sabato, Marzo 25, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Lollobrigida al X congresso di Federparchi. «E’ sbagliato guardare alle specie animali con sentimento»

27 Gennaio 2023
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, AREE NATURALI PROTETTE, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, monumenti naturali, NATURA, NEWS, parchi nazionali, parchi regionali, piani territoriali, riserve naturali provinciali, riserve naturali regionali, riserve naturali statali, Siti di Importanza Comunitaria (SIC), Zone di Protezione Speciale (ZPS), zone umide
0

 

Si conclude oggi a Roma la due giorni del X Congresso di Federparchi “I Parchi e l’Agenda 2030 – Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership”, cinque parole chiave e indicatori della stretta relazione  tra la tutela della biodiversità e lo sviluppo delle comunità territoriali.

«E, soprattutto – dice Federparchi –  la capacità delle aree protette di  essere modelli di riferimento per uno sviluppo sostenibile che  salvaguardi gli habitat e contribuisca alla mitigazione e all’adattamento  dei cambiamenti climatici».

Nella sua relazione introduttiva il presidente uscente Giampiero Sammuri, ha ribadito «l’importanza della tutela delle biodiversità sia animale che vegetale per la sopravvivenza della razza umana e, in tale prospettiva, la funzione che svolgono le aree naturali protette, che in Italia ricoprono complessivamente il 22% del territorio e il 16% della superficie marina».

Sammuri  ha anche richiamato le recenti decisioni della 15esima conferenza della parti della Convention on biological diversity di Montreal (COP15 Cbd): «Di particolare rilievo è infatti l’obiettivo di portare al 30% le aree naturali protette in tutto il mondo, sia a terra che a mare.

Allo stesso modo è di rilevante importanza l’impegno internazionale  sancito in Canada affinché  venga  interrotto e portato al 10% il tasso di specie minacciate».

Ma al proposito cominciano già a circolare strane ipotesi come quelle espresse da qualcuno anche al congresso di Federparchi di raggiungere il 30%, soprattutto a mare, con l’istituzione di aree “diversamente protette” e di raggiungere il 10% del territorio di AMP particolarmente protette semplicemente comprendendo tutte le AMP già istituite – con la loro gradazione di tutele – il che non sembrerebbe corrispondere né allo spirito della risoluzione della COP15 Cbd, né alla direttiva europea che quando parlano di queste aree pensano evidentemente ad aree integralmente protette.

Lo stesso Sammuri ha ricordato che «gli obiettivi mondiali sono già parte integrante della Strategia Europea per la Biodiversità al 2030, che contempla impegni precisi per aumentare le superficie protette nei Paesi della Ue.

In Italia, tale obiettivo è a portata di mano, almeno per le aree protette a terra.

Basterebbe iniziare dai parchi già pronti che aspettano solo in via libera definitivo, come quelli di  Portofino e del Matese, oppure quello della Val Grande, dove tutti i comuni chiedono l’allargamento».

Il presidente uscente di Federparchi ha poi sottolineato l’importanza delle Liste Rosse della IUCN: «Strumento scientifico rigoroso che dovrebbe guidare le politiche di conservazione.

La priorità nella salvaguardia delle specie viene dal suo livello di  minaccia, se una specie è meno minacciata, come  nel caso del lupo, va sempre protetta ma è giusto concentrare gli sforzi su quelle a maggior rischio estinzione, anche se magari si tratta di specie meno simpatiche e accattivanti, come nel caso degli insetti.

Serve più scienza e meno emotività».

Un tema ripreso in qualche modo maldestramente dal ministro dell’agricoltura, sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida che nel suo intervento, che sta già sollevando numerose polemiche, lo ha piegato forse in direzione opposta a quella di Sammuri.

Per Lollobrigida, «si può ragionare in maniera integrata cercando di fare sistema nella tutela dell’ambiente.

Vedo tanta ideologia poco pragmatismo e scienza nell’affrontare i problemi legati all’ambiente a livello nazionale e internazionale.

Non dobbiamo affrontarlo in un quadro che presuppone che l’uomo abbia le ricette sempre e a prescindere o che sia sempre un problema per l’ambiente.

Dobbiamo analizzare i dati e guardare con giusta capacità di fare valutazioni che permettano di affrontare i problemi e risolverli.

Troppo spesso è avvenuto che il ragionamento abbia visto mettere in contrasto gli ambientalisti con gli ambientalisti per definizione, quelli che dalla terra traggono ricchezza.

E’ sbagliato guardare alle specie animali con sentimento, l’uomo non ha motivo di essere aggressivo, ma deve guardare agli animali con oggettività.

Oggi il lupo ad esempio crea problemi».

Un intervento che non solo ha evidentemente nel mirino una specie protetta – il lupo (e magari l’orso nelle Alpi) – ma che riduce l’ambientalismo scientifico e la necessità/possibilità di convivenza tra agricoltura/allevamento e grandi carnivori (uno dei temi posti anche dall’Unione europea e dalla CBD) a sentimentalismo.

Un intervento che non è certo in linea con la recente modifica costituzionale che include l’ambiente e la sua tutela.

E’ il vecchio vizio  – questo sì “sentimentale” – della destra italiana di ritenere veri ambientalisti coloro che non sopportano l’ambientalismo.

Quello sciorinato al Congresso Federparchi dal ministro di Fratelli d’Italia è un “ambientalismo” autodichiarato, molto ideologico, antropocentrista e populistico (che abbiamo già visto all’opera con il via libera alla caccia nei parchi e in città) e che è considerato un reperto del passato dal mondo scientifico e dalle organizzazioni internazionali e dalle Direttive Ue, le stesse che Lollobrigida magari cita ma che fa di tutto per non applicare davvero.

Che difesa della fauna selvatica  e attività umane non siano in contraddizione lo ha ricordato in qualche modo anche Sammuri quando ha evidenziato il ruolo dei parchi  come modelli di sviluppo sostenibile, ricordando come «dopo la pandemia, sia di nuovo cresciuta la presenza turistica nelle aree protette» e rimarcando «l’importanza della Carta Europea del Turismo Sostenibile come strumento operativo per una gestione dei flussi all’insegna della sostenibilità e del rispetto pe la natura nonché delle esigenze delle comunità territoriali».

Per quanto riguarda invece l’attenzione politico-istituzionale verso le aree protette, Sammuri ha evidenziato «i troppi e frequenti vuoti che si creano nelle governance, quando gli enti restano senza vertici o con organismi monchi, ne risente l’efficacia di gestione, occorrono meccanismo rapidi e puntuali per le nomine degli organismi.

Così come, occorre rivedere l’impostazione amministrativa per una buona gestione dei bilanci, per una ottimizzazione dell’uso del personale, dove si registra una carenza di professionisti e specializzati».

Poi c’è la mancata connessione fra  parchi nazionali e quelli regionali: «I due soggetti sino ad oggi si ignorano dal punto di vista istituzionale ma la natura non conosce i confini e differenze amministrative» (Un po’ come i lupi che non piacciono a Lollobrigida, verrebbe da dire, ndr).

E’ urgente riattivare il piano triennale per le aree protette previsto dalla legge 394 che coinvolge anche le regioni».

Sammuri ha concluso con un’altra sollecitazione alla politica che riguarda il PNRR invitando il governo ad «evitare distribuzioni a “pioggia” o a “scatola chiusa” dei fondi: è necessario condividere le scelte – anche per le attrezzature  e le tecnologie – con gli enti gestori per evitare sprechi».

(Articolo pubblicato con questo titolo il 26 gennaio 2023 sul sito online “greenreport.it”)

 

 

Previous Post

Rinnovabili, appello della Lipu al ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin

Next Post

L’Orso Carrito è morto, speriamo non invano…

Next Post
L’Orso Carrito è morto, speriamo non invano…

L’Orso Carrito è morto, speriamo non invano…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA