giovedì, Marzo 23, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Pubblicazione del Piano di Assetto del Parco di Bracciano-Martignano in violazione del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

18 Marzo 2014
in AREE NATURALI PROTETTE, NEWS, Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali, VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.), Violazione della procedura di V.A.S.
2

 

Immagine.logo Ente Parco

Su questo stesso sito il 28 ottobre 2013 è stato pubblicato un articolo sulla “Adozione della proposta del Piano di Assetto del Parco di Bracciano-Martignano” (http://www.vasroma.it/adozione-della-proposta-del-piano-di-assetto-del-parco-di-bracciano-martignano/#more-2856) che dava notizia della deliberazione del Commissario Straordinario n. 8 del 15 aprile 2013 con cui Stefano Stefanelli aveva adottato  la “Proposta del Piano del Parco Naturale Regionale di Bracciano-Martignano” con il Rapporto Ambientale e la Sintesi Non Tecnica.

L’articolo si chiudeva facendo presente che la “proposta” del Piano di Assetto non risultava ancora pubblicata e che non era dato a quel momento di sapere se si sarebbe proceduto ad una doppia illecita pubblicazione della “proposta” del Piano di Assetto per 60 giorni presso la Regione Lazio (ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006) e per 40 giorni presso l’Ente Parco (ai sensi dell’art. 26 della legge regionale n. 29/1997, camuffando in tal caso la “proposta” in vera e propria “adozione”).

In data 11 marzo 2014 nell’Aula Consiliare del Comune di Bracciano si è tenuto il secondo dei sette incontri pubblici previsti nel territorio del Parco per la presentazione del Piano di Assetto e la sua prossima pubblicazione.

 Immagine.locandina incontro pubblico

In riferimento alle “linee guida” citate nella locandina va precisato che con deliberazione della Giunta Regionale n. 765 del 6.8.2004 sono state approvate le <<linee guida per la redazione dei Piani delle aree naturali protette regionali>>, poi pubblicate sul supplemento ordinario n. 5 al Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n. 28 del 9 ottobre 2004.

L’Assessore all’Ambiente Fabio Refrigeri non ha potuto partecipare all’incontro pubblico a causa di sopraggiunti impegni in Giunta Regionale.

L’Ente Parco era rappresentato dal Commissario Straordinario Giuseppe Curatolo e dal Direttore Paolo Giuntarelli che come si può dedurre dalla locandina hanno deciso una pubblicazione del Piano di Assetto ai sensi del 4° comma dell’art. 26 che riguarda un Piano di Assetto adottato e non la “proposta” di Piano adottata come tale dal Commissario Straordinario Stefano Stefanelli.

Immagine.Paolo Giuntarelli

Paolo Giuntarelli

Ha presenziato all’incontro pubblico il Sindaco di Bracciano Giuliano Sala che ha fatto il discorso introduttivo.

Immagine.Giuliano Sala

Giuliano Sala

Il Sindaco di Manziana Bruno Bruni ha tenuto a precisare che le “linee guida” dettate nel  2004 sono da adeguare in quanto superate dalla normativa che è subentrata successivamente.

 Immagine.Bruno Bruni

Bruno Bruni

Il Piano di Assetto del Parco, con particolare riferimento alle porzioni dell’Area Protetta ricadenti nei comuni di Bracciano e Manziana, è stato presentato dall’arch. Marcello Mari, uno dei progettisti incaricati alla redazione del Piano.

Immagine.Marcello Mari

 Marcello Mari

 Alla presentazione del Piano di Assetto ha assistito un buon numero di cittadini, che hanno partecipato con interesse dando vita ad un ampio dibattito con i relatori sulla pianificazione futura del territorio.

Il Dott. Arch. Rodolfo Bosi è intervenuto a nome della associazione VAS rifacendosi alla precisazione del Sindaco Bruno Bruni sul superamento delle “linee guida” dettate dalla Regione, ricordando anzitutto la novità introdotta dal “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio”.

Ha fatto presente che in base alla legge quadro n. 394/1991 sulle aree protette (recepita anche a livello regionale) il Piano di Assetto sostituisce i Piani Regolatori Generali di tutti i Comuni interessati, ma ciò non autorizza affatto ad affermare che si tratta di uno strumento “urbanistico”, come è stato definito da un cittadino intervenuto prima di lui, dal momento che il “Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio” (emanato con D. Lgs. n. 42/2004) ha sovvertito la norma della legge quadro n. 394/1991 secondo cui il Piano di Assetto <<sostituisce ad ogni livelli i piani paesistici, i piani territoriali o urbanistici e ogni altro strumento di pianificazione>> perché nel rispetto dell’art. 9 della nostra Costituzione <<le disposizioni dei piani paesaggistici sono comunque prevalenti sulle disposizioni contenute negli atti di pianificazione ad incidenza territoriale previsti dalle normative di settore, ivi compresi quelli degli enti gestori delle aree naturali protette >> (art. 145, 3° comma, del D.Lgs. n. 42/2004).

Con sentenza n.. 108 del 19 maggio 2008 la Corte Costituzionale ha sancito la “cogente prevalenza dei piani paesistici sulla pianificazione delle aree naturali protette”, per cui è più corretto parlare di un piano sostanzialmente ambientale con particolare attenzione ai valori paesistici.

Foto Bosi Rodolfo

 Rodolfo Bosi

 Bosi ha quindi messo in evidenza che il coordinatore del Piano di Assetto del Parco di Bracciano-Martignano è stato l’arch. Alberto Durante che ha redatto tutti e 15 i Piani Territoriali Paesistici (PTP) di Roma, riprendendone il metodo di pianificazione anche nel Piano di Assetto con la individuazione minuziosa di tante sottozone adeguate alla morfologia  del territorio e soprattutto osservando scrupolosamente sia il PTP n. 3 relativo al territorio dei laghi di Bracciano e Martignano che il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR), il quale è a sua volta particolarmente rispettoso anche dei valori ambientali.

 Immagine.Alberto Durante

 Alberto Durante

 Bosi ha quindi ricordato che dopo le “linee guida” regionali è stato approvato il D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 che ha recepito la Direttiva 2001/42/CE sul procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e che  comporta la trasmissione di un Rapporto Preliminare all’Ufficio VIA della Regione Lazio che con un documento conclusivo di Scoping detta le prescrizioni per la redazione del Rapporto Ambientale sulla base del quale avrebbe dovuto essere redatto il Piano di Assetto del Parco di Bracciano-Martignano da pubblicare poi come “proposta” per 60 giorni, per consentire la presentazione di osservazioni a cui poi controdeduce l’Ufficio VIA e VAS della Regione Lazio in collaborazione con l’Ente Parco sottoponendo a revisione la “proposta” del Piano di Assetto per poi adottarlo e pubblicarlo per 40 giorni ai sensi della legge regionale n. 29/1997.

Ha messo in risalto che la Direttiva europea 2001/42/CE ha capovolto il procedimento tradizionale di adozione degli strumenti di pianificazione, che chiama in causa i cittadini solo a “valle” del procedimento in sede di osservazioni alle scelte già fatte sul Piano di Assetto adottato, dal momento che ora invece i cittadini vengono chiamati a partecipare a “monte” del procedimento, contribuendo con le loro osservazioni a migliorare una “proposta” di Piano di Assetto che deve quindi essere ancora perfezionato per essere solo dopo formalmente adottato accogliendo le osservazioni presentate: ha anche messo in risalto il maggior tempo di 60 giorni che viene concesso, facendolo presente ad un cittadino che era precedentemente intervenuto in rappresentanza degli agricoltori e che lamentava come troppo esiguo il termine di 40 giorni entro cui presentare delle osservazioni.

Il Dott. Arch. Rodolfo Bosi ha messo in evidenza che per totale ignoranza della suddetta normativa il Piano di Assetto del Parco di Bracciano-Martignano è stato redatto e poi adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 1 del 20 agosto 2010 dell’allora Commissario Straordinario Stefano Stefanelli ai soli sensi dell’art. 26 della legge regionale n. 29/1997 senza che fosse stata nemmeno avviata la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

Il Direttore dell’Ente Parco Paolo Giuntarelli gli ha obiettato che si era reso necessario ottemperare alla Sentenza del TAR del Lazio n. 17694 del 6 maggio 2010, che accogliendo il ricorso della S.r.l. ”Miralago” obbligava la Regione Lazio alla adozione del Piano di Assetto: il dott. Arch. Rodolfo Bosi ha replicato facendo presente che tanto da parte del TAR del Lazio quanto da parte della Regione Lazio c’è stata l’ignoranza di una normativa sovraordinata alla legge regionale (quale è quella derivante da una direttiva comunitaria) che obbliga alla redazione di un Rapporto Ambientale che <<costituisce parte integrante del piano ..  e che deve accompagnare, come detto, l’intero processo di elaborazione ed approvazione>> (art. 13, 4° comma del D.Lgs. n. 152/2006).

A tal ultimo riguardo Bosi ha fatto presente che il Rapporto Ambientale è stato invece redatto successivamente e quindi “cucito” addosso ad un Piano già redatto: ha quindi ricordato che secondo una Circolare del 19 febbraio 2010 emanata dalla Regione Lazio sono da sottoporre al procedimento di VAS anche i Programmi Pluriennali di Promozione Economica e Sociale (PPPES) che devono accompagnare i Piani di Assetto costituendone lo strumento attuativo.

Il Direttore dell’Ente Parco Paolo Giuntarelli l’ha interrotto per far presente che con deliberazione n. 4 del 12 febbraio 2013 l’allora Commissario Straordinario Stefano Stefanelli ha adottato il Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale del parco di Bracciano-Martignano, a cui è stato dedicato un apposito articolo pubblicato il 29 ottobre 2013 su questo stesso sito (http://www.vasroma.it/adozione-del-programma-pluriennale-di-promozione-economica-e-sociale-del-parco-di-bracciano-martignano/#more-2877).

 Immagine.PPPES

 Il Dott. Arch. Rodolfo Bosi ha quindi messo in risalto che la pubblicazione per 40 giorni ai sensi del 4° comma dell’art. 26 della legge regionale n. 29/1997 riguarda un Piano di Assetto adottato mentre ai sensi del 2° comma dell’art. 14 del D.Lgs. n. 152/2006 “L’autorità competente e l’autorità procedente mettono, altresì, a disposizione del pubblico la proposta di piano ed il rapporto ambientale mediante il deposito presso i propri uffici e la pubblicazione sul proprio sito web” per 60 giorni.

Bosi ha fatto presente che il D.Lgs. n. 152/2006 tiene conto dell’esigenza di <<evitare duplicazioni nelle valutazioni>> (art. 11, 4° comma), che la Regione Lazio ha interpretato facendo combaciare in modo del tutto illecito due procedure del tutto diverse fra di loro, quali sono da una parte la pubblicazione ai sensi della VAS della “proposta” di Piano per 60 giorni e dall’altra parte la pubblicazione del Piano già adottato per 40 giorni ai sensi della legge regionale n. 29/1997: ha conseguentemente messo in guardia i cittadini presenti sul rischio che possano essere considerate nulle le osservazioni che saranno invitati a presentare al Piano di Assetto pubblicato per 40 giorni.

Il Sindaco Giuliano Sala ne ha preso atto, facendo presente che porrà la questione sollevata al vaglio della Regione Lazio, ribadendo però che in questo frattempo si procederà comunque con la pubblicazione  del Piano di Assetto per 40 giorni.

Il Commissario Straordinario Giuseppe Curatolo ha fatto sapere che la pubblicazione dovrebbe avvenire il prossimo 29 marzo.

 

 

 

 

 

 

Previous Post

I processi in materia ambientale non possono essere eccessivamente onerosi per i cittadini

Next Post

VAS chiede la revocazione delle due sentenze del Consiglio di Stato sulla decadenza delle misure di salvaguardia della riserva naturale regionale della Marcigliana

Next Post

VAS chiede la revocazione delle due sentenze del Consiglio di Stato sulla decadenza delle misure di salvaguardia della riserva naturale regionale della Marcigliana

Comments 2

  1. pietro di fomenico says:
    9 anni ago

    Sono presidente della associazione agricoltori e allevatori del parco di Bracciano e Martignano. Ci siamo costituiti in associazione per mettere a conoscenza le categorie interessate di quale sopruso violento possa essere un dispositivo di pianificazione quale questo piano è. Siamo umiliati come cittadini e imprese dalla metodologia bulgara che viene applicata, di tutti i passaggi”dimenticati”,,,delle irregolarità , degli interessi personali degli amministratori del parco e chi più ne ha…. L’ art.,2 della legge istitutiva prevedeva la finalità dello sviluppo delle attività produttive Dell area. Principio completamente ignorato. Stiamo e faremo una battaglia forte per la difesa e tutela dei diritti degli operatori economici,agricoli e dei privati cittadini che vorranno seguirci .grazie per la opportunità.

    Rispondi
  2. Circolo Vas Roma says:
    9 anni ago

    Sig. Pietro di Fomenico, debbo farle presente che la finalità di sviluppo anche del Parco di Bracciano-Martignano nel rispetto dell’art. 2 della legge regionale n. 36 del 25.11.1999 non è assicurata tanto dal Piano di Assetto che si limita al pari di un Piano Regolatore Generale del Comune ad individuare le zone da destinare alla agricoltura quanto al Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.) a cui spetta la redazione di veri e propri progetti di sviluppo.
    Nel rispetto dell’art. 26 della legge regionale n. 29/1997 il Piano di Assetto del Parco di Bracciano-Martignano individua come Zone di Riserva Generale (Zone B) 5 specifiche sottozone (da B1 a B5) per la “tutela e riqualificazione del paesaggio boschivo e vegetazionale” e come Zone di Protezione (Zone C) 6 sottozone (da C2 a C7) per il “mantenimento e ricomposizione del paesaggio agrario”: in entrambe sono vietate per legge nuove costruzioni, ma il Piano prevede la possibilità di trasferire le cubature nelle Zone di Promozione Economica e Sociale (Zone D).
    Per queste ultime il Piano di Assetto individua 8 specifiche sottozone che destina a “ricomposizione del paesaggio agrario” (da D3 a D6) ed a “promozione delle attività agricolo-produtitve” (da D8 a D11).
    Lo strumento di attuazione del Piano di Assetto è il P.P.P.E.S. che avrebbe dovuto essere redatto ed adottato assieme ad esso, ma che invece è stato adottato prima con deliberazione n. 4 del 12 febbraio 2013 dell’allora Commissario Straordinario Stefano Stefanelli: dedica l’intero Asse II° alla “Valorizzazione delle attività produttive” (da pag. 84 in poi) con tutta una serie di azioni progettuali che la invito ad andarsi a leggere.
    Dott. Arch. Rodolfo Bosi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Nicola Lamonica su Maschere sbagliate nel mesto carnevale della nostra giustizia

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Nicola Lamonica su Maschere sbagliate nel mesto carnevale della nostra giustizia

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA