domenica, Marzo 7, 2021
22 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

La pretesa di dissuadere il consigliere Orlando Corsetti dal fare proprie le proposte di emendamenti già presentate alla revisione del testo originario del Regolamento del Verde di Roma

15 Febbraio 2021
in ATTIVITA' DELL'ASSOCIAZIONE, Comune di Roma, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0
0
SHARES
75
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

 

Il 12 febbraio 2021 sulla sua pagina facebook il consigliere capitolino Orlando Corsetti (PD) ha pubblicato un post dal titolo “IL REGOLAMENTO ‘CONTRO’ IL VERDE DEL M5S” in cui lamenta il mancato coinvolgimento dei Municipi sui circa 400 emendamenti a cui è stato sottoposto il testo originario del Regolamento del Verde, adottato dalla Giunta Capitolina con decisione n. 2 del 16 gennaio 2019. (vedi http://www.vasroma.it/136184-2/)

“Chiunque vedrebbe, se non un dovere, almeno una ragione di opportunità nel farlo. – ha scritto Orlando Corsetti – Invece no, per il M5S il regolamento radicalmente cambiato non necessita del parere rinnovato dei Municipi sulla proposta”.

Ha proseguito affermando che “a parte la mancanza di attenzione nei confronti dei territori, che da sola basta a descrivere la scorrettezza della politica pentastellata, la questione che sta alimentando un acceso dibattito in queste ore non riguarda solo il metodo ma anche i contenuti del regolamento” ed ha concluso ricordando solo a titolo d’esempio “alcune delle modifiche sostanziali che sono state apportate al testo originario cambiandone profondamente la natura”, che ha ripreso dalle proposte di emendamenti già trasmesse a quel momento  da VAS ed Ecoistituto RFE.GE. ed associazione per Villa Pamphilj.

IL COMMENTO DI ROBERTO DI PALMA

Lo stesso giorno a sorpresa ha voluto commentare il post di Corsetti sulla sua stessa pagina facebook il consigliere capitolino Roberto Di Palma (M5S) per eccepire su ognuna delle modifiche sostanziali che Corsetti ha portato di esempio.

L’intervento del cons. Roberto Di Palma  ha la finalità malcelata di dissuadere il cons. Orlando Corsetti dal fare proprie quanto meno quelle proposte di emendamenti da lui portate come esempio, perché alla fine in modo scoperto gli scrive: “Detto questo, chiedo a te e al tuo gruppo di rivedere il giudizio su questo testo, in quanto ci sono tutte le ragioni per farlo.“

Dal momento che le proposte di emendamenti “contestate” dal cons. Di Palma mi riguardano personalmente, mi riservo di  replicargli nel merito tecnico-giuridico di ognuna in un prossimo articolo.

In questa sede interessa mettere in risalto in termini di “metodo” la grave disinformazione che il cons. Roberto Di Palma continua a diffondere in giro, in ciò spalleggiato dalla associazione “Carteinregola” che dallo scorso 13 gennaio ad oggi sul suo sito ha pubblicato dapprima un 1° comunicato trionfale del presunto esclusivo gruppo di associazioni, che come una lobby da tempo si impegnano in esclusiva perché anche Roma abbia un Regolamento del Verde, seguito dalla  pubblicazione indebita del Regolamento e degli allegati approvati in Giunta “gentilmente messi a disposizione dal consigliere Roberto Di Palma” (che si è messo a fare le veci della Giunta Capitolina), ha pubblicato il 16 gennaio 2021 una proposta della sua Presidente, ha promosso un webinar che si è tenuto il 21 gennaio 2021 con la pretesa di raccontare il Regolamento del Verde, ha pubblicato le risposte alle domande più frequenti (ovviamente pilotate) da cui si evince che il testo revisionato è praticamente perfetto (annunciando peraltro la calendarizzazione per lo scorso 9 febbraio 2021, risultata falsa fin dall’inizio e poi ovviamente rimossa) ed ha pubblicato il 13 febbraio 2021 un 2° comunicato sempre dello stesso presunto esclusivo gruppo di associazioni, che ora lamentano allarmismi infondati finalizzati secondo loro ad un vero e proprio boicottaggio.

Il “gemellaggio” con il cons. Roberto Di Palma (che è peraltro del tutto indebito in tempi di campagna pre-elettorale) tra l’associazione “Carteinregola” ed il presunto esclusivo gruppo di associazioni si è concretizzato al punto che, come dichiarato nel commento dello stesso Di Palma, “le associazioni che hanno seguito tutti i tavoli di confronto, hanno dato una disponibilità a tutti i consiglieri comunali di effettuare un incontro per un’analisi approfondita prima del voto, per permetterci di votare con maggiore consapevolezza”: hanno per caso paura che i consiglieri capitolini, che evidentemente reputano degli sprovveduti e degli incapaci di ragionare con la propria testa, approvino le nostre proposte di emendamenti da veri e propri “creduloni” per cui debbono essere edotti e condizionati prima del voto?

Hanno paura di fare una gran brutta figura se per caso venissero approvate le nostre proposte che sono dei veri e propri contro-emendamenti di quelli voluti dalla assessora Laura Fiorini e da loro benedetti?

Il cons. Roberto Di Palma si è presentato in questo modo: “come saprai sono il consigliere capitolino che ha seguito i lavori di stesura del Regolamento del verde partecipando ai tavoli di confronto con le associazioni che da anni si battono perché Roma Capitale si doti di un questo strumento, le quali hanno vagliato anche le virgole del testo.”

Gli ha replicato la stessa dott.ssa Pinuccia Montanari, che è stata assessora alla Sostenibilità Ambientale ed assieme ad un nutrito gruppo di lavoro ha redatto e fatto adottare il Regolamento del Verde, nel seguente modo: “Non mi risulta che il Consigliere Di Palma che dice di aver seguito i lavori di stesura del Regolamento del verde, abbia partecipato, se non sporadicamente alla elaborazione del Regolamento del verde approvati dalla Giunta nel gennaio 2019( sono state effettuate 20 riunioni dall’8/2/2018 al 27/06/2018 )”.

Ha anche aggiunto alla fine: “Non comprendo come mai le associazioni presenti ai 20 incontri non abbiano sollevato i problemi in fase di elaborazione – escluso Di Palma che vidi poco presente – a meno che i 400 emendamenti come in tanti mi hanno lasciato intendere siano per lo più un pretesto per attribuirsi la paternità del Regolamento il che sarebbe un po’ …..,

Invece di perseguire esclusivamente la tutela del bene comune che è il verde della città… Sarebbe puerile….. 400 modifiche peggiorative: forse c e’ qualche interesse? ”.

LA PARTECIPAZIONE AI TAVOLI DI CONFRONTO DI ROBERTO DI PALMA – Quanto ai lavori di stesura degli oltre 400 emendamenti al testo originario della Montanari, c’è da far sapere che, dopo che il 21 gennaio del 2020 l’assessora Laura Fiorini ha trasmesso ad un gruppo di lavoro di 22 persone i suoi primi 306 emendamenti (senza uno straccio di motivazione), ma con l’impegno di esaminarli assieme al gruppo, non si è più vista per ben 10 mesi (fino al 14 novembre 2020) né lei né il suo staff e le riunioni (dapprima in presenza e poi in modalità telematica con la partecipazione sempre di 7-9 persone) sono state gestite dal cons. Roberto Di Palma, con il tacito assenso del coordinatore del gruppo ristretto di lavoro Giorgio Osti.

Il 19 febbraio 2020 c’è stato un acceso confronto tra il sottoscritto ed il cons. Roberto Di Palma, che ha dovuto ammettere per la 1° volta anzitutto che le controdeduzioni ai pareri dei Municipi debbono essere approvate dalla Giunta Capitolina (circostanza questa negata invece dalla stessa Assessora Fiorini al 1° ed unico incontro che aveva concesso il 4 dicembre 2019) e che l’Assessora Fiorini non avrebbe formalizzato i suoi emendamenti, dal momento che – dopo che alla Assemblea Capitolina sarà stato trasmesso il Regolamento del Verde licenziato dalla Giunta Capitolina e le controdeduzioni ai pareri espressi dai Municipi – il cons. Roberto Di Palma avrebbe presentato in aula Giulio Cesare come propri emendamenti tutti quelli che sarebbero stati concordati con il Gruppo di lavoro, ma autorizzati anche dalla Assessora Fiorini.

Quel pomeriggio il sottoscritto ha proposto a Roberto Di Palma di far accogliere gli emendamenti concordati almeno dalla intera commissione ambiente, quando il Segretariato Generale le avrà chiesto ufficialmente di esprimere parere prima del dibattito e del voto finale in aula: il cons. Di Palma ha rifiutato questa possibilità, lasciando intendere chiaramente di volerne fare un utilizzo personale quanto strumentale.

La “gestione” del cons. Di Palma su molti emendamenti è stata di questo tipo: senza essere mai stati verbalizzati, gli incontri hanno comunque portato a “concordare” (senza per lo più l’assenso di VAS e spesso della Associazione per Villa Pamphilj e dell’arch. Lucia Nucci dell’INU) un testo per lo più a maggioranza semplice che benché senza un voto palese è stata quasi sempre ritenuta tale (anche per silenzio-assenso) dal cons. Roberto di Palma e da Giorgio Osti che a  nome di una tacita maggioranza del gruppo di lavoro ha anche accettato senza batter ciglio la bocciatura di quasi tutti gli emendamenti concordati ad aprile del 2019 con il Presidente della Commissione Ambiente Daniele Diaco ed il cons. Roberto Di Palma, da lui stesso riassunti in  un apposito documento.

Anche gli incontri con l’assessora Laura Fiorini sono stati interamente gestiti dal cons. Roberto Di Palma, che non mi ha spesso permesso di parlare con l’assessora perché rispondeva lui al posto suo.

Per inciso il gruppo ristretto di lavoro non ha potuto nemmeno “benedire” il testo definitivo del Regolamento perché nell’ultimo incontro in modalità telematica che c’è stato il 7 gennaio 2021 l’assessora Fiorini ha annunciato, elencandoli alla rinfusa, una ulteriore ventina di emendamenti.

L’APPELLO FIRMATO DA UNA STRAGRANDE MAGGIORANZA – Il cons. Roberto Di Palma ha proseguito il suo commento in questo modo: “Alla fine de percorso la stragrande maggioranza di loro hanno firmato un appello a tutti i consiglieri capitolini per arrivare all’approvazione del testo il prima possibile (che trovi qui) https://www.carteinregola.it/…/tutti-i-buoni-motivi…/ appello firmato da Comitato di Quartiere TorCarbone-Fotografia, Associazione Carteinregola, AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, Forum Salviamo il Paesaggio Roma e Lazio, AROVAP Associazione Romana Operatori del Verde e Ambiente Pubblico, Comitato Mura Latine, Associazione Respiro Verde Legalberi, CdQ ColliAniene BeneComune, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Roma, Collegio interprovinciale di Roma, Rieti e Viterbo degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati, Comitato Piazza Vittorio Partecipata (CPVP), Associazione AMUSE (Amici Secondo Municipio) Associazione Italiana Verde Pensile (AIVEP), Associazione Retake Roma.”

Metto in risalto che solo 13 delle suddette 14 adesioni hanno fatto parte del gruppo ristretto di lavoro che è stato sempre convocato per posta elettronica da Roberto Di Palma e che era costituito da 22 persone, fra le quali  non figura il Collegio interprovinciale di Roma, Rieti e Viterbo degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati.

C’è poi da dire che nel totale delle 22 persone Carte in Regola è doppia, in quanto compare anche come Paola Loche, che è stata l’unica a partecipare a tutte le riunioni.

11 di queste 21 persone non  hanno mai partecipato a nessuna riunione: delle rimanenti 10, solo 7-9 hanno partecipato assiduamente e di queste il sottoscritto a nome di VAS, l’associazione per Villa Pamphilj ed INU Lazio non hanno quasi mai concordato quelli che sono diventati poi oltre 400 emendamenti, riducendo la maggioranza concreta a 4-6 persone.

La stragrande maggioranza, che viene sbandierata ai quattro venti, è formata da chi si è aggiunto dopo, per “cieca fiducia” nei confronti di Giorgio Osti, che da “coordinatore” si  è poi arrogato il diritto di essere anche “portavoce” e “capitano” di una squadra che non c’è mai stata.

A titolo di esempio riporto il seguente passo di un messaggio di posta elettronica di una persona della squadra di 22 persone: “non essendo una esperta competente lascio volentieri a chi lo è più di me il super mega approfondimento”.

E così è stato per tutti gli altri inesperti.

Anche la stampa (vedi http://www.vasroma.it/la-disfida-dei-pini-sono-la-storia-di-roma-no-sono-un-pericolo/) è arrivata a dare disinformazione perché riferisce prima di “un nuovo Regolamento .. che ha ricevuto anche nell’insieme l’appoggio di associazioni ambientaliste e comitati di quartiere” quando così non è.

Come si fa a parlare di “appoggio di associazioni ambientaliste” se associazioni come WWF e Legambiente non hanno partecipato né prima né dopo, mentre si sono dichiarate contrarie al testo del Regolamento stravolto da oltre 400 emendamenti sia l’associazione VAS che l’associazione per Villa Pamphilj, ha inoltre espresso perplessità l’INU Lazio e ora si oppone anche la stessa Italia Nostra che si è improvvisamente “risvegliata”?

IL COMMENTO DI GIORGIO OSTI

Anche Giorgio Osti è voluto intervenire con un suo commento finalizzato a “smontare” le modifiche sostanziali portate da Corsetti a titolo di esempio, ponendosi la seguente domanda: “C’è da chiedersi quale senso abbia spargere informazioni farlocche per poi doverle rettificare, se si è un amministratore pubblico”.

Dopo la sua presunta dimostrazione delle “informazioni farlocche”, Giorgio Osti ha concluso provocatoriamente nel seguente modo: “È questo l’obiettivo di Corsetti?”.

Evito in questa sede di rispondere al tono diffamatorio nei miei confronti di Giorgio Ostii, che si è accodato a Roberto Di Palma quando a sua volta si è permesso di scrivere ad Orlando Corsetti che “l’equivoco, che ti ha indotto in errore, [è] alimentato da un’associazione che sta dicendo tantissime cose inesatte“: di questo atteggiamento da “giudici” insindacabili dovranno rispondere prima o poi nelle sedi opportune .

Voglio sperare che Giorgio Osti non se ne sia accorto e quindi che non sia stato volutamente irriguardoso anche nei confronti della dott.ssa Pinuccia Montanari che con VAS ha sottoscritto le proposte di emendamenti da lui declassate ad “informazioni farlocche“.

Restando in tema di “informazioni farlocche“, voler far credere che dal 24 gennaio 2020 (data del 1° incontro in presenza) al 7 gennaio 2021 (data dell’ultimo incontro in modalità telematica con l’assessora Laura Fiorini) il gruppo di lavoro abbia dedicato tutto questo tempo solo per condividere oltre 400 emendamenti “formali” è come voler far credere che anche gli asini volano!

Di informazione corretta ed inconfutabile c’è che il 21 ottobre 2020 lo stesso cons. Roberto Di Palma ha annunciato a sorpresa che non avrebbe più presentato un suo maxi-emendamento, perché il testo revisionato del Regolamento del Verde collegialmente “concordato” fra tutte le parti in causa  sarebbe stato ora formalizzato dall’Assessora Laura Fiorini direttamente alla Giunta Capitolina per farglielo riadottare ed acquisire di nuovo su di esso i pareri dei Municipi, a cui controdedurre per trasmettere tutto alla fine all’Assemblea Capitolina ai fini della definitiva approvazione: questa volontà è stata confermata dalla stessa assessora Fiorini al 1° incontro avuto con lei in modalità telematica il 14 novembre 2020.

Come ulteriore informazione (di certo non “farlocca”) si porta il messaggio di posta elettronica trasmesso il 17 novembre 2020 dallo stesso  “coordinatore” Giorgio Osti in cui ha affermato che «Fiorini ha ipotizzato di presentare in Giunta il testo entro novembre» (con all’epoca un dichiarato ripassaggio ai Municipi) e di mettersi a disposizione «per la limatura delle poche parti ancora non del tutto definite».

In un successivo messaggio di posta elettronica trasmesso il 19 novembre il “coordinatore” Giorgio Osti ha dichiarato a titolo personale che «covare propositi di rivalsa per qualche comma che non corrisponde alle proprie aspettative percorrendo altre strade (come, ad es., chiedere di riportare la discussione nei Municipi) è fuori della realtà, perché non ce ne sarebbe il tempo».

La sua netta opposizione ha spinto l’assessora Laura Fiorini a seguire una “scorciatoia” di dubbia legittimità, che il Segretariato Generale ha “liquidato” nel seguente modo, come riferito dal capogruppo del PD: “la scelta di rinviare la proposta di delibera per il parere dei Municipi può essere presa, sia dalla Giunta che dalla Conferenza dei Capigruppo, non come necessità giuridica ma come opportunità politica.“

A Giorgio Osti ha comunque replicato sulla stessa pagina facebook di Corsetti l’arch. Vitaliano Biondi, che ha partecipato all’epoca alla 1° stesura del Regolamento : “La fase di costruzione del Regolamento del Verde ha visto la partecipazione numerosa delle Associazioni Ambientaliste impegnate assieme all’Assessorato nella concertazione dei contenuti.

L’obiettivo infatti era quello di condividere una visione della difesa e del futuro dell’ambiente nella città di Roma traducendola in politiche ed interventi coerenti ed efficaci.

Per questo stupisco di fronte all’assenso accordato da parte di alcuni partecipanti di quelle stesse associazioni ad apportare 400 emendamenti al testo originario.

Sono gli stessi partecipanti, assieme a qualcuno che non c’era ma giura di esserci stato, (e quest’ultima è la cosa che più mi diverte), che rinnegano il loro operato.

Come a dire: “c’eravamo ma è come se non c’eravamo”.

Ma forse siamo in una fase duchampiana della vita , della politica in cui chiunque può rifugiarsi in un : “ho dovuto contraddirmi per non uniformarmi neanche a me stesso”: O semplicemente più prosaicamente: “so contro tutto e contro tutti per un futuro mijore”.

Non credo che ci sia altro da aggiungere, se non che la Presidente della associazione Carteinregola ieri sera ha voluto inserire sia VAS che l’associazione per Villa Pamphilj  fra i destinatari di una sua mail, con cui invita ad andare a leggere sul suo sito le risposte date al consigliere Corsetti.

Mi riservo di  replicare nel merito tecnico-giuridico anche a lei, oltre che a Roberto Di Palma e Giorgio Osti in un prossimo articolo, dimostrando che non sono “farlocche” le mie informazioni e che non vado dicendo cose inesatte.

Nella mail scrive: “La nostra linea è cercare di fare chiarezza e di portare le nostre opinioni, NEL RISPETTO DI QUELLE DEGLI ALTRI”.

Non si può certo dire che porti rispetto alle nostre opinioni, che nel frattempo sono aumentate dal momento che a presentare proposte di emendamenti sono stati fin qui anche l’associazione Aurelio Volontari Decoro Tredicesimo e l’Osservatorio Sherwood.

A rispondere ad una mail del genere è stato il Presidente della associazione per Villa Pamphilj, con  il seguente messaggio: “Salute all’associazione Carte in Regola e a tutti i partecipanti al gruppo di lavoro sul Regolamento del Verde.

Anche l’Associazione per Villa Pamphilj (presente fin dall’inizio ad ogni incontro, e in condizione di documentarne ogni passaggio) desidera la nuova normativa sia approvata, ma emendata di quelle modifiche peggiorative fatto inserire dall’Assessora Laura Fiorini.

Modifiche che, aldilà del parere sulla loro bontà, della buona fede di chi le abbia proposte e della stessa loro paternità… sono comunque sostanziali e non formali.

E spiace leggere la negazione di tale evidenza come anche, far passare il DIRITTO di formulare emendamenti come un attentato all’approvazione del Regolamento.

Cordialità, Paolo Arca”

Dott. Arch. Rodolfo Bosi

  

       

 

 

 

 

 

Previous Post

Un cantiere a due passi dal mare di Capo Boi (Villasimius)

Next Post

Arrivano a 900mila ettari le foreste eco-certificate in Italia

Next Post
Arrivano a 900mila ettari le foreste eco-certificate in Italia

Arrivano a 900mila ettari le foreste eco-certificate in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Maria Luigia Giannone su IL MINISTERO DELLA CULTURA CHE RICORDA IL FASCISMO
  • Giuseppina Montanari su VAS si riserva di segnalare alle autorità competenti l’abbattimento dei platani in viale Trastevere
  • Circolo Vas Roma su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Elena Viscusi su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Fortresskqt su Regolamento del Parco di Veio

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Maria Luigia Giannone su IL MINISTERO DELLA CULTURA CHE RICORDA IL FASCISMO
  • Giuseppina Montanari su VAS si riserva di segnalare alle autorità competenti l’abbattimento dei platani in viale Trastevere
  • Circolo Vas Roma su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Elena Viscusi su Le proposte di emendamenti al testo del Regolamento del Verde di Roma presentate congiuntamente dalle associazioni VAS ed Ecoistituto RE.GE.: 4° puntata
  • Fortresskqt su Regolamento del Parco di Veio

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA