giovedì, Febbraio 2, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Modena, comitato di residenti contro il nuovo polo logistico: “Con 720 mezzi al giorno aumenterà l’inquinamento. L’opera sia ridimensionata”

14 Aprile 2022
in ARCHIVI, edilizia, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali, RASSEGNA STAMPA, urbanistica
0

 

Un’opportunità di riqualificare un’area o l’ennesima costruzione che penalizza il quartiere Sacca di Modena?

Al centro della discussione c’è il nuovo polo logistico Conad Nord Ovest.

Il progetto – presentato a settembre 2020 – coinvolge una superficie di 97 mila metri quadri, in parte dell’ex comparto di produzione vinicola di Civ&Civ.

Il sindaco Pd Gian Carlo Muzzarelli respinge le critiche e, interpellato da ilfattoquotidiano.it, ribadisce che si tratta di un’opportunità per potenziare “un settore essenziale” per l’economia del territorio, che aumenterà “la qualità ambientale e migliori strutture per la socialità”.

Mentre Conad fa sapere che “segue le indicazioni dell’amministrazione”.

A preoccupare i cittadini è l’impatto dei magazzini in costruzione, a pochi metri dal centro abitato: “Passeranno da qui circa 720 mezzi al giorno (distribuiti su due turni) – commenta Fabrizio Benelli del comitato Villaggio Europa – con conseguenze disastrose sul paesaggio e sull’inquinamento”.

Le piccole modifiche presentate all’ultimo incontro tra cittadini e amministrazione, non hanno eliminato il malcontento.

Il polo Conad rischia, è la denuncia dei comitati, di dare il colpo di grazia a un quartiere già saturo di edifici industriali: “Creeranno un ghetto.

Così le nuove famiglie non vorranno crescere i loro figli qui – aggiunge Giampaolo Maini del comitato – Chiediamo di ridimensionare fortemente l’opera o di spostarla altrove”.

A meno di 2 chilometri dalla Ghirlandina – il monumento simbolo di Modena -, la Sacca è il frutto delle politiche industriali anni Cinquanta: accanto al complesso residenziale sorgono infatti numerosi impianti produttivi – “così chi abitava qui era vicino al luogo di lavoro”.

Il quartiere ha ereditato diversi hub per gli autotrasporti, il carcere cittadino, un inceneritore – che brucia 240mila tonnellate all’anno di rifiuti provenienti da tutta Italia e, in futuro, anche un’azienda di automotive.

Tradizionale bacino della sinistra locale, oggi il quartiere si sente tradito dall’amministrazione Pd: il via libera al Polo Conad Nord Ovest attirerà un investimento privato da 60 milioni di euro (di cui 20 nel settore tecnico – industriale), ma “acuirà i nostri problemi – sostiene Benelli – Stiamo perdendo un’occasione per aggiungere del verde pubblico o servizi alla cittadinanza”.

Oltre a un’area di 56mila metri quadri già di suo possesso, Conad finanzierà la rigenerazione dei 41mila metri quadri dell’ex Civ&Civ – in disuso dal 2014 – e acquisirà un magazzino di Parmareggio.

Il progetto è imponente, ma, secondo i cittadini e numerose associazioni, non lungimirante: prevede 80 baie di carico per i tir – “10 di queste di fianco alle case dove vivono anziani e bambini” – ed edifici con altezze dai 12 ai 30 metri – tra i quali un grande magazzino automatizzato, a poca distanza dal centro abitato e dall’unico parco della zona.

“Non ci sarà occupazione di suolo – riconosce Maini – ma la volumetria del complesso aumenterà di 50 mila metri cubi”.

Questa “muraglia” – come la definiscono i cittadini – rischia di alterare il microclima della Sacca e di renderla un luogo claustrofobico.

Poi al momento Conad muove circa 210 mezzi al giorno, ma il nuovo polo ne porterà – secondo il comitato – 300 in più sulla già trafficata tangenziale che conduce all’autostrada.

Così aumenterà l’inquinamento acustico e dell’aria nella zona: “Se i magazzini fossero vicino al casello si risparmierebbero 2 milioni di chilometri all’anno”.

Una centralina installata di recente dalla cittadinanza ha rivelato che il quartiere è tra più critici di Modena per i valori di PM 2.5 e altri inquinanti.

Inoltre, uno studio di dieci anni fa rivelava una stima di 13 metri quadri di verde pubblico per abitante attorno al Villaggio Europa, contro la media di 39 nel resto della città.

Secondo Benelli, la situazione peggiorerà: “La legge prevede in un’area come la nostra almeno 9 mila metri di verde.

Noi ne abbiamo 4 mila. 

Potevamo allinearci, ma non è stato previsto un vero piano per mitigare l’impatto ambientale del polo”.

Anzi la creazione di una rotatoria per facilitare la viabilità verso l’area assorbirà – per il comitato – una fetta importante di terreno permeabile e comporterà l’abbattimento di diversi alberi in salute.

Al loro posto – ribatte il Comune – ci saranno 360 nuove piante, cioè quattro volte quelle attuali, ma i timori rimangono: “Saranno basse e sorgeranno dove c’è Conad, non in una zona pubblica”.

Muzzarelli però difende il progetto e ribadisce l’attenzione della sua amministrazione alle richieste dei cittadini: a un primo “assenso di massima” seguirà “una verifica tecnica sulla disciplina edilizia e sugli altri aspetti normativi (dalle emissioni agli scarichi), puntando a un miglioramento in termini di sostenibilità”.

La data per l’inizio dei lavori non è stata ancora fissata.

Quindi c’è ancora tempo per intervenire sulle compensazioni ambientali.

Tra queste l’aumento della permeabilità del suolo dell’ex Civ & Civ, “tetti freddi per ridurre l’isola di calore, barriere acustiche tra il quartiere e la tangenziale, il rifacimento del canale diversivo del quartiere, per ridurre il rischio di allagamenti”.

Oltre all’ampliamento dell’area parcheggi negli Orti utilizzati dai residenti e la costruzione di un centro per attività sociali, “con il fotovoltaico sul tetto in modo da ridurre i costi di gestione”.

Le modifiche introdotte nel piano fino a questo punto – come l’eliminazione di una palazzina dedicata agli uffici – però sono considerate insufficienti per il Villaggio Europa.

Gli abitanti lamentano poi di avere poco peso nelle discussioni: “Quarant’anni fa quando Conad decise di insediarsi in questo territorio ci avevano coinvolto – spiegano Maini e Benelli – Oggi non c’è attenzione alle nostre esigenze. 

L’amministrazione mira solo a minimizzare l’impatto dell’opera e lo ha fatto anche nell’ultimo incontro con i cittadini. 

Si parla di 600 milioni di investimenti privati in città ma a quale prezzo”.

Il comitato ha presentato 11 osservazioni, solo una però al momento è stata accolta.

I colloqui con Conad non sono andati bene – “Ci hanno ascoltato una volta poi ci hanno detto di parlare con il Comune” – non convince l’indotto che dovrebbe portare il nuovo polo.

Infatti saranno accentrate a Modena le attività prima svolte ad Anzola (Bologna).

Quindi “se va bene, saranno spostati i lavoratori di quella sede” spiega Benelli.

“L’incremento occupazionale diretto sarà di alcune decine di posti – ammette Muzzarelli – ma nell’area Conad e Parmareggio al momento contano oltre 300 occupati e l’alternativa sarebbe probabilmente la delocalizzazione in altre aree.

E oltretutto – conclude – avremmo perso l’opportunità di rigenerare un’ex area industriale”.

(Articolo di Giorgia Colucci, pubblicato con questo titolo il 14 aprile 2022 sul sito online “Ambiente & Veleni” del quotidiano “Il Fatto Quotidiano”)

Previous Post

Istallazione di una stazione radio mobile a Castelnuovo di Porto: il TAR accoglie il ricorso della S.p.A. Iliad

Next Post

Tavolini, c’è la proroga: permessi fino a dicembre

Next Post
Tavolini, c’è la proroga: permessi fino a dicembre

Tavolini, c'è la proroga: permessi fino a dicembre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA