giovedì, Febbraio 2, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Rimandata al 27 gennaio 2016 la sentenza del TAR sui ricorsi presentati per l’annullamento del nuovo Regolamento di Pubblicità

22 Ottobre 2015
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, ARCHIVI, cartellopoli, GOVERNO DEL TERRITORIO, IMPIANTI PUBBLICITARI A ROMA, NEWS, piani territoriali, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.), Servizio di bike sharing
0

 

TAR Lazio.

Su questo stesso sito l’11 febbraio 2015 è stato pubblicato un articolo dal titolo “Sono 19 i ricorsi al TAR contro la normativa tecnica di attuazione del PRIP ed il nuovo Regolamento di Pubblicità”, che precisava fra l’altro che ammontavano a 16 i ricorsi presentati per l’annullamento del nuovo Regolamento di Pubblicità per i quali era stata fissata l’udienza di merito al 20 maggio 2015 (http://www.vasroma.it/sono-19-i-ricorsi-al-tar-contro-la-normativa-tecnica-di-attuazione-del-prip-ed-il-nuovo-regolamento-di-pubblicita/)

Ma il 20 maggio 2015 l’udienza non si è tenuta: su questo stesso sito il giorno dopo è stato pubblicato un articolo dal titolo “Sono stati rinviati al 21 ottobre 2015 tutti i ricorsi presentati contro il nuovo Regolamento di Pubblicità”, anche per causa dei motivi aggiunti presentati nel frattempo il 21 aprile 2015 con richiesta di sospensiva da parte delle ditte WAYAP ed A.P.A. (http://www.vasroma.it/sono-stati-rinviati-al-21-ottobre-2015-tutti-i-ricorsi-presentati-contro-il-nuovo-regolamento-di-pubblicita/), nonché il 31 marzo 2015 da parte della ditta S.C.I. (http://www.vasroma.it/il-ricorso-per-motivi-aggiunti-della-ditta-sci-e-stato-rinviato-alludienza-di-merito-senza-discussione-sulla-richiesta-di-sospensiva/).

Sempre su questo sito il 29 maggio 2015 ho pubblicato un ulteriore articolo dal titolo “La strategia processuale messa in atto da certe ditte pubblicitarie per rimandare alle calende greche sia l’approvazione dei Piani di Localizzazione che l’espletamento dei conseguenti bandi di gara” (http://www.vasroma.it/la-strategia-processuale-messa-in-atto-da-certe-ditte-pubblicitarie-per-rimandare-alle-calende-greche-sia-lapprovazione-dei-piani-di-localizzazione-che-lespletamento-dei-conseguenti/). 

La strategia sopra evidenziata è proseguita da parte della Ditta S.C.I. che il 10 settembre scorso, termine ultimo per presentare ulteriore documentazione, ha depositato dei motivi aggiunti, che tradiscono la loro totale strumentalità dal momento che ricopiano il testo esatto delle stesse censure portate con il ricorso originario depositato il 21 novembre 2014 e con i motivi aggiunti presentati il 31 marzo 2015. 

Il 13 ottobre 2015, benché fuori tempo massimo, anche la ditta CLEAR CHANNEL AFFITALIA ha presentato dei motivi aggiunti.

Entro la stessa scadenza del 10 settembre il Comune di Roma dal canto suo ha presentato una copiosa memoria aggiuntiva, comprensiva di tutte le tavole dei Piani di Localizzazione così come redatti dalla S.p.A. “Aequa Roma” e dei pareri espressi su di essi dalle tre Soprintendenze interessate.       

L’articolo del 21 maggio 2015 si chiudeva affermando che era “molto probabile che la Seconda Sezione del TAR riunificherà tutti e 17 i ricorsi per l’udienza pubblica di merito fissata al 21 ottobre 2015.”

Ieri mattina, 21 ottobre 2015, nel programma di lavoro della Seconda Sezione del TAR, composta dal Presidente Filoreto D’Agostino e dai consiglieri Elena Stanizzi e Carlo Polidori, c’erano i ricorsi delle seguenti ditte:

1) FOX ADV (RG 14431/2014) rappresentata e difesa dagli avvocati Fabio Massimo Ventura, Paola Conticiani e Ettore Corsale; 

2) D.& D. OUTDOOR ADVERTISING (RG 14433/2014) rappresentata e difesa dagli avvocati Fabio Massimo Ventura, Paola Conticiani e Ettore Corsale;

3) WAYAP e AP ITALIA in liquidazione (RG 14435/2014) rappresentate e difese dagli avvocati Fabio Massimo Ventura, Paola Conticiani e Ettore Corsale;

4) A.P.A. AGENZIA PUBBLICITÀ (RG 14436/2014) rappresentata e difesa dagli Avv. Antonio Lirosi, Marco Martinelli;

5) ARS PUBBLICITÀ (RG 14526/2014) rappresentata e difesa dall’Avv. Antonio Galletti;

6) CLEAR CHANNEL AFFITALIA (RG 14853/2014) rappresentata e difesa dagli avvocati Paolo Carbone, Ombretta Apperti, Ruggero Frascaroli e Andrea Frascaroli;

7) I.R.P.A. Imprese Romane Pubblicitarie Associate ed altre 19 società (RG 15194/2014) rappresentate e difese dagli Avv. Giuseppe Scavuzzo e Marco Luzza;

8) PUBBLI ROMA OUTDOOR (RG 15195/2014) rappresentata e difesa dagli Avv. Giuseppe Scavuzzo, Marco Luzza e Monica Gelli;

9) OPERA (RG 15804/2014) rappresentata e difesa dagli Avv. Luigi Patricelli e Francesco Mingiardi;

10) A.R.P. ALLESTIMENTI REALIZZIONI PUBBLICITARIE (RG 15806/2014) rappresentata e difesa dagli Avv. Luigi Patricelli, Francesco Mingiardi e Carlo Mirabile;

11) SIPEA (RG 15829/2014) rappresentata e difesa dagli Avv. Guido Rinaldi e Alessandra Ruggieri.

Come si può ben vedere, si tratta di uno stuolo di ben 18 avvocati contro l’unico avvocato difensore del Comune, il Dott. Domenico Rossi, aiutato soltanto dagli Avv. Giuseppe Lo Mastro, Giuseppe Mazzarella e Romana d’Ambrosio in rappresentanza dell’intervento ad opponendum di VAS, Basta Cartelloni, Cittadinanzattiva Lazio, I.I.C.A. (Istituto Internazionale per il Consumo e l’Ambiente) e C.I.L.D. (Centro di Iniziativa per la Legalità Democratica).

Nel programma di lavoro non risulta la ditta S.C.I. (RG 14403/2014) perché – come già detto – il 10.9.2015 ha presentato nei termini di tempo degli ulteriori motivi aggiunti. 

Non sono stati invece riunificati i ricorsi parimenti presentati per l’annullamento della deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 50 del 30 luglio 2014 dalle seguenti ditte: 

– DEFI ITALIA (RG 14401/2014);

– RFI RETE FERROVIARIA ITALIANA (RG 14661/2014);

– CLEAR CHANNEL AFFITALIA S.r.l (RG 14851/2014);

– A.I.P.E. Associazione Imprese Pubblicità Esterna e MORETTI PUBBLICITÀ (RG 15651/2014).

Ieri mattina all’apertura dei lavori il Presidente Filoreto D’Agostino ha fatto presente che alle sue spalle sedevano 5 giudici amministrativi di altre nazioni europee venuti a Roma per uno stage ed ha chiesto di sapere se da parte degli avvocati ci fossero problemi riguardo alla loro presenza in camera di Consiglio, pregando tutti i presenti di “non farci riconoscere come al solito”: in assenza di obiezioni è iniziato l’appello per numerazione progressiva dei ricorsi. 

Arrivati al ricorso della CLEAR CHANNEL AFFITALIA l’avv. Frascaroli ha ricordato di aver presentato motivi aggiunti ed ha ottenuto, malgrado l’opposizione dell’Avv. Domenico Rossi dell’Avvocatura Capitolina, di rinviare il giudizio al prossimo anno, in data da fissare. 

Sembrava quindi che per i rimanenti 10 ricorsi si tenesse comunque l’udienza di merito, perché al riguardo non c’erano state obiezioni. 

Ma di lì a poco gli avvocati delle suddette 10 ditte pubblicitarie hanno fatto presente al Presidente della Seconda Sezione del TAR che avevano comunque intenzione di presentare dei motivi aggiunti contro i Piani di Localizzazione e che ad ogni modo ad avere impugnato la deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 50/2014 sono state anche altre ditte di cui non sono stati ancora calendarizzati i rispettivi ricorsi: in considerazione delle motivazioni frapposte e del rimando sine die già dovuto concedere alle ditte S.C.I. e CLAR CHANNEL AFFITALIA, sempre per motivi aggiunti, il Dott. Filarete D’Agostino ha deciso di riunificare tutti i ricorsi e di fissare l’udienza di merito per il 27 gennaio del 2016. 

Non è dato di sapere in che misura abbia inciso sul cambio di strategia la notizia pubblicata sulla cronaca di Roma dei principali quotidiani della delibera di adozione dei 15 Piani di Localizzazione da parte della Giunta Capitolina, annunciata il pomeriggio del giorno prima dall’Assessore Marta Leonori. 

Di certo invece c’è che la richiesta di rinvio rientra comunque in pieno nella strategia processuale già messa in atto da parte di certe ditte pubblicitarie per rimandare alle calende greche sia l’approvazione dei Piani di Localizzazione che l’espletamento dei conseguenti bandi di gara. 

Con questo “metodo” c’è da aspettarsi che verrà preso di mira ogni atto impugnabile presso il TAR, dai “pareri” espressi sui Piani di Localizzazione dalle tre Soprintendenze interessate di cui mi risulta che abbiano chiesto copia le associazioni di categoria “A.I.P.E.”, I.R.P.A. e S.P.A.R., alla deliberazione della Giunta Capitolina del 13 ottobre 2015, con cui sono stati adottati i 15 Piani di Localizzazione, contro i quali verranno sicuramente presentati dei motivi aggiunti “da valere, occorrendo, anche quale ricorso autonomo”, come peraltro già fatto: c’è da aspettarsi inoltre che a proseguire verranno impugnati gli stessi “pareri” espressi dai Municipi sui Piani di Localizzazione e soprattutto la deliberazione di approvazione definitiva dei Piani di Localizzazione, riservandosi ovviamente di impugnare anche ogni singolo futuro bando di gara. 

È fin troppo evidente che lo sfruttamento sistematico di tutti i possibili procedimenti giurisprudenziali non può bloccare all’infinito l’iter in atto che dovrà portare all’espletamento dei bandi di gara per entrare finalmente a regime con l’assegnazione della gestione decennale di tutti gli impianti pubblicitari individuati dai Piani di Localizzazione. 

Di fronte a questa strategia processuale l’Assessore Marta Leonori ha dimostrato di non voler aspettare e quindi subire i tempi biblici della marea di ricorsi al TAR oggi ed al Consiglio di Stato domani, anche perché certa delle più che valide ragioni tecniche e giuridiche di tutti i provvedimenti fin qui deliberati, che hanno già portato ripetutamente il TAR a respingere i ricorsi delle ditte pubblicitarie con cui li hanno strumentalmente impugnati. 

Lo ha dimostrato facendo deliberare l’adozione dei 15 Piani di Localizzazione senza ritenere di dover aspettare la sentenza che il TAR avrebbe dovuto pronunciare il successivo 21 ottobre e che guarda caso è stata rimandata di ben altri tre mesi, ritardando di 8 mesi complessivi una pronuncia che ci sarebbe dovuta essere il 20 maggio scorso.  

Ci si augura che di questo stesso avviso (e polso) sia anche chi verrà nominato Commissario Straordinario del Comune di Roma, cui spetterà il compito di approvare definitivamente i 15 Piani di Localizzazione, dopo aver controdedotto a tutte le osservazioni presentate.  

 

Dott. Rodolfo Bosi

  

AGGIORNAMENTO

 Dal sito del TAR del Lazio consultato in data odierna risulta confermato che gli 11 ricorsi che erano all’ordine del giorno dei lavori di ieri sono stati tutti rinviati all’udienza pubblica del 27 gennaio 2016, mentre non risulta ancora fissata nessuna udienza per gli altri 5 ricorsi della S.C.I. (RG 14403/2014), della DEFI ITALIA (RG 14401/2014), della RFI RETE FERROVIARIA ITALIANA (RG 14661/2014), della CLEAR CHANNEL AFFITALIA S.r.l (RG 14851/2014) e dell’A.I.P.E. Associazione Imprese Pubblicità Esterna e MORETTI PUBBLICITÀ (RG 15651/2014).

Non risulta fissata alcuna udienza nemmeno per i tre ricorsi con cui è stata impugnata la Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 49 del 30 luglio 2014 (approvazione del PRIP) e che sono stati presentati dalla S.C.I. (RG 14404/2014), dalla CLEAR CHANNEL AFFITALIA (RG 14851/2014) e dall’ A.I.P.E. Associazione Imprese Pubblicità Esterna assieme alla AP ITALIA in liquidazione, alla WAYAP, alla MORETTI PUBBLICITÀ, alla PATEO S.r.l. UNINOMINALE, all’A.P.A. Agenzia Pubblicità Affissioni ed alla GREGOR (RG 15653/2014).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Previous Post

I cavalieri dell’arte che sfidano la Jihad

Next Post

Via libera alla Shell in Mar Ionio

Next Post

Via libera alla Shell in Mar Ionio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA