martedì, Agosto 16, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

«Obiettivo sovranità alimentare»

13 Giugno 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, AREE AGRICOLE, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Il 30 maggio scorso Carlo Petrini, fondatore e presidente internazionale di Slow Food, ha ricevuto il diploma di socio onorario dell’Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona.

La motivazione di questa scelta nelle parole di Claudio Carcereri de Prati, presidente dell’Accademia: «Di Petrini apprezziamo l’impegno nel mantenere vivo il rapporto uomo, natura, produzione agricola e tutela del consumatore.

Vorrei ricordare che quando è stata fondata l’Accademia, nel 1768, tra gli scopi vi era quello di dare la giusta attenzione alla produzione agricola e allo sviluppo della stessa.

Oggi però la nostra attività deve avere anche altri obiettivi come quello di aiutare a risaldare il rapporto tra agricoltori, natura e consumatori.

In quest’ottica la figura di Petrini è sicuramente centrale ed è un punto di riferimento internazionale».

E questo lo dimostrano i tanti attestati che ha ricevuto, tra i quali, quello del 2008 quando The Guardian lo aveva inserito tra le 50 persone che «potrebbero salvare il pianeta».

Sua anche la prefazione all’Enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco.

Slow Food, la sua creatura, è oggi diffusa in 150 Paesi ed è impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali.

Da uno di questi Paesi martoriati dalla guerra, l’Ucraina, siamo partiti per la nostra intervista.

Petrini, ha notizie recenti degli agricoltori che fanno parte della rete Slow Food in Ucraina?

Le ultime notizie che abbiamo ci dicono che le nostre comunità sono rimaste sul territorio e che portano avanti il loro lavoro con tutte le difficoltà del momento, che dipendono anche dall’area in cui si trovano.

Alcune sono in uno stato di guerra ma non minacciate, altre invece hanno subito distruzioni.

Nessun contadino è però uscito dal Paese.

In seguito all’invasione russa è diminuito in maniera drastica il flusso di grano verso molti Paesi dell’Africa del Nord, del Medio Oriente e dell’Asia mettendo a forte rischio la loro sicurezza alimentare.

Ricordiamo che l’Ucraina è il quinto esportatore di grano del mondo, la Russia il primo.

Qual è il suo pensiero?

Bisogna sbloccare urgentemente questa situazione garantendo che questi stoccaggi di grano arrivino a destinazione al più presto, specialmente per quelle popolazioni che senza quel grano sono in uno stato critico di carenza di cibo e quindi di fame annunciata.

Secondariamente, se non si sblocca questa situazione è inimmaginabile che si possa realizzare il nuovo raccolto perché non ci sarebbero luoghi in cui stoccarlo.

Lei parla spesso dell’importanza della sovranità alimentare, molto meno lo fanno invece i nostri politici.

A tal proposito, ricordo che la Francia ha da poco ribattezzato il ministero dell’Agricoltura e dell’alimentazione in «ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare».

Perché sarebbe importante anche per l’Italia?

Per un duplice motivo.

Quello più forte è perché questa linea valorizza l’economia locale.

Se l’agricoltura deve, giustamente, essere decentralizzata e quindi essere espressione di ogni realtà, bisogna che laddove si porta avanti questa produzione ci siano le garanzie affinché sia assorbita dal territorio e pagata giustamente.

Non si può pensare che possa esistere una politica alimentare senza l’economia e la produzione locale.

Secondariamente questi presidi sul territorio garantiti dalla sovranità alimentare, che non è autarchia, sono parte integrante della biodiversità in ogni luogo.

La forza di questo sistema risiede nella ricchezza di biodiversità.

Se io vado a inficiare la realizzazione di economie e produzioni locali perdo inevitabilmente biodiversità.

Quindi questi due aspetti, quello produttivo che garantisce la biodiversità e quello dei presidi di economia locale, sono i motivi per cui la sovranità alimentare va perseguita con determinazione.

Purtroppo, questo non avviene sempre e quindi noi siamo sotto schiaffo rispetto ad esternalità che ci capitano.

Per fare un esempio molto concreto: fino a cinque anni fa la produzione autoctona italiana di grano veniva remunerata ai contadini al prezzo che veniva loro garantito trentacinque anni fa.

Sarebbe come dire che io vado a lavorare e prendo uno stipendio di trentacinque anni prima.

Davanti a questa situazione i contadini hanno preso le loro decisioni smettendo di coltivare il grano e scegliendo altre colture.

Nelle mie zone pianeggianti (le Langhe, ndr) dove da sempre c’era il grano ora c’è il nocciolo perché rende di più.

Dopo questa crisi causata dalla guerra in Ucraina si avvertono segnali di minor incidenza di grano, ecco allora che il mercato italiano è disposto a pagarlo di più.

Come si può capire, per aver mortificato la sovranità alimentare di un bene primario come il grano, a causa di una economia globalizzata che garantiva prezzi bassi e non remunerativi per i produttori locali, adesso davanti alla prima esternalità forte noi paghiamo dazio.

Alcuni stati dell’Unione europea chiedono di sospendere le strategie «Farm to Fork» e la tutela della biodiversità per avere mano libera nelle coltivazioni.

Lei che idea si è fatto di queste richieste?

Questa situazione sta mettendo in secondo piano tutte le pratiche virtuose che avevamo previsto di realizzare per la transizione ecologica.

Adesso l’esigenza è produrre di più e quindi va bene tutto.

Addirittura, sento parlare di riproposizione degli Ogm.

Io invece penso che occorra tenere il piede fermo e non mollare su questi punti.

Non stride che circa la metà dei terreni agricoli europei sia destinata alle coltivazioni che servono per alimentare gli animali e non l’uomo?

Questo non riguarda solo l’Europa ma a tutto il mondo.

Noi abbiamo l’80 per cento della superficie destinata all’alimentazione umana che è occupata da spazi per animali d’allevamento.

Se non si riduce il consumo di carne, specialmente nei Paesi più sviluppati, e se per ipotesi l’altra parte del mondo dovesse consumare la carne che consumiamo noi, non basterebbero tre pianeti per poter dar da mangiare agli animali.

La questione sta diventando assurda.

Lei sostiene la tesi che la principale responsabile dello sconquasso ambientale è la politica alimentare.

Perché?

Il sistema alimentare incide sulle emissioni di gas serra per il 34 percento.

Tutto il comparto dei trasporti via terra, mare e cielo incide per il 17 per cento, questo per dare un’idea degli impatti.

Tutto ciò sta a significare che la politica che governa le produzioni agricole è malsana e pericolosa.

Dico questo conscio del fatto che circa un terzo del cibo prodotto viene scartato e gettato prima di essere consumato.

Sto parlando dell’utilizzo di milioni di ettari che potrebbero essere restituiti alla natura; di miliardi di litri di acqua che vengono sprecati; di chili di sostanze chimiche che vanno a intaccare la fertilità dei suoli inutilmente.

Sulle basi di queste considerazioni, emerge che a livello globale venga rivisto questo modello di politica alimentare.

(Intervista di Giorgio Vincenzi, pubblicata con questo titolo il 9 giugno 2022 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

 

 

Previous Post

Nucleare: indagine giudiziaria in Francia contro Edf per il possibile “occultamento” di incidenti alla centrale di Tricastin

Next Post

L’Ocse chiede all’Italia di eliminare i sussidi dannosi per l’ambiente

Next Post
L’Ocse chiede all’Italia di eliminare i sussidi dannosi per l’ambiente

L’Ocse chiede all’Italia di eliminare i sussidi dannosi per l’ambiente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • maria privitera su In via Prenestina verranno abbattuti 40 pini
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • maria privitera su In via Prenestina verranno abbattuti 40 pini
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Stefano Zuppello su Il Presidente della Corte Costituzionale ha decretato l’accoglimento delle opinioni presentate da VAS come “Amici Curiae”
  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA