venerdì, Giugno 2, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Roccaraso, un paese a misura d’orso

31 Dicembre 2021
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Juan Carrito è uno che sa il fatto suo.

Figlio della sfacciata Amarena, divenuta un mito portando a zonzo i suoi quattro cuccioli tra vicoli e gradini dei paesi dell’Aquilano, è un orso bruno marsicano che ha deciso che il suo posto è tra i borghi e i boschi dove è cresciuto, nell’Alto Sangro.

Perché quando hanno stabilito che era necessario trasferirlo, in «area remota», sulle cime dei monti, per staccarlo dai centri abitati, lui, a poco più d’una settimana dal trasloco, è tornato nei luoghi… d’infanzia.

Staziona a Roccaraso, a 1.250 metri, località turistica dell’Appennino nota per i suoi 130 chilometri di piste da sci.

«È LEGATISSIMO alla nostra realtà – conferma il sindaco Francesco Di Donato – È un cucciolone di circa due anni.

È corretto, intelligente e un po’ dispettoso.

Passeggia per le strade e sui marciapiedi, non è difficile incontrarlo.

Ma quando c’è troppa gente in giro, quando c’è folla, si tiene a distanza.

È una straordinaria immagine di promozione del territorio: ne parla tutto il mondo.

Non è aggressivo, è stato accettato dalla popolazione, pur se, comunque, un po’ d’apprensione la crea, essendo un animale selvatico.

Concordata con ministero della Transizione ecologica, Prefettura e Ispra, ho emesso un’ordinanza, del 22 ottobre scorso, che vieta di avvicinarlo, a piedi e in auto, di dargli del cibo, di lasciare in giro bidoni dell’umido».

È ostinato e non ha paura dei mezzi dissuasivi.

Di qualche mese fa l’incursione in una pasticceria del posto: erano da poco passate le 21.30, quando si è introdotto nel locale, sfondando una finestra.

Una volta all’interno, ha aperto, con una certa maestria, i forni, tirando fuori le teglie con i biscotti secchi che ha divorato.

I proprietari del locale hanno allertato i carabinieri forestali che, insieme a una pattuglia dei guardiaparco, lo hanno allontanato.

Evidentemente, pasteggiare con i dolciumi gli era molto piaciuto, tanto che in nottata, si è diretto di nuovo nell’esercizio commerciale.

Ma ad attenderlo c’erano i militari.

«È IL SIMBOLO DELL’ABRUZZO, e a Roccaraso deve sentirsi davvero a casa», riprende il primo cittadino.

È un tipo confidente, Carrito, fin troppo confidente, ossia «è protagonista di interazioni con l’uomo, tanto da richiedere un intervento gestionale risolutivo»: è, sotto questo punto di vista, tutto sua madre.

Per ciò, dal Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise (Pnalm), lo tengono d’occhio.

«Viene costantemente monitorato – spiega Luciano Sammarone, direttore dell’ente – anche attraverso il segnale del radiocollare che indossa.

Lo abbiamo allontanato dai centri urbani, provando a modificare il suo comportamento, condizionato dal cibo e da una estrema familiarità nei confronti delle persone.

Lo abbiamo catturato e rilasciato in un contesto isolato, inducendolo così ad uno svernamento, al letargo.

Sembrava stesse funzionando, poi le temperature si sono rialzate».

E Carrito, che prende il proprio nome dall’omonima frazione di Ortona dei Marsi (Aq), dove è stato trovato dal Parco la scorsa primavera, si è fiondato a valle.

Il cucciolone, di 112 chili, che ne pesa 50 di più di quel che dovrebbe – racconta Sammarone – «ha camminato per decine e decine di chilometri, scalando zone impervie, sopra i 2 mila metri, superando neve alta…

Una forza pazzesca».

Così è ridisceso a Roccaraso, perché, sottolineano gli esperti, «vi trova risorse alimentari abbonanti e nutrienti».

«È IMPREVEDIBILE – continua il direttore del Parco – e c’è la massima attenzione su di lui: abbiamo interpellato esperti internazionali.

Si sta individuando la soluzione migliore, cercando di preservarne la libertà.

È comunque diventato un fenomeno sociale, e anche di marketing, aggiungerei.

A Roccaraso – evidenzia – in alcuni alberghi i turisti, adesso, chiedono la stanza con vista… Carrito.

Sì, perché lui “visita” i cassonetti degli hotel…».

Di guai ne combina: assalti alle arnie, bidoni dell’immondizia rovesciati e rovistati, incursioni nei pollai.

Tutti i danni, comunque, vengono risarciti, secondo un accordo di programma tra Parco e Regione Abruzzo.

Con i suoi atteggiamenti è divenuto una star dei social, sui quali impazzano video e foto.

IL PARCO HA CREATO UNA «CARRITO’S STORY» che aggiorna continuamente con nuovi post.

Eccolo, poi, immortalato, sulle piste da sci dell’Aremogna, mentre gioca lungo un sentiero tra gli alberi e si accovaccia sul guard-rail aspettando il passaggio delle auto, mentre beve di notte in una fontanella pubblica.

Per rubare immagini del plantigrado alcuni arrivano anche a creare situazioni di pericolo, circostanza che ha scatenato di recente l’ira dell’Enpa – Ente nazionale Protezione Animali che, in esposto, parla di «atteggiamenti profondamente condannabili poiché totalmente illegittimi, irresponsabili e incuranti della legge».

Si fa – viene rimarcato – ciò che, «soprattutto in un Parco nazionale, è proibito fare, mettendo a rischio la vita e il benessere di questi orsi, che fanno parte di una specie particolarmente protetta e a rischio di estinzione».

CARRITO, NEI DOCUMENTI UFFICIALI indicato come «l’esemplare M20», «rappresenta un valore aggiunto» secondo il veterinario molisano Antonio Liberatore, membro del tavolo tecnico del Patom – Piano attuativo di tutela dell’orso marsicano, e «la sua libertà – ripete – va preservata ad ogni costo.

Si tratta di uno dei figli della super mamma Amarena e va tutelato.

Potrebbe essere un orso dominante – dice – accoppiandosi, potrebbe portare una ventata di miglioramento in una popolazione che soffre per residuità numerica e di un forte appiattamento genetico».

RIFLETTE LA SCRITTRICE Cesira Donatelli: «Se ci incontra, ci evita e questo la dice lunga sulla nomea che abbiamo noi umani…

Io non sono in grado di sapere quale luogo sia più adatto a lui, ma sono in grado di capire che lui ha scelto, pertanto è necessario che ci istruiamo alla convivenza, bandendo ogni nostra forma di protagonismo e di violenza nei suoi confronti.

Civiltà, responsabilità, rispetto e coerenza… vanno dimostrati e messi a servizio di questa creatura, anche e soprattutto se decide di ubicare la sua dimora nei pressi di Roccaraso, in cui la natura parla ancora una lingua comune e semplice».

Ogni tanto Carrito va in tour anche nella piccolissima Villalago. «Da queste parti si vede nel periodo delle ciliegie», racconta il sindaco Fernando Gatta che sta realizzando il primo paese d’Italia «a misura di orso».

Dalla cartellonistica stradale, ad attività di educazione ambientale rivolte ai bambini, ad incontri con i cittadini, monitoraggio, forum permanente con le istituzioni per l’adozione di misure in caso di emergenza e di controllo, secchi e raccoglitori della spazzatura opportunamente modificati.

«Qui – evidenzia – da sempre, la convivenza è resa possibile dalla capacità della popolazione di coesistere con le specie selvatiche e la straordinaria biodiversità.

A ciò abbiamo aggiunto una pluriennale pianificazione».

(Articolo di Serena Giannico, pubblicato con questo titolo il 30 dicembre 2021 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

 

Previous Post

Dalla tutela del territorio alle comunità locali, le azioni per salvare l’orso

Next Post

Clima, i costi del disastro per i paesi ricchi

Next Post
Clima, i costi del disastro per i paesi ricchi

Clima, i costi del disastro per i paesi ricchi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA