giovedì, Marzo 30, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

L’assessore Lucarelli rifiuta l’interlocuzione ma pare accolga i nostri consigli

21 Febbraio 2022
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, cartellopoli, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, IMPIANTI PUBBLICITARI A ROMA, NEWS, piani territoriali, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.), Servizio di bike sharing
0

 

In un’intervista la responsabile del commercio annuncia iniziative che avevamo avuto modo di proporre.

Riterremmo più produttivo un colloquio diretto, ma in mancanza continueremo a dare consigli non richiesti.

Il metodo di lavoro che ci siamo dati fin dall’inizio, fin dai tempi della battaglia contro i cartelloni pubblicitari abusivi, prevede che accanto alla denuncia dei problemi sia affiancata sempre una proposta per risolverli.

Per questo nel 2009, oltre a manifestare contro gli impianti illegali, provammo ad interloquire con l’allora amministrazione Alemanno, con il sindaco stesso e con l’assessore al commercio, Davide Bordoni.

Ugualmente facemmo con l’amministrazione del sindaco Marino, quando riuscimmo a collaborare fattivamente con l’assessore al commercio, Marta Leonori, tanto da contribuire a scrivere la riforma degli impianti pubblicitari approvata dall’Assemblea Capitolina nel 2014.

Allo stesso modo nel 2016, subito dopo la nomina della giunta Raggi, contattammo l’assessore Meloni e avemmo modo di interloquire con lui illustrandogli l’opportunità unica che aveva di portare ad attuazione una riforma faticosamente approvata.

L’assessore Meloni si mostrò aperto anche a contributi su altri temi, riconoscendo il valore dei suggerimenti che vengono da cittadini e associazioni, con i quali si può concordare o meno.

Purtroppo dopo le dimissioni dell’assessore Meloni non c’è stato più modo di interagire con l’amministrazione Raggi, dovendosi tutti, noi compresi, limitarsi ad assistere ai disastri che quell’amministrazione realizzava.

Con la nuova giunta Gualtieri speravamo di poter avere di nuovo la possibilità di interloquire, non perché ci sentiamo meglio di altri, ma per il semplice motivo che alcune materie le “mastichiamo” da anni e siamo convinti di poter fornire informazioni e suggerimenti utili per affrontarle al meglio.

Pur estremamente rispettosi delle prerogative del potere politico, siamo convinti che l’assessore di turno possa prendere le decisioni migliori solo se ha un quadro esaustivo della materia, cosa che difficilmente accade in quanto le nomine quasi mai premiano competenza ed esperienza.

La scorsa settimana abbiamo avuto il piacere di incontrare l’assessore alla mobilità, Eugenio Patané, e la cosa è stata senz’altro utile per noi, che siamo venuti a conoscenza dei molti progetti su cui si sta lavorando, ma immaginiamo anche per lui, che ha potuto, ad esempio, sapere dell’opportunità di introdurre a Roma un vero servizio di bike sharing sovvenzionato dai cartelloni, se solo la riforma fosse finalmente applicata.

Purtroppo dobbiamo dire che dalla titolare del commercio capitolino non siamo riusciti ad ottenere neanche una risposta generica alle nostre richieste di interlocuzione, foss’anche un gentile diniego.

Nonostante ciò, sempre fedeli allo spirito che fin dall’inizio ha caratterizzato il nostro impegno civico, abbiamo continuato ad avanzare proposte nel campo del commercio.

A fine gennaio, ad esempio, abbiamo segnalato l’urgenza di mettere mano al catalogo degli arredi consentiti per i dehors dei locali, catalogo sospeso dalla normativa emergenziale ma che prima o poi verrà ripristinato.

Quello vigente prima della sospensione era già datato e totalmente da rivedere, per cui da tempo sarebbe stato il caso di metterci mano per redigere qualcosa di valido sia per il decoro cittadino che per le esigenze degli esercenti.

Ad inizio febbraio invece abbiamo suggerito di redigere un vademecum per gli esercenti affinché fossero edotti sulle principali regole a cui devono sottostare i loro arredi esterni.

La stragrande maggioranza di loro non ne sono infatti a conoscenza e tendono ad affidarsi a tecnici che hanno tutto l’interesse a “forzare” le norme per occupare quanto più possibile spazio pubblico.

Il nostro suggerimento era in vista del prossimo ripristino della legalità, annunciato ormai da settimane dall’assessore Lucarelli, ma di cui non si vede traccia sulle strade romane.

Perdurando la mancanza di riscontri alle nostre richieste di interlocuzione da parte dell’assessore Lucarelli, giovedì abbiamo però letto con grande sorpresa, e un po’ di soddisfazione, l’intervista rilasciata dall’assessore al Corriere.

Dall’intervista veniamo a sapere che uno degli obiettivi a breve dell’amministrazione è aggiornare il codice degli arredi (toh!) e che è stato redatto un vademecum sulle regole per l’allestimento dei dehors, inviato alle associazioni di categoria (maddai?!?).

Ora, a costo di rischiare di fare la figura delle mosche cocchiere, come possiamo noi non pensare che le due iniziative siano state anche solo in parte stimolate dalle nostre proposte?

L’alternativa è che all’assessore e al dipartimento commercio i nostri suggerimenti non arrivino (benché abbiamo prove del contrario) e che semplicemente noi riusciamo a concentrarci sulle cose importanti di alcune materie. In tal caso a maggior ragione dovremmo ottenere ascolto da parte dell’assessore, potendo fornire contributi di sicuro interesse.

Purtroppo dall’intervista all’assessore abbiamo ulteriore conferma che la lotta all’abusivismo in materia di OSP, esploso all’inverosimile a causa dell’assurda normativa introdotta dall’amministrazione Raggi (un meccanismo non dissimile dal bonus del 110% che sta creando disastri a livello nazionale), sta sostanzialmente al palo.

Stando a quanto affermato dall’assessore, la Polizia Locale si starebbe dando da fare con i controlli (cosa che sinceramente a noi non risulta, almeno non nella scala richiesta dalla situazione sulle strade) ma gli uffici dei Municipi sotto organico, soprattutto quello del Municipio I, non sono in grado di sostenere l’ulteriore carico di lavoro apportato dai provvedimenti sanzionatori.

Nel nostro piccolo, è da tempo che indichiamo la creazione di una task force dedicata a rivedere tutte le nuove richieste di OSP e a lavorare i provvedimenti sanzionatori come l’unico modo per riprendere il controllo della situazione.

Sapendo quanto poco sia pratica l’assessore di processi amministrativi locali, avremmo avuto piacere di fare con lei una chiacchierata per illustrarle a fondo da dove viene il far west delle OSP a Roma e come lo si potrebbe ricondurre a legalità concedendo tutto il possibile alle attività commerciali.

Temiamo che i nostri suggerimenti dovremo continuare a snocciolarli dalle nostre pagine, incluso quello che ci sta particolarmente a cuore in tema di riforma degli impianti pubblicitari.

Quando poi l’assessore volesse decidersi ad offrirci un’opportunità d’incontro, la coglieremo con immutato piacere e spirito di servizio.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 19 febbraio 2022 sul sito online “diarioromano”)

Previous Post

Storica sentenza in Messico: gli indigeni Nahua sconfiggono una compagnia mineraria canadese

Next Post

E’ corsa alla fusione nucleare, ma non servirà alla transizione

Next Post
E’ corsa alla fusione nucleare, ma non servirà alla transizione

E' corsa alla fusione nucleare, ma non servirà alla transizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA