sabato, Marzo 25, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

Le associazioni VAS, LAC, TDA, Earth e Attivisti Gruppo Randagio hanno chiesto al Governo di impugnare l’art. 5 della legge regionale n. 20/2021 relativo al contenimento dei cinghiali

27 Gennaio 2022
in ARCHIVI, ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE, CACCIA E ANIMALI, GOVERNO DEL TERRITORIO, MATERIE TRATTATE, NATURA, NEWS, piani faunistici venatori provinciali e regionali, piani territoriali
0

 

Al Presidente del Consiglio dei Ministri

Palazzo Chigi – Piazza Colonna, 370 – 00187 Roma

 

Al Dipartimento Affari Regionali della Presidenza del Consiglio

Via della Stamperia, 8 – 00187 Roma

 

Al Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie

                                                             Via della Stamperia, 7 – 00187 Roma

 

Al Ministro della Transizione Ecologica

Via Cristoforo Colombo n. 44 – 00147 Roma

 

Al Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali

Via XX settembre n. 20 – 00187 Roma

 

Al Ministro della salute

Lungotevere Ripa 1 – 00153 Roma

Oggetto – Richiesta di impugnazione dell’art. 5 della Legge della Regione Lazio n. 20 del 30 dicembre 2021, concernente “Legge di stabilità regionale 2022”, pubblicata sul n. 124 del Bollettino Ufficiale della Regione Lazio del 31 dicembre 2021

Signor Presidente, Signori Ministri

con la presente le scriventi Associazioni segnalano che la seguente disposizione contenuta al comma 2 dell’art. 5 della Legge Regionale in epigrafe appare costituzionalmente illegittima, in quanto contrastante con i principi fondamentali fissati dalla vigente normativa statale  non solo in materia di tutela della fauna selvatica.

Art. 5

(Modifiche alla legge regionale 2 maggio 1995, n. 17 “Norme per la tutela della fauna selvatica e la gestione programmata dell’esercizio venatorio” e successive modifiche)

 “2. Per la tutela del patrimonio agro-forestale e il controllo della fauna selvatica, la Regione sostiene gli agricoltori, al fine di proteggere le colture in atto dalla presenza di cinghiali e di contenere gli stessi, con la possibilità di abbattimenti selettivi anche al di fuori di periodi e degli orari, ai sensi dall’articolo 11 quaterdecies, comma 5, del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203 (Misure di contrasto all’evasione fiscale e disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria), convertito, con modificazioni, dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248, attuando piani di abbattimento speciali entro le quarantotto ore dalla comprovata emergenza all’interno dei fondi, autorizzando anche i proprietari o i conduttori, purché muniti di licenza per l’esercizio venatorio”.

Il richiamato comma 5 dell’articolo 11 quaterdecies del decreto-legge 30 settembre 2005, n. 203 (“Misure di contrasto all’evasione fiscale e disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria”), convertito, con modificazioni, dalla legge 2 dicembre 2005, n. 248, dispone testualmente: “5. Le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, sentito il parere dell’Istituto nazionale per la fauna selvatica o, se istituti, degli istituiti regionali, possono, sulla base di adeguati piani di abbattimento selettivi, distinti per sesso e classi di età, regolamentare il prelievo di selezione degli ungulati appartenenti alle specie cacciabili anche al di fuori dei periodi e degli orari di cui alla legge 11 febbraio 1992, n. 157.” 

La suddetta disposizione ha di fatto modificato dall’esterno la legge nazionale sulla caccia n. 157 dell’11 febbraio 1002. 

Ai sensi della lettera d) del 1° comma dell’art. 18 della legge nazionale n. 157/1992 “ai  fini dell’esercizio venatorio è consentito abbattere esemplari di fauna selvatica appartenenti alle seguenti specie e per i periodi sotto indicati: … d) specie cacciabili dal 1 ottobre al 31 dicembre o dal 1 novembre al 31 gennaio: cinghiale (Sus scrofa)”.

La suddetta disposizione è stata recepita integralmente dalla lettera d) del 1° comma dell’art. 34 della legge regionale del Lazio n. 17 del 2 maggio 1995 (“Norme per la tutela della fauna selvatica e la gestione programmata dell’esercizio venatorio”).

 Allo stesso riguardo la caccia di selezione alla specie cinghiale in deroga è consentita ai sensi del 2° comma dell’art. 18 della legge n. 157/1992, che dispone testualmente: “2. I termini di cui al comma 1 possono essere modificati per determinate specie in relazione alle situazioni ambientali delle diverse realtà territoriali.

Le regioni autorizzano le modifiche previo parere dell’Istituto nazionale per la fauna selvatica.

I termini devono essere comunque contenuti tra il 1° settembre ed il 31 gennaio dell’anno nel rispetto dell’arco temporale massimo indicato al comma 1.

L’autorizzazione regionale è condizionata alla preventiva predisposizione di adeguati piani faunistico-venatori.

La stessa disciplina si applica anche per la caccia di selezione degli ungulati, sulla base di piani di abbattimento selettivi approvati dalle regioni; la caccia di selezione agli ungulati può essere autorizzata a far tempo dal 1° agosto nel rispetto dell’arco temporale di cui al comma 1.

Ferme restando le disposizioni relative agli ungulati, le regioni possono posticipare, non oltre la prima decade di febbraio, i termini di cui al presente comma in relazione a specie determinate e allo scopo sono obbligate ad acquisire il preventivo parere espresso dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), al quale devono uniformarsi.

Tale parere deve essere reso, sentiti gli istituti regionali ove istituiti, entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta”. 

Anche la suddetta disposizione è stata recepita integralmente dal 2° comma dell’art. 34 della legge regionale del Lazio n. 17 del 2 maggio 1995 (“Norme per la tutela della fauna selvatica e la gestione programmata dell’esercizio venatorio”), prima che venisse modificato dall’art. 72 della legge regionale n. 14/2021.

Si mette in evidenza che, benché la normativa sia nazionale che regionale preveda di già delle modifiche all’arco di tempo fissato per la caccia agli ungulati appartenenti alle specie cacciabili, il richiamato comma 5 dell’articolo 11 quaterdecies consentirebbe implicitamente di cacciare anche tutto l’anno, come in effetti ha di recente disposto la Regione Lazio con l’art. 72 della legge regionale n. 14 dell’11 agosto 2021 (non impugnato da questo Spett.le Governo) che ha modificato l’art. 34 della legge regionale n. 17/1995, consentendo questa eccezione nel seguente modo: “ad eccezione della caccia di selezione alla specie cinghiale che può essere svolta tutto l’anno, sulla base di specifici piani di prelievo proposti dagli ATC e dai concessionari delle Aziende faunistico venatorie, strutturati per sesso e classi di età, preventivamente sottoposti al parere dell’ISPRA ”.

La caccia tutto l’anno, oltre alla potenziale pericolosità per gli escursionisti, è in contrasto a nostro avviso con l’articolo 1 comma 2 della legge n. 157/1992, il quale prevede che “l’esercizio dell’attività venatoria è consentito purché non contrasti con l’esigenza di conservazione della fauna selvatica e non arrechi danno effettivo alle produzioni agricole”. 

Va rilevato inoltre che bisogna sempre rispettare il silenzio venatorio, anche per permettere ai non cacciatori di poter frequentare boschi e campagne.

Come già precedentemente scritto, c’è da far presente che “l’autorizzazione regionale è condizionata alla preventiva predisposizione di adeguati piani faunistico-venatori”: non si può ritenere “adeguato” il Piano Faunistico Venatorio Regionale del Lazio di durata quinquennale, che è stato approvato con deliberazione del Consiglio Regionale n. 450 del 29 luglio 1998, ma che è scaduto dal 2003 senza essere stato a tutt’oggi rinnovato.

Sempre come già precedentemente scritto, in forza del comma 5 dell’articolo 11 quaterdecies anche la Regione Lazio può regolamentare il prelievo di selezione degli ungulati appartenenti alle specie cacciabili “sulla base di adeguati piani di abbattimento selettivi, distinti per sesso e classi di età”, riferiti ad ogni modo ad un territorio in cui risultino esistenti molte aziende agricole.

In luogo dei suddetti piani di abbattimento selettivi da predisporre a monte nel tempo dovuto,  l’art. 5 della legge regionale n. 20 del 30 dicembre 2021 pretende di predisporre “piani di abbattimento speciali entro le quarantotto ore dalla comprovata emergenza all’interno dei fondi”. 

Ma la “emergenza” dovrebbe essere comunque dimostrata e non può essere per certo attestata dalla presenza di un solo cinghiale accertato all’interno di uno o più fondi privati: per di più i prescritti “piani di abbattimento speciali” non possono essere predisporti “entro le quarantotto ore dalla comprovata emergenza”, a meno di autorizzare una “caccia” generalizzata ed indistinta a tutti i cinghiali.  

Secondo il 2° comma dell’art. 5 della legge regionale n. 20 del 30 dicembre 2021 i prescritti “piani di abbattimento speciali” dovrebbero essere messi in atto “autorizzando anche i proprietari o i conduttori, purché muniti di licenza per l’esercizio venatorio”.

Mentre ai sensi dell’art. 34 della legge regionale n. 17/1995, così come modificato dall’art. 72 della legge regionale n. 14/2021,  la “caccia di selezione alla specie cinghiale ..può essere svolta tutto l’anno, sulla base di specifici piani di prelievo proposti dagli ATC e dai concessionari delle Aziende faunistico venatorie”, l’art. 5 delle legge regionale n. 20/2021 dà la possibilità anche ai “proprietari” o ai “conduttori” dei fondi di segnalare un presunto stato di emergenza e di proporre conseguentemente piani di abbattimento speciali, per sentirsi anch’essi autorizzazti all’abbattimento alla sola condizione che siano muniti di “licenza per l’esercizio venatorio”. 

L’art. 34 della legge regionale n. 17/1995, così come modificato dall’art. 72 della legge regionale n. 14/2021, consente che “i capi catturati e/o abbattuti nel corso delle operazioni di controllo restano a disposizione e a carico dei soggetti che hanno effettuato l’intervento, nel rispetto delle norme igienico sanitarie”.

La suddetta disposizione appare in violazione del comma 1 dell’art. 1 della legge n. 157/1992, ai sensi del quale “la fauna selvatica è patrimonio indisponibile dello Stato ed è tutelata nell’interesse della comunità nazionale ed internazionale”, per cui la Regione Lazio non può scavalcare la norma nazionale autorizzando all’abbattimento anche i proprietari o i conduttori dei fondi.

La Regione Lazio non può derogare dalla norma nazionale anche per la mancanza di certezza del rispetto delle norme igienico sanitarie da parte dei proprietari o dei conduttori dei fondi: a tal ultimo riguardo vanno messe in conto anche e soprattutto le conseguenze a cui può portare un eventuale mancato rispetto delle norme sanitarie, specie in considerazione della pandemia in corso da Covid19 che ha portato a registrare cinghiali che fuoriescono dal loto habitat naturale per andare a nutrirsi dei rifiuti urbani lasciati al di fuori dei cassonetti, ivi compresi i rifiuti contaminati Covid che contribuiscono al pericolo di estensione del contagio.   

********************

Per le ragioni sopra indicate, siamo dunque a chiedere che il Governo proceda all’impugnazione dell’art. 5 della legge della Regione Lazio 30/12/2021 n. 20 presso la Corte Costituzionale, ai sensi dell’articolo 127, comma primo, della Costituzione italiana.

Distinti saluti

Per l’associazione Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio

Presidente Sezioni Roma e Frosinone

Dott. Roberto Vecchio

Per l’associazione Verdi Ambiente e Società (VAS)

Responsabile del Circolo Territoriale di Roma

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

Per l’associazione Comitato Tutela Diritti Animali (TDA)

Presidente Simonetta Tempesti

Per l’associazione Earth

Presidente

Valentina Coppola

Per l’associazione Attivisti Gruppo Randagio

Presidente

Roma, 25 gennaio 2022 

 

 

 

 

Previous Post

Sulle Alpi nevica plastica

Next Post

Enel: intesa con Grimaldi per taglio Co2 delle navi in porto

Next Post
Enel: intesa con Grimaldi per taglio Co2 delle navi in porto

Enel: intesa con Grimaldi per taglio Co2 delle navi in porto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA