mercoledì, Giugno 7, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

La Sindaca Raggi ha affidato la conclusione della riforma dei cartelloni pubblicitari a Dirigenti senza nessuna esperienza del settore. Silvana Sari: «Così si bloccano i servizi e la città»

19 Marzo 2018
in AFFISSIONI E PUBBLICITA' DEL COMUNE DI ROMA, ARCHIVI, cartellopoli, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, IMPIANTI PUBBLICITARI A ROMA, NEWS, piani territoriali, Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.), Servizio di bike sharing
0

 

Con deliberazione n. 384 del 25/26 ottobre 2013 la Giunta Capitolina ha approvato il nuovo assetto della macrostruttura capitolina, articolata in Strutture di linea, Centrali e Territoriali, in strutture di staff e in strutture di Supporto agli Organi e all’Amministrazione: delle Strutture di linea Centrali faceva parte quella che nell’assetto previgente era chiamata “Dipartimento Attività Economiche e Produttive-Formazione Lavoro” e che ora con il nuovo assetto è stata denominata ”Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive” a capo della quale è stata nominata Direttrice la dott.ssa Virginia Proverbio.

La 1° fase della riforma dei cartelloni pubblicitari è avvenuta, come noto, quando Sindaco era Ignazio Marino e Assessore per Roma Produttiva Marta Leonori, cui va il merito di essere riuscita a far approvare dall’Assemblea Capitolina nella giornata del 30 luglio 2014 sia il Piano Regolatore degli Impianti Pubblicitari (P.R.I.P.) che il nuovo Regolamento di Pubblicità: a raggiungere questo doppio risultato hanno contribuito anche i funzionari del Dipartimento e soprattutto il Dott. Francesco Paciello che nelle varie cariche ricoperte a vario titolo fino alla fine del 2015 sempre con riguardo alle Affissioni e Pubblicità ha seguito l’intero procedimento delle prime due fasi della riforma sempre in stretta collaborazione con il Dott. Gianluca Giattino che a nome e per conto della S.p.A. “Aequa Roma” ha curato assieme a lui la redazione del P.R.I.P. prima e dei Piani di Localizzazione poi, che l’Assessore Marta Leonori è riuscita a far adottare il 13 ottobre 2015.

Con la Deliberazione della Giunta Capitolina n. 357 del 29 ottobre 2015 è stata approvata una nuova maxistruttura in base alla quale il Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive è diventato il Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura, alle cui dipendenze è stata posta una Direzione Sviluppo economico locale e pianificazione delle attività produttive che non è più Direzione anche di “Affissioni e Pubblicità”, declassata a livello di Unità Organizzativa e messa ora alle dipendenze della confermata Direzione Sportelli Unici.

 

Alla deliberazione n. 357/2015 non ha però fatto seguito nessuna Ordinanza del Sindaco che indicasse i nominativi dei funzionari a cui assegnare i nuovi specifici incarichi, confermando o meno le cariche decise ad agosto del 2015 dall’allora Vice Sindaco Marco Causi: per questi motivi si è dovuti restare in attesa delle assegnazioni effettuate in seguito dal Commissario Straordinario Francesco Paolo Tronca, che ha nominato la Dott.ssa Silvana Sari come nuova Direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura, la Dott.ssa Paola Sbriccoli come responsabile della Direzione Sportelli Unici e la dott.ssa Monica Giampaoli come Responsabile della Unità Organizzativa Affissioni e Pubblicità, senza esperienza alcuna nel settore affissioni e pubblicità in quanto ex Dirigente della Unità Organizzativa S.U.A.R. (Sportello Unico Attività Ricettive).

Come Direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura la Dott.ssa Silvana Sari ha partecipato di persona, assieme al Sub Commissario Giuseppe Castaldo agli incontri pubblici che si sono tenuti (nell’ordine cronologico) nei rispettivi Municipi sui Piani di Localizzazione dei Mezzi e degli Impianti Pubblicitari (PIALMIP) dei Municipi IV, XIII, XIV, XI, IX, X, I.

La Dott.ssa Monica Giampaoli ha dovuto partecipare invece a tutti gli incontri pubblici che si sono svolti su ognuno dei 15 Piani di Localizzazione.

Dopo la proclamazione della Sindaca Virginia Raggi (e la nomina di Adriano Meloni ad Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro) alla Direzione del Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura è subentrato il Dott. Luigi Maggio, ex Vice Segretario Generale e quindi anche lui senza esperienza alcuna nel settore affissioni e pubblicità, che assieme alla Dott.ssa Monica Giampaoli ha dovuto curare il procedimento di approvazione definitiva dei Piani di Localizzazione, avvenuta dopo quasi un anno e mezzo con Deliberazione Giunta Capitolina n. 243 del 13 novembre 2017.

Nel frattempo con deliberazione della Giunta Capitolina n. 222 del 9 ottobre 2017 è stata abrogata la Deliberazione n. 384/2013 ed è stato approvato il nuovo assetto della macrostruttura capitolina, in base al quale il Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura diventa ora Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive con alle sue dipendenze le seguenti tre direzioni.

Viene disposto che «tutti gli incarichi dirigenziali in corso alla data odierna, ad esclusione degli avvocati dirigenti, sono soggetti a cessazione anticipata rispetto all’originaria scadenza,…, in ragione delle esigenze funzionali ed amministrative volte ad assicurare l’adeguata copertura delle posizioni dirigenziali, ivi compresi quelli relativi alle strutture rimaste invariate» con la precisazione però che «per esigenze di continuità dell’azione amministrativa, nelle more degli eventuali avvicendamenti ovvero delle conferme, i dirigenti sono titolari dell’incarico loro conferito e tuttora in corso di validità, che resta pienamente operativo fino alla conferma/avvicendamento».

È stato così consentito ad ogni Dirigente Capitolino, con il cosiddetto “interpello”, di «presentare fino ad un massimo di tre dichiarazioni di disponibilità ad assumere uno degli incarichi ad esse correlati, ivi compreso quello relativo alla propria attuale posizione qualora il Dirigente intenda optare per una eventuale conferma.»

In forza della deliberazione n. 222/2017 «resta ferma la facoltà della Sindaca di disporre tutte le nuove nomine, gli avvicendamenti e le conferme che risulteranno necessarie e/o opportune per le esigenze di adeguata copertura delle posizioni dirigenziali e/o di continuità dell’azione amministrativa di cui al vigente Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi di Roma Capitale».

Le nuove nomine, gli avvicendamenti e le conferme dovevano essere decise ed entrare in vigore il 1 febbraio 2018, ma per questioni di opportunità politica sono state poi spostate a dopo le elezioni  dello scorso 4 marzo.

Con Ordinanza della Sindaca del 16 marzo 2018 Virginia Raggi ha disposto di conferire, a decorrere dalla stessa data di adozione del provvedimento, tutta una serie di incarichi apicali di Direttore di Struttura e di Direttore di Direzione per la durata di 3 anni, e di incarichi ad interim per la durata di 6 mesi, nonché di assegnare incarichi sub apicali sempre per la durata di tre anni.

Dal 16 marzo 2018 il nuovo assetto del Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive è il seguente.

 

Come si può vedere il Direttore Luigi Maggio è stato sostituito dal Pierluigi Ciutti, ex Direttore del IX Municipio, mentre la Direttrice della Direzione Sportelli Unici Paola Sbriccoli (andata nel frattempo in pensione) è stata sostituita da Maurizio Salvi, a cui è stato assegnato come incarico correlato anche la Unità Organizzativa Affissioni e Pubblicità, in sostituzione della Dott.ssa Monica Giampaoli.

Nella sua Ordinanza la Sindaca Virginia Raggi afferma che nella scelta dei Dirigenti si è tenuto conto:

– di quanto previsto dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2017-2019 e del Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei servizi di Roma Capitale;

– dei criteri di scelta e dei requisiti dalla normativa vigente in materia;

– dei risultati conseguiti nei precedenti incarichi dirigenziali e delle rispettive competenze professionali.

Ma le scelte operate sono state immediatamente contestate dalla Dott.ssa Silvana Sari, che è entrata a far parte nel frattempo dell’Esecutivo della DIRCOM-Roma, storica organizzazione sindacale dei Dirigenti capitolini apartitica ed apolitica facente parte della Federazione Direl: la DIRCOM-Roma è chiamata a garantire tutela e dignità ad una classe dirigente che, anche dalla uscente gestione commissariale, è stata inopinatamente considerata in gran parte incapace se non generalmente corrotta.

Il malcontento dichiarato è «per i declassamenti eclatanti e una selezione che non ha tenuto conto del merito» per cui la Sari ha dichiarato che «presenteremo una richiesta di accesso agli atti per capire quali sono stati i criteri di valutazione, una diffida e, se non avremo risposte dall’amministrazione, andremo in tribunale».

Fra i declassamenti eclatanti c’è proprio quello di Luigi Maggio, che ora è addirittura senza ruolo e che secondo la Sari sarebbe stato messo in «in punizione» perché “sarebbe entrato in conflitto con il consigliere 5S Andrea Coia” (come riportato su “la Repubblica” del 17.3.2018).

Secondo Silvana Sari «questa non è la rotazione prevista dalle norme anticorruzione, ma uno spostamento di professionalità al di fuori del merito».

L’ex Responsabile della Unità Organizzativa Affissioni e Pubblicità Dott.ssa Monica Giampaoli è stata messa a capo della Direzione Socio educativa del XIV Municipio.

 

Secondo Marco Palumbo (PD), Presidente della Commissione Trasparenza dell’Assemblea Capitolina, «l’ordinanza sulla macrostruttura di Roma Capitale anziché essere un provvedimento di corretta gestione amministrativa sembra essersi trasformato in una resa dei conto della giunta M5S contro la dirigenza capitolina»: a suo giudizio sono «molti i declassamenti sospetti dovuti a divergenze su pareri amministrativi e un eccessivo ricorso al doppio incarico.

Professionalità comprovate dirottate da settori nevralgici dell’amministrazione a postazioni meno pertinenti ai curricula personali e infine diversi dirigenti esclusi dal provvedimento nonostante il surplus di posizioni a disposizione».

Le scelte operate saranno al centro di una prossima seduta della Commissione.

Fra gli spostamenti di professionalità al di fuori del merito andrebbe incluso quasi certamente Pierluigi Ciutti, in quanto ex Direttore del IX Municipio che non dovrebbe avere una approfondita esperienza in materia di Affissioni e Pubblicità.

L’unico “merito” che gli si può ascrivere è quello di avere partecipato di persona al 6° incontro pubblico che si è tenuto il 15 febbraio 2016 sul Piano di Localizzazione degli impianti pubblicitari del IX Municipio.

Per quanto riguarda invece il Dott. Maurizio Salvi, si tratta di un ex Dirigente della Ragioneria Generale che la Sindaca Virginia Raggi ha voluto mettere a capo sia della Direzione Sportelli Unici che della Unità Organizzativa Affissioni e Pubblicità.

Dovrebbe quindi curare la fase finale della riforma dei cartelloni pubblicitari, senza averne alcuna esperienza: allo stesso riguardo la Dott.ssa Monica Giampaoli, che l’ha preceduto, aveva lasciato far dichiarare al Comune che i bandi di gara forse saranno pronti per la fine di quest’anno perché prima bisogna definire dei non meglio precisati criteri di qualità.

Dopo la rotazione dei Dirigenti che c’è stata al Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive, che lascia chiaramente capire che si riparte da zero a tutti i livelli, diventa legittimo chiedersi in quale mese di quale anno entrerà mai a regime la riforma dei cartelloni pubblicitari, giunta ormai alla sua terza ed ultima fase.

La Dott.ssa Silvana Sari, che ha criticato apertamente la rotazione, è arrivata alla seguente conclusione: «Così si bloccano i servizi e la città».

Non si può che condividere una tale conclusione.

Roma è destinata ad essere vista per chissà quanto tempo ancora come una cartellopoli, che negli ultimi tempi sta addirittura riprendendo ad espandersi, allontanando la dirittura d’arrivo e con esso il recupero del decoro che spetta alla Capitale.

 

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

 

 

 

 

Previous Post

Guerra petizioni pro e contro il lupo in Trentino Alto Adige

Next Post

Le 507 guerre dell’acqua

Next Post

Le 507 guerre dell'acqua

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • PAOLO EMILIO CARTASSO su Castel Sant’Angelo “No al maxiparcheggio é inutile e costoso”
  • Vincenzo Concas su Verso l’Assemblea Nazionale di Verdi Ambiente e Società: “E’ Tempo di Scegliere !”. Trent’anni di storia di Vas Onlus.
  • Pietro Foglietti su La maggioranza dell’Assemblea Capitolina ha bocciato la richiesta di intitolazione a Paolo Arca di un viale dentro Villa Doria Pamphilj
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE
  • Giuliano Donadoni su APPELLO PER LA COSTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO MILANESE PER LA PACE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA