giovedì, Marzo 30, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

L’Ue finalmente si muove per proteggere i grandi carnivori e gli allevatori

13 Novembre 2018
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, CACCIA E ANIMALI, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, piani faunistici venatori provinciali e regionali, piani territoriali
0

 

In Europa, dopo molti decenni di declino, il numero di grandi carnivori come lupi (Canis lupus) e orsi (Ursus arctos) è stabile o in aumento in molte zone, spesso grazie a iniziative di salvaguardia di successo.

Attualmente in Europa ci sono circa 17.000 orsi bruni, distribuiti in 22 Paesi, restano minacciati ma sono in ripresa in posti come la Cantabria, nel nord della Spagna, dove il loro numero è quasi raddoppiato in dieci anni, mentre l’orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus ) resta in grave pericolo di estinzione.

Ma il successo della salvaguardia dei grandi carnivori – come dimostra il caso del lupo in Italia – sta facendo anche aumentare le possibilità di conflitto tra uomo e fauna selvatica.

Dall’Italia e dall’est europeo i lupi hanno ricolonizzato l’Europa occidentale e hanno raggiunto l’Olanda, dove viene segnalato un aumento di attacchi alle pecore.

Nella maggior parte dei Paesi dell’Ue questi grandi carnivori sono protetti dalla legge e sono elencati negli allegati della direttiva Habitat dell’Ue, ma questo non ha impedito ad allevatori e bracconieri di abbatterli.

I lupi e soprattutto gli ibridi (e i branchi di cani rinselvatichiti) sono diventati un problema significativo non solo in Italia: in Francia nel 2016 sono state uccise circa 10.000 in attacchi attribuiti ai “lupi” e il governo che ha pagato circa 3,2 milioni di euro di risarcimenti.

Ora la Commissione europea ha deciso che saranno rimborsati integralmente tutti i danni provocati dagli attacchi di lupi, orsi, linci (Lynx lynx) e ghiottoni (Gulo gulo), così come tutte le altre spese, comprese l’installazione di recinzioni elettriche o l’acquisto di cani pastore anti-lupo.

Secondo la Commissione europea questa iniziativa «aiuterà a proteggere i grandi predatori nelle aree in cui sono entrati in conflitto con gli esseri umani» e animalisti e ambientalisti sperano che limiterà la necessità di abbattimenti “legali” e che servirà a contrastare quelli illegali.

I grandi carnivori sopravvivono in alcune aree di molti stati membri dell’UE: i lupi in Italia, Francia, Germania, Polonia e in altri paesi dell’Europa orientale, Spagna e Scandinavia; la lince eurasiatica in Polonia, nelle Alpi, nelle montagne del Giura e dei Vosgi e nei Balcani settentrionali; gli orsi bruni in Paesi come Italia,  Austria, Francia, Romania, Polonia, Slovacchia, Serbia e in Scandinavia; il ghiottone, che ha dato il nome Wolverine al supereroe della Marvel, nell’Ue vive solo nei Paesi scandinavi.

In alcuni stati membri, la mancanza di prede naturali, insieme alla perdita dell’habitat e al bestiame non protetto, può favorire gli attacchi di questi grandi predatori agli animali domestici, mentre in altre zone il conflitto riguarda la competizione con i cacciatori umani per le prede selvatiche oppure per la paura di popolazioni umane a coesistere con un grande predatore.

Visto che lupo, orso e lince sono presenti in Italia, ora il nostro Paese e gli altri stati membri saranno in grado di risarcire completamente gli agricoltori per i danni causati da questi grandi carnivori e saranno interamente rimborsate le spese indirette, comprese le spese veterinarie per il trattamento di pecore o bovini feriti e i costi per la ricerca di animali scomparsi.

Gli animalisti hanno accolto favorevolmente la decisione:  Ruud Tombrock, direttore esecutivo  di Humane Society International/Europe  (Hsi Europe) ha sottolineato che «in Europa è fondamentale arrivare alla convivenza con i lupi e gli altri grandi carnivori. 

Dopo secoli di persecuzioni, queste specie protette stanno ora ritornando in seguito agli eccezionali sforzi di conservazione dell’Ue. 

Questo, tuttavia, crea opportunità di conflitti tra uomo e natura. 

Troppo spesso gli agricoltori vogliono prendere immediatamente i loro fucili quando vengono attaccati greggi o mandrie. 

Dovrebbero infatti essere pienamente compensati per le perdite di animali e per  i costi veterinari sostenuti, tuttavia, in primo luogo, è anche importante che vengano prese misure preventive per ridurre il rischio che tali attacchi dei predatori si verifichino. 

Speriamo che gli aiuti di Stato coprano i costi delle misure preventive, come recinzioni elettriche o cani da guardia».

Le norme sugli aiuti di Stato in materia di risarcimento dei danni causati da animali protetti, come i lupi, sono stabilite negli orientamenti dell’Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali per il periodo  2014-2020.

Mentre in precedenza venivano pagati solo l’80% dei costi, ora gli agricoltori possono ora ricevere il 100% di rimborso.

Dall’istituzione di LIFE (il programma di finanziamento dell’Ue per l’ambiente) nel 1992,  sono stati finanziati e realizzati più di e 40 progetti di coesistenza con grandi carnivori, progetti che  si sono concentrati soprattutto sulla sensibilizzazione e sulla protezione dei mezzi di sostentamento, ma che hanno anche svolto un ruolo prezioso nel testare e implementare i modi di gestire e ridurre al minimo i conflitti tra i grandi carnivori e gli esseri umani.

Ci sono state molte pressioni da parte dei governi di Germania e Francia per consentire l’abbattimento dei lupi come mezzo per proteggere il bestiame domestico.

In Italia regioni come Trentino-Alto Adige e Toscana chiedono l’abbattimento dei lupi e qualcuno solleva preoccupazioni per possibili attacchi alle persone.

Secondo Jo Swabe dell’his «si tratta essenzialmente di politici allarmisti che dicono che dobbiamo avere questa opzione perché a volte potrebbe essere un bambino ad essere attaccato.

Ma se si osserva il comportamento del lupo, è altamente improbabile che un bambino venga mai attaccato, hanno più da temere da noi di quanto ne abbiamo da loro».

Poi c’è un altro problema: mentre l’Ue ha autorizzato gli aumenti dei risarcimenti per gli agricoltori nella speranza che ciò possa ridurre la necessità di abbattere i grandi carnivori, non sempre questi finanziamenti stati erogati dai governi. 

Per esempio, gli esperti dicono che in Romania – un Paese dove vivono lupi, orsi e linci – i pagamenti per danni causati dagli attacchi dei grandi carnivori vengono “trattenuti” da chi dovrebbe erogarli.

Tombrock  conclude: «Di recente si è assistito a un dibattito politico e sociale ricorrente sui modi per mitigare e prevenire i conflitti tra grandi carnivori e allevatori di bestiame, proprietari terrieri, cacciatori e comunità locali. 

Sono state sviluppate e testate misure normative e le tecniche efficaci al fine di mitigare efficacemente i conflitti tra le specie selvatiche e aiutare gli esseri umani a convivere con successo con i grandi carnivori a lungo termine.

Ad esempio, l’installazione di recinzioni elettriche o fladry per proteggere le mandrie dagli attacchi dei predatori, l’uso di cani da guardia, l’impiego di unità di intervento ed esperti di predatori nelle aree problematiche sono alcune delle soluzioni che hanno dimostrato un alto tasso di successo nel minimizzare gli attacchi dei predatori alle mandrie. 

HSI Europe spera che la decisione di concedere aiuti di Stato per tali misure preventive incoraggerà la loro adozione su scala più ampia».

 

(Articolo pubblicato con questo titolo il 12 novembre 2018 sul sito online “greenreport.it”)

Previous Post

Bike Sharing a flusso libero: malgrado l’avvenuto suo totale fallimento, la Giunta Capitolina intende ostinatamente continuare a sperimentarlo affidandolo alla libera iniziativa privata, negando così un servizio pubblico duraturo esteso all’intera città di Roma

Next Post

Tutto lo sviluppo che verrà dall’ambiente

Next Post
Tutto lo sviluppo che verrà dall’ambiente

Tutto lo sviluppo che verrà dall'ambiente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA