mercoledì, Marzo 29, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

OLIMPIADI INVERNALI 2026? NO, GRAZIE!

8 Agosto 2021
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, beni paesaggistici, edilizia, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Riceviamo e volentieri pubblichiamo.

L’assuefazione, ecco quello di cui stiamo soffrendo nell’epoca “climatico-planetaria”.

Anche in montagna ci stiamo abituando alla “bruttezza”.

Continua a sconvolgermi l’arrivare con la navetta alle pendici delle Tre Cime di Lavaredo (una delle nove aree dolomitiche considerate Patrimonio dell’Umanità)  e scoprire un immenso parcheggio a più di 2000 metri.

Probabilmente sono io che sono fuori posto nel turbarmi con questi pensieri.

Fosse per me, autorizzerei l’accesso a tali luoghi “solo” con navette in partenza dai paesi delle valli limitrofe e porrei un divieto di sosta permanente in tutta l’area, consentendo il transito delle auto solo sulla strada statale per passare dalla Val Pusteria ad Auronzo.

Oltre alla “bruttezza” a cui ci siamo assuefatti ci sono i “danni irreversibili” al fragile “equilibrio idrogeologico” delle Dolomiti, diventati anch’essi  “normali”.

E poi ci sono le Olimpiadi a Cortina: ma ne avevamo proprio bisogno?

L’esito favorevole della candidatura per le Olimpiadi Invernali del 2026 a Milano-Cortina è stato salutato con un entusiasmo da stadio dai promotori, cioè da tutta la partitocrazia locale e nazionale.

Quell’immagine  di politici esultanti per uno “scempio ambientale annunciato” è metafora dell’inconsapevolezza ecologica da parte di tutti gli esponenti della cosiddetta “democrazia rappresentativa”.

Ma, cari amici ambientalisti, mettiamoci il cuore in pace perché tutto il percorso che conduce a quell’esultanza per uno “scempio ambientale  annunciato” e per la “devastazione di un territorio Patrimonio dell’Umanità” si sta svolgendo secondo le regole della “democrazia rappresentativa”: coloro che hanno ricevuto il mandato dagli elettori lo esercitano.

Ma un problema lo sollevo comunque: il mandato elettorale,  nei tempi geologico-climatici che stiamo soffrendo, non può essere un mandato “omnibus”, che vale per tutto. 

La complessa articolazione tra poteri e diritti,  su questioni rilevanti come “l’ambiente” e il “consumo di risorse naturali”, impone dei limiti all’esercizio assoluto del mandato elettorale.

Sulle conseguenze irreversibili dell’olimpico scempio ambientale in un’area considerata Patrimonio dell’Umanità, e quindi che appartiene a tutti noi, non c’è stata nessuna vera discussione, nessun autentico confronto: la vera democrazia è stata sospesa e ha prevalso l’iter della democrazia rappresentativa.

Non si è potuto obiettare e informare la popolazione e gli elettori sulla manomissione, frammentazione e riduzione di 40 ettari di boschi e prati con il loro prezioso carico di vita geologica, animale e vegetale, sulla modifica meccanica ed erosiva delle pendenze rocciose con l’aumento del rischio di valanghe e di frane, sull’occupazione ridondante di strade di accesso alle piste e di impianti che frammentano il già precario habitat degli animali che lì ci vivono da un bel po’ prima di noi.

Il percorso della “democrazia rappresentativa” è stato suggellato da una sorta di “silenzio-assenso” da parte di enti  preposti alla tutela dei valori geomorfologici e antropologici della montagna dolomitica, i quali si sono fatti  bastare le rassicurazioni “green washing” di organizzatori e politici che hanno replicato il “modello urbano-veneto” del “piano casa”, una sorta di “ristrutturazione con ampliamento in ettari e in artificializzazioni” delle preesistenti opere infrastrutturali e sportive legate all’attività dello sci. 

È andata in scena una gigantesca opera di camuffamento della devastazione in atto,  coperta dal linguaggio della propaganda che campeggia sugli autobus dolomitici: “take care of our planet”.

Gli esponenti della cosiddetta “democrazia rappresentativa” hanno  deciso, con colpevole arroganza, di “usare” il palcoscenico dolomitico”  per organizzare un evento sportivo mondiale, con tutti gli annessi pesanti parametri logistico-sportivi da rispettare e richiesti dal CIO per un evento planetario.

Dinanzi all’arroganza degli esponenti della cosiddetta  democrazia rappresentativa come può la Fondazione Dolomiti Unesco dichiarare: “il dossier di candidatura ha identificato nella sostenibilità ambientale uno dei pilastri fondativi”. 

Come può la Fondazione Dolomiti Unesco dichiarare: “il dossier di candidatura valorizza la presenza del Patrimonio Mondiale Dolomiti Unesco”.

Ma scherziamo! 

La montagna dolomitica, al punto della sua storia geologico-antropocentrica, si valorizza fermando “nuove artificializzazioni” e fermando  la sua “trasformazione in un parco divertimenti”, olimpici e non solo.

La Fondazione Dolomiti Unesco ha rinunciato a esprimere in forma netta, come  prima forma di dissenso, di resistenza, di disobbedienza civile, la propria totale e incondizionata “contrarietà” finendo, di fatto, nel condividere con il potere politico la paternità dello scempio.

La Fondazione Dolomiti Unesco avrebbe dovuto fare quello che ha fatto Slow Food che ha deciso di rifiutare qualsiasi coinvolgimento formale nel vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari perché il summit non metteva in discussione un modello di agricoltura industriale, intensiva, in mano alle grandi corporazioni, aderendo alla mobilitazione per sfidare quel summit sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite e per rivendicare la sovranità dei popoli sui sistemi alimentari.

Due modi diversi di intendere il proprio ruolo e le proprie responsabilità.

Difendere con tutte le proprie forze il valore identitario, antropologico ed ambientale  dei luoghi di cui si è  espressione costituisce il primo passo ineludibile per raggiungere e far maturare quella “consapevolezza ambientale” tra la gente comune e che non alberga negli esponenti della democrazia rappresentativa. 

Se è questo il livello di protezione di un’area Patrimonio dell’Umanità che la Fondazione Dolomiti Unesco sa esercitare è sempre tardi procedere alla sua abolizione.

Ovviamente su quel dissenso gridato ai nuovi barbari contemporanei va poi costruita un’idea di montagna da sostenere e diffondere.

Una fruizione della montagna che  parta dal godimento ludico ed estetico della sua bellezza e da buona occupazione che limiti lo spopolamento e l’isolamento  basata su un’economia turistica che duri 12 mesi, sul lavoro a distanza, su un’economia  agricola dei prodotti tipici di alta montagna, su un’economia selvicolturale e artigianale  che non consideri, nel tempo dei cambiamenti climatici, la legna degli alberi una fonte di energia rinnovabile.

Nazioni che non hanno la fortuna di possedere nel proprio territorio  un bene patrimonio dell’Umanità hanno sottoposto a referendum la candidatura ad ospitare le Olimpiadi del 2026.

Nel 2017 Innsbruck ha detto no con il 53% di voti contrari.

Nel 2018 gli elettori del Cantone Svizzero Vallese hanno detto no con il 54% di voti contrari e il voto contrario del 60,9% dei cittadini di Sion.

Nel 2018 il 56,4% degli abitanti di Calgary ha  detto no alla candidatura delle Olimpiadi del 2026 dopo che la città aveva già ospitato le Olimpiadi nel 1988.

Gli effetti irreversibili anche a lungo termine sul fragile equilibrio idrogeologico sono stati ignorati dagli esponenti della “democrazia rappresentativa” e purtroppo anche dalla Fondazione Dolomiti Unesco.

È triste constatare come quella parte del miliardo stanziato dal governo nazionale che verrà utilizzata  per le infrastrutture stradali e sportive legate all’evento olimpico a Cortina, di fatto, sottrae denaro pubblico alla lotta al dissesto idrogeologico: anzi lo alimenta.

Vengono così sottratti soldi pubblici alla lotta al dissesto idrogeologico e alla medicazione ambientale delle conseguenze degli eventi calamitosi sempre più ricorrenti dovuti ai cambiamenti climatici e di cui,  come “homo sapiens “, siamo responsabili.

Il fenomeno dello spopolamento della montagna non può dipendere da eventi “panem et circenses una tantum” che consumano le sue risorse naturali e distruggono la sua bellezza fruibile in qualsiasi periodo dell’anno.

Questa scellerata concezione del suolo, come spazio inutile  da riempire di qualcosa per far divertire il popolo, è frutto di un modesto bagaglio culturale e scientifico, proprio di esponenti politici mediocri e di una politica mediocre. Sui costi ambientali ed economici delle Olimpiadi in un area Patrimonio dell’Umanità deve essere garantita la possibilità di riflettere sui pro e sui contro, come hanno fatto i cittadini di Innsbruck, del Cantone Vallese, di Calgary. 

Dante Schiavon

Socio del Gruppo d’Intervento Giuridico

Previous Post

Plastiche monouso, dal Governo via libera alla versione italiana della direttiva Sup

Next Post

MODIFICATE DALLA CORTE COSTITUZIONALE DISPOSIZIONI DELLE REGIONI LIGURIA E TOSCANA IN MATERIA VENATORIA

Next Post
CACCIATORI LOMBARDI COSTRETTI AD ANNOTARE SUBITO GLI ABBATTIMENTI

MODIFICATE DALLA CORTE COSTITUZIONALE DISPOSIZIONI DELLE REGIONI LIGURIA E TOSCANA IN MATERIA VENATORIA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA