sabato, Giugno 25, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Lombardi: “I poteri a Gualtieri? Servono per aiutare Roma. Ecco le nostre alternative al termovalorizzatore”

17 Maggio 2022
in ARCHIVI, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali, RASSEGNA STAMPA
0

 

L’assessora alla Transizione ecologica Roberta Lombardi (foto Ansa)

Ha chiarissimo il piano alternativo da presentare al sindaco Gualtieri.

E non si tratta assolutamente di un termovalorizzatore a basse emissioni.

“Esistono tecnologie che non producono ceneri” spiega a RomaToday l’assessora alla Transizione ecologica della Regione Lazio, Roberta Lombardi, entrando nei dettagli di quelle che possono essere le alternative reali.

Volto del dialogo aperto con il Campidoglio per convincere il sindaco dem a fare un passo indietro sul termovalorizzatore per Roma, si espone anche sulle implicazioni della questione a livello nazionale.

“L’emendamento al decreto aiuti? Non escluderà i poteri speciali per Gualtieri, quelli servono per realizzare tutti gli impianti, anche quelli che piacciono a noi“. 

I suoi colleghi parlamentari stanno lavorando per emendare in fase di conversione il decreto legge aiuti.

Si parla di eliminare del tutto la parte dei poteri straordinari al sindaco Gualtieri… La direzione è questa?

Vedo davvero difficile spiegare ai cittadini romani il fatto di non cercare di accelerare per risolvere la questione rifiuti.

I poteri speciali servono ad aiutare Roma, infatti li avevamo chiesti anche noi e non ce li hanno dati.

Ma lasciamo perdere questo…Consentono a Gualtieri di realizzare rapidamente anche gli impianti che vogliamo noi.

Piuttosto l’emendamento servirà a circoscriverne la tipologia.

Ovvero?

Impianti di ultima generazione tra quelli previsti dalla tassonomia verde europea (sistema di classificazione che definisce tecnologie e attività economiche che possono considerarsi sostenibili, ndr). 

Se invece il testo restasse così, e lei sedesse in parlamento, lo voterebbe?

Bella domanda.

Nel decreto ci sono importanti aiuti alle imprese e alle famiglie…

Non vedo comunque perché debba restare così, a meno che le forze politiche non scelgano di fare una battaglia contro il m5s. 

Torniamo all’impianto.

Come procede il dialogo con il sindaco Gualtieri?

Ci siamo visti venerdì scorso.

Mi ha detto che hanno trovato una consulente per la predisposizione del piano rifiuti.

A breve ci vedremo con i tecnici.

Personalmente ne porterò che possano da una parte proporre metodi e impianti per la raccolta differenziata spinta, dall’altra per illustrare tecnologie in grado di trattare quel che rimane. 

Ecco, arriviamo alle tecnologie alternative.

Si tratta di termovalorizzatori a bassissime emissioni, o cos’altro? 

No, perché il termovalorizzatore, un termine che tra l’altro si usa solo in Italia, si chiama inceneritore, produce ceneri in ogni caso, anche nelle sue versioni più recenti, e il saldo nella produzione di energia è sempre negativo.

Quelli più nuovi hanno filtri per trattenere le nano particelle e hanno emissioni più basse ma quelli stessi filtri poi vanno smaltiti e sono comunque pericolosi per l’ambiente.

Io parlo di impianti che rientrano nelle bat (best available techniques fissate a livello europeo, ndr) che prevedono altri processi di lavorazione come pirolisi o ossicombustione.

Sono tecnologie italiane, che funzionano e vengono già utilizzate. 

Bruciano senza produrre ceneri? 

I rifiuti vengono trattati a temperature intorno ai 1400 gradi, talmente alte da scindere i materiali nei loro elementi principali che sono tutti recuperabili al 100 per cento.

Co2 liquida, materiale vetroso, alluminio e via dicendo.

Qui il saldo energetico è sempre leggermente positivo.

Parliamo però di tecnologie che si inseriscono all’interno di un sistema che prevede alte percentuali di raccolta differenziata. 

Non il 65% promesso da Gualtieri?

Assolutamente no.

Il 90 per cento. 

Se l’accordo non venisse trovato, che tipo di implicazioni politiche avrebbe la realizzazione di un inceneritore sull’alleanza m5s-pd?

Penso sia importante il come avviene questo confronto.

Se avviene in maniera pregiudiziale e di chiusura, allora è difficile portare avanti una partnership, se viene argomentato in maniera ragionevole, il quadro è diverso. 

Sta dicendo che l’alleanza potrebbe comunque sopravvivere anche se le sue istanze non venissero accolte?

Le valutazioni si faranno al momento.

Raggi ha detto che se sul decreto dovesse essere posta la fiducia il m5s dovrebbe votare contro.

Come si pone lei rispetto a questa possibilità?

È un decreto di aiuti a famiglie e imprese su cui siamo tutti d’accordo, cercheremo di emendarlo per quanto riguarda la questione di Roma, ma non è assolutamente pensabile che venga posta la fiducia. 

Il quotidiano La Repubblica ha scritto di un compromesso sul termovalorizzatore che consentirebbe poi ai cinque stelle di passare all’incasso in termini di poltrone.

Addirittura con un ingresso del m5s nella giunta capitolina.

Ne sa qualcosa?

Noi siamo contrari all’inceneritore e su questo non c’è ambiguità.

Tutto il resto è fantapolitica che davvero non esiste al mondo, un’assurdità.

Al Comune il m5s ha scelto di stare all’opposizione.

È d’accordo con la proposta di un referendum lanciata dai radicali.

Si unirebbe a loro per una raccolta firme? 

La democrazia diretta è una delle nostre cifre distintive.

Non posso che essere favorevole e mettermi a disposizione.

Non deve però essere banalizzata la questione con un “sì o no” all’inceneritore.

Ci deve essere spazio per il ragionamento nei quesiti che vengono posti.

Serve un’attività di animazione territoriale, in cui si riesca a spiegare quelle che sono le reali alternative.
 

(Articolo di Ginevra Nozzoli, pubblicato con questo titolo il 17 maggio 2022 sul sito online “Roma Today”)

*********************

N.B. – Questo è il testo del “Decreto Aiuti” bollinato approvato dal Governo che oggi è pubblicato in Gazzetta.

Il citato comma 421 dell’art. 1 della legge n. 234 del 30 dicembre 2021 già prevede la nomina di un Commissario Straordinario del Governo al fine di  assicurare  gli  interventi   funzionali   alle celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica per  il  2025  città di  Roma: prendendo a pretesto “l’evento straordinario” del Giubileo, il Decreto Aiuti prevede la nomina del Sindaco Gualtieri a Commissario anche per i rifiuti a Roma.

Contiene numerose e pesantissime deroghe a quasi tutte le normative regionali e nazionali.

Chiaramente, si ferma davanti alle direttive Europee.

Il decreto interviene nonostante Zingaretti non abbia mai proceduto a decretare lo stato di emergenza per i rifiuti a Roma o per l’area della città metropolitana.

Si segnala, che dal testo finale, è sparito il comma 7 che nella bozza riguardava “le deroghe a trasportare il tal-quale fuori regione“.

Dott. arch. Rodolfo Bosi

 

 

Previous Post

Al via i nuovi incentivi per auto e moto, il Governo punta ancora sui motori a combustione

Next Post

INCENERITORI E BIOGAS

Next Post
INCENERITORI E BIOGAS

INCENERITORI E BIOGAS

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA