblicato un articolo dal titolo “VAS sollecita il Commissario Straordinario Francesco Paolo Tronca ad avviare le procedure relative alla acquisizione dei contributi partecipativi e dei pareri di competenza dei Municipi sui Piani di Localizzazione degli impianti pubblicitari”, che riportava il testo della seguente Nota VAS prot. n. 1 del 4 gennaio 2016 con cui ho richiamato quanto prescrive l’art. 32 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari (PRIP) ed ho chiesto “di voler ottemperare alla suddetta disposizione normativa facendo inserire il più sollecitamente possibile tutti gli elaborati relativi ai 15 Piani di Localizzazione in apposita sezione tanto del sito internet di Roma Capitale quanto del sito internet dei Municipi competenti per territorio, curando che i rispettivi inserimenti avvengano contestualmente per consentire la stessa identica scadenza dei 30 giorni.” (http://www.vasroma.it/vas-sollecita-il-commissario-straordinario-francesco-paolo-tronca-ad-avviare-le-procedure-relative-alla-acquisizione-dei-contributi-partecipativi-e-dei-pareri-di-competenza-dei-municipi-sui-piani-di-l/).
Non so quanto il mio sollecito possa avere influito sul seguente avviso pubblico che l’11 gennaio scorso è stato pubblicato sulla sezione “in evidenza” del Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura con il titolo “Approvazione dei Piani di Localizzazione dei mezzi e degli impianti pubblicitari. Avvio del percorso di partecipazione popolare”.
La Giunta Capitolina con Deliberazione n. 325 del 13 ottobre 2015 ha adottato n. 15 Piani di Localizzazione dei mezzi e degli impianti pubblicitari. Nei Piani sono stati definiti, per ogni Municipio, i nuovi assetti degli impianti pubblicitari tenendo conto della specificità dei diversi ambienti urbani.
Il riordino delle affissioni e della pubblicità di Roma Capitale, oltre ad essere finalizzato ad una migliore qualità ambientale del territorio, stabilisce regole certe per una proficua concorrenza del mercato e rappresenta un efficace strumento di contrasto al fenomeno dell’abusivismo. Come previsto all’art. 32 del Piano regolatore degli impianti pubblicitari, sancito con Deliberazione n. 49/2014 dell’Assemblea Capitolina, al fine di approvare i predetti Piani e dare luogo ad un importante percorso di partecipazione popolare, dal 25 gennaio 2016 al 24 febbraio 2016, sarà possibile a qualunque cittadino, singolo o associato, far pervenire ai singoli Municipi o ai recapiti di questo Dipartimento, osservazioni, proposte e istanze che saranno oggetto di valutazione da parte dell’Organo Deliberante:
- PEC: protocollo.attivitaproduttive@pec.comune.roma.it
- Fax: 06.6710.3778
- Ufficio Protocollo, via dei Cerchi n.6 , 2° piano, lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.00
Si fa presente che non saranno presi in considerazione i contributi che perverranno antecedentemente o dopo il periodo sopra indicato.
Inoltre, entro il 24 febbraio 2016, presso ciascun Municipio, si terrà un incontro pubblico durante il quale sarà possibile presentare ulteriori proposte e osservazioni da parte dei cittadini. Le date degli incontri saranno pubblicate nelle pagine web dei Municipi.
Consulta la Delibera di Giunta Capitolina n. 325 del 13 ottobre 2015
Scarica gli allegati:
Confronto stato attuale/stato di progetto
Risultanze a seguito della Conferenza dei Servizi ex D.D. n. 1689 del 27/07/2015
Il 4° comma dell’art. 32 delle Norme Tecniche di Attuazione del PRIP dispone testualmente che “entro trenta giorni dalla pubblicazione sul sito internet, chiunque può far pervenire contributi partecipativi (osservazioni, istanze, proposte), redatti in carta semplice o via web e recanti la firma, la denominazione e i recapiti dei soggetti presentatori”.
Come si può ben vedere dal testo dell’avviso pubblico, la decorrenza dei 30 giorni non è stata fatta scattare dall’11 gennaio, ma è stata fissata dal “25 gennaio 2016 al 24 febbraio 2016”.
La spiegazione di questo slittamento è dovuta alla esigenza da me messa in risalto nel suddetto sollecito di far sì che “i rispettivi inserimenti avvengano contestualmente per consentire la stessa identica scadenza dei 30 giorni”: in questo modo dal prossimo 25 gennaio scattano i 30 giorni entro cui “qualunque cittadino, singolo o associato,” può “far pervenire ai singoli Municipi o ai recapiti di questo Dipartimento, osservazioni, proposte e istanze che saranno oggetto di valutazione da parte dell’Organo Deliberante”.
La spiegazione di questo sfasamento è stata data con la nota prot. n. QH/456 del 7 gennaio 2016 a firma della Direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura, Dott.ssa Silvana Mari, e della Dirigente della Unità Organizzativa Affissioni e Pubblicità, dott.ssa Monica Giampaoli, indirizzata ai Presidenti dei Municipi, con cui “sulla base delle indicazioni fornite dal Sub Commissario Giuseppe Castaldo” li si invita “a procedere alla predetta pubblicazione entro e non oltre il termine del 25 gennaio 2016 con apposito avviso, rimandando al link della pagina dipartimentale, contenente i recapiti del Municipio ove far pervenire i contributi partecipativi”: nella suddetta nota si specifica fra l’altro che nell’incontro pubblico che dovrà essere promosso in ogni Municipio “possono essere presentate ulteriori osservazioni, proposte ed istanze, che congiuntamente alle altre che perverranno al Municipio mediante i recapiti forniti, dovranno essere redatte e raccolte a cura del Municipio in apposito documento”, con la precisazione che “tale documento dovrà essere trasmesso a questo Dipartimento entro cinque giorni successivi all’incontro allo scopo di consentire di dedurre sulle osservazioni, proposte ed istanze come previsto dall’art. 32, comma 6 del Piano Regolatore”.
A tal ultimo riguardo debbo far presente anzitutto che in base all’avviso pubblicato sul sito del Comune le “osservazioni, proposte e istanze” dei cittadini a tutti e 15 i Piani di Localizzazione possono essere trasmesse entro il 24 febbraio 2016 anche ai recapiti del Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura, per cui non ci sarebbe affatto bisogno che ogni Municipio trasmetta al Dipartimento il “proprio “documento della partecipazione”, specialmente nel caso che tutte le “osservazioni, proposte e istanze” venissero trasmesse tanto al Municipio competente quanto al Dipartimento.
Debbo far presente in secondo luogo che le “osservazioni, proposte e istanze” dei cittadini possono essere trasmesse fino al 24 febbraio 2016 compreso, per cui se l’incontro pubblico venisse tenuto quanto meno 7 giorni prima di tale scadenza il “documento della partecipazione” redatto dal Municipio non potrà raccogliere anche le “osservazioni, proposte e istanze” che pervenissero dopo la data dell’incontro o dopo una sua trasmissione al Dipartimento avvenuta prima della scadenza del 24 febbraio prossimo.
Debbo infine mettere in grande evidenza che la precisazione secondo la quale il “documento dovrà essere trasmesso a questo Dipartimento entro cinque giorni successivi all’incontro allo scopo di consentire di dedurre sulle osservazioni, proposte ed istanze come previsto dall’art. 32, comma 6 del Piano Regolatore” sembra escludere i Municipi dall’obbligo di esprimere il proprio “parere” di competenza sul rispettivo Piano di Localizzazione tenendo conto delle “osservazioni, proposte e istanze” pervenute, quado invece il “Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana”, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 57 del 2 marzo 2006, espressamente citata all’ultimo comma dell’art. 32 delle Norme Tecniche di Attuazione del PRIP, ai fini della efficacia della partecipazione prescrive testualmente all’art. 14 che “tutti gli atti della informazione e partecipazione sono considerati ‘documenti della partecipazione’ e pertanto verbali delle riunioni, delle assemblee e degli altri processi divengono atti del documento della partecipazione” con la precisazione che “il documento della partecipazione accompagna l’intero iter del procedimento e trova esplicita menzione negli atti e deliberazione della Giunta Comunale e/o Consiglio Comunale e/o Municipale.”
A fugare del tutto ogni dubbio viene il nuovo Regolamento di Pubblicità, approvato con Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 50 del 30 luglio 2014, che all’ultimo periodo del 2° comma dell’art. 19 stabilisce in modo inequivoco che “i piani di localizzazione sono approvati dalla Giunta, sentito il parere dei Municipi”.
A dissipare ogni ulteriore dubbio su quali delle due disposizioni normative prevalga, cioè se il suddetto art. 19 o l’art. 32 delle Norme del PRIP, l’art. 37 del nuovo Regolamento di Pubblicità precisa che “in caso di contrasto tra le disposizioni del presente Regolamento e quelle dei Piani di cui all’art. 19 prevalgono le disposizioni del Regolamento”. (vedi al riguardo http://www.vasroma.it/piani-di-localizzazione-degli-impianti-pubblicitari-i-municipi-di-roma-debbono-farvi-solo-delle-osservazioni-oppure-esprimere-il-parere-di-rispettiva-competenza/)
Ne dovrebbe quindi derivare che a “dedurre sulle osservazioni, proposte ed istanze” non dovrebbe essere solo il Dipartimento nelle forme e nei modi sopra descritti, ma anche ogni Municipio, dal momento che nel “parere” che verrà espresso con apposita deliberazione di ogni Consiglio Municipale dovrà essere specificato in che misura sono stati recepiti ed accolti in tutto o in parte oppure rigettati i “contributi” portati antecedentemente da singoli cittadini, comitati, associazioni e ditte pubblicitarie interessate.
Allo stesso modo il Commissario Straordinario del Comune di Roma Francesco Paolo Tronca dovrà approvare nelle veci della Giunta Capitolina le “controdeduzioni” a tutti i “contributi” portati anche a livello centrale ed a tutti i “pareri” espressi dai Municipi specificando in che misura sono stati recepiti ed accolti in tutto o in parte oppure rigettati sia i “contributi” che i “pareri”, per poi approvare definitivamente tutti e 15 i Piani di Localizzazione.
La suddetta nota è stata trasmessa a tutti i Presidenti dei Municipi in allegato alla Nota prot. n. RA-659 del 7 gennaio 2016 di accompagno del Sub Commissario Delegato Giuseppe Castaldo.
A tutto ieri è successo che ad ottemperare sono stati soltanto i seguenti 6 Municipi.
MUNICIPIO V – In data 8 gennaio 2016, quindi il giorno dopo la trasmissione della nota del Sub Commissario Delegato Giuseppe Castaldo ed addirittura 3 giorni prima dell’avviso pubblico del Comune, il Municipio V ha pubblicato sul proprio sito il seguente avviso.
Roma, 8 gennaio – Sono stati pubblicati i 15 Piani di Localizzazione adottati con Deliberazione della Giunta Capitolina n. 325 del 13 ottobre 2015 come previsto dagli articoli 30 e 31 della Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 49/2014. Di seguito si riporta il Piano di Localizzazione del Municipio Roma V.
La pubblicazione consentirà a qualunque cittadino, singolo o associato, di far pervenire al competente Municipio presso l’Ufficio Protocollo – all’indirizzo email, via pec e via fax – contributi partecipativi ovvero osservazioni, istanze e proposte che dovranno recare la firma, la denominazione e i recapiti dei soggetti presentatori.
In ogni caso, tali contributi non obbligano l’Amministrazione al loro accoglimento, ma solo alla valutazione.
Confronto Stato Attuale / Stato di Progetto
Risultanze a seguito della Conferenza dei Servizi ex D.D. n. 1689 del 27/07/2015
Link al Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive e Agricoltura
Il suddetto avviso dovrà essere integrato con la precisazione della decorrenza dei 30 giorni “dal 25 gennaio 2016 al 24 febbraio 2016”, entro cui trasmettere al V Municipio “osservazioni, proposte e istanze” relative esclusivamente al Piano di Localizzazione del medesimo Municipio, indicando tanto l’indirizzo postale dell’Ufficio Protocollo quanto l’indirizzo di posta elettronica certificata del V Municipio, entrambi da utilizzare per far pervenire “osservazioni, proposte e istanze” per via cartacea o per via telematica.
MUNICIPIO VII – In data 11 gennaio 2016 ha pubblicato sul proprio sito lo stesso identico avviso pubblico del Comune.
Anche il suddetto avviso dovrà essere integrato indicando tanto l’indirizzo postale dell’Ufficio Protocollo quanto l’indirizzo di posta elettronica certificata del VII Municipio, entrambi da utilizzare per far pervenire “osservazioni, proposte e istanze” per via cartacea o per via telematica.
MUNICIPIO XII – In data 12 gennaio 2016 ha pubblicato sul proprio sito il seguente avviso in modo corretto.
La Giunta Capitolina con Deliberazione n. 325 del 13 ottobre 2015 ha adottato n. 15 Piani di Localizzazione dei mezzi e degli impianti pubblicitari. Nei Piani sono stati definiti, per ogni Municipio, i nuovi assetti degli impianti pubblicitari tenendo conto della specificità dei diversi ambienti urbani.
Il riordino delle affissioni e della pubblicità di Roma Capitale, oltre ad essere finalizzato ad una migliore qualità ambientale del territorio, stabilisce regole certe per una proficua concorrenza del mercato e rappresenta un efficace strumento di contrasto al fenomeno dell’abusivismo. Come previsto all’art. 32 del Piano regolatore degli impianti pubblicitari, sancito con Deliberazione n. 49/2014 dell’Assemblea Capitolina, al fine di approvare i predetti Piani e dare luogo ad un importante percorso di partecipazione popolare, dal 25 gennaio 2016 al 24 febbraio 2016, sarà possibile a qualunque cittadino, singolo o associato, far pervenire ai singoli Municipi o ai recapiti del Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura, osservazioni, proposte e istanze che saranno oggetto di valutazione da parte dell’Organo Deliberante:
– Ufficio Relazioni con il Pubblico, via Fabiola, 14 , piano terra stanaza 5, lunedì, mercoledì, venerdì 8.30 – 12.00, martedì e giovedì 8.30 – 12.00 / 14.00 – 16.00
– PEC: protocollo.mun16@pec.comune.roma.it
– E-mail: ld.mun12@comune.roma.it
– Telefono: 06.69616.200
– Fax: 06.69616.335
Si fa presente che non saranno presi in considerazione i contributi che perverranno antecedentemente o dopo il periodo sopra indicato.
Inoltre, entro il 24 febbraio 2016, presso ciascun Municipio, si terrà un incontro pubblico durante il quale sarà possibile presentare ulteriori proposte e osservazioni da parte dei cittadini. Le date degli incontri saranno pubblicate nelle pagine web dei Municipi.
MUNICIPIO IV – In data 13 gennaio 2016 ha pubblicato sul proprio sito il seguente avviso in modo altrettanto corretto.
Dal 25 gennaio al 24 febbraio 2016 qualunque cittadino, singolo o associato, potrà far pervenire ai singoli Municipi o al Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura, osservazioni, proposte e istanze sui Piani di Localizzazione dei mezzi e degli Impianti pubblicitari. Tali piani sono stati approvati con Deliberazione di Giunta Capitolina n. 325 del 13/10/2015, consultabile con i relativi allegati al seguente link.
I documenti che riguardano il IV Municipio sono i seguenti:
Piano di localizzazione dei mezzi e degli impianti pubblicitari Municipio IV
Confronto stato attuale / Stato di progetto
Risultanze a seguito della Conferenza dei Servizi ex D.D. n. 1689 del 27/07/2015
Le osservazioni, istanze o proposte vanno redatte in carta semplice o via web e devono riportare la firma, la denominazione e i recapiti dei soggetti presentatori. I contributi partecipativi indirizzati al IV Municipio devono pervenire a:
Ufficio Protocollo
Via Tiburtina 1163, 00156 Roma – terzo piano – stanza 28
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30
Fax: 06 41218762
Posta Elettronica Certificata (PEC): protocollo.mun05@pec.comune.roma.it
La pubblicazione di cui al presente avviso dà attuazione al percorso di partecipazione popolare previsto all’articolo 32 della Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 49 del 30/07/2014 che ha approvato il Piano Regolatore degli impianti e dei mezzi pubblicitari.
Entro il 24 febbraio 2016 si svolgerà per il IV Municipio un incontro pubblico, convocato ai sensi dell’art. 32 comma 5 della Deliberazione A.C. n. 49/2014. La data dell’incontro verrà comunicata con 15 giorni di preavviso.
Nell’incontro potranno essere presentate ulteriori osservazioni, proposte e istanze. Come previsto dall’articolo 32, comma 6 del Piano Regolatore, entro 60 giorni successivi alla scadenza del termine stabilito per la presentazione delle osservazioni, la Giunta Capitolina approva il Piano di localizzazione deducendo sulle osservazioni presentate.
Come si può vedere, il suddetto avviso informa anche sui 60 giorni di tempo entro cui il Commissario Straordinario Francesco Paolo Tronca dovrà approvare definitivamente i 15 Piani di Localizzazione, nelle veci della Giunta Capitolina, dopo avere controdedotto a “pareri” dei Municipi ed ai “contributi” dei cittadini.
MUNICIPIO XV – In data 13 gennaio 2016 ha pubblicato sul proprio sito il seguente avviso.
Roma, 13 gennaio – A seguito dell’approvazione in Assemblea Capitolina del Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari (Deliberazione di Assemblea Capitolina n. 49 del 30/07/2014) e dell’approvazione in Giunta Capitolina dei relativi Piani di Localizzazione dei mezzi e degli impianti pubblicitari per ogni singolo municipio (Delibera di Giunta Capitolina n. 325 del 13 ottobre 2015), il comune di Roma Capitale sta avviando il percorso di partecipazione pubblica finalizzato all’approvazione dei Piani stessi che prevede la convocazione di un incontro pubblico, la cui data di svolgimento verrà comunicata prossimamente ma comunque sarà fissata entro il 24.02.2016 .
All’incontro è prevista la partecipazione del Sub Commissario o suo delegato e del Direttore della Unità Organizzativa Affissioni e Pubblicità del Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura o suo delegato.
Qualunque cittadino, singolo od associato, potrà far pervenire all’Amministrazione contributi partecipativi ovvero osservazioni, istanze e proposte ai Piani secondo tempi e modalità indicate nell’apposito avviso. I contributi partecipativi dovranno recare la firma, la denominazione ed i recapiti dei soggetti presentatori.
In ogni caso, tali contributi non impegnano l’Amministrazione al loro accoglimento ma solo alla loro valutazione.
Come si può ben vedere l’avviso pubblico del XV Municipio rimanda a quello del Comune e dovrà pertanto essere integrato con la pubblicazione degli elaborati relativi esclusivamente al Piano di Localizzazione del XV Municipio, perché – differentemente – si lascerebbe sottintendere che potrebbero essere trasmesse al XV Municipio “osservazioni, proposte e istanze” relative anche ai Piani di Localizzazione degli altri Municipi, su cui presumibilmente il Consiglio del XV municipio non deve invece esprimere il proprio “parere”: con l’integrazione dovranno essere indicati tanto l’indirizzo postale dell’Ufficio Protocollo quanto l’indirizzo di posta elettronica certificata del XV Municipio da utilizzare per far pervenire “osservazioni, proposte e istanze” per via cartacea o per via telematica al Piano di Localizzazione del XV Municipio.
Il suddetto avviso precisa, a differenza degli altri ma in modo conforme alla nota ricevuta, che “all’incontro è prevista la partecipazione del Sub Commissario [il Prefetto Giuseppe Castaldo, ndr.] o suo delegato e del Direttore della Unità Organizzativa Affissioni e Pubblicità [Dott.ssa Monica Giampaoli, ndr.] del Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura o suo delegato.
Precisa altresì che “in ogni caso, tali contributi non impegnano l’Amministrazione al loro accoglimento ma solo alla loro valutazione”: debbo far presente al riguardo che questa “precisazione” non compare in nessuna parte del testo dell’art. 32 delle Norme Tecniche di Attuazione del PRIP né nella nota pervenuta ed appare comunque del tutto inopportuna, se non altro perché nel modo in cui è stata formulata vanifica di fatto il procedimento di “partecipazione” e dei conseguenti “contributi” in quanto lascia sottintendere l’inutilità di trasmettere “osservazioni, proposte e istanze” che verrebbero semplicemente “valutate” senza che ci sia l’impegno per l’amministrazione di accogliere nemmeno quelle che venisse a condividere.
La suddetta precisazione risulta peraltro in contrasto con quanto stabilisce il “Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana”, approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 57 del 2 marzo 2006, espressamente citata all’ultimo comma dell’art. 32 delle Norme Tecniche di Attuazione del PRIP, che ai fini della efficacia della partecipazione – come già precedentemente detto – obbliga ogni Consiglio Municipale a specificare nel “parere” che dovrà esprimere con apposita deliberazione in che misura sono stati recepiti ed accolti in tutto o in parte oppure rigettati i “contributi” portati antecedentemente da singoli cittadini, comitati, associazioni e ditte pubblicitarie interessate.
MUNICIPIO X – In data 14 gennaio 2016 ha pubblicato sul proprio sito il seguente corretto avviso.
La Giunta Capitolina con Deliberazione n. 325 del 13 ottobre 2015 ha adottato n. 15 Piani di Localizzazione dei mezzi e degli impianti pubblicitari. Nei Piani sono stati definiti, per ogni Municipio, i nuovi assetti degli impianti pubblicitari tenendo conto della specificità dei diversi ambienti urbani.
Il riordino delle affissioni e della pubblicità di Roma Capitale, oltre ad essere finalizzato ad una migliore qualità ambientale del territorio, stabilisce regole certe per una proficua concorrenza del mercato e rappresenta un efficace strumento di contrasto al fenomeno dell’abusivismo. Come previsto all’art. 32 del Piano regolatore degli impianti pubblicitari, sancito con Deliberazione n. 49/2014 dell’Assemblea Capitolina, al fine di approvare i predetti Piani e dare luogo ad un importante percorso di partecipazione popolare, dal 25 gennaio 2016 al 24 febbraio 2016, sarà possibile a qualunque cittadino, singolo o associato, far pervenire, osservazioni, proposte e istanze. Tali contributi partecipativi dovranno recare la firma, la denominazione ed i recapiti dei soggetti presentatori e non impegneranno l’Amministrazione all’accoglimento ma solo alla loro valutazione e possono essere inviati ai seguenti indirizzi :
Dipartimento Attività Produttive
PEC: protocollo.attivitaproduttive@pec.comune.roma.it
Fax: 06.6710.3778
Ufficio Protocollo, via dei Cerchi n.6 , 2° piano, lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.00
Per il Piano relativo al Municipio Roma X è possibile inviarlo anche
PEC: protocollo.mun13@pec.comune.roma.it
Fax 065623306
Ufficio Protocollo, Via Claudio 1 da lun. a ven 8,30/12.00 mart. 14,30/16,30 giov. 8,30/16,30
Si fa presente che non saranno presi in considerazione i contributi che perverranno antecedentemente o dopo il periodo sopra indicato.
Inoltre, entro il 24 febbraio 2016, presso ciascun Municipio, si terrà un incontro pubblico durante il quale sarà possibile presentare ulteriori proposte e osservazioni da parte dei cittadini. Le date degli incontri saranno pubblicate nelle pagine web dei Municipi.
Consulta la Delibera di Giunta Capitolina n. 325 del 13 ottobre 2015
Scarica gli allegati:
Confronto stato attuale/stato di progetto
Risultanze a seguito della Conferenza dei Servizi ex D.D. n. 1689 del 27/07/2015
Entro il prossimo 25 gennaio dovrebbero mettersi in regola anche i rimanenti Municipi.
Non è dato al momento di sapere se ai 15 Municipi sia stato ufficialmente richiesto con separata nota di esprimere anche il “parere” di propria competenza sul Piano di Localizzazione del rispettivo Municipio, che – come già detto – costituisce un preciso obbligo prescritto dal 2° comma dell’art. 19 del nuovo Regolamento di Pubblicità.
Dott. Arch. Rodolfo Bosi
Comments 1