sabato, Maggio 21, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

L’inceneritore pulito? Inquina un po’ meno

14 Maggio 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Nella seconda metà del 1700 il chimico francese Antoine Lavoisier formulò una delle fondamentali leggi ponderali della chimica: quella di conservazione della massa, la quale afferma che data una reazione chimica, la somma delle masse delle sostanze che si hanno prima dell’inizio della reazione, i reagenti, deve essere uguale alla somma delle masse delle sostanze che si ottengono con la reazione, i prodotti.

Una versione più moderna del principio «Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma» a cui Democrito e altri filosofi greci erano giunti quasi due millenni prima.

LEGGE SEMPITERNA ed universale, che vale anche per la combustione, che è una reazione chimica a tutti gli effetti: ciononostante, nella discussione che si sviluppa attorno agli inceneritori come metodo per l’eliminazione dei rifiuti , sembra che possano valere delle eccezioni.

LA COMBUSTIONE in generale produce anidride carbonica e una serie di altre sostanze che dipendono dal tipo di combustibile.

Nel caso dei rifiuti, i fumi prodotti oltre all’anidride carbonica contengono macroinquinanti quali i famigerati ossidi di azoto e di zolfo, microinquinanti quali diossine, diossine alogenate (Pah, Pfas) e metalli pesanti, polveri a particolato fine e ultrafine, mentre nelle acque di scarico finiscono anche sostanze come gli idrocarburi policiclici aromatici (Ipa), i policlorobifenili (Pcb) e vari derivati del benzene.

Così per inciso, l’eterogeneità dei materiali bruciati negli inceneritori fa sì che le reazioni chimico-fisiche che vi avvengono possano essere imprevedibili e originare sostanze ignote.

È SICURAMENTE VERO CHE i termovalorizzatori di ultima generazione, grazie a sistemi di filtraggio più moderni, inquinano meno.

In Italia, per esempio, il rapporto Ispra 2021 sulle emissioni in aria mostra che nonostante l’aumento delle quantità di rifiuti inceneriti, i livelli di alcune sostanze pericolose come diossine, metalli pesanti e idrocarburi policiclici aromatici etc, sono notevolmente diminuiti.

Ma diminuiti non significa scomparsi.

E se non sono più nell’aria, sono da qualche altra parte.

PER TROVARLI BISOGNA PORSI delle domande diverse da quelle a cui rispondono quegli studi scientifici che indicano i termovalorizzatori di nuova generazione come non dannosi.

Per esempio, cosa succede a tessuti ed organi di animali e piante che si trovano nei pressi di un inceneritore?

È QUELLO CHE HA FATTO Zero Waste Europa, una rete dedicata alla promozione dell’abbattimento dei rifiuti, che in collaborazione con ToxicoWatch ha di recente condotto uno studio sui termovalorizzatori di ultima generazione, preoccupandosi però di andare a rilevare non le emissioni ai camini, ma la presenza di sostanze inquinanti negli esseri viventi limitrofi agli impianti.

Ovvero hanno misurato il cosiddetto bioaccumulo, un processo attraverso cui le sostanze tossiche assorbite, inalate o ingerite, penetrano nelle cellule di animali e vegetali, e si distribuiscono attraverso la catena alimentare.

SI TRATTA DEL FENOMENO CHE PORTÒ Rachel Carson a scrivere il testo che 60 anni fa ha dato inizio al pensiero ecologista, Primavera silenziosa: era esattamente 60 anni fa quando la biologa si accorse che gli uccelli non cantavano più perché uccisi dal Ddt assorbito dagli insetti di cui si nutrivano.

LO STUDIO DI ZWE SI È SVOLTO SU TRE inceneritori di ultima generazione: i più avanzati tecnologicamente sono quello di Pilsen, in Repubblica Ceca, attivo dal 2015, e quello di Kaunas, in Lituania, entrato a regime nel 2020 mentre meno all’avanguardia è quello di Valdemingomez, vicino Madrid, che è stato costruito nel 1996.

Oltre ad essere un campione molto rappresentativo degli impianti presenti in Europa, sono stati scelti in quanto sorgono in zone molto ricche di vegetazione e con numerose fattorie.

Nella zona di ricaduta individuata infatti, gli indicatori scelti per il rilevamento di sostanze inquinanti sono stati in particolare uova di gallina, aghi di pino e muschi.

I risultati hanno confermato le preoccupazioni degli ambientalisti rispetto la presunta sicurezza delle emissioni di questo tipo di impianti.

IL TERMOVALORIZZATORE DI PILSEN è quello che ha fornito i dati più significativi, in quanto situato in una zona di campagna molto isolata, e quindi lontano da altre fonti di inquinamento che rendono più complicato attribuire la provenienza delle sostanze tossiche.

L’89% delle uova campionate a Pilsen non è risultato conforme con il limite Ue per le diossine nelle uova, il 50% non rientra nei requisiti per un consumo alimentare sicuro.

Uova quindi che non possono essere messe in commercio, ma che possono venire consumate informalmente in loco.

Superati nel 75 % delle uova anche i livelli di dl-Pcb, appartenente alla categoria dei policlorobifenili, classificati come sostanze cancerogene per l’uomo dall’Agenzia Internazionale per la ricerca sul Cancro.

NELLE UOVA SONO STATI TROVATI anche alti livelli dei famigerati Pfas, inquinanti molto stabili e persistenti nell’ambiente, in grado di raggiungere alte concentrazioni nei tessuti e che sono stati riconosciuti come interferenti endocrini.

Non stanno bene nemmeno le piante di Pilsen: la concentrazione di diossine è risultata 3 volte superiore alla media negli aghi di pino, 7 volte superiore nei muschi.

I livelli idrocarburi policiclici aromatici, anch’essi mutageni e cancerogeni, sono risultati elevatissimi negli aghi di pino: ben 87 volte al di sopra della media.

I RISULTATI RELATIVI AD ALTRI IMPIANTI non si discostano di molto da quelli di Pilsen e riportano a paradigma: dove ci sono termovalorizzatori, i valori di certe sostanze inquinanti sono più alti.

La ricerca condotta in tal modo quindi evidenzia che pur rispettando sulle emissioni e gli standard Bat (Best Avaible Techiniques), questi impianti non riescono a eliminare una moltitudine di inquinanti organici persistenti nei gas delle ciminiere e nei residui dell’incenerimento, e non tengono conto dell’effetto accumulo: anche se emesse in quantità minime, queste sostanze nel tempo raggiungono nelle matrici biologiche concentrazioni consistenti e dannose.

Va da sé che, per tutelare veramente la salute dei cittadini europei che vivono nei paraggi di questi impianti, raccomandano gli esperti di Zero Waste Europa, il biomonitoraggio andrebbe svolto per legge con continuità e per tutti gli impianti.

(Articolo di Serena Tarabini, pubblicato con questo titolo il 12 maggio 2022 su “L’Extraterrestre” allegato al quotidiano “il manifesto” di pari data)

**********************************

 

 

Previous Post

«Compost, la soluzione è naturale»

Next Post

Al sud è boom di «Comuni ricicloni»

Next Post
Al sud è boom di «Comuni ricicloni»

Al sud è boom di «Comuni ricicloni»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA