sabato, Marzo 25, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Portovesme e i veleni della sua industria in crisi: nell’Ilva sarda terre intossicate e piombo nel sangue dei giovani

13 Novembre 2018
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Piombo, zinco, cadmio, alluminio.

Un inferno di veleni avvolge Portovesme. 

Molti conoscono questo nome per il polo industriale colpito dalla crisi del 2008 e in parte chiuso nel 2012 dopo anni di agonia.

Era il più grande della zona, l’ex provincia di Carbonia-Iglesias, specializzato nella lavorazione di metalli pesanti: allumina da bauxite (prodotto da Eurallumina), alluminio (lavorato all’ex Alcoa), zinco, piombo e cadmio (trattati dalla Portovesme srl).

Una storia del passato, almeno per ora.

In questi anni gli sforzi delle istituzioni regionali e nazionali si sono concentrati sul rilancio del polo, tra finanziamenti pubblici e compratori russi e svizzeri: la società elvetica Sider Alloys che ha acquisito l’ex Alcoa lavora per la riapertura e si parla già di una produzione di 150mila tonnellate l’anno di alluminio.

Ma nel frattempo la tutela dell’ambiente e della popolazione dall’inquinamento, tuttavia, non sembra aver attirato altrettanta attenzione.

“Non si può più parlare solo di inquinamento dell’ambiente – dice Domenico Scanu, presidente dell’Isde, l’associazione dei medici per l’ambiente – è necessario e urgente un controllo continuo sullo stato di salute della popolazione”. 

Lavoro e salute, una volta di più, uno contro l’altra. 

Giorgio Alimonda, il sindaco di Portoscuso – il Comune che comprende Portovesme – parla di “un vero e proprio braccio di ferro”: se da una parte la riapertura delle industrie significa nuovi posti di lavoro, dall’altra non è più possibile “alcuno sconto dal punto di vista ambientale”.

Il problema occupazionale – 

Nell’accordo di programma firmato, qualche settimana fa, alla Confindustria di Cagliari tra la Sider Alloys e i sindacati la parola chiave è “revamping”: l’insieme di interventi di miglioramento degli impianti necessari per la ripartenza.

Ma una data di inizio ancora non c’è.

“Le buone intenzioni dimostrate dalla società svizzera servono a ridare fiducia – dice a Ilfattoquotidiano.it il segretario generale Cisl Sardegna, Fabio Enne – ma non bastano più. Servono i fatti”.

A fine anno, infatti, scadranno le indennità statali per tutti gli ex lavoratori Alcoa in mobilità.

E l’eventuale riapertura dell’impianto è prevista non prima del 2020: la Sider Alloys deve ancora appaltare i lavori di rinnovamento dei macchinari a una società specializzata.

“L’economia della sola ex Alcoa non sarà sufficiente – continua Enne – a risolvere il problema della disoccupazione nel Sud Sardegna”.

La riapertura non è una soluzione dal momento che, dice il sindaco Alimonda, si ipotizzano solo una decina di anni di attività.

La zona del Sulcis-Iglesiente è la più povera d’Italia.

L’allarme inquinamento a lungo ignorato – 

La politica – non solo quella locale – è consapevole da tempo della pericolosità e dei rischi ambientali dell’area.

Nel 1993, per cominciare, il governo dichiarò Portoscuso zona “ad alto rischio di crisi ambientale” e partì il primo piano di risanamento da 200 miliardi di lire.

Nel 2001 la zona di Portovesme fu inserita dal ministero dell’Ambiente nel Sito di interesse nazionale (il cosiddetto Sin) di Sulcis, Iglesiente, Guspinese: 29 Comuni con circa 200mila abitanti e una superficie di 620 km quadrati di terra e 900 km quadrati di mare tra vecchie miniere abbandonate, fabbriche e discariche.

E così vengono previsti monitoraggi dell’Arpa Sardegna su aria, acque (anche sotterranee), suolo che già dal 2008 parlano di concentrazioni di metalli pesanti inquinanti e dannosi per la salute della popolazione, con indici ben oltre la soglia consentita dalla legge.

Così nel 2014 il sindaco ha ordinato lo smaltimento del latte ovino e caprino e vietato la commercializzazione di frutta e verdura coltivati nel territorio comunale. 

Un divieto spesso ignorato dagli abitanti: molti cittadini non conoscono nemmeno l’ordinanza.

“In cinquant’anni ci siamo bruciati un territorio con tante potenzialità turistiche e agricole – racconta con sconforto il sindaco – ormai il terreno attorno non è più coltivabile”.

Il piombo nel sangue dei ragazzi – 

Eppure, al processo contro l’Eurallumina per disastroambientale, aperto a luglio dopo una serie di rinvii, il Comune si è costituito parte civile solo di recente, stando a quanto sostiene il sindaco.

Inizialmente lo avevano fatto solo 6 cittadini ed alcune associazioni ambientali. 

“Parlare dei mali del Sulcis è una storia senza fine” racconta Claudia Zuncheddu, medico che fa parte dell’Isde e che si occupa da diversi anni dei danni ambientali di Portoscuso.

“Per la complessità di numero e di tipologia degli elementi inquinanti qui intorno – dice – resta la difficoltà per noi medici ad individuare di volta in volta l’elemento specifico a cui attribuire malattie e decessi“.

Ci sono però i dati: quelli che confermano la presenza del piombo nel sangue dei ragazzi delle scuole medie, l’eccesso di mortalità per malattie respiratorie e anche l’eccesso di mortalità del periodo perinatale (cioè dei bambini tra l’ultimo mese e mezzo di gravidanza e il primo mese dalla nascita).

Non solo piombo: mercurio, cadmio e zinco – 

Nel terreno al centro del paese, a Portoscuso, l’ultimo monitoraggio dell’Arpa del 2014 ha documentato che il piombo risulta trecento volte superiore alla soglia standard fissata per legge (393 milligrammi contro il limite di 100).

Superano il limite di concentrazione anche il mercurio (1,5 milligrammi contro uno), il cadmio (12 contro 2), lo zinco (821 contro 150).

Per non parlare della situazione dentro gli stabilimenti industriali.

Fa da esempio il pozzetto S124: è installato nella centrale termoelettrica Enel “Sulcis” e – si legge nel documento dell’Arpa – vengono rilevati 1 milione e 100mila microgrammi di alluminio in un litro d’acqua.

Soglia di legge: 200 microgrammi.

In tutti i casi sono più che dannosi per la salute dell’uomo.

“Sulla cancerogenicità del cadmio o sugli effetti neurotossici dell’alluminio esiste una solida bibliografia – spiega Domenico Scanu, il presidente dei medici per l’ambiente – Il piombo invece è molto dannoso specialmente sugli organismi in accrescimento”.

Cioè sui bambini.

Manca un registro tumori – 

Le indagini sull’impatto dell’inquinamento sulla salute degli abitanti sono ancora pochissime.

Il lavoro più completo – pubblicato nel 2006 – è lo studio epidemiologico sulle aree industriali, minerarie e militari della Sardegna coordinato dal professor Annibale Biggeri, commissionato dalla Regione, pagato con fondi europei.

Quelli più recenti, invece, sono i rapporti “Sentieri”, dell’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con la rete nazione dei Registri Tumori.

Il primo è del 2011, l’ultimo aggiornamento è di giugno.

Ma il problema (ulteriore) di questo triangolo tra il Sulcis, l’Iglesiente e il Guspinese è che non è ancora operativo un registro tumori.  

Sul sito dell’Associazione italiana registro tumori risulta che in tutta la zona c’è “un’attività di registrazione ma i registri non sono ancora stati accreditati“. 

“Per cui manca un completo e costante monitoraggio della popolazione – sottolinea Scanu – e non si conosce ancora la portata reale dei danni”.

L’aumento della mortalità – 

Qualcosa però si conosce già.

Il rapporto Sentieri del 2011 ha confermato per esempio che nel 1998 il livello di piombo nel sangue dei ragazzi di 12-13 anni di Portoscuso era superiore al livello d’attenzione in vigore negli Stati Uniti (cioè 10 microgrammi per decilitro di sangue), considerata una soglia di riferimento, mentre sono in aumento i bambini che soffrono di asma.

In generale lo studio segnala un eccesso di mortalità per tumori della pleura.

L’incidenza delle malattie dell’apparato respiratorio e di tumori è proporzionato al lavoro delle persone ammalate: tra i lavoratori dell’Alcoa, ad esempio, lo studio ha rilevato tra gli addetti alla preparazione degli anodi per l’elettrolisi dell’alluminio un aumento della mortalità per tumori al pancreas. 

Scanu, rapporto alla mano, parla di un aumento di patologie cardiorespiratorie e neurodegenerative: prime tra tutte Sla, Parkinson e Alzheimer. 

Un avvelenamento lento – 

Dati che però restano tuttora inosservati: il sito ufficiale dell’Arpa Sardegna pubblica i risultati delle sue analisi, sì, ma nella sezione “Progetti” e non “Controlli” o “Monitoraggi“, come logica vorrebbe.

Quello del Sud-Ovest della Sardegna è un avvelenamento lento: gli ultimi rilevamenti risalgono al 2014, quando ormai l’Eurallumina e l’Alcoa – i due impianti principali – erano chiusi da anni, rispettivamente dal 2009 e dal 2012.

Altri quattro anni sono passati dall’ultimo monitoraggio del territorio: “I pozzetti e i piezometri sono stati fissati e sono funzionanti, potrebbero essere riutilizzati – afferma Alimonda – Quelli che mancano sono finanziamenti”.

Diritto alla salute o diritto al lavoro – 

La politica sa, parla, discute.

Per esempio dal 2004, al ministero dell’Ambiente, dei lavori di bonifica di tutta l’area più industriale.

Quell’anno cominciarono le conferenze dei servizi.

I passi in avanti nel cosiddetto Piano Sulcis per risanare il territorio, dal 2012, sono stati fatti, ma sono quasi irrisori.

Il piano si basa sul principio “chi inquina, paga” stabilendo che i lavori di bonifica siano totalmente a carico delle società industriali, quindi dei privati.

L’unico intervento che risulta completo riguarda l’ex area della Syndial, che si occupava di smaltimento rifiuti e che ormai non opera più dal 1992, cioè da ancora prima che la zona fosse indicata “ad alto rischio ambientale”.

Per gli altri stabilimenti industriali, invece, il massimo risultato è stato il passaggio alle “misure di sicurezza operative permanenti”.

Si tratta in sostanza del semplice isolamento delle aree inquinanti, che impedisce il contatto diretto con gli abitanti.

“Attualmente è anche in fase di completamento il progetto di barriera idraulica attorno al polo industriale” dice Alimonda, ricordando poi che al Comune non è arrivato alcun finanziamento per effettuare lavori di bonifica.

“Sono stati stanziati circa 15 miliardi di euro per l’escavo del porto industriale, ma non per la bonifica del territorio”.

Un rimpallo di responsabilità e competenze, insomma, tra istituzioni pubbliche e privati.

E ancora una volta l’intera zona del Sulcis-Iglesiente sembra dover scegliere tra il diritto alla salute o il diritto al lavoro.

 

(Articolo di Eleonora Savona, pubblicato con questo titolo l’11 novembre 2018 sul sito online “Ambiente & Veleni” del quotidiano “Il Fatto Quotidiano”)

 

Previous Post

I lunedì di Pollice – 12 novembre 2018

Next Post

Bike Sharing a flusso libero: malgrado l’avvenuto suo totale fallimento, la Giunta Capitolina intende ostinatamente continuare a sperimentarlo affidandolo alla libera iniziativa privata, negando così un servizio pubblico duraturo esteso all’intera città di Roma

Next Post
Bike Sharing a flusso libero: malgrado l’avvenuto suo totale fallimento, la Giunta Capitolina intende ostinatamente continuare a sperimentarlo affidandolo alla libera iniziativa privata, negando così un servizio pubblico duraturo esteso all’intera città di Roma

Bike Sharing a flusso libero: malgrado l’avvenuto suo totale fallimento, la Giunta Capitolina intende ostinatamente continuare a sperimentarlo affidandolo alla libera iniziativa privata, negando così un servizio pubblico duraturo esteso all’intera città di Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA