giovedì, Marzo 23, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Rapaci intossicati dal piombo contenuto nelle carcasse abbandonate dai cacciatori: petizione per eliminare quel tipo di cartucce e proiettili

28 Aprile 2022
in ARCHIVI, CACCIA E ANIMALI, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, piani faunistici venatori provinciali e regionali, piani territoriali, RASSEGNA STAMPA
0

 

“Un rapace di una bellezza straordinaria, spiaggiato e stordito sulla spiaggia di Santa Teresa, vicino a Messina”.

L’avvoltoio monaco è uno degli uccelli più maestosi d’Europa, con un’apertura alare di quasi 3 metri.

In Italia è ormai estinto, ma vive sui Pirenei spagnoli e nel Massiccio centrale francese.

Una grave intossicazione da piombo però ha fatto perdere l’orientamento a questo esemplare e lo ha spinto a volare a Sud, fino, in Sicilia.

“Era dimagrito molto, pesava 6,2 chili quando lo abbiamo trovato” racconta Anna Giordano di Wwf.

Insieme ad altri volontari lo ha curato per 5 mesi, per riportarlo in Francia e reintrodurlo in natura.

“Quando è ripartito pesava 9 chili ed era in salute – spiega – Per ogni uccello che si salva però, molti muoiono”.

La causa è il saturnismo, provocato dal piombo contenuto nelle cartucce e nei proiettili da caccia.

Per questo i gruppi ornitologici delle province lombarde, insieme a numerose associazioni regionali e nazionali hanno lanciato online, su Change.org, la petizione “Stop al piombo sulle Alpi, basta rapaci intossicati”, che ha raggiunto già quasi 20mila firme.

Le specie più a rischio sono l’aquila reale, il grifone, il gipeto – un tipo di avvoltoio – e l’avvoltoio monaco, tutte oggetto di piani di salvaguardia nazionali ed europei.

I rapaci infatti si cibano – in parte o in tutta la loro dieta – delle carcasse o delle viscere abbandonate sul terreno dai cacciatori, per trasportare le prede più agevolmente.

“Il 60% di queste è contaminato” da munizioni o da frammenti di piombo.

Questo agente rappresenta un pericolo anche per le persone che mangiano piatti a base di selvaggina, perché il piombo con la cottura diventa più facilmente assimilabile.

Nel caso dei rapaci invece “sono i succhi gastrici molto acidi – spiega Alessandro Andreotti dell’Ispra – che favoriscono la dissoluzione del piombo”.

Così, durante la digestione, assimilano il piombo e ne vengono avvelenati.

La petizione chiede di bandire le munizioni al piombo e sostituirle con materiali più sostenibili.

I divieti al momento in discussione in alcuni contesti regionali riguardano aree troppo limitate – inserite in Rete Natura 2000, nella “Direttiva Uccelli” o nella “Direttiva Habitat” – e rischiano di entrare in vigore troppo tardi: “A 3 o 10 anni dall’approvazione del Piano faunistico venatorio regionale in Lombardia. Dobbiamo accelerare i tempi” afferma Fabio Saporetti del Gruppo insubrico di ornitologia, tra i sostenitori della petizione.

La gravità del problema a livello europeo è stato evidenziato da uno studio molto approfondito curato dall’Agenzia chimica europea.

A rafforzare l’allarme in Italia è stata però una ricerca di Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e Foreste, Parco nazionale dello Stelvio, Provincia di Sondrio, Ispra e Istituto zooprofilattico di Lombardia ed Emilia Romagna. 

Tra il 2005 e il 2019 sono state raccolte 252 spoglie di rapaci morti in tutto l’arco alpino e in Francia, Austria e Svizzera.

Circa il 44 per cento di questi – 111 animali – erano vittime di saturnismo.

“Almeno il 25 per cento delle 80 aquile reali analizzate aveva un’intossicazione acuta, in base alle concentrazioni di piombo nel fegato e reni – spiega Andreotti – Il 50 per cento aveva subito un’intossicazione cronica o subcronica, come risulta dai valori misurati nelle ossa. Sono numeri impressionanti”.

A questi si deve aggiungere la quota di animali che hanno un’esposizione non mortale, ma comunque superiore ai livelli di sicurezza.

I dati sono allarmanti anche per i grifoni, con valori anomali in quasi la metà delle carcasse.

Persino avvoltoi più rari, come gipeti e avvoltoi monaci, che vivono per lo più in aree protette, non sono comunque al riparo.

Un quarto di questi animali muore per avvelenamento o va incontro a sofferenza epatica o renale.

In altri casi invece sono indeboliti, disorientati: non riescono a “manovrare in volo, quindi sbattono contro i cavi dell’elettricità o non sono capaci di predare e difendersi durante le competizioni tra simili – spiega ancora Andreotti – Gli effetti del piombo influiscono negativamente anche sulla fertilità”, causando quindi un pesante calo demografico soprattutto nelle specie più longeve.

Questa sostanza tossica causa poi comportamenti anomali: “Il 7 per cento dei rapaci aveva valori di piombo significativamente alti – da 0,5 a 20 milligrammi per chilo – in grado di superare la barriera ematoencefalica e arrivare al cervello – afferma Enrico Bassi del Parco Nazionale dello Stelvio – Così non percepiscono come pericolosi elementi umani o del paesaggio.

In Trentino, per esempio, abbiamo trovato un’aquila a bordo strada, con la testa nel tombino. Un’altra tra le auto in un’officina meccanica a Sondrio.

Un gipeto sul tetto di una chiesa di montagna, dopo settimane che vagava di casa in casa ed era sfinito”.

I primi studi sul saturnismo nei volatili risalgono in realtà agli anni Cinquanta.

L’intossicazione riguardava allora soprattutto le anatre e gli altri uccelli acquatici.

Il problema infatti non riguarda solo i rapaci, ma anche gli uccelli granivori che ingeriscono i pallini caduti al suolo o sul fondo delle zone umide, scambiandoli per semi o per i sassolini utilizzati per favorire la frantumazione del cibo.

Il divieto totale all’uso del piombo in Europa nelle zone umide però scatterà solo a febbraio 2023, a seguito di un bando approvato dall’Unione Europea nell’ambito del regolamento comunitario Reach.

Sempre in ambito Reach, nel 2018 una procedura è stata avviata per le munizioni da caccia nelle aree terrestri, che causano ogni anno, secondo le stime, la morte di 1 milione e 300mila uccelli solo nell’Unione Europea.

Al momento siamo però ancora in fase di istruttoria e l’iter potrebbe richiedere tempi molto lunghi.

Le alternative al piombo in realtà ci sono, a costi non proibitivi per gli armieri: proiettili in rame per gli ungulati (cervi, cinghiali e caprioli) e in tungsteno o acciaio per gli animali più piccoli.

Le resistenze del mondo della caccia sono però ancora molte, anche se attivisti ed esperti si limitano a chiedere che questo hobby sia più sostenibile, senza accenti antivenatori.

Norme e controlli però possono accelerare il percorso in questa direzione e salvare molte delle specie più rare e maestose delle nostre regioni.

“Se usiamo rapaci come sentinelle, agli apici degli ecosistemi, ci accorgiamo che il problema deve essere affrontato con urgenza, da ambientalisti, politici e cacciatori.

Non bisogna cercare scuse per perdere tempo”.

(Articolo di Giorgia Colucci, pubblicato con questo titolo il 28 aprile 2022 sul sito online “Ambiente & Veleni” del quotidiano “Il Fatto Quotidiano”)

Previous Post

È morto Paolo Arca, presidente dell’associazione per Villa Pamphili

Next Post

Termovalorizzatore, sui social l’82% dei commenti è negativo

Next Post
Termovalorizzatore, sui social l’82% dei commenti è negativo

Termovalorizzatore, sui social l'82% dei commenti è negativo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Nicola Lamonica su Maschere sbagliate nel mesto carnevale della nostra giustizia

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Nicola Lamonica su Maschere sbagliate nel mesto carnevale della nostra giustizia

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA