domenica, Febbraio 5, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Presentazione del Piano di Localizzazione dei mezzi e degli impianti pubblicitari del VII Municipio

26 Febbraio 2015
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, cartellopoli, IMPIANTI PUBBLICITARI A ROMA, NEWS, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.), Servizio di bike sharing
0

Nella sala convegni della Città dell’Altra Economia si è tenuta ieri pomeriggio la presentazione del Piano di Localizzazione dei Mezzi e degli Impianti Pubblicitari (PiaMLP) del VII Municipio.

PIALMIP.3.

La slide proiettata porta la data di lunedì 23 febbraio 2015, a conferma di quanto è stato poi detto nel corso della presentazione che la “proposta” del suddetto Piano di Localizzazione è stata fatta conoscere proprio lunedì scorso dapprima ai Presidenti ed agli assessori al Commercio dei 15 Municipi e poi alla associazione di categoria A.I.P.E. ed alle ditte pubblicitarie “SCI”, “CLEAR CHANNEL” ed “IGP DÉCAUX”.

Alla ulteriore presentazione di ieri pomeriggio sono stati invitati a partecipare le associazioni “VAS”, “Basta Cartelloni” e “Cittadinanzattiva”, il Laboratorio di “Carte in Regola”, il blog di “Roma fa schifo” e di Stefano Miceli amministratore del gruppo “Roma Pulita” su Facebook.

Alla presenza anche del dott. Fraancesco Paciello e dell’avv. Gianluca Giattino e dell’Ing. Andrea Giura Longo (di “Aequa Roma”), ha voluto fare personalmente la presentazione della  Proposta del Piano di Localizzazione del VII Municipio l’assessore Marta Leonori, che ha spiegato che l’iniziativa separata di ieri a distanza di due giorni dall’altra di lunedì scorso era dovuta a questioni meramente organizzative, ma sempre con la finalità dichiarata non solo di far conoscere il lavoro prodotto dalla S.p.A. “Aequa Roma”, ma anche e soprattutto di raccogliere osservazioni e suggerimenti utili a migliorare la redazione sia di questo specifico Piano di Localizzazione che degli altri 14 rimanenti.

 PIALMIP.4.

L’assessore Leonori ha così risposto ai 2 interrogativi che mi ero posto nell’articolo pubblicato il 24 febbraio 2015 dal titolo «Cartellopoli, l’assessore Leonori: “Stop ai maxi-impianti, si parte da San Giovanni”» (http://www.vasroma.it/cartellopoli-lassessore-leonori-stop-ai-maxi-impianti-si-parte-da-san-giovanni/#more-16237), confermando la mia seconda ipotesi secondo cui «prima ancora di adottarlo, intende sottoporre il Piano di Localizzazione ad una valutazione degli addetti ai lavori ed ai soggetti comunque interessati (associazioni di categoria, ditte pubblicitarie, associazioni e comitati di cittadini) sempre con la finalità di completare al meglio allo stesso modo in termini sia di “metodo” che di “merito” non solo il Piano di Localizzazione del VII Municipio, ma anche gli altri 14 Piani di Localizzazione, consentendone così una adozione complessiva più omogenea e coerente».

A tal riguardo ha fatto sapere che la prossima settimana invierà una nota ad “Aequa Roma” con cui formalizzerà gli ulteriori criteri con chiudere al meglio il lavoro di redazione dei 15 Piani di Localizzazione, la cui consegna è prevista per il prossimo 28 marzo. 

L’Assessore Leonori ha illustrato il “metodo” di lavoro che sta svolgendo tuttora “Aequa Roma” e che costituisce la base territoriale per comporre e definire i futuri lotti.

Ha quindi spiegato il lavoro prodotto con una serie di slide da lei stessa proiettate: le prime hanno riguardato i “Criteri generali – il quadro normativo”.

 Immagine.PIALMIP.1

Con la slide relativa a “La metodologia- il quadro conoscitivo” ha fatto sapere che, benché il PRIP abbia pianificato con i rispettivi indici di affollamento solo le strade della viabilità principale elencate nel Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del 1999, si è tenuto conto anche del PGTU del 2014 che ha aggiornato l’elenco delle strade facenti parte della viabilità principale.

I 15 Piani di Localizzazione riguardano in tutto 110.400 mq. dei 138.000 complessivamente previsti dal PRIP perché sono quelli ricadenti su suolo pubblico.

Immagine.PIALMIP.2 

L’assessore Leonori ha quindi proiettato una serie di ulteriori slide spiegando che – come dettato dai criteri impartiti con la Deliberazione della Giunta Capitolina n. 380 del 30 dicembre 2014 – per le ubicazioni è stato “fatto riferimento alle attuali localizzazioni e formati riportati nella Nuova Banca Dati, in particolare per gli impianti SPQR”, verificando per ogni impianto la legittimità o meno della sua posizione sul territorio: per progressivi sfrondamenti (sono stati individuati “agglomerati” di addirittura 70-90 impianti) si è arrivati così ad individuare le posizioni che risultano in regola con tutta la normativa vigente in materia e soprattutto con le distanze minime prescritte dal Codice della Strada e dal suo Regolamento di attuazione.

 Immagine.PIALMIP.3

Ha quindi proiettato le seguenti slide riferite alla “Proposta preliminare – Municipio VII”.

Immagine.PialMIP.4

Immagine.PIALMIP.5

Immagine.PialMIP.6

Immagine.PIALMIP.7

Immagine.PIALMIP.8

Con tale metodologia di lavoro è stato accertato che sul territorio del VII Municipio risultano istallati oggi 2.349 impianti per una superficie complessiva di 14.854 mq., che dovrebbe abbassarsi a 7.061 mq. entro il prossimo 20 maggio, data entro cui gli impianti pubblicitari di mt. 4 x 3 debbono essere convertiti in un pari numero di impianti di mt. 3 x 2 (confermando quindi quello complessivo di 2.349). 

A conclusione del lavoro di progetto da 2.349 impianti si è scesi a n. 1.333 impianti ed i a 14.854 mq. si sono conseguentemente abbassati a 6.392 mq., vale a dire al 43% ca. in meno.

 Immagine.PIALMIP.9

 Immagine.PIALMIP.10

Immagine.PIALMIP.11

L’assessore Leonori ha quindi proiettato le seguenti slide riferite alle tavole della proposta preliminare, la prima delle quali fa vedere che il Piano di Localizzazione del VII Municipio è stato suddiviso in 20 quadranti per ognuno dei quali è stata predisposta una tavola su mappa ed una satellitare in cui si individuano collocazione e formato degli impianti, individuabili sul territorio in base ai 6 colori con cui sono stati contraddistinti.

 Immagine.PIALMIP.12

Le due successive slide mostrano la differenza tra oggi (impianti in colore rosso) e domani.

Immagine.PIALMIP.13

Immagine.PIALMIP.14

L’assessore Leonori ha quindi proiettato la seguente slide relativa agli “Strumenti di gestione – Il nuovo sistema”, che fa capire meglio quanto da lei dichiarato nell’intervista rilasciata a “La Repubblica”, vale a dire che “con la nuova gara le società che vinceranno si controlleranno a vicenda attraverso l’utilizzo di app e codici identificativi, che saranno disponibili anche per le associazioni dei cittadini.”

 Immagine.PIALMIP.15.ng

Ha quindi proiettato la slide che lascia vedere quali sono le 4 fasi in cui è articolato l’iter di approvazione dei Piani di Localizzazione.

 Immagine.PIALMIP.16

Al termine della presentazione si è aperta una ampia discussione che ha toccato varie questioni, di cui relazionerò nello specifico in un prossimo articolo.

 

Dott. Arch. Rodolfo Bosi.

 

Previous Post

Dove regna il partito dei palazzinari

Next Post

Paesaggio, Rossi ri-boccia la Marson «Buon tecnico. Ma sul piano decido io»

Next Post

Paesaggio, Rossi ri-boccia la Marson «Buon tecnico. Ma sul piano decido io»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA