domenica, Febbraio 5, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Sindaci salentini contro la TAP. Renzi: «Trovate un’alternativa»

15 Settembre 2014
in GOVERNO DEL TERRITORIO, NEWS
0

Su questo stesso sito il 13 settembre 2014 è stato pubblicato un articolo dal titolo “Gasdotto TAP: 40 sindaci manifestano oggi alla Fiera del Levante”, che dava fra l’altro la notizia della protesta dei 40 Sindaci del Salento in occasione della cerimonia di inaugurazione della Fiera del Levante alla quale avrebbe partecipato il premier Matteo Renzi (http://www.vasroma.it/gasdotto-tap-40-sindaci-manifestano-oggi-alla-fiera-del-levante/#more-9936 ).

 Immagine.Locandina Fiera del Levante

Lo svolgimento della iniziativa dei 40 Sindaci è stato fatto oggetto di un articolo pubblicato il 13 settembre 2014 sul quotidiano “la Gazzetta del Mezzogiorno”.

LECCE – Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha incontrato una delegazione dei sindaci salentini che si oppongono alla realizzazione dell’approdo del gasdotto Tap a Melendugno (Lecce).

 Immagine.Renzi alla Fiera del Levante

Matteo Renzi alla Fiera del Levante

L’incontro è cominciato subito dopo la conclusione della cerimonia inaugurale della Fiera del Levante e si è svolto nei locali che si trovano dietro il palco. 

All’incontro hanno partecipato il sindaco di Melendugno, Marco Potì e di Vernole Luca De Carlo e il presidente regionale dell’ANCI, Gino Perrone.

Immagine.Luigi Perrone

Altri sindaci salentini che numerosi hanno assistito alla cerimonia inaugurale hanno atteso all’esterno l’esito dell’incontro.

 Immagine.TAP Sindaci.2

“Sul Gasdotto Tap il presidente del Consiglio è molto determinato ad andare avanti, ma chiede a noi sindaci di trovare una soluzione alternativa all’approdo a San Foca di Melendugno“, ha detto il sindaco di Vernole (Lecce) Luca De Carlo a conclusione dell’incontro.  

“Per noi potrebbe non farsi proprio il gasdotto, ma Renzi ci ha chiesto di trovare noi una soluzione alternativa e io da domani mi piazzo in Regione con questo obiettivo“.

 Immagine.Luca De Carlo

Luca De Carlo

I sindaci, oltre 40, sono partiti a mezzogiorno da Lecce alle 12 per manifestere in occasione dell’inaugurazione della Fiera il dissenso di un intero territorio contro il progetto del Gasdotto Tap, il cui terminale dovrebbe approdare a San Foca, marina di Melendugno (Lecce).

 Immagine.Tap Sindaci.00

Metà dei sindaci ha raggiunto il capoluogo in auto, gli altri a bordo di un pullman che espone un cartello indicativo “40 sindaci del Salento No tap san Foca“.

 Immagine.TAP Sindaci.1

Tutti indossavano la fascia tricolore e portavano le delibere con cui i rispettivi consigli comunali hanno detto no al gasdotto Tap.

 Immagine.TAP Sindaci.0

Tanta la rabbia e la delusione dopo la firma del decreto da parte del ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, con cui si sancisce la compatibilità del progetto a San Foca, ma con i sindaci decisi più che mai a non mollare.

“Ci hanno trattato come se fossimo l’ultima ruota del carro – commenta il sindaco di Melendugno, Marco Potì – E questo nonostante tutti i pareri negativi espressi in questi anni da più parti. Renzi deve ascoltarci. Deve ascoltare un intero territorio“.

 Immagine.Marco Potì buona

Marco Potì

Gli fa eco Luca De Carlo, sindaco di Vernole, con Melendugno il territorio più interessato al megaprogetto. 

“Non ci fermeremo fin quando non vedremo le ruspe – dice – Qui si tratta di 15 ettari di polo industriale che ricadranno su un’area vergine. Qualcuno alla fine si dovrà prendere le responsabilità per questa nuova Cerano“.

Comitato no Tap: sì del governo a progetto è pericoloso – “Il governo dice sì a Tap per decreto non considerando la pericolosità del progetto, incompatibilità ambientale e sociale. Il consiglio dei ministri nella riunione del 10 settembre ha dato indicazioni al ministero dell’ambiente chiedendo il rilascio della Via anche se i pareri sono negativi. E’ un atto gravissimo“.

 Immagine.Comitato No TAP

Lo afferma in una nota il comitato No Tap che si oppone alla realizzazione nel Salento dell’approdo del gasdotto che porterà in Europa gas a zero.

Immagine.No TAP né qui né altrove

“Il progetto Tap, se pur monco, pericoloso (nota dei pompieri), incompatibile con l’ambiente, ha ottenuto il documento di Via. È ben chiaro che il comitato e i portatori d’interesse impugneranno un documento ridicolo, con dei risvolti oscuri e grotteschi anche nella stesura finale“. “Ora – aggiunge – la popolazione tutta si chiede cosa faranno le parti politiche che sul territorio appoggiano e rappresentano l’esecutivo capeggiato dal premier Matteo Renzi, appoggiano il colpo di mano del governo o finalmente scenderanno sul campo legale e sociale per difendere le popolazioni?“.

“Fin ora abbiamo letto solo parole di circostanza, l a gente vuole una posizione netta – conclude la nota – La tornata elettorale si avvicina, e a votare saranno i pugliesi non i cittadini dei cantoni svizzeri“.

******************

Dell’incontro dei Sindaci del Salento con il premier Renzi è stata data notizia anche sul sito “L’Huffington Post” che il 13 settembre 2014 ha pubblicato il seguente articolo dal titolo “Gasdotto Tap, Matteo Renzi: ‘Non si può dire no a un’opera così’. Sindaci Salento: ‘Troveremo soluzione alternativa’ ”.

“Non è pensabile che si blocchi un’opera pubblica che parte dall’Azerbaijan, e cioè il gasdotto Tap“. 

Non lascia molto spazio al dialogo il premier Matteo Renzi per quanto riguarda la realizzazione del Gasdotto Trans-Adriatico che dovrà connettere Italia e Grecia via Albania, permettendo l’afflusso di gas naturale proveniente dalla zona del Caucaso, del Mar Caspio (Azerbaijan) e, potenzialmente, del Medio Oriente. 

“Noi siamo pronti a rispettare chi dice ‘no’, ma chi dice ‘no’ non può dire ‘stop’. Parliamo di tutto senza problemi – ha concluso – ma non si può dire ‘no’ a un’opera così“.

L’opera, dunque, si farà, malgrado le proteste degli oltre 40 sindaci del Salento che oggi hanno manifestato a Bari, in occasione dell’inaugurazione della Fiera del Levante. 

La posizione del governo era emersa chiaramente già ieri, con la firma da parte del ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti del decreto di compatibilità ambientale del progetto presentato dalla Trans Adriatic Pipeline AG per la sezione italiana del gasdotto.

 Immagine.TAP decreto Galletti

Non sono quindi stati ascoltati i pareri contrari della Regione Puglia, del Mibac e dei sindaci dei Comuni del Salento coinvolti. 

Il gasdotto, infatti, dovrebbe approdare a Melendugno, San Foca, in provincia di Lecce, tra ulivi secolari e muretti a secco. 

I sindaci anti-Tap hanno protestato all’ingresso del padiglione per ribadire il loro no al gasdotto a San Foca, gridando: “Giù le mani dal nostro mare“.

 Immagine.Giù lemani dal nostro mare

Renzi ha incontrato una delegazione dei sindaci, suggerendo che spetti a loro il compito di trovare un approdo alternativo alla cittadina di San Foca. 

“Sul gasdotto Tap il presidente del Consiglio è molto determinato ad andare avanti, ma chiede a noi sindaci di trovare una soluzione alternativa all’approdo a San Foca di Melendugno“, ha detto il sindaco di Vernole (Lecce) Luca De Carlo a conclusione dell’incontro avuto con il premier. 

“Per noi potrebbe non farsi proprio il gasdotto, ma Renzi ci ha chiesto di trovare noi una soluzione alternativa e io da domani mi piazzo in Regione con questo obiettivo“.

In prima linea nella battaglia no-Tap c’è da tempo il governatore della Puglia Nichi Vendola.

 Immagine.Rernzi e Vendola.1

Nichi Vendola assieme a Matteo Renzi

“Non è la ‘sindrome di Nimby’ che spinge tutto il Salento a difendere un sito di pregio naturalistico, paesistico ed archeologico, in cui si prevede di portare il tubo di un gasdotto: e se il Ministero dei Beni Culturali stila un parere negativo su Tap, vuol dire che non stiamo discutendo di pregiudizi ideologici ma di giudizi scientifici“. 

Le parole di Vendola sono state a lungo applaudite in sala, soprattutto da 40 sindaci dei Comuni del Salento che si sono alzati in piedi.

 Immagine.Sindaci del Salento applaudono Vendola

“Sappiamo dire i sì che aprono al futuro – ha aggiunto Vendola – non quelli che ci ripiombano nei fasti e nei nefasti di un passato in cui siamo stati considerati terra da colonizzare, discarica a disposizione, una capanna dello zio Tom dove per quattro soldi si comprano pure la nostra dignità“.

 

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

 

Previous Post

Aeroporto Fiumicino, ecco i nodi legati al decreto Sblocca Italia

Next Post

Le “Invarianti Ambientali” che VAS propone di inserire nel testo della riforma della legge urbanistica della regione Lazio

Next Post

Le “Invarianti Ambientali” che VAS propone di inserire nel testo della riforma della legge urbanistica della regione Lazio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA