mercoledì, Marzo 29, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Lo Stretto di Messina e il ponte campato in aria

22 Novembre 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, edilizia, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali, urbanistica
0

 

Le uniche “campate in aria” che il progetto di ponte sullo Stretto è riuscito a creare, prima ancora di quelle in cemento e acciaio, sono le idee che dovrebbero giustificarne la realizzazione.

Ormai non c’è più limite alle parole senza senso, ai paragoni inconsistenti, alle iperboli abbaglianti propagate a tutti i livelli, in quella che si sta rivelando come una vera e propria olimpiade mediatica a chi la spara più grossa pur di salire sul carro dei pontisti governativi, come fu ai tempi di Craxi (a.D. 1985), passando per Berlusconi, fino ai nostri giorni.

Quasi come se il futuro economico della nazione dipendesse da un ponte, autentico monumento all’inutilità, allo spreco e alla più fuorviante delle retoriche.

Poco tempo fa avevo manifestato l’assoluta contrarietà alla sua realizzazione, ironizzando sui presunti benefici (“volano economico”, “attrattiva turistica”, persino “opera ecologica”!) che sarebbero connessi al ponte, ma siccome non sono stati pochi quelli che, probabilmente in preda a una crisi ipoglicemica, hanno apprezzato davvero l’idea che i cannoli siciliani, grazie al ponte, sarebbero arrivati più freschi in Calabria, mi sforzerò di intervenire più seriamente (o quasi) sulla vicenda.

Secondo i suoi sostenitori, il ponte sarebbe utile perché “darebbe lavoro a 100.000 persone” (in realtà, secondo l’advisor, molti, ma molti di meno, con una percentuale di lavoratori di altre regioni o stranieri che tocca il 70%).

Quindi l’utilità dell’opera sarebbe “intrinseca”, consisterebbe cioè nel fatto che, per realizzarlo, qualcuno ci deve pure lavorare, costringendo altri lavoratori, quelli dei traghetti, a fare la fine delle stelle di Cronin.

A meno che, visto il proliferare in ogni dove delle foto che lo mostrano già bello e realizzato, senza nessun accenno al disastro ambientale che provocherebbe, qualcuno non pensi che si farà ricorso alla bacchetta magica della fatina di Cenerentola.

Ma allora, se veramente si vuole fare qualcosa non solo di utile dal punto di vista economico, ma di necessario e urgente per gli abitanti delle due sponde, perché non si dà il via a un grande progetto di riqualificazione antisismica a Reggio e a Messina, già distrutte dal disastroso terremoto del 1908?

Ben vengano le esercitazioni della Protezione Civile per essere pronti a intervenire nelle operazioni di soccorso nel caso di una forte scossa, ma non si fa nulla per la prevenzione antisismica, laddove solo il 25% delle abitazioni risponde a determinati requisiti, migliorando le condizioni di staticità degli edifici, affinché il terremoto venturo faccia meno danni possibili.

Perché se è vero che nessuno può prevedere quando si scatenerà un terremoto, è altrettanto vero che si sa dove il terremoto colpirà di nuovo e quella dello Stretto, piaccia o no, è una delle aree sismiche più pericolose e attive del mondo.

E inoltre, che senso ha ripetere che il ponte sarà in grado di resistere ad una magnitudo 7,1 della scala Richter quando, se anche fosse, come ricorda Mario Tozzi, avremmo un ponte tra due cimiteri?

Senza escludere l’ipotesi che quello del 1908 sia stato di un’intensità ancora maggiore, essendo stato valutato solo sugli effetti indicati dalla scala Mercalli, quando ancora la Richter (del 1935) non era stata sviluppata.

E chi può garantire(è sempre il noto geologo a chiederselo) che il sisma non si verificherà proprio durante i lunghi anni necessari per la sua realizzazione?

Fare un paragone con il Ponte Morandi, auspicando “il modello Genova”, viste le proporzioni, fa semplicemente ridere.

Né si può ignorare il fatto segnalato dagli studiosi che, sulla base della “tettonica a zolle”, Sicilia e Calabria si muovono, ma in direzioni diverse, per cui avremmo una struttura rigida tra due che, anche se lentamente, si spostano.

Così come è davvero strampalata la propaganda “filoponte” rispetto alle altre vere emergenze della Calabria, a cominciare dalla Statale 106, per non parlare degli ospedali fatiscenti e della sanità allo sfascio, del dissesto idrogeologico, delle strade “sgarrupate” e di tutto il resto che continua a collocare la nostra Regione all’ultimo posto per qualità di vita dei suoi abitanti.

Si sente ripetere infatti che, se si fa il ponte, si avvieranno di conseguenza altri progetti come per l’alta velocità, l’ammodernamento delle strade, che la gente non dovrà più emigrare per farsi curare, o che i paesi e le persone non saranno più sommersi dal fango quando piove un po’ più di tanto (vedi Giampilieri) ecc.

È come dire ai calabresi: se non volete continuare a vivere nella regione più disastrata d’Europa (altro che “hub”,“centro del Mediterraneo” e amenità del genere) o morire sulla 106, a spaccare copertoni sulle strade, a viaggiare su un solo binario e ad essere isolati dal mondo se vivete sulla Jonica, ad essere parcheggiati per ore e ore nei pronto soccorso degli ospedali che scoppiano, ad avere ancora le fogne che scaricano a mare, ci vuole il Ponte sullo Stretto, panacea di tutti i mali, altrimenti arrangiatevi come sempre.

Ma che razza di ragionamento è?

Che ci azzecchi poi il ponte con “l’acquisto di fonti energetiche dai paesi africani” lo sa solo il presidente Occhiuto: forse che,  anziché via mare, devono passare sul ponte?

Idem per “l’importazione di mano d’opera” dal continente nero, per cui non si capisce, vista l’aria che tira, se i migranti di sana e robusta costituzione visitati sulle navi debbano essere rispediti a casa loro, o, al contrario, se bisogna aprire degli uffici di collocamento a Lampedusa e far transitare gli idonei al lavoro tra Ganzirri e Cannitello, respingendo donne, bambini e malati.

Quanto al presunto “richiamo turistico” esercitato dal ponte, a parte qualche comitiva dell’Ordine degli ingegneri e degli architetti, non riesco proprio a immaginare interi nuclei familiari provenienti da tutto il mondo prenotare alberghi e B&B sulle rive dello Stretto per trascorrere le loro ferie in contemplazione dell’opera faraonica, così come non mi risulta che uno decida di passare le sue vacanze a San Francisco in estasi davanti al Golden Gate Bridge.

Anzi, se fossi il comandante di una super nave da crociera alta fino a 70 metri, vista l’altezza del canale navigabile centrale (65 m.), eviterei di passare sotto al ponte, se non voglio farle fare la fine del pullman dei tifosi in un film del povero Fantozzi.

Idem per le gigantesche portacontainer “Super post-Panamax” che per attraccare a Gioia Tauro dovrebbero fare il giro della Sicilia.

Mostro per mostro, facevano meno danni Scilla e Cariddi ai tempi di Ulisse e se, come sostiene Vittorio Sgarbi, il ponte “è un miraggio di Salvini”, miraggio per miraggio, meglio la Fata Morgana.

(Comunicato di Pino Paolillo, WWF Calabria, pubblicato con questo titolo il 21 novembre 2022 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

La controriforma medioevale della caccia di Fratelli d’Italia

Next Post

Termovalorizzatore, i radicali lanciano l’idea del referendum: “Facciamo decidere i cittadini”

Next Post
Termovalorizzatore, i radicali lanciano l’idea del referendum: “Facciamo decidere i cittadini”

Termovalorizzatore, i radicali lanciano l'idea del referendum: "Facciamo decidere i cittadini"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA