sabato, Maggio 21, 2022
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

La pandemia globale della disuguaglianza uccide. E fa danni sociali anche in Italia

18 Gennaio 2022
in APPROFONDIMENTI, ARCHIVI, GOVERNO DEL TERRITORIO, NATURA, NEWS, piani territoriali
0

 

Il nuovo briefing  “Inequality Kills“ di Oxfam, pubblicato in occasione del World Economic Forum iniziatyo a Davos, denuncia che «la disuguaglianza sta contribuendo alla morte di almeno 21.000 persone ogni giorno, o una persona ogni quattro secondi. 

Si tratta di un numero prudente basato sui decessi a livello globale per mancanza di accesso all’assistenza sanitaria, violenza di genere, fame e disgregazione climatica».

La ricchezza dei miliardari è aumentata di più da quando è iniziato il Covid-19, che negli ultimi 14 anni. 

Con 5 trilioni di dollari, si tratta della più grande ondata di ricchezza miliardaria dall’inizio dei record. 

Nell’Ue e nel Regno Unito, la ricchezza dei miliardari è aumentata di 642 miliardi di euro da marzo 2020, l’inizio della pandemia, il che rappresenta un aumento del 46%, mentre nel 2021 il 90% più povero ha visto diminuire la propria quota di ricchezza.

Attualmente le 107 persone più ricche dell’Ue e del Regno Unito possiedono più ricchezza (1377 miliardi di euro) rispetto ai 179 milioni di cittadini più poveri (1374 miliardi di euro)

Per Evelien van Roemburg, capo dell’ufficio Ue di Oxfam, «l’estrema disuguaglianza è una forma di violenza economica, in cui le politiche e le decisioni politiche che perpetuano la ricchezza e il potere di pochi privilegiati provocano danni diretti alla stragrande maggioranza delle persone in tutto il mondo e al pianeta stesso».

Oxfam Italia ricorda che «non solo il nostro sistema economico si è trovato impreparato a tutelare i diritti delle persone più vulnerabili ed emarginate quando la pandemia ha colpito; ma ha attivamente favorito coloro che sono già estremamente facoltosi.

Nei Paesi di tutto il mondo, le politiche economiche e la cultura politica e sociale stanno perpetuando la ricchezza e il potere di pochi privilegiati a detrimento della maggioranza dell’umanità e del pianeta.

E’ il sistema economico che strutturalmente produce disuguaglianza, è il modo in cui le nostre economie e società attualmente funzionano.

La pandemia da coronavirus si è abbattuta su un’Italia profondamente disuguale e il nostro Paese rischia di veder peggiorato nel medio periodo il profilo delle disparità multidimensionali preesistenti.

Eppure tutto questo è tutt’altro che inevitabile».

Oxfam propone quello che in Italia è un tabù politico per praticamente tutti i Partiti meno Sinistra Italiana e qualche altra formazione di sinistra: «Un’imposta annuale sul patrimonio, applicata al patrimonio di miliardari e multimilionari nell’Ue e nel Regno Unito, raccoglierebbe 424 miliardi di euro all’anno. 

Il che equivale a 5  volte il budget settennale dell’UE per la cooperazione allo sviluppo; 140 volte il contributo finora dell’Ue e degli Stati membri al COVAX, il programma per la donazione di vaccini ai Paesi più poveri; il 50% di Next Generation EU, lo strumento di ripresa dell’UE per ricostruire le economie durante e dopo la pandemia.

A livello globale, con una tassa una tantum del 99% sui 10 che sono diventati più ricchi al mondo durante la pandemia, si potrebbe: produrre abbastanza vaccini contro il Covid per ogni persona nel mondo; fornire assistenza sanitaria e protezione sociale universali, finanziare l’adattamento al clima e ridurre la violenza di genere in oltre 80 Paesi; tutto questo, pur lasciando i ricchi  con 8 miliardi di dollari in più rispetto a prima della pandemia. »

Invece, nonostante le promesse – e le lacrimucce – sulla lotta all’ineguaglianza sociale fatte anche dal governo italiano di quasi intesa nazionale, Oxfam fa notare che «nonostante l’enorme costo della lotta alla pandemia, negli ultimi due anni i governi dei Paesi ricchi non sono riusciti ad aumentare le tasse sulla ricchezza dei più ricchi e hanno continuato a privatizzare beni pubblici come la scienza dei vaccini. 

Hanno incoraggiato i monopoli aziendali a tal punto che nel solo periodo della pandemia, l’aumento della concentrazione del mercato minaccia di essere maggiore in un anno rispetto agli ultimi 15 anni dal 2000 al 2015».

Gabriela Bucher, Direttrice esecutiva di Oxfam International, sottolinea che «la disuguaglianza a tale ritmo e livello sta avvenendo per scelta, non per caso.

Non solo le nostre strutture economiche ci hanno reso tutti meno sicuri contro questa pandemia, stanno attivamente consentendo a coloro che sono già estremamente ricchi e potenti di sfruttare questa crisi per i loro proprio profitto».

Per l’ONG, l’Unione europea e i sui Stati membri dovrebbero dare priorità a: «Tassare maggiormente le persone più ricche e le società più redditizie, concordando un’imposta minima ambiziosa ed equa ed efficace per le società nell’Ue, contrastando efficacemente i paradisi fiscali e le società di comodo e affrontando le pratiche fiscali dannose utilizzate dalle persone più ricche.

Porre fine alla sua opposizione e ostruzione alla concessione di un’esenzione TRIPs per i vaccini e ai trattamenti Covid 19 consentendo a tutti i Paesi di aumentare la produzione di vaccini e mettere  fine alla pandemia.

Introdurre una legislazione che obblighi le aziende a svolgere la due diligence sui diritti umani e sull’ambiente lungo la loro catena di approvvigionamento globale e ritenendole responsabili dei diritti umani e degli abusi ambientali. 

Gli amministratori aziendali devono essere tenuti a integrare pienamente le considerazioni di sostenibilità nella strategia e nella politica retributiva di un’azienda».

Oxfam raccomanda a tutti i governi di attuare urgentemente alcune misure di giustizia sociale e fiscale: «Recuperare i guadagni realizzati dai miliardari tassando questa enorme nuova ricchezza realizzata dall’inizio della pandemia attraverso imposte permanenti sulla ricchezza e sul capitale.

Investire i trilioni che potrebbero essere raccolti da queste tasse verso la spesa progressiva per l’assistenza sanitaria universale e la protezione sociale, l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione e la programmazione della violenza di genere.

Abrogare le leggi sessiste e razziste che discriminano le donne e le persone in base alla razza e creare nuove leggi sulla parità di genere per sradicare la violenza e la discriminazione. 

Tutti i settori della società devono definire urgentemente politiche che assicurino che le donne, i gruppi razzializzati e altri gruppi oppressi siano rappresentati in tutti gli spazi decisionali.

Porre fine alle leggi che minano i diritti dei lavoratori a sindacalizzarsi  e scioperare e stabilire standard legali più rigorosi per proteggerli.

I governi ricchi devono rinunciare immediatamente alle norme sulla proprietà intellettuale sulle tecnologie dei vaccini COVID-19 per consentire a più paesi di produrre vaccini sicuri ed efficaci per inaugurare la fine della pandemia».

Dopo aver fatto una disamina –  molto critica – dei provvedimenti fiscali e sociali presi del governo Draghi Oxfam Italia raccomanda nel suo briefing dedicato al rapporto di intervenire nei seguenti ambiti:

Ammodernamento dei sistemi di protezione dei redditi: Il recente riordino degli ammortizzatori sociali dovrebbe, de minimis, prevedere l’ulteriore estensione delle tutele ai lavoratori autonomi, avvalendosi delle raccomandazioni della relazione della Commissione Catalfo e prevedere requisiti contributivi meno stringenti, per quanto concerne l’accesso a indennità in mancanza di rapporto di lavoro, per i disoccupati under-35;

Ridare potere al lavoro: Al netto delle misure compensative a carico del welfare state, sono necessari interventi predistributivi che limitino la svalutazione del fattore lavoro e escludano il ricorso a forme contrattuali atipiche e poco remunerate anche attraverso l’innalzamento dei salari minimi.

Sul fronte predistributivo va inoltre rafforzata la partecipazione dei lavoratori alla gestione (e alla proprietà) delle imprese.

Sistemi fiscali equi e progressivi: L’impianto della delega fiscale ha sacrificato la funzione redistributiva della leva fiscale, non ha affrontato la ricomposizione del prelievo e ha disconosciuto l’obiettivo di rafforzare l’equità orizzontale del sistema di imposizione.

In assenza di uno spazio politico per una riforma che recuperi tali vulnus, non resta che auspicare che le eterogenee indicazioni dell’attuale variegata maggioranza portino quantomeno a non sacrificare la riforma del catasto, a non ridurre significativamente il prelievo sui redditi da capitale e a non conservare l’aberrante regime forfetario, incompatibile persino con il discutibile impianto teorico alla base della prospettata revisione del sistema fiscale nazionale. 

Trasferimenti per il supporto delle famiglie con figli e Reddito di cittadinanza: Per quanto concerne l’assegno unico suggeriamo di valutare in itinere la riduzione della componente patrimoniale dell’ISEE nella determinazione dell’importo dell’assegno e di estendere per almeno il biennio 2023-2024 la clausola di salvaguardia oltre i 25.000 euro di ISEE per garantire che nessun nucleo familiare riceva un supporto inferiore ai trasferimenti previgenti per figli.

Come per la riforma fiscale, anche una riforma dell’istituto dell’RdC sconta una mancanza di consenso tra le parti politiche che sostengono l’attuale governo.

Le raccomandazioni del Comitato di Valutazione del Reddito di Cittadinanza e dell’Alleanza contro la Povertà dovrebbero essere prese in seria considerazione dal legislatore.

Auspichiamo che si possa ancora trovare spazio per almeno rivedere i criteri di accesso e il calcolo dell’importo per non lasciare penalizzate le famiglie numerose e con minori e per ridurre l’aliquota minima effettiva per i beneficiari della misura che inizino un’attività lavorativa.

Valorizzazione del capitale umano e accesso alla conoscenza: La sovraistruzione costituisce una manifestazione del fenomeno di mismatch tra domanda e offerta di lavoro connotata dall’incapacità del mercato del lavoro di assorbire l’offerta di lavoro qualificato che genera un mancato ritorno economico e sociale degli investimenti sostenuti a livello individuale e collettivo.

La carenza di posizioni lavorative qualificate e di prospettive di progressione di carriera contraddistinguono purtroppo in modo negativo il nostro sistema produttivo caratterizzato da una peculiare frammentazione e da un forte sottoutilizzo del capitale umano.

L’inversione di tendenza e la creazione di posti di lavoro qualificato passa anche per processi di innovazione da incentivare e accompagnare con un supporto pubblico al trasferimento tecnologico alle piccole e medie imprese italiane fortemente limitate nell’accesso alla conoscenza.

(Articolo pubblicato con questo titolo il 17 gennaio 2022 sul sito online “greenreport.it”)

 

Previous Post

Il piano urbanistico può predisporre vincoli per esigenze urbanistiche

Next Post

La sesta estinzione di massa è reale e in corso da tempo: dal 1500 estinte 150.000 – 260.000 specie

Next Post
La sesta estinzione di massa è reale e in corso da tempo: dal 1500 estinte 150.000 – 260.000 specie

La sesta estinzione di massa è reale e in corso da tempo: dal 1500 estinte 150.000 – 260.000 specie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Rosanna Rotili su Piano faunistico venatorio della provincia di Roma
  • Maria su Cinghiali a Roma, Gubbiotti: «Bisogna catturarne mille all’anno»
  • Marcello Frigieri su «Vincere la guerra», ovvero la catastrofe a portata di mano
  • Le lane sporche si lavano in famiglia – V.A.S. Circolo Territoriale di Roma - Il Terziario su Le lane sporche si lavano in famiglia
  • Marcello Frigieri su Ricchiuti: la guerra si poteva evitare. Sbagliato mandare armi agli ucraini

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA