mercoledì, Marzo 29, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Sondaggio: il 76% degli italiani è contro la caccia e vorrebbe vietarla su tutto il territorio nazionale

11 Febbraio 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, CACCIA E ANIMALI, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, piani faunistici venatori provinciali e regionali, piani territoriali
0

 

Nel trentesimo anniversario della Legge quadro sulla caccia e sulla tutela della fauna selvatica il Wwf Italia pubblica un sondaggio commissionato a EMG Different  e realizzato su un campione rappresentativo della popolazione nazionale.

Secondo il sondaggio, realizzato tra il 4 e il 7 febbraio 2022, «la caccia si presenta come argomento fortemente polarizzante.

Il sentimento che prevale tra gli italiani sembra essere nettamente contrario a questa attività, specie in considerazione dei suoi aspetti più crudeli e senza controllo.

Il 72% del campione ritiene poi, che l’esercizio della caccia generi problemi alla sicurezza dei cittadini e il 57% la ritiene un rischio per la salute delle persone».

Il Wwf sottolinea che «nel complesso permane una mancata conoscenza di alcuni elementi che afferiscono all’attività venatoria come, ad esempio, il diritto da parte dei cacciatori di entrare nelle proprietà private durante la caccia anche senza il consenso del proprietario (solo il 36% ne era a conoscenza), o la qualificazione della fauna selvatica (anche di quella cacciabile) come patrimonio comune dello Stato e quindi di tutti gli italiani (ben il 44% degli italiani ne è all’oscuro)».

Ma dal sondaggio emerge comunque una posizione netta – con livelli di livelli di disapprovazione pari al 90%. – sugli aspetti più controversi della regolazione dell’attività venatoria come ad esempio: l’uso di richiami vivi per piccoli uccellini e la caccia consentita per alcune specie in via di estinzione, ma anche l’utilizzo munizioni contenenti il piombo e la caccia esercitata durante il fine settimana.

Inoltre, il 43% degli intervistati auspica una riduzione delle attività di caccia con l’applicazione di regole più severe e il 42% giudica la caccia una inutile crudeltà.

Ma, dice il Wwf , «gli italiani si dimostrano dubbiosi e sfiduciati circa la capacità dello Stato di garantire un adeguato controllo sull’attività venatoria al fine di prevenire gli illeciti.

Il 58% degli italiani ritiene, infatti, che le sanzioni previste in Italia per contrastare il bracconaggio e la caccia illegale siano insufficienti e addirittura il 71% considera che le forze dell’ordine e la Magistratura non siano sufficientemente a conoscenza degli impatti generati da questi crimini di natura».

In conclusione, ben il 76% degli italiani non trova giusto che la caccia sia praticata in Italia e sarebbe d’accordo nel vietarla in tutto il territorio nazionale.

Il sondaggio è affiancato dal  Report “Caccia e tutela della fauna selvatica. La legge 157/1992 a trent’anni dalla sua approvazione” che analizza gli effetti concreti della sua applicazione in questi 30 anni dalla entrata in vigore e che  documenta «come quella che doveva essere una legge innovativa è stata sin da subito tradita da chi avrebbe dovuto applicarla, le Regioni innanzi tutto».

Da “Caccia e tutela della fauna selvatica” emergono non solo «i forti limiti che la normativa ha evidenziato soprattutto in fase applicativa, ma anche l’esigenza di fare un necessario passo avanti nella tutela di tutta la fauna selvatica, anche quella considerata “minore”, attraverso maggiori limitazioni, controlli e sanzioni più aspre».

Il Report documenta anche il costante impegno del Wwf per contrastare le violazioni della legge con decine e decine di ricorsi in gran parte vinti, per compensare una debolezza del sistema di controlli con decine di migliaia di ore di vigilanza venatoria garantita dai volontari dell’Associazione, per eliminare la caccia tra le discipline sportive addirittura formalmente riconosciute dal CONI.

Il wwf ricorda che «la Legge n. 157 dell’11 febbraio 1992, che tutela la fauna selvatica in Italia e disciplina l’attività venatoria, nasce dopo il referendum sull’abolizione della caccia ed è stata spinta dalla necessità di un adeguamento, realizzato solo parzialmente, agli standard internazionali di tutela della biodiversità introdotti in particolare con la Direttiva Uccelli del 1979 e con la Convenzione di Berna sulla vita selvatica e l’ambiente naturale recepita in Italia nel 1981.

Con la sua entrata in vigore sono state introdotte importanti innovazioni rispetto alla precedente normativa tra cui la riduzione delle specie cacciabili da 68 a 59 (poi ulteriormente diminuite), la durata della stagione di caccia da circa 8 a 5 mesi, la fine del cosiddetto nomadismo venatorio legando i cacciatori ad uno specifico territorio, la previsione di sanzioni penali contro chi pratica la caccia illegale.

Queste innovazioni, però, si sono dimostrate, in molti casi, insufficienti e non idonee a perseguire la principale finalità per cui la legge era stata ideata: la tutela della fauna selvatica.

Sin da subito le Regioni, prima con provvedimenti amministrativi e poi tentando la strada della normativa regionale, hanno cercato di introdurre varie deroghe alla normativa nazionale.

Puntualmente smentite da decine di sentenze dei tribunali amministrativi, oltre che da contestazioni formali aperte dal Governo, le Regioni sono state più dalla parte dei cacciatori che non da quella della fauna selvatica.

Il tutto per altro aggravato dal fatto che in Italia rimane il paradosso per cui, ai sensi dell’articolo 842 del Codice Civile – introdotto ai tempi del fascismo -, ai soli cacciatori è permesso di accedere nei fondi privati senza autorizzazione preventiva al fine di esercitare l’attività venatoria».

Il Report individua tre principali problemi della legge:

1 Competenza normativa regionale. 

Dopo l’entrata in vigore della riforma del titolo V della Costituzione (avvenuta nel 2001), la materia della caccia è stata eliminata dal testo costituzionale, divenendo una competenza regionale esclusiva.

Diverse Regioni hanno approvato leggi su tutela della fauna selvatica e attività venatoria, provocando numerosi conflitti – tuttora accesi – tra Stato e Regioni.

Dall’analisi delle sentenze emesse dalla Corte costituzionale dal 2002 al 2021 emerge come, ogni anno, in media, la Consulta dichiari costituzionalmente illegittime un minimo di due leggi regionali per violazione dello standard minimo di tutela ambientale definito dalla L. 157/1992: Liguria, Lombardia e Veneto sono le maggiori autrici di leggi regionali incostituzionali in questa materia.

Lo stesso conflitto si verifica con i provvedimenti amministrativi.

Ogni anno, infatti, il 90% dei calendari venatori regionali che vengono impugnati davanti ai tribunali amministrativi regionali da parte delle Associazioni di protezione ambientale vengono dichiarati totalmente o parzialmente illegittimi.

2 Governance e pianificazione. 

Gli ambiti territoriali di caccia (ATC) in cui, secondo i principi di pianificazione delineati dalla legge, è ripartito il territorio dedicato alla “gestione programmata della caccia”, dovrebbero garantire il legame cacciatore-territorio anche attraverso una sorta di “autogestione” del territorio e delle sue risorse ambientali, che preveda azioni mirate a preservare gli habitat e le specie.

Nella pratica, però, si creano una serie di centri di potere gestiti non con la finalità di tutelare l’ambiente ma di ottenere consensi.

Chiari esempi sono rappresentati dal sistema delle “immissioni” di fauna selvatica (come, fagiani e lepri) non finalizzate a ripopolare gli habitat ma a garantire la “pronta caccia” o dalla possibilità per i cacciatori di esercitare l’attività venatoria in ATC diversi da quelli di residenza.

3 Prevenzione e repressione delle illegalità. 

Altro grave problema che continua ad aggravarsi anno per anno, riguarda gli strumenti posti a presidio dell’applicazione del testo normativo e finalizzati a prevenire e reprimere le condotte che violano i divieti, a volte oscuri o generici, previsti dalla legge.

Mancano sanzioni realmente efficaci e manca il supporto necessario per contrastare bracconaggio e caccia da frodo a chi si occupa della vigilanza venatoria (Carabinieri Forestali, Polizie Provinciali, Guardie venatorie volontarie).

Si pensi che l’autore della uccisione di uno o più animali appartenenti a specie considerate dalla legge come “particolarmente protette” come un lupo o un’aquila, ha oggi la possibilità, previa il pagamento di una somma pari a circa 1.000 euro, a titolo di oblazione, di vedere cancellato il reato commesso e ripulita la fedina penale, a prescindere dalla valutazione sulla sua colpevolezza.

Da uno studio WWF emerge, inoltre, come con l’apertura della stagione venatoria aumentino esponenzialmente gli illeciti contro la fauna selvatica, crimini di natura attuati nella generale inconsapevolezza dei cittadini.

Per il Wwf, «la legge 157/1992 non è idonea a garantire la tutela della fauna selvatica e necessita di modifiche strutturali. La caccia, oggi più che mai, è un anacronismo culturale da superare senza alcun rimpianto, anche alla luce degli impatti determinati dal suo svolgimento».

Per questo il Wwf chiede «un testo unico che, superando un testo che si occupa solo di uccelli e mammiferi, tuteli la fauna selvatica nel suo complesso attraverso una forte limitazione della pratica venatoria, un rafforzamento dei controlli e un inasprimento delle sanzioni. 

Molto importante è inoltre ridefinire una parità di diritto tra i cacciatori e chiunque altro voglia godere pienamente della natura, in questo senso i primi provvedimenti dovrebbero essere l’abolizione dell’art. 842 del codice civile che consente ai soli cacciatori di accedere ai fondi privati, e l’introduzione del divieto di caccia nei giorni festivi e nei fine settimana, per consentire a tutti di frequentare boschi e campagne senza i rischi e il disturbo delle fucilate».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 10 febbraio 2022 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

A tutto gas, ma nella direzione sbagliata. Il 12 febbraio mobilitazione contro le bufale fossili e nucleari

Next Post

NO A NUCLEARE E GAS METANO COME FONTI GREEN

Next Post
NO A NUCLEARE E GAS METANO COME FONTI GREEN

NO A NUCLEARE E GAS METANO COME FONTI GREEN

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA