sabato, Marzo 25, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Segnalazione relativa ai lavori autorizzati in Via dell’Inviolata, Guidonia Montecelio

3 Dicembre 2022
in ARCHIVI, AREE NATURALI PROTETTE, ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE, beni paesaggistici, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, parchi regionali, piani territoriali
0

 

Al Parco regionale naturale dei Monti Lucretili
Direttore arch. Carlo Pietrosanto
Presidente sig.ra Barbara Vetturini
Viale Adriano Petrocchi, 11 – 00018 Palombara Sabina (RM)
info@parcolucretili.it
ente@pec.parcolucretili.it

Alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
per l’Area Metropolitana di Roma e per la Provincia di Rieti
arch. Lisa Lambusier
arch. Raffaella Strati
dott. Zaccaria Mari
Via Cavalletti, 2 – 00186 Roma
sabap-met-rm@cultura.gov.it
sabap-met-rm@pec.cultura.gov.it

Al Sindaco del Comune di Guidonia Montecelio
dott. Mauro Lombardo
Piazza G. Matteotti, 1 – 00012 Guidonia (RM)
segreteriasindaco@guidonia.org
protocollo@pec.guidonia.org

Oggetto: Segnalazione relativa ai lavori autorizzati in Via dell’Inviolata, Guidonia Montecelio.

Con la presente segnalazione le sottoscritte Associazioni e Comitati rendono noto alle Autorità in indirizzo che un sopralluogo effettuato in data 30 novembre 2022 lungo la parte di Via dell’Inviolata sottoposta ai lavori richiesti da CMRC e finalizzati alla transitabilità della stessa strada provinciale, tra la Via di Casal Bianco e l’impianto TMB in località Inviolata di Guidonia, ha portato ad accertare che gli interventi eseguiti risultano realizzati in modo difforme da quanto
autorizzato da Nulla Osta di codesto Ente Parco (n.0002782.U.del 5-10-2022) e da Parere preliminare favorevole di codesta Soprintendenza (MIC SABAP-MET-RM del 4-10-2022 0020686-P).

Infatti, laddove era prevista ed autorizzata la “fresatura della pavimentazione stradale come da C.M.E. di Progetto (voce n.2: lung. 840 m. larg. 6 m. altezza 6 cm.)”, in alcuni tratti della strada si è verificato un ampliamento della carreggiata addirittura fino a 8/9 metri di larghezza.

In proposito giova qui richiamare le prescrizioni attuative del D.M. paesaggistico del 16 settembre 2016 con le quali il Ministero ha imposto (in modo inderogabile) che nel caso di eventuali modifiche alle strade esistenti (fermo restando l’ottenimento del parere insindacabile della
Soprintendenza paesaggistica e la conformità urbanistica e paesistica alle NTA del PTPR in riferimento all’ambito di “paesaggio naturale agrario” su cui ricade l’intera Via dell’Inviolata) esse “non potranno prevedere ulteriori importanti estensioni della carreggiata”.

Nel caso di specie, la carreggiata di che trattasi, prima dei lavori di sistemazione, aveva una larghezza di circa 4,5 metri che, se pur è stato autorizzato un ampliamento fino a 6 metri (a nostro avviso in modo acritico rispetto al progetto presentato dalla CMRC e del tutto fuori luogo come più avanti illustreremo), risulta ora realizzato per circa 8/9 metri, ovvero fino a quasi il doppio rispetto a quello esistente fissato dal DM e soprattutto in difformità rispetto ai 6 metri autorizzati.

È oggettivo che tale allargamento della “carreggiata” (che, come recita il Codice della strada, corrisponde alla parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli , art. 3 c .1 n. 7) si annovera come un’“importante estensione della carreggiata” e pertanto in netta violazione del DM di tutela paesistica, del Nulla Osta dell’Ente Parco e del Parere preliminare della Soprintendenza.

A beneficio di quanto fin qui esposto, di seguito alleghiamo due foto ante e post operam:

Inoltre, laddove era previsto, dal N.O. e dal Parere preliminare positivo di cui sopra, lo “sfalcio dell’erba inclusa la potatura e taglio di piante secche ubicati a bordo strada dal km 0 + 00 al km 1 + 600″, è stato invece effettuato un taglio radicale delle essenze vive (arbusti ed alberi) ricadenti sui lati della carreggiata stradale (v. foto allegate) e non potature o taglio di piante secche.

Si fa presente infine, come richiamato correttamente nel Nulla Osta dell’Ente Parco, che su tale rete viaria è fatto divieto di transito ai veicoli motorizzati ai sensi dall’art. 7 c. 1 lett. g della L.R. n. 22 del 20.06.1996, che di seguito riportiamo: “(è vietata) la circolazione e la sosta dei mezzi motorizzati, fatta eccezione per i mezzi di servizio del Parco, per i mezzi di enti e organismi pubblici per lo svolgimento di compiti di istituto e per i mezzi necessari allo svolgimento delle
attività silvoculturali, muniti di apposita autorizzazione rilasciata a titolo gratuito dall’Ente gestore”.

A tal proposito, sarebbe utile conoscere le motivazioni in merito all’assenso dei 6 metri autorizzati che, a nostro modesto avviso, appaiono non coerenti sia rispetto al divieto di transito imposto dalla legge regionale istitutiva del Parco che rispetto alle prescrittive norme di compatibilità paesistica ricadente nell’ambito del “paesaggio naturale agrario” (art. 23, NTA del PTPR). Sarebbe anche utile conoscere – visto che sulla strada in questione è fatto divieto di transito
dei veicoli motorizzati e che gli eventuali mezzi motorizzati sono solo quelli riconducibili alle attività dei fondi agricoli compatibili con l’assetto urbanistico e paesistico impresso dall’art. 23 delle NTA del PTRP – di quale necessità, ai fini ambientali e paesaggistici, ci si sia avvalsi per allargare la carreggiata fino a 6 metri rispetto ai 4,5 metri fissati dal DM.

Ciò, a modo di vedere degli scriventi, ha arrecato un danno ambientale e paesaggistico al contesto sottoposto a vincoli molteplici (LR 22/96 istitutiva del Parco regionale, Decreto ministeriale paesaggistico del 16 settembre 2016, NTA del PTPR).

Al fine di procedere sulla questione in oggetto evitando – per il momento – ogni ricorso a sedi legali e giudiziarie, si chiede a codeste Autorità un incontro urgente, oltre che un cortese riscontro alla presente segnalazione.

Cordiali saluti.

Guidonia, 1° dicembre 2022

Associazione “Amici dell’Inviolata” onlus
Comitato Cittadini Marco Simone-Setteville Nord
Associazione “Sant’Angelo Romano Economia e Territorio”
Associazione Naturalistica Valle dell’Aniene ANVA
Comitato per il Risanamento Ambientale CRA
Comitato Acqua Bene Comune Valle dell’Aniene
Verdi Ambiente e Società (VAS) – Circolo Territoriale di Roma
Italia Nostra – Sez. Aniene e Monti Lucretili

**********************************************

Previous Post

Sotto la terra comincia il cibo che mangiamo

Next Post

A Bologna si festeggia la rivoluzione biologica

Next Post
A Bologna si festeggia la rivoluzione biologica

A Bologna si festeggia la rivoluzione biologica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA