giovedì, Febbraio 2, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Siccità in Perù: scomparse due lagune, a rischio molte altre

6 Dicembre 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

La laguna di Cconchaccota, situata nella regione peruviana di Arequipa, è scomparsa a causa della grave siccità che imperversa da ottobre  e non è l’unico specchio d’acqua svanito nel distretto di Progreso: anche la laguna di Taqraqocha si è estinta per la mancanza di piogge e la comunità indigena  Cconchaccota ha lanciato l’allarme sull’imminente disseccamento delle lagune di di CCarcca Qocha, Chullumpi e Millpoqocha.

Dato il totale esaurimento delle risorse idriche, la fauna e la flora locali sono in grave pericolo di estinzione: i pesci e le piante delle lagune sono scomparsi, mentre altre specie che dipendevano dall’acqua delle lagune sono minacciate.

Gli ambientalisti dicono che almeno 70 specie di animali che vivono  nell’area sono in pericolo.

Come ha detto un abitante di Progreso  a Radio Titanak, «prima c’era la carestia, ora sta succedendo la stessa cosa.

Qui nella nostra laguna c’erano i pesciolini e tutti i nostri animali, adesso non c’è niente, erba da mangiare, come vedi, non c’è niente».

A Cconchaccota non c’è acqua potabile, fognature o servizio telefonico e,  nonostante quest’anno la regione a cui appartiene abbia ricevuto finora  50,4 milioni di dollari per lo sfruttamento della gigantesca miniera di rame di La Bambas, la nona al mondo, per più di due mesi le richieste di aiuto alle autorità non hanno avuto risposta.

Le stazioni radio rurali nelle Ande e una stazione televisiva nazionale hanno prestato poca attenzione alla siccità. 

A smuovere la situazione ci è riuscito  Grisaldo Challanca, un giovane agricoltore di Cconchaccota  che ha utilizzato il suo cellulare per registrare video, montare e preparare un reportage sulla siccità che ha poi pubblicato su una pagina Facebook. 

Challanca ha ricordato che ha dovuto salire a 4.500 metri di altitudine per avere una connessione internet.

La risposta tardiva delle autorità regionali è arrivata solo a fine novembre con la consegna di avena da foraggio per pecore, bovini e camelidi sopravvissuti.

Ora nella zona c’è un team dell’Instituto Nacional de Defensa Civil che sta fornendo assistenza, supporto tecnico per le azioni di risposta e aiuti umanitari alla comunità locale. 

Ma per la comunità Cconchaccota si tratta di interventi ancora insufficienti.

Gli esperti affermano che le Ande del sud-est del Perù stanno vivendo il loro periodo più secco da quasi mezzo secolo. 

Secondo i dati ufficiali, già a ottobre c’era una marcata assenza di pioggia simile a quella dello stesso mese del 1976.

«E’ un valore record». aveva detto all’Associated Press il climatologo Yuri Escajadillo del Servicio Nacional de Meteorología e Hidrología de Perú (Senamhi).

Lo Standardized Precipitation Index (SPI) – utilizzato a livello internazionale per definire la siccità su una serie di scale temporali –  a nelle aree colpite c’era un valore di -2  cioè “estremamente secco”.

Secondo il Senamhi, questa devastante siccità che colpisce il centro-sud e nel nord del Paese  è dovuta «all’ingresso di una massa di aria secca dal Pacifico che inibisce la formazione di nuvole temporalesche».

E’ una situazione drammatica: la mancanza di pioggia colpisce più di 3.000 comunità nelle Ande centrali e meridionali del Perù che vivono accanto a lagune e torrenti che finora sono stati fonte di cibo e acqua e che stanno scomparendo velocemente.

Le pecore morte punteggiano gli altipiani con rada erba gialla, dove vagano agnelli così deboli che riescono a malapena a stare in piedi. 

Un bambino pastore 12enne, John Franklin Challanca ha detto all’AP che solo la sua famiglia ha avuto 50 pecore morte: «Gli animali che sono ancora vivi sono pelle e ossa».

La siccità sta colpendo duramente anche alcune aree in Bolivia, Paraguay e  anche in Argentina dove ci sono 22 milioni di ettari in “grave siccità”, soprattutto nella principale regione agricola.

In  Perù e Bolivia, i contadini che vivono lungo il  lago Titicaca o sulle colline che gli abitanti indigeni considerano dei, pregano per chiedere la pioggia.

Nella chiesa evangelica di Cconchaccota, Rossy Challanca ha detto all’AP che «la siccità è una punizione per i peccati dell’uomo.

E’ un chiaro segno della fine del mondo che presto arriverà insieme a pestilenze, guerre e carestie».

Ma gli esperti sanno che la laguna si è prosciugata perché era profonda meno di un metro e perché dipende esclusivamente dall’acqua piovana.

Intervistato dall’AP, Wilson Suárez, professore di idrologia e glaciologia montana all’ Universidad Nacional Agraria La Molina, ha evidenziato che «tutte queste caratteristiche costituiscono un cocktail ideale per il prosciugamento delle piccole lagune delle alte zone andine. 

Con una profondità media di mezzo metro, saranno sempre soggette alla radiazione solare,  con grandi perdite per evaporazione».

Suárez, che è anche ricercatore Senamhi e studioso delle Ande meridionali, ha sottolineato che «la perdita delle lagune provoca un impatto economico sui contadini della comunità alle quali per anni lo specchio d’acqua ha garantito l’idratazione del loro bestiame.

Questo deve metterli in guardia sul fatto che i tempi stanno cambiando.

Una siccità non è facile da gestire… il clima sta cambiando».

E, in un’intervista a La República, la vicedirettrice per la Predicción Climática  del Senamhi , Grinia Ávalos, gli dà ragione: «La carenza di precipitazioni non era stata così marcata nel paese dal 1976. Questo è dovuto al “triplo episodio” di La Niña».

Ad agosto, la World meteorological organitaion aveva avvertito che il 2022 sarebbe stato il primo anno dal 1950 in cui il fenomeno La Niña si sarebbe verificato per il terzo anno consecutivo a livello globale.

La Niña è un fenomeno naturale che (al contrario di El Niño che innesca un aumento delle temperature) provoca un notevole raffreddamento delle acque superficiali dell’oceano nel Pacifico equatoriale, centrale e orientale, ma la Wmo evidenzia che l’episodio di una Niña così prolungato e anomalo può anche essere attribuito all’aumento della temperatura globale come conseguenza dell’attuale crisi climatica.

Il segretario generale della Wmo, Petteri Taalas, ha sottolineato che «questo persistente episodio di La Niña sta prolungando le condizioni che causano siccità e inondazioni nelle regioni colpite».

Secondo le proiezioni della Wmo, c’è una probabilità del 60% che La Niña duri fino a marzo 2023 e una probabilità del 75% che continui da dicembre 2022 a febbraio 2023.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 5 dicembre 2022 sul sito online “greenreport.it

Previous Post

Wwf: la Cop15 Cbd ultima occasione per un accordo efficace per tutelare la biodiversità

Next Post

Lettera aperta al commissario Gualtieri, “chi semina vento raccoglie tempesta”

Next Post
Lettera aperta al commissario Gualtieri, “chi semina vento raccoglie tempesta”

Lettera aperta al commissario Gualtieri, “chi semina vento raccoglie tempesta”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA