sabato, Marzo 25, 2023
23 °c
Rome
19 ° Ven
21 ° Sab
20 ° Dom
18 ° Lun
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
VasRoma.it
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
        • atti e documenti relativi al P.R.I.P.
      • Elaborati del P.R.I.P.
        • Tavole di analisi
        • Tavole di zonizzazione e tipi stradali
        • Ambiti territoriali e aree a progettazzione unitaria
        • Schema normativo e relazione illustrativa
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
        • parchi nazionali
        • parchi regionali
      • Riserve
        • riserve naturali statali
        • riserve naturali regionali
        • riserve naturali provinciali
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito
No Result
View All Result
V.A.S. Circolo Territoriale di Roma
No Result
View All Result

La Nuova Legge Urbanistica in Sicilia: un’interessante proposta

21 Marzo 2014
in GOVERNO DEL TERRITORIO, NEWS, urbanistica
0

Immagine.logo Regione Sicilia Riportiamo l’interessante articolo pubblicato il 4 marzo 2014 su www.greenreport.it

Si è tenuto all’Ordine degli Architetti di Messina alla presenza del presidente della Consulta regionale degli architetti di Sicilia Giovanni Lazzari un incontro con l’on.le Giampiero Trizzino, presidente della IV Commissione Ambiente e Territorio dell’ARS e deputato regionale del Movimento 5 Stelle, con la partecipazione dell’Urbanista ing. Gianfranco Caudullo che ha illustrato in termini tecnici la proposta di Nuova Legge Urbanistica del Movimento Cinque Stelle siciliano.

 Immagine.Giovanni Lazzari

Giovanni Lazzari

Immagine.Giampiero Trizzino

 Giampiero Trizzino

Politicamente, l’incontro di Messina, che segue quelli di Palermo e Catania, consente a Trizzino di ribadire che il metodo di lavoro per giungere alla Nuova Legge Urbanistica in Sicilia, sarà la condivisione:  «non abbiamo la pretesa di imporre le nostre leggi come fanno i soliti vecchi partiti; noi illustriamo la bozza di lavoro ai cittadini, ai tecnici, a chi vive il territorio e chiediamo loro di aiutarci a migliorarla. Stiamo ricevendo molti contributi ed è bellissimo vedere che si sta risvegliando la passione per la politica».

Quella buona. Quella attiva, che contribuisce in modo disinteressato al bene comune.

In questo percorso che ci vedrà ancora impegnati in numerose altre tappe in giro per la Sicilia, mi corre l’obbligo di ringraziare le splendide persone che stanno dando l’anima per questa battaglia ambientale. Senza di loro oggi questo progetto ambizioso non sarebbe mai partito.

In Sicilia, risultano presentate oltre 700mila domande di sanatoria edilizia e 52.000 riguardano strutture edificate entro i 150 metri dalla costa, ed anche per questo l’on.le Trizzino ritiene una nuova legge urbanistica come il solo modo per porre rimedio al fenomeno dell’abusivismo: “La soluzione, infatti, non può più passare attraverso leggi tappabuchi, ma deve essere demandata ad una manovra organica che rinnovi tutta la materia del paesaggio e dell’urbanistica, alla luce del minimo consumo del suolo e del ripristino di tutti quei territori che subiscono il degrado degli abusi”.

Come detto varie volte in Commissione anche se vi sono vecchi disegni di legge in materia, il Presidente Trizzino ha confermato, che saranno discussi solo ed esclusivamente quelli compatibili con il rispetto dell’ambiente ed in linea quindi con i principi della Commissione.

La lettura della proposta si può sintetizzare nei termini seguenti: Cinque Assi strategici e 108 articoli che contengono una «proposta di pianificazione, riqualificazione, trasformazione, recupero, tutela e valorizzazione del patrimonio storico e architettonico regionale, degli insediamenti urbani, del territorio, del paesaggio e dell’ambiente naturale».

Il principio ispiratore è un generale contenimento dell’ulteriore crescita dell’occupazione di suolo per fini edificatori e del contenimento della crescita del patrimonio residenziale esistente.

Un atto normativo che si propone di essere anche di valenza culturale, ecco le considerazioni salienti:

• fondamentale la lettura nella prima parte distretti (art.5), e alla conferenza dei servizi aperta al pubblico (art.6 richiamata molte volte nel corpo del testo);

• la commissione di pianificazione urbanistica sostituisce il CRU (che viene abolito con l’abrogazione TOTALE della 71/78, nell’ ultimo articolo)

• il primo asse strategico dà “i denti istituzionali” alle circolari 2 e 3 del DRU (Dipartimento Regionale Urbanistica) che sono due “fantastiche” circolari a difesa dei centri storici e del piano paesaggistico

• l’asse strategico 2 è semplicemente l’inizio (strutturato) di una discussione che deve portare alla dismissione quasi totale dei 5 poli industriali (di cui 3 riconosciuti Siti di Importanza Nazionale SIN per i livelli di inquinamento) entro il 2030! di fatto si attiva un sistema di controllo, diffusione e pubblicità dei danni inferti all’ambiente, dei rischi sulla salute etc , e qualcosa dice anche sugli stabilimenti RIR (rischio incidente rilevante)

• l’asse 3 è il più generale, parla di sostenibilità ambientale e di capacita rigenerativa del sistema uomo-ambiente: parla dei rischi sismici idrogeologici e vulcanici, interessante la parte sul radon (seconda causa di mortalità dopo il tabagismo OMS) e la sezione II che dà i soliti “denti istituzionali” al PEARS (Piano Energetico Ambientale Regionale Siciliano) che è un piano ben fatto e … per questo forse abbandonato in un cassetto, in questa sezione andrà solo il mini eolico e si cerca di porre fine agli interessi della criminalità organizzata.

• la sezione III parla di rischi legati alle radiazioni elettromagnetiche (il lettore attento capirà che in queste regole di tutela della salute ci incapperebbe il MUOS di Niscemi…), è interessante il Principio di Precauzione, già oggi legge.

• la sezione IV parla di tutela della agricoltura, rilanciando e sostenendo le piccole aziende … ormai moribonde, uno degli aspetti più innovativi è il comprensorio agricolo e i servizi d’area.

• la sezione V per le imprese ridefinisce il ruolo del neonato IRSAP con l’invenzione dei servizi d’area, analoghi a quelli per l’agricoltura, che potrebbero essere un modo, insieme ad altri, per rilanciare il settore della MICRO piccola e media impresa …

• all’asse 4 uno degli aspetti più rivoluzionari della legge, il Certificato Verde! tanto costruisci tanto demolisci con cessione al pubblico delle aree demolite, e in parte delle quali dovrai realizzare urbanizzazione primaria (verde pubblico e parcheggi) il certificato verde spingerà i costruttori a demolire acquistandole le parti più degradate del tessuto urbano (i quartieri periferici e “ultimi”) riqualificandole, per costruire lo steso volume nelle aree risorsa, con criteri antismici e di efficienza termica. Il processo di rigenerazione della città diventa attuabile e sarà un processo permanente (tende a infinito!!) con logiche di mercato. Si ridà spazio agli alloggi sociali che ora diventano social house. Il certificato verde entra a piedi uniti nella gestione di tutti i comuni dell’isola: alla sezione II scompare lo zooning, scompare il PRG come lo conosciamo, si ribaltano tutte le consuetudini relative agli standards del 1444/68, il procedimento della formazione del PRG è tracciato al dettaglio, sarà come accompagnare per mano l’ente locale fino all’approvazione, tutto il percorso, ma anche tutta la legge, dialoga e si interseca in maniera chiara e univoca con i procedimenti di VAS e di VIA (risolvendo la più grossa difficoltà delle precedenti proposte di ddl), fine delle incompatibilità dei consiglieri e le misure di salvaguardia sono in essere fin dallo schema di massima.

• L’asse 5 (fortemente voluto dagli architetti PPC) introduce incentivi per il ricorso al concorso di progettazione per tutte le opere edilizie private, favorendone così la diffusione. Il DdL rende inoltre obbligatoria la procedura concorsuale per la redazione degli strumenti urbanistici di qualsiasi livello. Il tutto è in linea con un ddl già redatto dall’ordine nazionale degli architetti PPC.

All’indirizzo: http://youtu.be/DIM0VkPk1rU l’intervista sulla Nuova Normativa Urbanistica proposta dall’on.le G.Trizzino con il Presidente della consulta degli Architetti di Sicilia Arch. Giovanni Lazzari

 

Previous Post

La maggioranza di centro-sinistra al governo del III Municipio boccia la proposta di ripristino del decoro e della legalità sul suo territorio !

Next Post

22 marzo 2014: giornata mondiale dell’acqua – Le iniziative in programma

Next Post

22 marzo 2014: giornata mondiale dell'acqua – Le iniziative in programma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

No Result
View All Result

CONSULENZE GRATUITE

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Categorie

Commenti Recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali
  • Bastacartelloni
  • Cartellopoli
  • Riprendiamoci Roma

Il Circolo Territoriale di Roma di VAS intende contribuire a dare a tutti i cittadini singoli o associati la possibilità di intervenire e comunque di partecipare a vario titolo.

Archivi

Commenti recenti

  • Nicola Lamonica su E’ COME SE LA COSTITUZIONE FOSSE GIA’ STATA ABROGATA
  • MICHELA DELPRA' su Arriva il super cassonetto. Raccoglie 13 tipi di rifiuti
  • Daniela Brignone su Lo stadio a Pietralata non piace ai residenti “Fatelo fuori dal Gra”
  • nicola lamonica su “Fratelli d’Italia”, il triste inno nazionalista fuori dalla storia
  • Circolo Vas Roma su QUESTA GUERRA E’ FOLLIA: DOBBIAMO MANIFESTARE

Link consigliati

  • VAS – Verdi Ambiente Società
  • Cartellopoli
  • Salviamo il paesaggio
  • Legambiente Lazio
  • Bastacartelloni
  • Riprendiamoci Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli
  • WWF Lazio
  • Italia Nostra Roma
  • Lega Italiana Protezione Uccelli (LIPU) – Sezione Lazio
  • Lega Abolizione Caccia (LAC) Lazio
  • Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Lazio
  • Eddyburg
  • VignaClaraBlog
  • Comitato Cittadino per il XV Municipio
  • Vivi Vejo
  • FAI – Fondo Ambiente Italiano
  • Carte in regola
  • Donne Attive
  • SRSN Società Romana di Scienze naturali

Copyright © 2010 - 2018 VASROMA.IT by V.A.S. Associazione Verdi Ambiente e Società Onlus. All rights reserved

No Result
View All Result
  • NEWS
  • CHI SIAMO
    • Atto costitutivo, finalità e raggio d’azione
    • Attività svolta dal Circolo Territoriale di Roma
  • SOSTIENICI
    • I modi per sostenerci
    • Diventa socio
    • Dona ora
    • Dona il 5 x Mille
  • MATERIE TRATTATE
    • AFFISSIONI E PUBBLICITÀ DEL COMUNE DI ROMA
      • cartellopoli
      • Servizio di bike sharing
      • Piano Regolatore degli Impianti e dei Mezzi Pubblicitari (P.R.I.P.)
      • Elaborati del P.R.I.P.
    • AREE AGRICOLE
      • aree soggette ad usi civici
      • Terre pubbliche ai giovani agricoltori
    • AREE NATURALI PROTETTE
      • Classificazione del sistema delle aree naturali protette
      • Parchi
      • Riserve
      • monumenti naturali
      • Altre aree protette
      • aree Wilderness
      • Zone di Protezione Speciale (ZPS)
      • Siti di Importanza Comunitaria (SIC)
      • zone umide
      • Aree contigue alle aree naturali protette
      • Rapporto tra Piani Territoriali Paesistici e Piani di Assetto
    • CACCIA
      • stato di attuazione della legge 157/1992
      • piani faunistici venatori provinciali e regionali
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Roma
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Viterbo
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Rieti
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Latina
      • piano faunistico venatorio della Provincia di Frosinone
      • Gestione della caccia nel Lazio
    • GOVERNO DEL TERRITORIO
      • urbanistica
      • edilizia
      • piani territoriali
      • beni culturali
      • beni paesaggistici
      • Comune di Anguillara Sabazia
      • Comune di Castelnuovo di Porto
      • Comune di Cerveteri
      • Comune di Formello
      • Comune di Roma
      • Comune di Sacrofano
      • Municipio di Roma XV
    • NATURA
      • Rete Ecologica
    • VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.)
      • Procedura da applicare ai Piani di Assetto di parchi e riserve naturali
      • Violazione della procedura di V.A.S.
  • VEIO ANCH’IO
    • Ragioni di una informazione integrata sul parco di Veio
      • Tappe verso l’istituzione del parco di Veio
      • tutto quel che c’é da sapere sul parco di Veio
    • Censimento dei beni e lettura storica del territorio
      • censimento dei beni di interesse archeologico
      • censimento dei beni di interesse storico-monumentale
      • censimento dei beni di interesse naturalistico idrogeologico
      • censimento dei beni di interesse naturalistico vegetazionale
      • lettura storica del territorio
    • Piano di Assetto del parco di Veio
      • Documenti relativi al Piano di Assetto
    • Programma Pluriennale di Promozione Economica e Sociale (P.P.P.E.S.)
    • Regolamento del Parco di Veio
    • Gestione del Parco di Veio
      • Interventi impianti ed opere consentiti dentro il Parco di Veio
      • Rilascio del nulla osta
  • stampa
    • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Mappa del sito

Copyright © 2007 - 2018 vasroma.it by VAS Associazione Verdi Ambiente e Società ONLUS. All rights reserved

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Cliccando sul tasto Accetta, acconsenti all’uso dei cookie. Accetta Reject Leggi dettagli
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA