giovedì, Marzo 30, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Pascoli & boschi, la “terra di tutti” rosicchiata dai privati

1 Agosto 2018
in ARCHIVI, AREE AGRICOLE, aree soggette ad usi civici, beni paesaggistici, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Il Fatto Quotidiano 1 agosto 2018

Lo Scultone è stato intrappolato.

Forse non bastava la chiesa di San Pietro, costruita nel 1600 per fermare il grande serpente che mangiava le pecore.

Adesso la terribile bestia che per secoli ha terrorizzato i pastori di Brunei, in Sardegna, è stata intrappolato dai recinti.

Un signore ha deciso che la tana dello Scultone è sua, proprietà privata.

Un po’ come se in Scozia da un giorno all’altro qualcuno si prendesse il mostro di Loch Ness.

In Italia succede anche questo: ci si appropria dei simboli.

Dei tesori del passato.

E dei beni comuni.

Perché il Golgo, l’altopiano del Golgo, è un “museo a cielo aperto” come recita il sito sardegnaturismo.it: pozzi per celebrare riti ancestrali, che attestano al Neolitico la presenza umana, tombe di giganti e quasi venti complessi nuragici, posti come sentinelle agli accessi della valle.

Una complessa rete di fortificazione costruita dal 1500 avanti Cristo in poi: l’impressione è di passeggiare nella preistoria.

Invece ecco arrivare le recinzioni che chiudono la fonte dove da secoli gli animali vanno ad abbeverarsi.

Così le bestie restano strozzate sotto il reticolato mentre vanno a cercare l’acqua.

La questione è finita perfino in un esposto in procura (non ci sono indagati): “Quella deliberazione venne votata da 12 consiglieri, comprendendo però il voto favorevole del sindaco Salvatore Corrias. Il Sindaco, invero, è parente di quarto grado del beneficiario”.

Il sindaco Corrias replica: “C’è stato un bando pubblico.

È tutto regolare e alla luce del sole.

Nessun favoritismo, vogliamo valorizzare aree che prima erano destinate all’allevamento e oggi a un uso più turistico”.

 “Liberiamo lo Scultone”, chiede Stefano Deliperi dell’associazione ambientalista Gruppo di Intervento Giuridico, “perché questa non è soltanto una battaglia della Sardegna”.

Già, il punto è questo: il Golgo è un uso civico.

Ecco, gli usi civici: “Sono un tesoro pubblico, quindi nostro, minacciato dagli appetiti dei privati.

Ma molti in Italia neanche sanno che cosa siano.                 

Tra quelli censiti e quelli ormai dimenticati in Italia parliamo di oltre 5 milioni di ettari (quasi un sesto di tutto il nostro territorio).

Assediati da privati che cercano di prenderseli, mentre Stato ed enti locali spesso li dimenticano o li lasciano nel totale abbandono”, racconta Deliperi.

Parliamo di boschi, immobili e aree di proprietà collettiva, spesso eredità addirittura del feudalesimo o del latifondismo.

Requisiti ai nobili finirono per diventare proprietà collettiva.

I Comuni ne possono avere la gestione, ma non sono loro.

I cittadini li possono utilizzare per esempio per pascolo, semina e raccolta della legna.

I terreni a uso civico e i demani civici sono indispensabili sia per l’economia e il tessuto sociale sia per la cura dell’ambiente.

In teoria sono garantiti da un vincolo perpetuo che li rende inalienabili.

Ma la pratica è diversa: occupazioni, progetti privati, abusivismo.

La Sardegna ha il primato.

Sono un tesoro di 4 mila chilometri quadrati sui 24 mila dell’isola.

Un sesto della regione.

Vi rientrano alcune delle zone più belle di questa terra: Capo Altano, di fronte all’isola di Carloforte, la Costa di Baunei a Orosei, le coste di Montiferru, l’entroterra, il Mont’e Prama.

Infine buona parte del Gennargentu, del Sulcis.

Ma tutte le regioni hanno una fetta di questo tesoro, a cominciare da Abruzzo, Campania, Umbria, Toscana, Calabria, Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

E gli attacchi non si contano.

Prendete Norcia: il commissario per gli usi civici ha ripetutamente sequestrato i parcheggi per auto e caravan che continuano a spuntare nella Piana di Castelluccio che in ogni primavera esplode di colori per quelle fioriture famose in tutto il mondo.

Ancora in Umbria, la Comunanza Agraria dell’Appennino Gualdese da anni combatte a colpi di carta bollata contro la concessione a una nota industria alimentare di prelevare “eccessive quantità di acqua” da una fonte.

Ci sono poi le Alpi Apuane, al confine tra Toscana e Liguria, dove ogni anno vengono prelevati fino a 4 milioni di tonnellate di marmo.

In pochi decenni, grazie alle nuove tecniche di scavo, è stata prelevata più pietra che nei duemila anni precedenti.

Nel Lazio la battaglia ha riguardato il passaggio della proprietà ai comuni degli usi civici della città abbandonata di Monterano, con la chiesa e il convento di San Bonaventura dove Gian Lorenzo Bernini realizzò una fontana.

Sono quasi mille ettari, quello che era il feudo dei principi Altieri.

“Se gli usi civici diventano proprietà dei comuni, possono essere venduti ai privati.

E spesso accade proprio così”, spiega Deliperi.

Bocciato dal Tar anche il tentativo di privatizzare nel viterbese le immense distese dei possedimenti che furono dei Farnese, poi dei Chigi e infine dei Torlonia.

Mentre, sempre nel Lazio, c’è voluta la Corte Costituzionale per sancire che Regione e comuni non possono più sanare gli abusi edilizi commessi sugli usi civici.

Perché chi si appropriava di terreni di tutti rischiava alla fine di essere perfino premiato.

Certo, l’anno scorso per fortuna è arrivata la nuova legge che ribadisce il divieto di vendere, dividere o usucapire gli usi civici.

Devono essere destinati per sempre ad attività agro-silvo-pastorali.

Ma le buone norme non bastano.

Il rischio è l’abbandono.

Milioni di ettari di usi civici non sono neanche censiti e basta un tratto sulla carta per regalarli ai privati.

I casi virtuosi, per fortuna, non mancano.

Come le Regole Ampezzane.

Sì, proprio nella ricchissima Cortina esiste una sorta di comunismo: i boschi e i pascoli sono proprietà delle Regole che raccolgono le famiglie del paese.

E che hanno salvati boschi e prati dagli appetiti immobiliari.

La Scheda.

Gli usi civici.

Sono diritti per l’utilizzo di beni pubblici spettanti ai componenti di una comunità (comuni o associazioni).

La loro esistenza, antichissima, si collega all’istituto della proprietà collettiva sulla terra utilizzata per i pascoli, per la raccolta, per fare legna e altro.

Nelle leggi italiane. 

La questione è trattata dalla legge 1766/1927, dal regio decreto 332/1928, dalla legge 1070/1930. La legge prevede che siano assegnati a comuni o associazioni, o concessi a favore di agricoltori meno abbienti del comune.

Il terreno soggetto a uso civico è inalienabile, non si può vendere e non si può mutarne la destinazione.

In alcuni casi possono essere ceduti.

 

 

Previous Post

Gasdotto della discordia. Tap, quel che c’è da sapere

Next Post

Wwf, 107 i ranger uccisi nell’ultimo anno. Sono 871 dal 2009

Next Post

Wwf, 107 i ranger uccisi nell'ultimo anno. Sono 871 dal 2009

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA