giovedì, Febbraio 2, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

L’invito-diffida di VAS e Basta Cartelloni a chiedere immediatamente il parere dei Municipi sui Piani di Localizzazione degli impianti pubblicitari

26 Gennaio 2017
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, IMPIANTI PUBBLICITARI A ROMA, NEWS, piani territoriali, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.), Servizio di bike sharing
1

 

Prot. n. 18/2016                                                                                                                                                                                          Alla Sindaca del Comune di Roma

                                                                       Dott.ssa Virginia Raggi

                                                                       All’Assessore alle Attività Produttive

                                                                       Dott. Adriano Meloni

                                  

Oggetto – Procedimento di approvazione definitiva dei Piani di Localizzazione degli impianti pubblicitari

Con riferimento all’argomento di cui all’oggetto come associazioni VAS e Basta Cartelloni abbiamo trasmesso la congiunta Nota VAS prot. n. 14 del 15 luglio 2016, con cui è stato proposto alle SS. LL. «di chiedere formalmente il “parere” dei Municipi sulla “proposta” dei Piani di Localizzazione così come adottati, invitandoli a tener conto comunque anche di tutti i contributi pervenuti, per consentire ad ogni Consiglio Municipale di esprimere “parere” specificando e motivando in che misura avrà recepito in tutto, in parte o per niente i contributi trasmessi, come espressamente richiede il “Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana» e «solo successivamente all’avvenuta acquisizione dei “pareri” dei Consigli Municipali … di controdedurre contestualmente tanto alle osservazioni dei cittadini quanto ai “pareri” dei Municipi, provvedendo a tutte le modifiche dei Piani di Localizzazione che si rendessero necessarie a seguito dell’accoglimento parziale o totale di osservazioni e/o “pareri”, per poi approvare definitivamente i Piani di Localizzazione.» 

Come argomento a supporto della suddetta proposta è stata portata anzitutto la Deliberazione della Giunta Capitolina n. 325 del 13 ottobre 2015 con cui la Giunta Capitolina ha adottato la “proposta” dei 15 Piani di Localizzazione degli impianti pubblicitari, così come redatti dalla S.p.A. “Aequa Roma”, sui quali si sono svolti 15 incontri pubblici anche per raccogliere tutte le osservazioni, le proposte e le istanze presentate dai cittadini in forma sia singola che associata.

Nel rispetto di quanto prescrive il Regolamento del Decentramento Amministrativo, su ogni Piano di Localizzazione deve essere acquisito il “parere” del rispettivo Municipio, che va espresso entro 30 giorni dal Consiglio Municipale «con apposita deliberazione, acquisito il parere della competente Commissione Circoscrizionale» (comma 9 dell’art. 6). 

Il termine di tempo dei 30 giorni è stato ribadito nelle premesse della Proposta che la Giunta Capitolina ha approvato con decisione n. 27 del 18 novembre 2016: ne deriva che la richiesta di espressione del “parere” andava inoltrata fin dalla data di entrata in vigore della deliberazione n. 325/2015 di adozione della “proposta” dei Piani di Localizzazione, a maggior ragione perché si tratta di un obbligo espressamente prescritto non solo dall’art. 6 del Regolamento del Decentramento Amministrativo, ma anche e soprattutto dal comma 2 dell’art. 19 del nuovo Regolamento di Pubblicità, approvato con Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 50 del 30 luglio 2014, ai sensi del quale «i piani di localizzazione sono approvati dalla Giunta, sentito il parere dei Municipi». 

Il procedimento suddetto è prioritario e comunque sovraordinato al «processo di partecipazione» disciplinato dall’art. 32 delle Norme Tecniche di Attuazione del Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari (PRIP), dal momento che l’art. 37 del nuovo Regolamento di Pubblicità dispone che «in caso di contrasto fra le disposizioni del presente Regolamento e quelle dei Piani di cui all’art. 19 [PRIP e Piani di Localizzazione, ndr.] prevalgono le disposizioni del Regolamento»: si mette ad ogni modo in evidenza che anche il comma 1 dell’art. 32 fa espresso riferimento alle «modalità previste dal regolamento capitolina sul decentramento amministrativo», che prima dell’espressione del “parere” di competenza dei Municipi comportano pur esse l’attivazione della partecipazione dei cittadini, così come disciplinata dal “Regolamento di partecipazione dei cittadini alla trasformazione urbana” approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 57 del 2 marzo 2006. 

Si tratta in sostanza dello stesso processo disciplinato dall’art. 32 delle N.T.A. del PRIP, che andava quindi contestualizzato con il comma 2 dell’art. 19 del nuovo Regolamento di Pubblicità, per evitarne se non altro di non doverlo attivare due volte: ciò non è stato fin qui possibile, dapprima per causa della fine anticipata del mandato del Sindaco Ignazio Marino, avvenuta il 31 ottobre 2015 (18 giorni dopo l’adozione della “proposta” dei Piani di Localizzazione) e del seguente Commissariamento e poi per causa del procedimento voluto dalla allora Direttrice del Dipartimento sviluppo economico attività produttive e agricoltura, Dott.ssa Silvana Mari, che fin dal 2° incontro pubblico sui Piani di Localizzazione ha fatto sapere che ai Municipi sarebbe stata trasmessa la richiesta di esprimere “parere” non sui Piani di Localizzazione su cui sono stati chiamati i cittadini a presentare osservazioni, proposte e istanze, ma sui Piani di Localizzazione eventualmente modificati ed integrati a seguito dell’accoglimento dei contributi portati dai cittadini oltre che delle ulteriori prescrizioni imposte dalle Soprintendenze interessate.

Un simile procedimento, se attuato, sarebbe in violazione sia dell’art. 6 del Regolamento del Decentramento Amministrativo che del comma 2 dell’art. 19 del nuovo Regolamento di Pubblicità.

Per di più in tal modo, il “parere” richiesto sarebbe sulla comunque diversa “proposta” dei Piani di Localizzazione che dovrebbe approvare la attuale nuova Giunta Capitolina, chiamata in tal modo a deliberare per ben due volte una “proposta” e ad approvare delle controdeduzioni per altrettante volte, prima ai contributi dei cittadini e poi ai “pareri” dei Municipi.

Per le suddette ragioni è stata trasmessa la congiunta Nota VAS prot. n. 14 del 15 luglio 2016, su cui il 2 settembre 2016 abbiamo avuto un incontro con l’Assessore Adriano Meloni alla presenza della Direttrice dell’Ufficio Affissioni e Pubblicità, Dott. Monica Giampaoli, che quel giorno ha lasciato intendere al sottoscritto ed ai sigg. Filippo Guardascione e Roberto Tomassi della associazione “Basta Cartelloni” che ai Municipi sarebbe stato richiesto il rilascio di parere esclusivamente sulla “proposta” dei Piani di Localizzazione” e non anche sulle controdeduzioni alle osservazioni, proposte e istanze nel frattempo presentate.

Per tale ragione le associazioni VAS e Basta Cartelloni hanno rinunciato a lamentare la mancata risposta alla Nota VAS n. 14 del 15 luglio 2016 nei tempi prescritti dalla legge n. 241/1990.

Ma nel corso della seduta della Commissione Commercio che si è svolta il 18 gennaio 2017 per la disamina della proposta n. 27/2016 la Dott.ssa Monica Giampaoli è tornata a ribadire il procedimento voluto dalla Dott.ssa Silvana Sari, affermando addirittura che più che i “pareri” di legge ai Municipi spetteranno le “controdeduzioni” ai Piani di Localizzazione così come a loro volta già controdedotti dalla Giunta Capitolina, senza però ancora modificare graficamente le tavole dei Piani di Localizzazione. 

La Dott.ssa Monica Giampaoli si è rifiutata inoltre di rispondere alle critiche a tale procedimento portate dal Dott. Arch. Rodolfo Bosi, con la giustificazione che non era tenuta a rispondere a chi non è membro della Commissione Commercio. 

In considerazione della ostinazione con cui si pretende di mandare avanti un procedimento che, oltre ad allungare burocraticamente i tempi (anziché snellirli), è passibile di essere impugnato al TAR dalle ditte pubblicitarie, con un presumibile esito vincente, ci vediamo costretti con la presente a chiedere all’Assessore Adriano Meloni di voler far disporre l’immediata trasmissione ai Municipi della “proposta” dei Piani di Localizzazione così come adottata con deliberazione n. 325 del 13 ottobre 2015, per richiedere l’acquisizione dei loro “pareri”, anche perché non interferisce con la proposta n. 27/2016 in corso di approvazione da parte dell’Assemblea Capitolina, dal momento che non vi è cenno alcuno del procedimento da noi contestato fin dallo scorso mese di luglio.

Una volta ricevuti i pareri espressi dai Municipi, si chiede alla Giunta Capitolina di approvare contestualmente sia le controdeduzioni già predisposte ai contributi portati dai cittadini che le controdeduzioni ai pareri espressi dai Municipi, per predisporre in tal modo le condizioni per l’approvazione definitiva dei Piani di Localizzazione entro i tempi prescritti. 

Si mette in grande evidenza che anticipare l’acquisizione dei “pareri” da parte dei Municipi, se non anche le controdeduzioni generali, prima ancora che l’Assemblea Capitolina abbia approvato la proposta n. 27/2106, consente di poter rispettare stavolta appieno i 60 giorni di tempo entro cui approvare definitivamente i Piani di Localizzazione, perché dovranno essere quasi interamente riservati alla S.p.A “Aequa Roma” per permetterle di adeguare le Tavole dei Piani a tutte le richieste di modifiche ed integrazioni che saranno state accolte. 

La presente vale come formale invito e diffida a provvedere nel rispetto di tutte le norme richiamate.

Si rimane in attesa di un cortese riscontro che si richiede ai sensi degli articoli 2, 3, 9 e 10 della legge n. 241/1990: distinti saluti.

 

Per l’associazione VAS

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

Il Responsabile del Circolo Territoriale di Roma

 

Per l’associazione Bastacartelloni

Dott. Franco Quaranta

Presidente

 

Roma, 24 gennaio 2017

Previous Post

Economia circolare, il Parlamento europeo chiede target più ambiziosi

Next Post

Case, servizi, grandi navi «Ma non hanno risposto alle raccomandazioni»

Next Post

Case, servizi, grandi navi «Ma non hanno risposto alle raccomandazioni»

Comments 1

  1. Pingback: La riforma dei cartelloni è al palo. 5Stelle e opposizione non ci credono - Commercialista Roma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PEPE PIZZETTI su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE
  • Eugenia su IL VENERDÌ NERO(BLACK FRIDAY) DEL VENETO SI PROTRAE FINO AL 2050 PER LA SVENDITA DELLA TERRA.
  • UMBERTO su Rifiuti al Tmb di Guidonia: c’é il via libera del Prefetto
  • giordano su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA
  • Pasquale su I BRUTALI SACRIFICI IMPOSTI AI CITTADINI PER LA GUERRA

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA