mercoledì, Agosto 10, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Rifiuti tessili, la differenziata che (non) c’è

15 Gennaio 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

La raccolta differenziata obbligatoria dei rifiuti tessili è partita in sordina dal primo gennaio.

In realtà, potrebbe non partire se il governo decidesse in extremis di farla slittare di un anno come chiesto da Anci per mancanza di linee guida dal ministero della Transizione ecologica.

Ma se davvero partisse, i Comuni non avranno target da raggiungere né sono previste sanzioni.

Non è quello che si dice un bell’inizio.

Prevista dal Pacchetto Economia Circolare (Direttiva UE 2018/851), la raccolta differenziata obbligatoria dei rifiuti tessili potrebbe segnare un punto di svolta per la creazione di una vera filiera del riciclo che in Italia, come negli altri paesi europei, quasi non esiste, fatta salva l’eccezione di Prato che però importa gran parte dei materiali da avviare al riciclo: delle 480 mila tonnellate di rifiuti tessili, di cui 157 mila raccolti con la differenziata, solo 80 mila tonnellate, cioè il 16,8% viene recuperato come materia prima seconda (dati Italia del Riciclo 2021) e si stima che solo il 5% venga riutilizzato, cioè rivenduto sul mercato dell’usato.

Secondo l’Ispra, il 5,7% dei rifiuti indifferenziati è composto da tessili: se venissero tutti intercettati dalla differenziata, se ne potrebbero recuperare oltre 650 mila tonnellate, più del quadruplo di quanto si è riusciti a fare fino ad ora con una raccolta poco più che volontaristica.

Le potenzialità sono evidenti: quello che manca è una filiera del riciclo, che consenta il recupero di materia degli abiti non più utilizzabili per destinarli a nuove produzioni.

NEGLI ULTIMI ANNI LA MONTAGNA DI RIFIUTI tessili è cresciuta in modo spropositato: rispetto al 2010, c’è stato un aumento del 39%, in parte perché è stato migliorato il sistema della raccolta, ma soprattutto per il fenomeno della fast fashion, la moda veloce che inonda gli scaffali di prodotti a basso-bassissimo costo, rinnova mese dopo mese le collezioni, cambia continuamente stili, colori, fogge: oltre a generare molto invenduto, rispetto a 20 anni fa, il tasso di utilizzo degli abiti si è dimezzato.

Se compriamo di più e indossiamo meno a lungo, il risultato non solo va a ingrossare i cassonetti bianchi o gialli, ma ha effetti devastanti per l’ambiente.

Secondo il Piano d’azione per l’economia circolare della Commissione Ue, il tessile globale è il quarto settore per maggior impiego di risorse primarie (dopo alimentare, costruzioni e trasporti) e il quinto per emissioni di gas serra (circa il 10%, quindi più della somma delle emissioni di navi e aerei).

L’Agenzia Europea per l’Ambiente ritiene che la produzione tessile sia responsabile del 20% dell’inquinamento globale dell’acqua potabile per l’uso di prodotti chimici nelle operazioni di tintura e finissaggio dei capi, mentre il lavaggio degli abiti sintetici rilascia nei mari mezzo milione di tonnellate di microfibre ogni anno.

PER RIDURRE QUESTO IMPATTO AMBIENTALE vanno ridotti i volumi, e per ridurre i volumi vanno responsabilizzati i produttori.

Secondo Andrea Fluttero, presidente di Unirau (Unione imprese raccolta riuso e riciclo abbigliamento usato), «cambiamenti significativi si avranno con l’introduzione in Italia di un regime EPR (responsabilità estesa del produttore) che dovrebbe essere avviato quest’anno grazie al quale saranno i produttori e gli importatori a doversi occupare della raccolta post-consumo, del trasporto, della logistica, del riutilizzo e del riciclo.

Un sistema che sarà sostenuto da un eco-contributo come già succede per i rifiuti RAEE e gli pneumatici, per esempio».

Per Antonio Pergolizzi, analista ambientale per Ref_Ricerche, tra i curatori di un position paper sui rifiuti tessili, «quello che manca in Italia è una regia nazionale, una visione politica, la capacità di capire che avviare il riciclo non è un problema per il nostro paese che ha già tecnologia e know-how, semmai un’occasione di sviluppo.

Il settore pubblico potrebbe aiutare a costruire e sostenere una filiera del riciclo tutta italiana con l’introduzione dei Cam, i Criteri ambientali minimi nelle gare d’appalto pubbliche.

Oggi il riciclo fatto in Italia non è economicamente sostenibile.

Ma che senso ha far fare ai rifiuti tessili il giro del mondo per poter essere riciclati?»

LA SITUAZIONE NON È DIVERSA nel resto dell’Ue, tanto che i ministri dell’Ambiente di undici Paesi europei hanno chiesto un deciso cambio di passo e misure urgenti per il settore in una lettera indirizzata al vicepresidente della Commissione Frans Timmermans. I ministri sono quelli di Austria, Belgio, Danimarca, Germania, Finlandia, Francia, Lussemburgo, Olanda, Norvegia, Spagna e Svezia – sono quasi tutte donne – ma il nostro Roberto Cingolani non è tra loro.

Affinché l’Ue possa diventare un leader competitivo nei materiali tessili secondari, i ministri chiedono l’introduzione di obiettivi «chiari, incrementali e ambiziosi» su raccolta, riuso e riciclo di rifiuti tessili, considerato che «nell’Ue entrano grandi quantità di prodotti tessili non adatti per essere riparati e riciclati», per esempio tessuti composti da filati misti oppure che contengono tracce di prodotti chimici pericolosi (PFAS, ritardanti di fiamma polibromurati e altri inquinanti organici persistenti) ammessi in luoghi di produzione diversi dall’Ue.

Nella lettera si invita la Commissione a valutare l’intero ciclo di vita dei tessili per stimolare la produzione e l’uso di sostanze chimiche, materiali e prodotti che siano sostenibili sin dalla fase di progettazione, criteri che devono valere anche per i prodotti importati (anche via commercio elettronico). Serve più ricerca e investimenti ma anche «politiche per influenzare il comportamento dei consumatori e informarli sugli impatti ambientali e sociali».

Tra gli strumenti da adottare viene indicato il passaporto digitale che fornisca dati su origine e composizione dei tessuti, comprese eventuali sostanze chimiche pericolose, su durabilità, possibilità di riuso, riparazione, smontaggio ed etichette obbligatorie che informino in modo chiaro e comprensibile sugli impatti ambientali degli abiti al momento dell’acquisto.

GLI UNDICI STATI NON TRASCURANO il problema della distruzione degli invenduti, cioè di abiti, scarpe e accessori mai utilizzati, considerata «inaccettabile»: per contrastare questa pratica – figlia della sovraproduzione soprattutto delle grandi griffe, che però si rifiutano di disfarsi delle rimanenze nei canali di seconda mano – si chiede di obbligare i produttori a fornire dati sull’invenduto e a specificare le azioni che intendono intraprendere per prevenire lo smaltimento. In Francia hanno già deciso: sarà vietato distruggere la merce invenduta a partire dal 2023.

(Articolo  di  Daniela Passeri, pubblicato con questo titolo il 13 gennaio 2022  su “l’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

***************************************

 

Previous Post

Verdi Ambiente e Società – VAS – aderisce alla petizione Stop DDL Concorrenza e No alle privatizzazioni

Next Post

Le associazioni cattoliche: «L’Italia firmi lo stop agli armamenti nucleari»

Next Post
Le associazioni cattoliche: «L’Italia firmi lo stop agli armamenti nucleari»

Le associazioni cattoliche: «L'Italia firmi lo stop agli armamenti nucleari»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • maria privitera su In via Prenestina verranno abbattuti 40 pini
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • maria privitera su In via Prenestina verranno abbattuti 40 pini
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA