venerdì, Giugno 9, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Sequoie alberi madri

20 Marzo 2023
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Le più recenti ricerche in ambito botanico e scientifico ci consegnano l’immagine dei grandi alberi annosi del mondo come centro mnemonico e strategico di quella complessa società costituita dagli alberi di un bosco o di una foresta.

Abbiamo iniziato, si potrebbe dire, appena iniziato a comprendere quanto sia evoluta e complessa questa società segreta, carbonara soltanto ai nostri occhi, che gli alberi allenano da milioni e milioni di anni, e mentre noi ci proiettavamo fuori dalle caverne e avanzavamo nella sapienza di capire le proprietà dei materiali che ci circondavano, costruendo case, assemblando edifici, armi e strumenti di trasporto, edificando città e mura e torri e cattedrali e grattacieli e metropolitane e razzi spaziali, gli alberi continuavano a «fiabescolare» là sotto, dove ora noi abbiano posto la nostra attenzione.

CERTO NON SIAMO NEMMENO PIU’ COSI’ ingenui come capitava quaranta o cinquant’anni fa, quando semplicisticamente e fatalmente si credeva che le radici fossero «i cervelli» delle piante, le cose stanno diversamente ma con gradualità tanti studiosi iniziano a decriptare caratteri, comportamenti, interazioni, azioni e reazioni.

IL BEL SAGGIONE INTITOLATO L’albero Madre di Suzanne Simard (Mondadori) attesta una volta per tutte quanto da diverso tempo molti osservatori, viaggiatori, naturalisti, pensatori, dendrosofi e scienziati andavano ipotizzando o poetando: «Gli alberi anziani erano le madri della foresta.

Gli hub erano Alberi Madre.

Beh, alberi madre e padre, dal momento che tutti gli abeti di Douglas hanno pigne maschili con il polline e pigne femminili con i semi.

Ma… io li pensavo in termini materni.

Con gli anziani che badavano ai giovani.

Già, era proprio così.

Alberi Madre.

Gli Alberi Madre connettono la foresta».

ANCHE NOI CHE AMIAMO GLI ALBERI qui nella nostra piccola Italia, in quel terzo del paesaggio consegnato o restituito alle legge di natura, quantomeno in parte, e che di alberi vetusti ne abbiamo incontrati molti, monumentali alcuni, millenari altri, attraversando le selve ci pareva, ma sembrava tutta una nostra immaginazione, che la presenza di questi giganti silenziosi avesse addirittura influenzato la crescita dell’intero ambiente nel corso dei secoli.

COME DICE LA SIMARD GLI ALBERI lavorano insieme, sono un sistema, «un sistema intelligente, perspicace, reattivo».

Certo, in Italia non abbiamo le vastità forestali che ci sono in Nord America, nell’immenso Canada o negli stati di California, Oregon o Washington, abbiamo alcune grandi distese forestali, come le faggete del Casentino, i lariceti, le abetine e le pinete dell’arco alpino, abbiamo fitte e primigenie riserve in Sardegna, in centro Italia, nella boscosa e montagnosa costolatura interna della Calabria.

Alcuni di questi Alberi Madre noi li abbiamo già incontrati, proprio nelle stazioni d’inchiostro di questa rubrica, Arbor maxima.

TEMPO FA, RAGIONANDO IN PARALLELO tra le comunità buddiste e le nostre foreste, scrivevo che così come se in una comunità spirituale, per quanto instabile e a geometria variabile, è presente un «maestro», un confessore spirituale di lunga esperienza e saggezza, il cui carisma è riconosciuto spontaneamente dai partecipanti, dagli aderenti, dai praticanti, l’intera comunità se ne avvantaggia, poiché risulta – o dovrebbe risultare – positiva la sua azione, il suo esempio, sperando che non sia ovviamente eccessivamente rimarcato e venerato; tutti coloro che praticano quel credo e condividono insegnamenti e obiettivi possono vedere nel concreto che non è tutto aleatorio, uno sperare che un giorno, altrove, qualcosa accadrà.

È già vivo e vero tutto ora, qui.

ANCHE PER LE FORESTE, LE NOSTRE SELVE ridimensionate, la presenza di alberi di lunga esperienza si può rivelare funzionale e preziosa.

Tempo fa leggevo dei grandi ulivi presenti in Crimea, importati dai liguri al tempo della guerra ottocentesca.

Oggi gli ulivi di quelle generazioni sopravvissuti sono grandi alberi con alle spalle 170 anni di esistenze, di inverni, di stagioni senz’acqua, la loro biologia consente di resistere meglio degli ulivi più giovani alle condizioni estreme, poiché già in passato le hanno affrontate e sanno dosare e condividere al meglio quel poco che si ritrovano ad avere.

Non è questa una declinazione della parola saggezza?

ORA, SARA’ CHE LE MIE PICCOLE IDEE sono sbocciate ai piedi delle sequoie californiane, tra alberi alti settanta, ottanta, cento metri, con piedini di fata (lignea) ampi anche quindici – per la specie Sequoia sempervirens – o oltre i trenta metri – per la specie Sequoiadendron giganteum – ma quando penso ad un albero maestoso penso inevitabilmente alle conifere più grandi del pianeta.

E così spesso mi sono messo in viaggio alla ricerca delle più curiose e grandi sequoia presenti in Italia.

Nonostante le notizie che spesso ancora si sentono raccontare è storicamente accertato che le sequoie siano arrivate in Europa, grazie ai britannici, tra gli anni Quaranta e i primi Cinquanta del XIX secolo.

Da allora, lentamente ma inesorabilmente, hanno raggiunto vivai e quindi giardini, orti botanici e altri spazi consegnati alla natura.

DA QUEL CHE SONO RIUSCITO A METTERE insieme componendo quei venti e più silvari che ho cucito, le più annose sarebbero le sequoie del parco di Villa Serra a Comago (Ge), messe a dimora intorno al 1848-40-50, la sequoia turionale che domina il piccolo giardino botanico fondato dal forestale boemo Siemoni, al soldo del Granduca di Toscana in territorio aretino, che dovrebbe essere stata messa a dimora nel 1849, e le più anziane tra le diverse sequoie volute da Giovanni Piacenza in onore della promulgazione dello Statuto Albertino nella felice primavera del 1848.

Ma dovrebbero essere coeve anche le sequoie messe a dimora lungo le strade che risalgono al castello di Sanmezzano, voluto ampliare dai ricchi fratelli Panciatichi in frazione leccio a Reggello, Toscana.

PIU’ RECENTI PARE SIANO LE PIU’ GRANDI, messe a dimora probabilmente tra fine Ottocento e primissimi Novecento, come la più grande ad oggi conosciuta, che cresce nel giardino di una piccola villetta nel cuore di un paesino cuneese, a Roccavione, con i suoi 16 metri di circonferenza del tronco alla base e un’altezza che si aggira intorno ai 50.

Ma non meno belle e maestose sono le sequoie che possiamo ammirare nei giardini della Valle d’Aosta, in diverse località del Trentino e dell’Alto Adige, in Piemonte, Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Calabria, Friuli, Liguria.

Ovviamente si tratta di ragazzotti ben cresciuti se pensiamo alle ultramillenarie californiane, alte fino a 90 metri – le sequoie giganti – o i quasi 116 metri – le sequoie costali – ed età che possono raggiungere – e superare – i 2500 anni.

Cosa ci sarà in Italia tra venti secoli?

Ci saranno ancora gli umani?

(Articolo di Tiziano Fratus, pubblicato con questo titolo il 16 marzo 2023 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

************************************

 

Previous Post

Sale la protesta contro gli impianti di sci

Next Post

Il Brasile cancella il negazionismo ambientale di Bolsonaro: inaugurato a Rio il centro per studiare i cambiamenti climatici con gli Usa

Next Post
Il Brasile cancella il negazionismo ambientale di Bolsonaro: inaugurato a Rio il centro per studiare i cambiamenti climatici con gli Usa

Il Brasile cancella il negazionismo ambientale di Bolsonaro: inaugurato a Rio il centro per studiare i cambiamenti climatici con gli Usa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA