martedì, Giugno 6, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Normativa Tecnica di Attuazione del PRIP sul centro storico di Roma (sottozona B1): VAS chiede al Segretariato Generale del Comune di Roma di annullare in via di autotutela l’emendamento n. 523 della Commissione Commercio per vizio di legittimità e di sostituirlo con l’emendamento n. 5 del Movimento 5 Stelle, non recepito benché approvato

3 Dicembre 2014
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, ARCHIVI, IMPIANTI PUBBLICITARI A ROMA, NEWS, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
0

Su questo stesso sito il 4 settembre 2014 è stato pubblicato un articolo dal titolo “PRIP: i contrasti e le incoerenze tra le disposizioni impartite sia dalla normativa tecnica di attuazione del PRIP che dal Regolamento di Pubblicità, provocate dalla mancata coordinazione tra di loro degli emendamenti di Giunta approvati all’ultimo minuto”, che dava notizia da un lato del vizio di legittimità dell’emendamento n. 523 della Commissione Commercio, assunto a testo dell’art. 15 della Normativa Tecnica di Attuazione del PRIP, relativa alla sottozona B1 (Centro Storico di Roma, ex Municipio I), e dall’altro lato del mancato recepimento dell’emendamento n. 5 del Movimento 5 Stelle, parimenti approvato. (http://www.vasroma.it/prip-il-contrasto-tra-le-disposizioni-impartite-sia-dalla-normativa-tecnica-di-attuazione-del-prip-che-dal-regolamento-di-pubblicita-provocate-dalla-mancata-coordinazione-tra-di-loro-degli-emendamen/#more-9530) 

Ad esso ha fatto seguito l’articolo pubblicato l’11 settembre 29014 dal titolo “Il consigliere del M5S Enrico Stefàno chiede al Segretario Generale ed all’Assessore Marta Leonori di sapere come intendono provvedere riguardo alle discordanze riscontrate soprattutto nella normativa tecnica di attuazione del PRIP”, che faceva sapere del recepimento del mio articolo e della sua trasformazione in una precisa istanza ricolta al Segretario Generale ed all’Assessore Marta Leonori. (http://www.vasroma.it/il-consigliere-del-m5s-enrico-stefano-chiede-al-segretario-generale-ed-allassessore-marta-leonori-di-sapere-come-intendono-provvedere-riguardo-alle-discordanze-riscontrate-soprattutto-nella-n/#more-9796) 

A quella richiesta l’Assessore Marta Leonori ha dato seguito con la Nota prot. n. 64317 del 3 ottobre 2014, sottoscritta anche dalla Direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive – Formazione Lavoro, Virginia Proverbio, e dal Dirigente della U.O. Regolazione, Monitoraggio e Controllo delle Affissioni e Pubblicità, dott. Francesco Paciello. 

Con un articolo pubblicato il 7 novembre 2014 dal titolo “Con argomentazioni giuridicamente insostenibili l’Assessore Marta Leonori ritiene di poter consentire l’installazione delle paline con orologio nel centro storico di Roma” ho dato la mia valutazione sulla nota di risposta alla richiesta del consigliere Enrico Stefàno (http://www.vasroma.it/con-argomentazioni-giuridicamente-insostenibili-lassessore-marta-leonori-ritiene-di-poter-consentire-linstallazione-delle-paline-con-orologio-nel-centro-storico-di-roma/#more-12465)    

In considerazione della espressa volontà da un lato di non annullare l’emendamento n. 523 della Commissione Commercio e della più totale ignoranza dell’emendamento n. 5 del Movimento 5 Stelle, non recepito benché approvato, con la seguente Nota VAS prot. n. 20 del 29 novembre 2014 ho chiesto al Segretario Generale del Comune di Roma, Liborio Iudicello, di annullare in via di autotutela l’emendamento n. 523 della Commissione Commercio per vizio di legittimità e di sostituirlo con l’emendamento n. 5 del Movimento 5 Stelle.

 Immagine.Liborio Iudicello

Liborio Iudicello

 

Al Segretario Generale del Comune di Roma

     Dott. Liborio Iudicello

 p.c.        All’Assessore per Roma Produttiva

On. Marta Leonori 

Oggetto – Art. 15 della Normativa Tecnica di Attuazione del Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari” (PRIP), approvata con deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 49 del 30 luglio 2014: annullamento in via di autotutela dell’emendamento n. 523 della Commissione Commercio per vizio di legittimità e sua sostituzione con l’emendamento n. 5 del Movimento 5 Stelle, non recepito benché approvato.          

 

Ai fini della stesura del testo definitivo della Normativa Tecnica di Attuazione del Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari (PRIP) e della sua pubblicazione all’Albo Pretorio la S.V. ha dovuto assemblare i diversi documenti definitivamente approvati con la deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 49 del 30 luglio 2014, che hanno contribuito a formare il testo finale e che sono i seguenti:

– testo non modificato della proposta di deliberazione n. 59 licenziata con Decisione della Giunta Capitolina n. 35 del 30 aprile 2014;

– testo non modificato delle Controdeduzioni della Giunta Capitolina in ordine alla proposta di deliberazione n. 59 approvate il 25 giugno 2014;

– emendamenti presentati il 16 luglio 2014 da gruppi politici e singoli consiglieri;

– emendamento di Giunta presentato il 30 luglio 2014;

– emendamenti della Commissione Commercio presentati il 30 luglio 2014. 

Con espresso riferimento all’art. 15, relativo alla sottozona B1 (corrispondente al Centro Storico di Roma nell’ex Municipio I), come risulta dalla pag. 50 del verbale stenografico della seduta del 30 luglio 2014 è stato approvato con 29 voti favorevoli l’emendamento n. 5 presentato dal Movimento 5 Stelle, che ha proposto una serie di integrazioni al testo dell’art. 15 della Normativa Tecnica di Attuazione del PRIP così come licenziato con Decisione della Giunta Capitolina n. 35 del 30 aprile 2014.   

Poco dopo però l’Assemblea Capitolina, con riferimento sempre all’art. 15, senza accorgersi che riguardo alla sottozona B1 era stato già approvato l’emendamento n. 5 del Movimento 5 Stelle, ha approvato l’emendamento n. 523 della Commissione Commercio che ha sostituito il testo dell’intero art. 15 così come recepito dalla Giunta Capitolina in sede di controdeduzioni approvate il 25 giugno 2014, reintroducendo nel Municipio I le paline SPQR da mt. 1,00 x 1,00 e le paline SPQR con orologio da mt. 1,00 x 0,70, classificando però quest’ultime con la tipologia 2.B che tanto la Normativa Tecnica di Attuazione del PRIP quanto le schede tecniche allegate attribuiscono invece alle paline con orologio di proprietà privata, senza prevedere e classificare nessuna palina SPQR con orologio. 

A parte l’evidente errore quanto meno formale nell’indicare un impianto di proprietà comunale inesistente con la tipologia del medesimo impianto ma di proprietà privata, gli stessi Uffici per bocca del dott. Francesco Paciello il 30 luglio scorso hanno dato parere favorevole all’emendamento (pag. 66 del verbale stenografico) senza essersi accorti che ai sensi della lettera b) del punto 4) della lettera E) del 1° comma dell’art. 20 del “Regolamento comunale in materia di esposizione della pubblicità e di pubbliche affissioni” può essere esposta la pubblicità con paline con orologio “fatta eccezione per il Municipio I”: lo stesso espresso divieto è stato ribadito dalla Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici con il parere che le ha richiesto espressamente l’Assessore Marta Leonori con lettera prot. 32537 del 14/05/2014 (pagg. 11, 14 e 15). 

Si mette in evidenza che il testo dell’art. 15 della Normativa Tecnica di Attuazione del PRIP così come licenziato con Decisione della Giunta Capitolina n. 35 del 30 aprile 2014 come proposta n. 59 prevedeva l’installazione nel Municipio I sia delle paline SPQR che delle paline con orologio di proprietà privata e che “sulla proposta in esame è stata svolta da parte del Segretariato Generale la funzione di assistenza giuridico-amministrativa”, senza rilevare l’espresso divieto prescritto per il Centro Storico di Roma. 

Si mette in ancora maggiore evidenza che del suddetto divieto la S.V. non sembra essersi accorta nemmeno dopo, in sede di assemblaggio degli emendamenti approvati, inserendo come testo legittimo dell’art. 15 della Normativa Tecnica di Attuazione del PRIP quello dell’emendamento n. 523 della Commissione Commercio: al tempo stesso la S.V. ha ignorato del tutto, non si sa quanto coscientemente, che come testo sicuramente legittimo del medesimo art. 15 c’era quello dell’emendamento n. 5 del Movimento 5 Stelle, che non è stato recepito e assemblato. 

Si fa presente che ai sensi del 2° comma del D. Lgs. n. 267/2000 del Testo Unico sull’ordinamento degli Enti Locali “il segretario comunale … svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell’ente in ordine   alla conformità dell’azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti.” 

A tal ultimo riguardo il testo dell’art. 15 dell’emendamento n. 523 della Commissione Commercio appare in aperta violazione del divieto prescritto nel Municipio I ai sensi della lettera b) del punto 4) della lettera E) del 1° comma dell’art. 20 del “Regolamento comunale in materia di esposizione della pubblicità e di pubbliche affissioni”. 

Per tali casi vale quanto disposto dall’art. 37 del Regolamento comunale, vale a dire che “in caso di contrasto fra le disposizioni del presente Regolamento e quelle dei Piani di cui all’art. 19 prevalgono le disposizioni del Regolamento”.  

Ai sensi dell’art. 9 della legge n. 241 del 7 agosto 1990 “i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni …, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento, hanno facoltà di intervenire nel procedimento”: il successivo art. 10 dispone che “hanno diritto: ..b) di presentare memorie scritte e documenti, che l’amministrazione ha l’obbligo di valutare ove siano pertinenti all’oggetto del procedimento.” 

Con il presente documento sono stati evidenziati i vizi di legittimità dell’emendamento n. 523 della Commissione Commercio, da cui deriverebbe come grave nocumento il posizionamento da parte del Piano di Localizzazione del Municipio I di paline SPQR da mt. 1,00 x 1,00 e di paline SPQR con orologio da mt. 1,00 x 0,70, da installare nel Centro Storico di Roma che l’UNESCO dal 1980 ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità. 

Si chiede pertanto alla S.V. l’immediato annullamento in via di autotutela dell’emendamento n. 523 della Commissione Commercio per vizio di legittimità e la sua sostituzione con l’emendamento n. 5 del Movimento 5 Stelle. 

In conclusione il testo dell’art. 15 andrebbe comunque coordinato con quello del 2° comma dell’art. 15 così come recepito in sede di controdeduzioni approvate il 25 giugno 2014, in quanto non interessato dall’emendamento n. 5 del Movimento 5 Stelle. 

A giudizio del sottoscritto la S.V. dovrebbe assemblare entrambi i testi in modo coordinato e corretto nel seguente modo:

“Nella sottozona B1 relativa al centro storico individuato dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità è consentita esclusivamente l’istallazione delle seguenti tipologie di impianti di cui al Titolo VI:

– 1.B – Cartello per PPAA – formato 100 x 140, 140×200, 300×140 a muro destinati esclusivamente a comunicazioni di tipo istituzionale per una superficie pari ad almeno il 40% della superficie pubblicitaria complessiva della sottozona;

– 2.A – Impianto di pubblica utilità di cui alla lettera I bis) dello comma dell’art. 4 del Regolamento formato 120 x 180.

Non è comunque consentita in tutto il centro storico l’istallazione di impianti su parete cieca o di impianti su tetti e terrazzi.” 

Si resta in attesa di un riscontro scritto che si richiede ai sensi degli artt. 2, 3 e 9 della legge n. 241/1990.

 

Distinti saluti.

              Dott. Arch. Rodolfo Bosi

 

Roma, 29 novembre 2014

Immagine.Richiesta a Iudicello

Immagine.Richiesta a Iudicello.1

Immagine.Richiesta a Iudicello.2

Previous Post

Figueres, il 2014 minaccia di essere l’anno più caldo della storia

Next Post

Cupinoro: intervista all’avvocato Michele Greco

Next Post

Cupinoro: intervista all'avvocato Michele Greco

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA