mercoledì, Marzo 29, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

L’insostenibile costo ecologico dell’uovo di Pasqua

16 Aprile 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, AREE AGRICOLE, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

AMBIENTE. Tra deforestazioni in Africa per coltivare il cacao, in Estremo Oriente per l’olio di palma e in Amazzonia per lo zucchero, il tradizionale dolce di cioccolato pasquale si dimostra indigesto

Cosa hanno in comune l’uovo di Pasqua e l’ecologia?

Che relazione c’è tra il cioccolato, l’ambiente e i diritti umani?

Ci sono millenni di stratificazione culturale alla base della tradizione pasquale.

Anticamente le uova erano simbolo di vita, di comunione tra terra e cielo.

Rappresentavano l’origine del tutto per gli Egizi.

La natura che rinasce per i Persiani.

La resurrezione per i cristiani.

L’invenzione delle uova di cioccolato si attribuisce al re Sole.

A diventare presto esperti furono i sabaudi, con la bottega della signora Giambone a Torino.

L’idea di custodire un regalo all’interno resta una disputa tra piemontesi e russi.

L’orafo di corte dello zar Alessandro III, Peter Carl Fabergé, preparò numerosi esemplari di uova decorate in platino, contenenti uova in oro a matrioska.

La spiritualità e il misticismo, così come l’esclusività, col tempo hanno lasciato il passo al consumismo.

I reparti dei supermercati strabordano di uova di Pasqua in questi giorni.

Pronte per essere vendute, scartate, con la frenesia di scoprire la sorpresa messa via l’istante dopo.

C’è chi ha fatto dell’uovo pasquale un brand personale con tanto di foto e nome stampati sulla confezione.

Chi si affretta a cercare quello artigianale pregiatissimo e chi si accontenta del marchio arcinoto magari a buon prezzo.

Lo scorso anno, secondo le stime, in Italia ne sono stati venduti 10,1 milioni.

Il 33,9% in meno rispetto al 2020.

Un calo attribuito alla pandemia.

TRASTULLARSI NEL PARADISO DEI DOLCIUMI è davvero solo una coccola genuina o le grandi quantità di cioccolato immesse sul mercato a Pasqua dovrebbe indurci a una qualche riflessione sulla provenienza?

Per comprendere gli impatti ecologici delle uova di Pasqua occorre partire dagli ingredienti.

Più amari di quanto si pensi.

Il primo è il cioccolato.

L’industria del cacao fattura oltre 100 miliardi l’anno.

La filiera inizia dai piccoli agricoltori, spesso sottopagati, soprattutto dell’Africa occidentale e centrale.

La Costa D’Avorio detiene oltre il 40% della produzione mondiale.

Seguito dal Ghana e da alcuni paesi latinoamericani.

Il maggiore acquirente è l’Ue.

Un mese fa a Bruxelles ai microfoni di RFI e di France 24, Alassane Ouattara, presidente del paese africano in testa per esportazioni, alla domanda sulla crescente deforestazione causata dalla coltivazione del cacao ha risposto senza peli sulla lingua: «I paesi europei, con il pretesto di combattere il riscaldamento globale, si sono presi la libertà di indicare il cacao come uno dei problemi.

Qui ci sono paesi che hanno inquinato il mondo intero e ora vogliono darci lezioni?

Cosa rappresenta l’Africa in termini di inquinamento?

Il 4%!

E il 96% di chi è?

È degli occidentali!».

L’AMPLIAMENTO DELLE PORZIONI DI TERRA destinate alla produzione di cacao ha prodotto sia in Costa D’Avorio sia in Ghana, dal 2019 ad oggi, una perdita consistente di foresta tropicale, rispettivamente di 19.421 e di 39.497 ettari – denuncia Mighty Earth, l’organizzazione globale americana – «pari alle dimensioni di città come Madrid, Seul o Chicago».

Ciò ha comportato ingenti danni alla flora e alla fauna.

«Questo fenomeno – si legge nel rapporto – è legato ad altri problemi, come l’uso eccessivo di pesticidi dannosi per l’uomo e per la natura, così come le cattive condizioni di lavoro e i bassi redditi dei coltivatori di cacao e dei lavoratori agricoli».

Anche i paesi consumatori di cioccolato dovrebbero – secondo gli attivisti – introdurre normative di «dovuta diligenza» per le aziende del settore, vincolandole ad acquistare cacao nel rispetto dell’ambiente e dei diritti umani.

Un appello all’Ue per regolamentare l’immissione sul mercato di cioccolato «senza deforestazione» è arrivato anche dalla fondazione internazionale Idh-The Sustainable Trade Initiative, fondata nel 2008 per incentivare il commercio sostenibile attraverso partnership pubblico-private.

«Il settore del cacao nei paesi dell’Africa occidentale e centrale – spiega l’organizzazione – produce circa il 70-80% del cacao globale.

La maggior parte dei 2 milioni di famiglie di coltivatori di cacao su piccola scala stimati nella regione non guadagnano un reddito per vivere.

La catena di approvvigionamento del cacao include rischi relativi al lavoro minorile, al cambiamento climatico, alla deforestazione e al degrado delle foreste.

Queste sfide sono ampiamente riconosciute dal settore del cacao e hanno portato a impegni settoriali e aziendali con la Cocoa & Forests Initiative e la Roadmap to Deforestation-free Cocoa».

Nel 2020 il National Opinion Research Center dell’Università di Chicago ha stimato che «i bambini impegnati nel lavoro minorile pericoloso nella produzione di cacao nelle regioni di coltivazione di Costa d’Avorio e Ghana sono aumentati di 13 punti percentuali in un periodo di 10 anni (dal 2008-09 al 2018-19).

L’aumento ha coinciso con una crescita del 62% della produzione di cacao nei due paesi».

I pericoli per i minori vanno dall’uso di strumenti affilati impiegati per il disboscamento, al numero di ore di lavoro elevato (anche notturno) e all’esposizione a prodotti chimici.

TRA GLI ALTRI INGREDIENTI DELLE UOVA DI PASQUA ci sono anche l’olio di palma e lo zucchero.

Per quanto concerne il primo, una ricerca pubblicata nel 2020 su Nature dal titolo The environmental impacts of palm oil in context stima che la domanda di oli vegetali aumenterà del 46% entro il 2050.

«La recente espansione della palma da olio nelle regioni forestali del Borneo, di Sumatra e della penisola malese, dove viene prodotto più del 90% dell’olio di palma globale – si legge – ha portato a una notevole preoccupazione per il ruolo della palma da olio nella deforestazione.

Si va da un 3% nell’Africa occidentale al 50% nel Borneo malese.

La palma da olio è anche implicata nel drenaggio e nell’incendio delle torbiere nel sud-est asiatico.

Gli impatti ambientali negativi includono declino della biodiversità, emissioni di gas serra e inquinamento atmosferico».

Nessun continente è escluso dall’impatto ecologico della produzione di cioccolato.

Neanche l’America, con migliaia di ettari di foresta Amazzonica depredata dai coltivatori di canna da zucchero.

Nel 2019 il presidente brasiliano Jair Bolsonaro ne ha annullato il divieto di coltivazione, confermandosi il primo paese produttore di zucchero.

Seguito da India e Cina.

Con l’Ue in testa tra i consumatori.

A pagarne le conseguenze dirette sono la biodiversità e i popoli indigeni, espropriati per cedere il posto a colture intensive.

L’altro elemento dirimente per comprendere l’impatto ecologico delle uova di Pasqua è l’impiego ancora diffuso di pellicola, cartone e plastica per l’involucro e le sorprese.

A febbraio di quest’anno, l’Ocse ha pubblicato il rapporto Global Plastics Outolook in cui denuncia che nel 2019 sono stati prodotti 460 milioni di tonnellate di plastica, di cui 353 milioni di tonnellate sono diventati rifiuti.

Tuttavia solo il 9% è stato riciclato.

Il resto è stato incenerito o è finito in discariche controllate o, nel caso del 22% della plastica, è stato selvaggiamente accatastato con altri rifiuti e bruciato.

Nel 2019 la cooperativa indipendente Ethical Consumer, sulla base dell’impatto etico e ambientale, ha pubblicato una classifica di 34 marchi di uova di Pasqua.

«Raccomandiamo di comprare cioccolato – spiegano – da aziende che stanno facendo qualcosa per affrontare la povertà nelle regioni di coltivazione del cacao, poiché la povertà è la grande ragione alla base della maggior parte dei problemi del cioccolato».

Il consiglio ai consumatori è di accertarsi che sulla confezione vi sia il marchio di certificazione del commercio equo e solidale, come Fairtrade e Rainforest Alliance.

«Molte delle grandi aziende – dicono – hanno creato proprie certificazioni.

Ma in alcuni casi tendono ad essere piuttosto vaghe sul contenuto e sul premio prezzo per gli agricoltori».

Dalla lista di Ethical Consumer emerge che i punteggi più bassi sono riferiti alle aziende Nestlé e Ferrero, entrambe contattate dal Manifesto senza esito.

La Ferrero peraltro in questi giorni è alle prese con il sequestro di alcuni lotti di ovetti per presunti casi di salmonella.

Non hanno raggiunto la sufficienza neanche Mondelez, Mars, Hotel Chocolat, Guylian e Tesco.

Tra le aziende migliori invece ci sono Divine, Plamil, Moo Free, Booja Booja, Cocoa Loco, Montezuma, Traidcraft e Lindt.

Quest’ultima ha raccontato che «la maggior parte del cacao di consumo del Gruppo Lindt & Sprüngli proviene dal Ghana.

Il restante da Ecuador, Madagascar, Papua Nuova Guinea e Repubblica Dominicana.

In tutti questi paesi è attivo il Farming Program, il programma di sostenibilità nato nel 2008 per migliorare i mezzi di sussistenza degli agricoltori e garantire una sempre maggiore coltivazione sostenibile del cacao.

Dal 2020 – conclude l’azienda – il 100% delle fave di cacao impiegate sono tracciate e verificate.

Lo zucchero usato proviene prevalentemente da barbabietola dell’Ue e gli incarti delle uova di Pasqua Lindt sono tutti riciclabili».

(Articolo di Maria Cristina Fraddosio, pubblicato con questo titolo il 14 aprile 2022 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

*****************************************

 

Previous Post

«L’amarezza dell’impatto ambientale»

Next Post

PERCHE’ “INCOMPETENTI” E “STUPIDI” DEVONO POTER PARLARE DI GUERRA

Next Post
PERCHE’ “INCOMPETENTI” E “STUPIDI” DEVONO POTER PARLARE DI GUERRA

PERCHE' "INCOMPETENTI" E "STUPIDI" DEVONO POTER PARLARE DI GUERRA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA