domenica, Aprile 11, 2021
22 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

L’esito parziale della Conferenza dei Presidenti dei gruppi politici capitolini sui vizi di procedura del Regolamento del Verde

12 Febbraio 2021
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0
0
SHARES
75
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Prima ancora che la Giunta Capoitolina approvasse la profonda revisione del testo del Regolamento del Verde (avvenuta il 12 gennaio 2021), con  nota prot. n. 73 del 29 dicembre 2019 l’associazione VAS ha chiesto al Segretariato Generale «di voler confermare o meno che le modifiche della decisione originaria della Giunta Capitolina n. 2 del 16 gennaio 2019 non hanno bisogno di acquisire nuovamente il parere dei Municipi anche e soprattutto quando siano di tipo “sostanziale” e non soltanto “formale”».

Non avendo ricevuto risposta entro i 30 giorni prescritti dall’art. 2 della legge n. 241/1990, con nota prot. n. 6 del 4 febbraio 2021 VAS ha fatto presente che per la sola eventualità di una mancata risposta da parte di responsabili di amministrazioni pubbliche si possono ravvisare gli estremi del reato di cui al 2° comma dell’art. 328 del Codice Penale ed ha invitato e diffidato il Segretariato Generale a dare il seguito dovuto, perché al di là del “metodo” non rispettato, in questa sede interessa il “merito” delle questioni sollevate, dal momento che riguarda la cura e la tutela del patrimonio naturale della intera città di Roma, nel rispetto anche dell’art. 9 della Costituzione.

Con nota congiunta del 4 febbraio 2021 l’associazione VAS e l’Ecoistituto di Reggio Emilia e Genova hanno trasmesso al Presidente dell’Assemblea Capitolina Marcello De Vito ed ai componenti dell’Assemblea Capitolina una serie di proposte di emendamenti alla profonda revisione del testo del Regolamento del Verde.

Nella premessa si fa una ricostruzione dell’iter seguito prima e dopo la modifica della decisione di Giunta approvata il 12 gennaio 2021, da cui emerge che subito dopo l’approvazione della modifica della decisione n. 2 del 16 gennaio 2021, con nota prot. RC/1126 del 12 gennaio 2021 il direttore della Direzione Supporto della Giunta del Segretariato Generale dott. Pierluigi Ciutti ha trasmesso al Presidente della IV Commissione Ambiente Daniele Diaco la richiesta di esprimere parere relativo alla proposta di deliberazione, con allegate le “modifiche e integrazioni” approvate il 12 gennaio 2021.

Ma con nota prot. n. RQ513 del 14 gennaio 2021, indirizzata al Segretariato Generale Servizio Giunta e Assemblea Capitolina, al Presidente dell’Assemblea Capitolina ed al Vice Segretario Generale, il Presidente della IV Commissione Daniele Diaco ha fatto presente quanto segue:

«Con nota prot. n. RQ459 del 13 gennaio 2021 è stata convocata la IV C.C.P. Ambiente per la disamina della Proposta n. 10 e la conseguente espressione di parere, tra gli atti inviati a questa commissione non risulta nulla da cui si evince che la Giunta Capitolina abbia approvato le modifiche al Regolamento del Verde.

Pertanto avendo convocato la Commissione Ambiente per il giorno 15 gennaio c.a. alle ore 9.00, è indispensabile che in data odierna, a questa Commissione, venga prodotto l’atto da cui si evince l’approvazione della modifica di cui sopra.»

Con nota prot. n. 1414 del 14 gennaio 2021 la Direzione Supporto Giunta e Assemblea del Segretariato Generale ha confermato che il documento è stato trasmesso con nota RC/1126/2021.

Invece di produrre la decisione del 12 gennaio 2021, il dott. Ciutti ha “asseverato” di fatto che – pur senza di essa – la “dimostrazione” di quanto approvato sono soltanto gli allegati (elenco degli oltre 400 emendamenti e testo coordinato con i 16 suoi allegati) quelli da cui si deve evincere che la Giunta Capitolina abbia approvato le modifiche al Regolamento del Verde.

Con nota prot. RC/1501 del 15 gennaio 2021, indirizzata al Presidente della Commissione Ambiente e per conoscenza alla Assessora Laura Fiorini ed al cons. Roberto Di Palma, il Vice Segretario Generale Vicario dott. Gianluca Viggiano ha confermato le note precedenti.

Il dott. Viggiano ha quindi “asseverato” anche lui che solo dagli allegati all’atto “motore” (che non c’è) si evince che la Giunta Capitolina abbia approvato le modifiche al Regolamento del Verde.

L’ultimo comma del Regolamento (comma 7 dell’art. 67) dispone testualmente: «Il presente Regolamento entra in vigore il quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione all’Albo Pretorio, quale parte integrante e sostanziale della deliberazione che ne dispone l’approvazione.»

Quella che approverà l’Assemblea Capitolina dovrà essere una deliberazione che descriva nelle premesse tutto l’iter seguito e conseguentemente legittimi nel dispositivo gli allegati alla deliberazione, vale a dire il testo definitivo del Regolamento del Verde con i suoi 16 allegati.

Senza questo “motore”, che non figura fra gli atti trasmessi alla Assemblea Capitolina (a cui è parimenti possibile proporre degli emendamenti in sede di approvazione), tutto il procedimento è viziato di legittimità.

*******************

Il giorno dopo la trasmissione degli emendamenti di VAS e dell’Ecosistituto RE.GE., 5 febbraio 2021, al Presidente dell’Assemblea Capitolina Marcello De Vito ed al Segretario generale dott. Pietro Paolo Mileti è stata trasmessa una lettera sottoscritta dal consigliere capitolino Orlando Corsetti (PD) e dai Presidenti delle Commissioni Bilancio e Lavori Pubblici del I Municipio Nathalie Naim (Radicali) e Stefano Marin  (PD) con cui lamentano il mancato coinvolgimento dei Municipi e la mancanza nella documentazione trasmessa della proposta di deliberazione che dovrà approvare l’Assemblea Capitolina.

Con nota prot. RQV/21238 dell’8 febbraio 2021 il Presidente dell’Assemblea Capitolina Marcello De Vito ha convocato per le ore 12,30 dell’11 febbraio 2021 la Conferenza dei presidenti dei gruppi politici capitolini (Conferenza dei Capigruppo) congiuntamente alle Commissioni competenti Ambiente e Statuto, con riferimento alla questione sollevata da Orlando Corsetti, Nathalie Naim e Stefano Marin.

Prima dell’inizio della Conferenza dei Capigruppo, l’associazione Rinascita Tiburtina, il Comitato Amici di Villa  Chigi, Cittadinanzattiva ed il Comitato  Salviamo Villa Paolina hanno trasmesso al Presidente dell’Assemblea Capitolina, all’Ufficio di Presidenza ed ai Capigruppo Capitolini la seguente lettera.

L’esito della Conferenza dei Capigruppo è stato trasmesso al responsabile del Circolo Territoriale di Roma della associazione VAS direttamente dal Presidente Gruppo Capitolino Partito Democratico Antongiulio Pelonzi con il seguente messaggio di posta elettronica.

———- Forwarded message ———
Da: ANTONGIULIO PELONZI <antongiulio.pelonzi@comune.roma.it>
Date: gio 11 feb 2021 alle ore 18:23
Subject: Re: Proposta di “Regolamento del verde pubblico e privato e del paesaggio urbano di Roma Capitale”: Decisione della Giunta Capitolina n. 2/2019, modificata il 12 gennaio 2021
To: vas roma <circolo.vas.roma@gmail.com>

Gentile Dott. Bosi,

come presidente del Gruppo capitolino del Partito Democratico, ho apprezzato la vostra sollecitazione, le osservazioni e le proposte emendative.

Ritenendo di farvi cosa gradita, vi aggiorno sull’esito della Conferenza dei presidenti dei gruppi politici capitolini (Conferenza dei Capigruppo) tenutasi oggi, nella modalità allargata alle Commissioni competenti Ambiente e Statuto.

Il Presidente dell’Aula ha letto la nota del Segretariato Generale di Roma Capitale, in risposta al quesito posto dall’on.le Orlando Corsetti (PD) e da alcuni consiglieri municipali (che si allega in copia) in merito all’opportunità di rinviare al parere dei Municipi la proposta di delibera in oggetto.

Il Segretariato afferma che, dal punto di vista regolamentare, l’attività emendativa della Giunta Capitolina, per quanto cospicua, non determina la necessità giuridica di acquisire nuovamente il parere delle strutture municipali.

Il Segretariato segnala, inoltre, che la scelta di rinviare la proposta di delibera per il parere dei Municipi può essere presa, sia dalla Giunta che dalla Conferenza dei Capigruppo, non come necessità giuridica ma come opportunità politica.

Oggi la Conferenza dei Capigruppo si è determinata, a maggioranza, nel NON rinviare il testo ai Municipi, nonostante tutti i gruppi politici di opposizione abbiano espresso la volontà di chiedere nuovamente il parere delle strutture municipali.

Il voto contrario del Gruppo M5S è stato determinante a procedere in tal senso.

Come Gruppo del Partito Democratico, abbiamo voluto lasciare a verbale il nostro giudizio fortemente negativo verso questa scelta, in quanto crediamo che i Municipi abbiano il diritto di esprimere il loro parere sul nuovo testo di Regolamento, sia perché la materia trattata impatta molto sulle loro competenze e sia perché grazie ai Municipi si possa attivare quel dialogo con le comunità e con le associazioni locali.

Appare vergognoso che la maggioranza M5S non ritenga opportuno politicamente dare rilevanza alle strutture municipali e attivare un dialogo concreto con le attività associative di settore.

Per quanto ci riguarda, restiamo a disposizione dei territori e delle associazioni, pronti a raccogliere le proposte che vorranno farci pervenire per trasformarle in emendamenti e ordini del giorno da portare in Aula, allorché venga calendarizzata la Proposta di Delibera in questione. 

Cordiali saluti,

Cons. Antongiulio Pelonzi

Presidente Gruppo Capitolino Partito Democratico

Via Luigi Petroselli, 45  00186 Roma Capitale
Tel. +39 06 6710 6830 – 4897
antongiulio.pelonzi@comune.roma.it

*************************

N.B. – Come si può ben vedere, la Conferenza dei Capigruppo non ha discusso e quindi non ha deciso nulla sulla seconda ben più importante questione sollevata dal cons. Orlando Corsetti, che riguarda la mancanza della proposta di deliberazione che dovrà approvare l’Assemblea Capitolina per legittimare il Regolamento del Verde che deve essere allegato – come dispone   l’ultimo comma dello stesso  Regolamento del  Verde – “quale parte integrante e sostanziale della deliberazione che ne dispone l’approvazione“.

Il Segretariato Generale è una struttura di supporto agli Organi e all’Amministrazione con compiti di collaborazione e assistenza giuridico-amministrativa. 

Il 12 gennaio 2021 il dott. Pietro Paolo Mileti e/o la dott.ssa Caterina Cordella dovrebbero aver presenziato alla decisione della Giunta Capitolina di sottoporre il testo originario del Regolamento del Verde ad oltre 400 emendamenti, senza avere però nulla da ridire sul fatto che non venisse contestualmente approvato anche l’aggiornamento della proposta di deliberazione, che nelle premesse descriva tutto l’iter seguito (pareri dei Municipi, controdeduzioni ad essi e emendamenti) e nel dispositivo approvi il testo del Regolamento con i suoi 16 allegati quale parte integrante della medesima deliberazione.         

Il dott. Pierluigi Ciutti ed il dott. Gianluca Viggiano dovranno prima o poi assumersi la responsabilità di quanto hanno voluto “asseverare” ed il Presidente dell’Assemblea Capitolina Marcello De Vito non  potrà comunque trincerarsi dietro l’alibi fornito da loro, perché non potrà mai mettere all’ordine del giorno dei lavori una proposta di deliberazione che non c’é.

 

 

Previous Post

Bracconaggio, Cabs: Il Veneto ha un grosso problema con la caccia

Next Post

PIAZZALE “DEI BENI COMUNI”: COSI’ È APPARSO PIAZZALE DEL CAMPIDOGLIO NEL GIROTONDO INSCENATO DALLE TANTE ASSOCIAZIONI CHE CHIEDONO A GRAN VOCE UN REGOLAMENTO PER LA CURA CONDIVISA DEI BENI COMUNI

Next Post
PIAZZALE “DEI BENI COMUNI”: COSI’ È APPARSO PIAZZALE DEL CAMPIDOGLIO NEL GIROTONDO INSCENATO DALLE TANTE ASSOCIAZIONI CHE CHIEDONO A GRAN VOCE UN REGOLAMENTO PER LA CURA CONDIVISA DEI BENI COMUNI

PIAZZALE “DEI BENI COMUNI”: COSI’ È APPARSO PIAZZALE DEL CAMPIDOGLIO NEL GIROTONDO INSCENATO DALLE TANTE ASSOCIAZIONI CHE CHIEDONO A GRAN VOCE UN REGOLAMENTO PER LA CURA CONDIVISA DEI BENI COMUNI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • digiampietro, webstrade su Il gruppo di lavoro del coordinamento del Regolamento del Verde è arrivato alla presunzione di essere l’unico detentore della verità, dichiarando infondate anche le obiezioni più che fondate degli altri
  • Maria Luigia Giannone su IL MINISTERO DELLA CULTURA CHE RICORDA IL FASCISMO
  • Giuseppina Montanari su VAS si riserva di segnalare alle autorità competenti l’abbattimento dei platani in viale Trastevere
  • Circolo Vas Roma su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Elena Viscusi su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • digiampietro, webstrade su Il gruppo di lavoro del coordinamento del Regolamento del Verde è arrivato alla presunzione di essere l’unico detentore della verità, dichiarando infondate anche le obiezioni più che fondate degli altri
  • Maria Luigia Giannone su IL MINISTERO DELLA CULTURA CHE RICORDA IL FASCISMO
  • Giuseppina Montanari su VAS si riserva di segnalare alle autorità competenti l’abbattimento dei platani in viale Trastevere
  • Circolo Vas Roma su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Elena Viscusi su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA