martedì, Giugno 6, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Sale la protesta contro gli impianti di sci

20 Marzo 2023
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, edilizia, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

I 1.682 metri di Monte San Primo si elevano nel bel mezzo del Lago di Como, in quella punta di terra dove si uniscono il ramo lecchese e quello comasco.

Dalla sua vetta, lo sguardo può risalire dalle acque azzurre del lago lungo i crinali delle montagne fino ad arrivare a contemplare le cime più alte dell’arco alpino, in inverno ricoperte dal loro manto bianco.

UNA VOLTA ERA INNEVATO ANCHE IL MONTE San Primo: tra gli anni Cinquanta e Sessanta vennero costruiti degli impianti di risalita molto frequentati fino a che le precipitazioni nevose lo consentivano; in anni recenti lo sono stati sempre meno fino al loro completo abbandono; i loro scheletri oggi giacciono in mezzo ai prati, raramente spolverati di bianco da qualche nevicata poco consistente.

DOMENICA 12 MARZO il Monte San Primo è stato per la seconda volta raggiunto da una camminata- manifestazione organizzata dal coordinamento Salviamo il Monte San Primo, costituitosi alcuni mesi fa quando si sono diffusi i dettagli di un nuovo progetto di «rilancio turistico» del comprensorio promosso dalla Comunità montana del Triangolo lariano e da Regione Lombardia, che punta alla realizzazione di nuovi impianti di risalita ad una quota dove la neve ormai se arriva, lo fa per scherzo.

DOMENICA SCORSA, LE PIU’ DI DUECENTO persone che si sono arrampicate sino alla vetta, la neve l’hanno vista solo da lontano.

La montagna si è presentata per quello che è: totalmente incompatibile con un progetto, costo che si aggira sui 5 milioni di euro, che prevede la realizzazione di tre tapis-roulant, un laghetto artificiale, un impianto di innevamento, e una serie di opere accessorie.

Probabilmente qualcuno oggi vuole dimenticare gli effetti del cambiamento climatico in corso, che rendono la pratica dello sci da discesa sempre più difficile, costosa e impattante per la montagna.

Come se non fosse possibile immaginarsi un altro modo per vivere e rilanciare la montagna.

CONTRO LA CULTURA DELL’IMPIANTO e dello sci a tutti i costi sempre domenica 12 marzo si sono svolte altre 11 manifestazioni in tutta Italia, nell’ambito dell’iniziativa nazionale Rimagine winter-Basta nuovi impianti lanciata da The Outdoor Manifesto, un coordinamento di appassionati di sport di montagna, che è riuscita a coinvolgere numerose associazioni, comitati e gruppi spontanei in 8 diverse regioni d’Italia, che nella maggior parte dei casi si sono dati appuntamento in luoghi minacciati da piani anacronistici e nocivi come quello di San Primo.

A SERODOLI, IN TRENTINO, NELLA ZONA di Madonna di Campiglio, una settantina di persone sono tornate a protestare contro l’intenzione da parte di Società Impianti della zona di estendere il comprensorio violando il versante montano immerso nel parco dell’Adamello Brenta, a una quota compresa tra 1.500 fino 2.500 metri.

IN PIEMONTE DIVERSE DECINE DI PERSONE sono tornate nella paradisiaca Alpe Devero, Sito Natura 2000 e dunque protetto dall’Unione Europea come «Sito di Interesse Comunitario» e «Zona di Protezione Speciale», dove un mastodontico progetto che prevedeva una cinquantina di interventi tra impianti a fune, piste da sci, bacini idrici, cannoni per la neve artificiale e percorsi per mountain bike (Mbt), dopo 5 anni di balletto è stato ritirato, anche grazie alla battaglia portata avanti dal comitato Salviamo l’Alpe Devero, non avendo superato la Valutazione Ambientale Strategica (Vas).

IN FRIULI, SI VUOLE RILANCIARE il comprensorio di Sella Nevea, tra 1.100 e 2.100 metri di quota, con una seggiovia quadriposto, nuovi tracciati e l’obiettivo di creare la stazione per lo sci di fondo più alta di tutta la regione: anche lì un centinaio di persone hanno portato lo striscione con la scritta Basta impianti tra erba bruciata dal freddo e chiazze di neve.

UN’ALTRA SEGGIOVIA QUADRIPOSTO e uno skilift hanno radunato centinaia di persone sull’Appennino tosco emiliano in diverse iniziative, una delle quali è arrivata ai 1.700 metri di altezza del Passo della Croce Arcana, che subirebbe le conseguenze dell’ampliamento del moribondo complesso sciistico di Corno alle Scale.

Il progetto contestato dai comitati locali è sostenuto dall’amministrazione comunale di Lizzano e dalla Regione Emilia Romagna, costa 7 milioni di euro e ricade in due parchi regionali e 4 habitat protetti da direttive europee, non è stato sottoposto alla Valutazioni di Impatto Ambientale (Via).

Per questo motivo le varie associazioni e i comitati locali stanno aspettando l’esito del loro ricorso presentato al Tar.

SCENDENDO ANCORA PIU’ A SUD E DI QUOTA, si arriva a Rocca Morice, Pescara, dove si è manifestato contro l’ampliamento del bacino sciistico di Passolanciano-La Maielletta.

Siamo nel pieno del Parco Nazionale della Maiella, dove l’orso marsicano è tornato ad affacciarsi recentemente: un progetto faraonico che si aggira sui 20 milioni prevedere una seggiovia e un impianto di innevamento artificiale a una quota compresa fra i 1.300 e i 1.600 metri.

A DARE RAGIONE A CHI PROTESTA CONTRO questa idea anacronistica di rilancio del territorio ci sono i dati del dossier di Legambiente Nevediversa 2023.

Il turismo invernale nell’era della crisi climatica.

Come ogni anno l’associazione ambientalista traccia il quadro della situazione in cui versano i luoghi dedicati alle attività sportive su neve, tra impianti dismessi, agonizzanti, fatiscenti, grandi eventi come le olimpiadi invernali e soprattutto caccia alla neve che non c’è.

L’ITALIA RISULTA TRA I PAESI ALPINI più dipendenti dalla neve artificiale, con il 90% di piste innevate artificialmente, seguita da Austria (70%), Svizzera (50%), Francia (39%).

Per la prima volta sono stati mappati i bacini idrici artificiali presenti in montagna ubicati in prossimità dei comprensori sciistici, ne risultano 142.

Un investimento, quello sulla neve artificiale, in aumento e che alla luce dell’anno più secco degli ultimi due secoli, della metà delle precipitazioni nevose rispetto alla media, dei bacini idrici svuotati del 60%, appare totalmente sconsiderato.

Come lo sono le «dieci brutte idee», 10 progetti rilevati dal dossier come pericolosi e fuori dal tempo.

Oltre ad alcuni di quelli appena segnalati, troviamo iniziative come il «Sistema integrato della montagna Sarnano-Monti Sibillini» che rasenta la follia: un nuovo impianto di risalita, potenziamento della seggiovia e dell’impianto di innevamento artificiale, ristrutturazione dello Snow Park, una pista per lo snowtubes, due tapis roulants coperti, e una pista di pattinaggio su ghiaccio.

Il tutto mai sopra i 2.000 metri di quota.

Forse è pensato per un altro pianeta.

(Articolo di Serena Tarabini, pubblicato con questo titolo il 16 marzo 2023 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

****************************************

 

Previous Post

Meno pullman in centro: il nuovo regolamento approda in Campidoglio

Next Post

Sequoie alberi madri

Next Post
Sequoie alberi madri

Sequoie alberi madri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA