domenica, Febbraio 5, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Raggi e Coia sulla riforma degli impianti pubblicitari: la faccia come il …

7 Luglio 2021
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, IMPIANTI PUBBLICITARI A ROMA, NEWS, piani territoriali, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
0

 

Sindaca e assessore provano a rivendersi come un successo uno dei più pesanti fallimenti della consiliatura: sarebbe bastato il primo anno di governo e invece si è bloccato tutto per 5 anni.

Lo scorso 4 luglio è apparsa la seguente notizia sul portale di Roma Capitale:

Il testo della notizia è un capolavoro di arzigogoli linguistici per far apparire come un successo il fatto che una riforma approvata nel 2014 e pronta per essere attuata dal primo giorno della consiliatura di Virginia Raggi, è stata invece riposta per cinque anni in un cassetto.

Chiaramente sotto elezioni la propaganda della sindaca non poteva non provare a rivendersi anche questo clamoroso fallimento come un successo, potendo ovviamente contare sulla solita stampa cittadina caratterizzata dalla memoria di un pesce rosso.

Purtroppo per Virginia Raggi e il suo plenipotenziario al commercio, Andrea Coia, la materia degli impianti pubblicitari la mastichiamo dal lontano 2009, quando esplose il numero dei cartelloni e noi, un gruppo di semplici cittadini, ci trovammo in prima linea a fronteggiarli.

Possiamo quindi smascherare facilmente tutte le balle di cui è infarcito il testo che illustra la notizia, incluse le ridicole e offensive (per l’intelligenza) affermazioni della sindaca e dell’assessore.

Partiamo da qualche fatto.

  • La riforma degli impianti pubblicitari fu predisposta dall’allora assessore Marta Leonori della giunta Marino, con la fattiva collaborazione di cittadini e associazioni (al tempo il Campidoglio non era l’attuale inarrivabile torre d’avorio dei sedicenti “portavoce dei cittadini”), e approvata dall’Assemblea Capitolina nel luglio 2014 con anche il voto favorevole degli allora consiglieri di minoranza del M5S, inclusa un’incolore Virginia Raggi.

  • L’amministrazione Marino riuscì solo ad approvare in giunta i piani di localizzazione degli impianti pubblicitari, previsti dalla riforma, ma poi fu fatta cadere nel 2015 e il commissario che si insediò al suo posto non fece sostanzialmente nulla per farla avanzare.

 

  • Nel giugno 2016 si insedia la giunta Raggi, con Adriano Meloni assessore al commercio, e l’aspettativa di tutti è per una veloce attuazione della riforma, ma per circa un anno gli unici che ne parleranno saremo sempre solo noi, arrivando ad organizzare un convegno in Campidoglio sul tema.

 

  • In più occasioni l’allora presidente della commissione commercio, Andrea Coia, si dimostra il più tenace oppositore ad attuare la riforma, prima adducendo come motivo la sua contrarietà ad affidare in concessione il servizio di bike sharing pagato dai cartelloni (come d’altronde fanno in praticamente tutte le città del mondo), poi facendosi paladino di uno studio, presentato dalle ditte pubblicitarie in abbondante ritardo rispetto al percorso approvativo, che avrebbe dovuto dimostrare dei grossi problemi insiti nella riforma. In realtà entrambe le obiezioni del Coia erano puramente e chiaramente strumentali a bloccare la riforma nel suo complesso e la cosa diviene un ulteriore terreno di scontro con l’assessore Meloni, dopo che già i due battagliavano sull’atteggiamento da tenere nei confronti di alcuni oligopolisti del commercio ambulante romano (l’affaire “coiacine”).

 

  • Merito o meno del nostro convegno, ad agosto 2017 l’assessore Meloni prende l’iniziativa e comincia a percorrere i passi necessari per attuare la riforma.

 

  • A marzo 2018 l’assessore Meloni viene costretto alle dimissioni, probabilmente anche per il suo attivismo sui cartelloni, e di nuovo dell’attuazione della riforma si perdono le tracce.

 

  • Il sostituto di Meloni, Carlo Cafarotti, si dimostra fin da subito prono ai desiderata dell’ormai plenipotenziario del commercio romano, Andrea Coia, e nel febbraio 2019 presenta una serie di modifiche volte a stravolgere la riforma approvata nel 2014, tra cui l’eliminazione del bike sharing e l’introduzione di impianti di nuova generazione. La mossa del neo assessore è chiaramente nel solco delle iniziative del Coia, ossia volta a rimandare tutto alle calende greche e noi non perdiamo occasione per sottolinearlo.

 

  • Passa un ulteriore anno senza che accada nulla e finalmente nel febbraio 2020 l’amministrazione Raggi appare rinsavire, con qualcuno molto in alto che si deve essere reso conto del madornale errore fatto nel non attuare fin da subito la riforma così come approvata nel 2014; in quel modo si sarebbero in breve tempo rivoluzionati davvero i cartelloni a Roma ed insieme si darebbe dato finalmente alla città un vero sistema di bike sharing sovvenzionato dalla pubblicità. Viene quindi richiamato il dirigente che aveva lavorato alla riforma e studiato il percorso più veloce per l’attuazione, rendendosi però conto che alcune modifiche alle normative nazionali sopraggiunte avrebbero allungato i tempi, tanto da non rendere più possibile la cosa entro la fine dall’attuale consiliatura.

 

Quelli dell’amministrazione Raggi sono stati quindi cinque anni di boicottaggi alla riforma degli impianti pubblicitari, fatto salvo solo il lavoro dell’assessore Meloni, e la sindaca oggi come ne parla?

“Quello delle affissioni è un settore delicato e strategico per Roma: rappresenta una fonte di entrate rilevanti per l’amministrazione comunale, ma è anche necessario un ridimensionamento degli impianti in strada per restituire decoro e sicurezza. In questi anni abbiamo seguito attentamente il lavoro degli uffici e abbiamo dovuto attendere il perfezionamento delle questioni tecniche, dovuto anche alla recente entrata in vigore di nuove norme nazionali che disciplinano il settore, per procedere alla definizione dei bandi pubblici. Possiamo dire che, un passo alla volta, la rivoluzione dei cartelloni si sta compiendo”

 

La chiave è quell’espressione un po’ oscura, ma che con i fatti da noi elencati dovrebbe apparire chiaramente come un’infantile scusa: “… abbiamo dovuto attendere il perfezionamento delle questioni tecniche …”.

Facile nascondersi dietro la burocrazia, ma purtroppo per la sindaca ci siamo noi ad aver seguito questa lunghissima storia e mai come in questo caso le sue sono delle balle inascoltabili.

Ma la faccia di tolla della sindaca è nulla di fronte allo sprezzo dell’intelligenza e della dignità dimostrato dall’assessore Coia nella sua dichiarazione.

Eccola:

“Dopo aver lavorato alla riforma del settore affissioni con la modifica al regolamento che ha previsto l’introduzione del canone unico patrimoniale e l’approvazione, a dicembre 2020, delle norme tecniche per l’installazione degli impianti, con ulteriore integrazione a maggio 2021, abbiamo dato un ulteriore impulso e siamo finalmente nelle condizioni di poter dare concretezza al lavoro propedeutico portato avanti fino ad ora soprattutto grazie al Dipartimento Sviluppo economico.

Un lavoro necessario sia per gli impianti collocati su area pubblica, sui quali gli uffici stanno ultimando l’acquisizione dei pareri da parte degli Enti di Tutela, sia per quelli in area privata sui quali le procedure istruttorie sono concluse.

Il bando appena pubblicato sarà online fino alla fine di novembre per permettere alle imprese di richiedere le autorizzazioni, considerando il limite di metri quadri previsto per ogni Municipio. Ne scaturirà una graduatoria che sarà aperta per tre anni e permetterà di razionalizzare la presenza degli impianti privati su tutta Roma”

Il principale responsabile degli ultimi cinque anni persi a rimestare acqua nel paiolo parla di “ulteriore impulso” alla riforma e prova a far passare la risibile parte degli impianti destinati ad aree private come un passo avanti nell’applicazione della stessa.

Peraltro anche questa parte non verrà conclusa prima della fine della consiliatura per cui il successo del Coia 1.0 che voleva far fallire la riforma si potrà dire completo, così come il fallimento del Coia 2.0 che invece la riforma l’avrebbe voluta già applicata.

Deve essere fatto così l’assessore, una specie di dottor Jekyll e mister Hide che riesce a rappresentare entrambi i ruoli con la stessa ferma convinzione.

D’altronde non ha fatto lo stesso con l’applicazione della Bolkestein alle bancarelle?

Prima andava in giro con la maglietta “No-Bolkestein” e ultimamente è divenuto il più strenuo difensore di quella normativa.

Da notare che nel suo post su facebook l’assessore arriva a dare direttamente la colpa a soprintendenze/sovrintendenze per i ritardi accumulati:

“Negli ultimi anni, il lavoro degli Enti di tutela ha rallentato il processo di approvazione gli impianti.”

Roba che se fossimo in quegli uffici lo denunceremmo per diffamazione, tanto è chiara la responsabilità di chi ha fin dall’inizio manovrato per affossare la riforma.

Noi su questa storia ci avevamo già messo una pietra sopra agli inizi del 2020, parlando di de profundis della riforma degli impianti pubblicitari, quando apparve chiaro che di tempo se n’era perso troppo e che la cosa sarebbe stata in carico al prossimo governo cittadino.

Nel vedere però che la sindaca Raggi e il suo imbarazzante scudiero Coia arrivano addirittura a provare a spacciare quell’offesa alla città di Roma come un pur parziale loro successo, non possiamo che provare una sincera indignazione.

Per cinque anni hanno privato Roma di un miglior decoro nella pubblicità su strada, di una maggiore sicurezza sulle strade (i cartelloni abusivi hanno fatto e fanno morti e feriti), di maggiori introiti per le casse del Comune e di un vero sistema di bike sharing sovvenzionato (come Milano o Parigi, non il servizio di noleggio sponsorizzato dalla Raggi e Calabrese).

E dopo tutto questo hanno una tale faccia di bronzo da provare a girarla in un ennesimo successo del peggior governo cittadino mai visto a Roma.

Visto però il livello di tentata presa in giro dei cittadini, a nostro avviso qui occorre parlare di vera e propria “faccia come il culo” (absit iniuria verbis) per questa indegna coppia.

E quanno ce vo’ ce vo’!

(Articolo di Roberto Tomassi, pubblicato con questo titolo il 6 luglio 2021 sul sito online “diario romano”)

******************

N.B. – Nell’articolo viene affermato che “L’amministrazione Marino riuscì solo ad approvare in giunta i piani di localizzazione degli impianti pubblicitari”: con deliberazione n. 325 del 13 ottobre 2015 la Giunta Capitolina ha solo adottato i 15 Piani di Localizzazione dei mezzi e degli impianti pubblicitari.

Deliberazione della Giunta Capitolina n. 325 del 13 ottobre 2015.

Si afferma inoltre che “il commissario che si insediò al suo posto non fece sostanzialmente nulla per farla avanzare”: nel poco tempo che gli è stato assegnato, l’allora Commissario Francesco Paolo Tronca ha presentato i Piani di Localizzazione in ognuno dei 15 Municipi, per sottoporli al parere ed alle osservazioni sia dei Consigli Municipali che dei cittadini.

Nell’articolo viene affermato anche che “Merito o meno del nostro convegno, ad agosto 2017 l’assessore Meloni prende l’iniziativa e comincia a percorrere i passi necessari per attuare la riforma”: nella sala della Protomoteca il 26 giugno 2017 si è svolto un convegno dal titolo “Che fine sta facendo la riforma dei cartelloni pubblicitari a Roma?”, promosso dalle associazioni “Verdi Ambiente e Società” (VAS) e “Basta Cartelloni”, a cui ha partecipato l’allora Presidente della Commissione Commercio Andrea Coia.

Il convegno ha spinto l’Assemblea Capitolina ad approvare le deliberazione n. 38 dell’11 luglio 2017, con cui ha intimato alla Giunta Capitolina di approvare i Piani di Localizzazione entro e non oltre il 15 novembre 2017.

Deliberazione Assemblea Capitolina n. 38-2017

Con 2 giorni di anticipi rispetto alla suddetta scadenza, i Piani di Localizzazione sono stati approvati dalla Giunta capitolina con deliberazione n. 243 del 23 novembre 2017.

Deliberazione Giunta Capitolina n. 243 del 13 novembre 2017

Con una nota congiunta trasmessa il 29 maggio 2021 le associazioni “Verdi Ambiente e Società” (VAS) e “Basta Cartelloni” hanno fatto presente che le tappe che rimangono ormai da percorrere per completare la riforma dei cartelloni pubblicitari sono le seguenti:

– redazione ed approvazione del piano di localizzazione delle aree a progettazione unitaria previste dal P.R.G. del Comune di Roma (ai sensi del comma 2 dell’art. 20 del “Regolamento comunale in materia di esposizione della pubblicità e delle pubbliche affissioni”);

– verifica e conferma definitiva di tutte le ubicazioni previste dai Piani di Localizzazione;

– rilascio dei nulla osta e delle autorizzazioni paesaggistiche per tutte le posizioni individuate dai Piani di Localizzazione ricadenti in aree soggette a vincolo;

– formazione dei lotti territoriali per circuiti di impianti (servizio di bike sharing, cultura e spettacolo, impianti SPQR, impianti di proprietà privata, impianti di servizio);

– criteri generali di ammissione alle procedure di assegnazione decennale degli impianti (con riferimento alla deliberazione della Giunta Capitolina n. 343 del 23 ottobre 2015).

Hanno chiesto pertanto di conoscere lo stato di avanzamento di ognuno dei suddetti procedimenti e se si ritiene possibile l’espletamento dei bandi di gara prima della fine della attuale consiliatura.

Nota congiunta di VAS e Bastacartelloni

Malgrado l’obbligo di risposta entro 30 giorni dalla data di ricezione della nota, Non hanno ritenuto di dare risposta né l’Assessore Andrea Coia, né il Direttore del Dipartimento Francesco Paciello né il Responsabile della Direzione Sportelli Unici Tonino Egiddi.

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

 

 

 

Previous Post

“I biocarburanti dell’Ue hanno causato la deforestazione di un’area grande come l’Olanda”

Next Post

Il Presidente della Regione Lazio ha decretato la costituzione e l’insediamento di un Consiglio Direttivo dell’Ente Parco di Veio composto di tre soli membri invece dei 5 prescritti per legge

Next Post
Il Presidente della Regione Lazio ha decretato la costituzione e l’insediamento di un Consiglio Direttivo dell’Ente Parco di Veio composto di tre soli membri invece dei 5 prescritti per legge

Il Presidente della Regione Lazio ha decretato la costituzione e l'insediamento di un Consiglio Direttivo dell'Ente Parco di Veio composto di tre soli membri invece dei 5 prescritti per legge

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA